Il capogruppo del Gruppo Consiliare del Partito Democratico, Antonio Russo, ha chiesto di inserire un nuovo ordine del giorno da discutere, con urgenza, in occasione del Consiglio Comunale che, il prossimo 22 novembre, affronterà la questione del progetto “Gran Manze” della Granarolo.«Nel corso dell’ultima conferenza dei capigruppo ho avanzato, d’intesa con i colleghi consiglieri di opposizione, una richiesta specifica indirizzata al Sindaco Antonio Di Brino, affinché riferisca nel prossimo consiglio le notizie a sua conoscenza circa l’ampliamento della fabbrica chimica “Momentive” del nucleo industriale di Termoli», ha affermato il consigliere Russo.
Industria chimica Momentive. Il Capogruppo PD chiede a Di Brino delucidazioni
Truffa del Farro: condananto a 5 anni Antonino Molinaro
La sentenza per il processo Truffa del Farro è arrivata intorno alle ore 17 di ieri. L’ex consigliere regionale del Pdl Antonino Molinaro è stato condannato a 5 anni di reclusione e interdizione perpetua dai pubblici uffici. L’accusa era di bancarotta fraudolenta. Per l’ex presidente di Confcooperative Antonio Di Marzio quattro anni di reclusione e 5 anni di interdizione dai pubblici uffici accusato dello stesso reato. L’imprenditore Claudio Favellato è stato invece assolto.
Riufiuti tossici, argomento affrontato in Terza Commissione consiliare
Ieri mattina la Terza Commissione consiliare ha affrontato, con una seduta monotematica allargata anche ai colleghi consiglieri componenti della IV Commissione, l’allarmante vicenda che riguarda i paventati interramenti e sversamenti di rifiuti tossici nel territorio molisano.Hanno partecipato alla riunione l’assessore regionale all’Ambiente, Vittorio Facciolla, il direttore generale per la Salute, Antonio Lastoria e il dottor Mauro Di Muzio del Servizio Prevenzione della Direzione generale della Salute.Nel corso della seduta si è proceduto ad una attenta disamina delle situazioni “note” che riguardano l’area della provincia di Isernia, l’hinterland venafrano e la zona del Matese.
Blu costruzioni, lavori da sospendere. Frattura: conclusioni secondo la norma
Immediata sospensione dei lavori in corso di realizzazione della Blu Costruzioni srl nella città di Termoli e rimessione in pristino dell’area interessata: ai sensi dell’articolo 167 del decreto legislativo n.42 del 22 gennaio 2004, il Servizio pianificazione e gestione territoriale e paesaggistica della Regione Molise interviene così nella vicenda segnalata da alcuni consiglieri comunali di Termoli, che, avendo loro ravvisato presunte irregolarità nel procedimento afferente la realizzazione di edifici e infrastrutture da parte della Blu Costruzioni srl nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana oggetto di accordo di programma tra l’impresa e il Comune di Termoli, hanno chiesto l’intervento della Regione così come previsto dall’articolo 39 del Dpr 380/2001.
Chiusura degli uffici regionali ubicati a Termoli: interviene Di Brino
In merito alla notizia della chiusura degli uffici regionali ubicati in via Cavalieri di Vittorio Veneto, il sindaco Basso Antonio Di Brino esprime la propria indignazione per la scelta operata dalla Giunta regionale guidata da Paolo di Laura Frattura.
“Sono sconcertato – afferma Di Brino – per la scelta presa dalla Giunta regionale guidata da Paolo Di Laura Frattura, in merito alla chiusura degli uffici regionali ubicati a Termoli in via Cavalieri di Vittorio Veneto.
Prima di ogni cosa esprimo la mia personale vicinanza e quella dell’Amministrazione comunale agli impiegati di detti uffici e ai cittadini chi vi si recavano fino ad oggi, data la prospettiva di doversi spostare a Campobasso con un notevole aggravio di costi personali e di tempo.
Danni causati dalla pioggia: Travaglini scrive alle istituzioni
In merito ai gravi danni causati in alcune zone di Montenero dall’eccezionale ondata di piogge di ieri pomeriggio, si informa la cittadinanza che il sindaco Nicola Travaglini ha inoltrato nuovamente questa mattina al presidente della Giunta Regionale, alla Prefettura di Campobasso, all’assessorato regionale Agricoltura e Foreste, all’assessorato regionale alla Protezione Civile e all’assessorato regionale ai Lavori Pubblici, una lettera con la quale si sollecita la messa in sicurezza dei fossi di scolo demaniali.
Gran Manze: conferenza stampa di Michele Durante (CD)
È convocata per domani, venerdì 15 novembre alle ore 11.00 presso la sala archivio della Provincia di Campobasso, la conferenza stampa del consigliere di Costruire Democrazia Michele Durante.
Sulla bocciatura romana del Bilancio della Regione, Iorio replica a Frattura: siamo alla farsa.
Frattura mi sorprende ogni giorno di più. Adesso si è lanciato in un’invettiva puerile e offensiva pur di attaccare la precedente amministrazione, motivo per cui darò mandato ai miei legali di sporgere eventuale querela. Dopo 8 mesi di governo siamo alla farsa! Purtroppo non mi è possibile verificare con i dati il lavoro fatto in questo periodo, ma mi sembra del tutto scontata la nuova bocciatura del bilancio dopo la prima eccezione sollevata mesi or sono. Questa maggioranza avrebbe dovuto riapprovare la verifica del conto consuntivo e dimostrare – perché è possibile farlo con estrema facilità – che la decisione assunta sulla precedente bocciatura era pressoché dovuta alla mancata risposta ai quesiti che le osservazioni del governo avevano posto.
Sottoscritta la CIG per i dipendenti Korai.
Questa mattina, dando seguito agli impegni assunti nella riunione tenuta lo scorso 7 novembre, presso l’Assessorato regionale al lavoro è stata sottoscritta la cassa integrazione in deroga per i dipendenti del Korai, società in house della Regione Molise.
La CIG in deroga, con decorrenza 1° settembre 2013 – 31 dicembre 2013, è stata concessa a tutti e 12 i dipendenti della società per complessive 18 settimane lavorative.
Maio:apportare con urgenza correttivi al Piano di dimensionemento scolastico
Da un decennio la scuola molisana si trascina in uno stato di perenne caos senza un dimensionamento scolastico che agevoli l’organizzazione delle attività didattiche, l’offerta formativa, un piano per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e di adeguamento della strumentazione utilizzata a partire da apparecchiature informatiche e mezzi digitali.
Con una delibera del giugno scorso la Giunta Frattura ha adottato le linee guida sul dimensionamento delle autonomie scolastiche per il 2014-2015 dando mandato alle Province di convocare i Comuni e la Conferenza di Servizio in cui è stata redatta e approvata la programmazione operativa.