sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 9975

“A.I.S. Molise: giornata formativa tra vendemmia e vinificazione

L’azienda Campi Valerio, affermata realtà enologica nazionale e orgoglio del comprensorio vitivinicolo pentro, lunedì 20 ottobre, ospiterà  gli associati dell’Associazione Italiana Sommelier Molise, per una “full immersion” tra viticoltura e vinificazione.Una lunga e appassionante giornata formativa, da trascorrere tra la vendemmia e la vinificazione in cantina della Falanghina, dal cru “Fonte del Cavallo”, nella zona storica di Miranda, dove dimora, a circa 600  metri sul livello del mare, la Tintilia d’altura.Un’esperienza unica e diretta, resa possibile dall’azienda Campi Valerio di Monteroduni in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Molise, che permetterà di apprendere anche racconti inediti sulla storia e le origini della nostra Tintilia.

Commenti Facebook

L’ANPI Campobasso a Cuneo per la cerimonia in ricordo di chi ha dato la vita alla Patria

L’ANPI di Campobasso, insieme alla Regione Molise, al comune di Campobasso, alle sezioni ANPI di Massa e di Cuneo, ha partecipato nei giorni 9 e 10 ottobre, in alcuni centri della provincia di Cuneo, alle cerimonie di commemorazione e ricordo dei civili e religiosi che hanno dato la loro vita nel 1943 e nel 1944. La prima cerimonia si è tenuta a Boves, dove, prima nel Sacrario e poi nella sala consiliare del comune, insieme al sindaco Maurizio Paoletti e all’amministrazione, è stata ricordata la figura di Don Giuseppe Bernardi, già compagno di banco di Monsignor Bologna, e dei morti degli eccidi del 19 settembre e del 31 dicembre 1943.  Nel pomeriggio alle 14.30, alla presenza dei nipoti e di Don GianMichele Gazzola parroco di San Pietro del Gallo, Monsignor Giancarlo Bregantini e l’assessore Petraroia hanno scoperto una targa ricordo posta davanti alla casa natale di Monsignor Secondo Bologna.

Commenti Facebook

“Rose rosse sul parabrezza”, spettacolo in prima assoluta al Teatro del Loto

Vincitore del New York Festivals Award Winner nel 1993, il testo di Horovitz è una commedia agrodolce interpretata a Broadway da un grande Jason Robards, che per primo si calò nel ruolo di Jacob Brackish, apprezzato ed esigente insegnante di musica e letteratura inglese, ormai in pensione. Malato e (a suo dire) “sordo come una campana” il vecchio professore, più passano i giorni, più sembra quasi volersi lasciare morire in casa. Senza riconoscerla, assume come governante Kathleen, una sua ex allieva, che ha risposto al suo annuncio.

Commenti Facebook

“Petrella in fiera”: parte la tre giorni di cultura, tradizioni ed enogastronomia

Parte oggi pomeriggio alle 18 la tre giorni di “Petrella in Fiera. Dal Medioevo … tra modernità e tradizione”.

Ciò che come Amministrazione comunale vogliamo fare è valorizzare il paese attraverso una programmazione mirata per ogni settore, con l’obiettivo di rilanciare anche il commercio e l’artigianato locale. La manifestazione nata in collaborazione con la Pro Loco e la Confesercenti Campobasso, si svolgerà in tre giornate. Il 17, 18 e 19 ottobre 2014. La tradizionale fiera popolare di Petrella è antichissima, ne abbiamo mensione già in un documento del 1600 ed ancora abbiamo trovato traccia anche in un editto sindacale del 1875. Quest’anno abbiamo voluto puntare sulla valorizzazione a tutto tondo quindi la tradizione prettamente popolare con la storia, ricercando la nascita delle “fiere”.

Commenti Facebook

Orari dello Sportello dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Campobasso

questuracb1
Questura di Campobasso

Allo scopo di rendere un servizio più efficiente ai cittadini stranieri, residenti presso la provincia di Campobasso, si informa che le istanze di rilascio, di rinnovo e le relative consegne dei permessi di soggiorno e le relative consegne potranno essere presentate presso lo Sportello dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Campobasso, che, a partire dal 3 novembre p.v., sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 13.30 di tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.

Commenti Facebook

Molise, regione “affatturata”?

Consentiteci di tornare su di un argomento che caratterizza le cronache e interessa la situazione politica che, vista nell’ottica scaramantica, oggi è venerdì  17, potrebbe far pensare seriamente che la “iella” si è accanita contro il Molise. Regione che Luigi Pirandello vestirebbe molto volentieri, se fosse possibile, con i panni di Rosario Chiarchiaro, il protagonista della novella “La patente” in cui, il personaggio listato di nero, si presenta alle autorità cittadine del paese dove vive e dove è allontanato da tutti, a causa della nomea di “iettatore”, per ottenere la patente di “menagramo”. Una professione che, a una regione come la nostra, non si addice giacché, a differenza del singolare personaggio Pirandelliano, non è portatrice di “malocchio” bensì è colpita dal “malocchio”.

Commenti Facebook

Una bomba al Boccardi di Termoli: alla fine dei controlli nessun ordigno trovato. Gli studenti rientrano in classe

L’allarme della presenza di una bomba è arrivato, con una telefonata anonima, poco dopo l’orario di ingresso, questa mattina, 17 ottobre. Oltre mille studenti, con docenti e personale scolastico,  sono stati fatti uscire per consentire le verifiche alle forze dell’ordine. Oltre ai Carabinieri anche  l’unità cinofila dell’Arma. Al termine delle verifiche la dirigente scolastica Iuliani deciderà se far rientrare gli studenti o se sospendere le lezioni.

Commenti Facebook

Pericolo trivellazioni : la Venittelli interviene sul quadro normativo e regolamentare

“Per tutelare e salvaguardare l’ecosistema marino e la costa adriatica occorre profondere ogni sforzo e in piena sinergia con tutti i livelli istituzionali. Il dibattito che sta levitando sul pericolo delle trivellazioni dei giacimenti di idrocarburi non può vedere inerte alcuna delle componenti che hanno competenza e autorità sul territorio e quelle di potestà legislativa, regionale e parlamentare”.L’onorevole del Pd Laura Venittelli è intervenuta dopo la presentazione e condivisione di alcuni emendamenti sul quadro normativo e regolamentare che disciplina la materia delle trivellazioni.

Commenti Facebook

Protezione Civile: vertice fallito. La Regione non intende affrontare il problema di 100 famiglie

Cosi come avevamo purtroppo previsto, dall’ennesimo confronto tra Regione Molise e Organizzazioni Sindacali Confederali non è emerso nulla di positivo in merito alla vertenza Protezione Civile che interessa 100 vincitori di concorso che da otto mesi sono senza lavoro e in preda alla disperazione aggravata dall’insopportabile immobilismo del governo regionale. Ci lascia sbigottiti l’arroganza di chi ha deciso che i lavoratori e le lavoratrici della Protezione Civile non meritano rispetto e considerazione. Esiste un verbale di intesa firmato a febbraio scorso in Prefettura dal vice Presidente della Regione Molise, dalla deputazione parlamentare e dalle Organizzazioni Sindacali, che prevedeva che tutti e 200 i lavoratori vincitori di concorso dovessero avere garantita una continuita’ di lavoro e reddito per tre anni, incredibilmente sconfessato dagli stessi che quel verbale lo avevano sottoscritto e sbandierato alla stampa.

Commenti Facebook

In senato la mozione di Ruta per la tutela e la difesa del suolo

roberto rutasen

Martedì prossimo a seguito delle comunicazioni del Ministro dell’Ambiente, Galletti, al Senato, verrà discussa e votata la Mozione n. 1- 00308 che ho presentato il 18 settembre, raccogliendo l’appello lanciato dal Prof. Fabio Terribile e sottoscritto da oltre 1400 tra studiosi e docenti universitari europei, che hanno tra gli altri, chiesto con forza a Matteo Renzi per il semestre di presidenza italiana al Consiglio dell’Unione Europea di riproporre e far approvare  la direttiva europea per dare regole comunitarie per la tutela e la difesa del suolo.Il giorno dopo, mercoledì, il Presidente del consiglio sarà in Aula al Senato proprio per comunicare a metà del semestre europeo di presidenza italiana, quanto fatto e cosa prioritariamente vorrà fare.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli