Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e l’assessore all’ambiente Alberto Tramontano comunicano in particolar modo alle associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste e a tutti i cacciatori interessati che, per ragioni connesse all’eccessiva presenza di cinghiali nei territori dei Comuni di Provvidenti, Morrone del Sannio, Ripabottoni e Casacalenda, causa di ingenti danni alle colture agricole e pericoli per la pubblica incolumità delle popolazioni residenti in tali aree, la giunta provinciale ha deliberato la riduzione della zona di ripopolamento e cattura n. 10 di “Provvidenti”.
I convocati della gara Campobasso -Chieti
Oggi, sabato 18 ottobre 2014 alle ore 14:00 (Stadio Selvapiana-Campobasso), si disputerà il match S.S.D. CITTA’ DI CAMPOBASSO-CHIETI, gara valevole per la settima giornata del campionato nazionale di Serie D girone F.
Di seguito i convocati:
Conti Emanuele
Nunziata Christian
Partiti i lavori di manutenzione ai corsi d’acqua a Termoli, Campomarino, Guglionesi e Montenero
Il Consorzio di Bonifica Trigno-Biferno, quale soggetto attuatore della concessione della Regione Molise, ha iniziato gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua del Basso Molise. A comunicarlo è il presidente Giorgio Manes, nello specificare che tali lavori saranno svolti in diversi Comuni. A Montenero di Bisaccia riguarderanno la rimozione degli interrimenti dei tratti terminali dei valloni Canniviere e Chiatalonga, che nello scorso mese di novembre furono soggetti ad una esondazione che costrinse all’evacuazione di alcune famiglie. Nel Comune di Termoli, interesseranno la ripulitura dei canali nelle zone di Marinelle e Petrara.
Il Duo Manara-De Zan da il via alla manifestazione Termoli Musica
Domenica 19 ottobre ore 18,00 in Galleria Civica prende il via la rassegna Termoli Musica. Il primo appuntamento vede protagonisti il Duo di musicisti Francesco Manara e Francesco De Zan.
Francesco Manara, violinista di chiara fama, nel 1992 è stato scelto da R. Muti per ricoprire il ruolo di Primo Violino. Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala ed ha vinto anche il primo premio al concorso indetto dall’Orchestra Filarmonica della Scala. L’anno successivo gli è stato assegnato il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale di Ginevra. Si è esibito in qualità di solista con importanti orchestre tra cui l’Orchestra della Suisse Romande, la Radio Bavarese, la Radio di Stoccarda e quella di Hannover, la Wiener Kammerorchester, la Tokyo Symphony, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, in più occasioni, con la Filarmonica della Scala diretta da R. Muti. Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York . Il suo repertorio, che spazia da Bach ai contemporanei, comprende anche tutti i 24 capricci Op. 1 di Paganini, da lui eseguiti integralmente più volte in concerto, e tutte le Sonate e la Partite di Bach.
Il Comitato Protrignina cresce sempre di più: 560 le adesioni
In questi giorni si sono aggiunte altre 10 adesioni, ed altre in arrivo, al nostro Comitato. E’ un fatto che ci stimola sempre di più a fare meglio e bene.
Si sono associati negli ultimi giorni:
1. Luciano Michele di Campobasso;
2. Cilli Samantha di San Salvo(CH) ;
3. Paolo Porrone di Roma;
Fondi agricoli comunitari: la Venittelli presenta interrogazione alla Camera
“Il comparto agro-alimentare del Molise merita di cogliere tutte le reali chance di sviluppo della filiera orto-frutticola e occupazionale”.Sulla base di questo assunto, l’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli ha depositato nei giorni scorsi una interrogazione in Commissione agricoltura alla Camera dei deputati sulle opportunità connesse ai fondi agricoli comunitari, indirizzata al Ministro per le Politiche agricole e forestali.
La Cadillac di Totò in esposizione a Petrella Tifernina, all’interno della manifestazione “Petrella in fiera”
Oggi in occasione della importante manifestazione “Petrella in fiera – Dal medioevo … tra modernità e tradizioni” sarà esposto un pezzo raro della tradizione motoristica. Una Cadillac appartenuta a Sua Altezza Imperiale Focas di Bisanzio, è arrivata agli onori della cronaca per essere stata acquistata di seconda mano dal Principe Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò. L’auto è stata usata anche nel film “Uccellacci e Uccellini” diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1966. Oggi quest’auto, rivestita all’esterno in moquette idrorepellente, è conservata in Molise grazie alla intraprendenza e alla passione del dr. Carlo Di Lallo di Petrella Tifernina.
Guerriero Sannita: Liceo classico “Mario Pagano”, solo mera negligenza?
In riferimento a quanto accaduto al Liceo classico “Mario Pagano” di Campobasso, il Movimento regionale del Guerriero Sannita, anche in ragione della sua decennale esperienza nell’ambito della Polizia scientifica, si pone un interrogativo, credo condivisibile: può una semplice sigaretta, magari spenta male, in un ambiente non di certo boschivo, cagionare preoccupazioni tali da necessitare l’intervento di un Corpo dei Vigili del fuoco, l’evacuazione dell’edificio scolastico e la sospensione della relativa attività didattica?
Tre morti sulla Bifernina: distrutta una famiglia, morto un’autista della seac di Campobasso
Gravissimo incidente stradale sulla Bifernina. Dopo le 18 all’altezza del bivio di Lucito, un’ autovettura e un camion si sono scontrati. Tre i morti, tra cui una bambina tutte appartenenti alla stessa famiglia originaria di Portocannone. Sono deceduti Nicola Daniele, autista della seac residente a Campobasso, la figlia di 2 anni e la nonna Maria Perfetto, di 69 anni. La moglie, S.D.V. di 40 anni, originaria di Portocannone e la figlia più grande, di sei anni, sono rimaste ferite, ma non in pericolo di vita. Sul posto due ambulanze del 118, la Polizia stradale, i carabinieri di Larino e Lucito e i Vigili del Fuoco che con molta difficoltà hanno estratto i corpi dalle lamiere. Traffico bloccato per consentire i soccorsi: la strada è rimasta chiusa fino all’una della notte. Lunghissime code di auto e di camion. Si sono verificati anche tamponamenti tra le vetture in attesa.
Dalle prime ricostruzioni sembra che ci sia stato un guasto tecnico al Tir che avrebbe perso due ruote , ma ancora da accertare la causa.
Il professor Ripabelli (Uimol) Vice Presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Recentemente si è tenuta l’assemblea dei soci iscritti alla Sezione Abruzzo e Molise della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), nel corso della quale sono state rinnovate le cariche del Direttivo Regionale per il biennio 2015-2016. Per il Molise è stato confermato alla Vice- Presidenza il Prof. Giancarlo Ripabelli, Professore Straordinario di Igiene Generale e Applicata presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute dell’Università del Molise. Componente del Direttivo è stata nominata la Dott.ssa Michela Lucia Sammarco, Ricercatore di Igiene Generale ed Applicata.