“Dio non si stanca di Perdonare” è il titolo del primo libro ufficiale delle due diocesi di Campobasso –Bojano e di Isernia – Venafro sulla visita Pastorale del Santo Padre papa Francesco in Molise il 5 luglio 2014. Un evento straordinario, nel cuore di tutti i molisani, ora raccolto in un agile libro. Di Palladino Editore il libro è di 160 pagine in un insolito formato pratico e tascabile. Una pubblicazione da leggere e meditare: i discorsi del Papa, i ringraziamenti, gli indirizzi di saluto, la cronaca, le foto e le riflessioni dei Vescovi Mons. GianCarlo Bregantini, Mons. Camillo Cibotti e Mons. Claudio Palumbo, per gustare pienamente i “semi di speranza” lasciati in Molise da Papa Francesco. Un itinerario di speranza per il Molise del Terzo Millennio.
Ottava edizione della ‘Biennale dell’Incisione Contemporanea Città di Campobasso 2014’
Uno dei primi grandi appuntamenti culturali dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Battista sarà la ‘Biennale dell’Incisione Contemporanea Città di Campobasso 2014’, giunta all’ottava edizione e guidata dal direttore artistico, Maestro Domenico Fratianni. C’è stato già un primo, preliminare, incontro tra l’assessore alla cultura del Comune di Campobasso, Emma de Capoa, e l’artista Domenico Fratianni, direttore artistico della Biennale sin dalla sua prima edizione nel 2000. Prima dell’incontro con l’esponente della Giunta comunale, Fratianni aveva già incontrato anche il sindaco Antonio Battista, riscontrando un particolare entusiasmo.
Commercio, Polizia Municipale, Eventi e Terminal: la parola all’Assessore Colagiovanni
Poco più di un mese dall’insediamento della nuova Amministrazione targata Battista, le urgenze sono tante, Campobasso e i suoi cittadini aspettano risposte e cambiamenti. Abbiamo incontrato Salvatore Colagiovanni Assessore comunale al Commercio, Attività Produttive e Polizia Municipale per chiedere lo stato di uno dei settori più importanti ossia quello del Commercio.
Camera di Commercio di Campobasso: nubi all’orizzonte
Sembrerebbe che la situazione interna all’Istituto camerale del capoluogo non sia per niente rosea…anzi! E le motivazioni alla base di tale scenario poco idilliaco sono diverse, ma tutte concatenate tra loro e riconducibili ad un unico problema: i soldi. Come noto, infatti, il Premier Renzi non sembra vedere di buon grado tale tipo di organo ed in qualunque tavolo, riunione, assemblea o compleanno ribadisce un concetto a lui caro: le Camere di Commercio vanno riviste (se non chiuse!) e non poco. Sia come numero complessivo che come dotazioni economiche e finanziarie.
Congratulazioni del mondo politico al neo segretario della Uil Tecla Boccardo
“Confrontarsi col mondo del lavoro, in un momento difficile per l’economia e l’occupazione non soltanto nel Molise, è un dovere preciso delle istituzioni, soprattutto perché ritengo indispensabile un dialogo costruttivo imperniato nell’elaborazione di programmi di sviluppo e quindi nella ricerca delle migliori soluzioni per tanti lavoratori e di conseguenza per l’intera economia regionale. Un confronto costruttivo utile e necessario perché l’impegno di persone esperte e capaci contribuisca e aiuti il Molise nella crescita e renda meno difficile e pesante il percorso della ripresa economica della nostra regione.
Truffa aggravata a danno dello Stato: denunciate due persone
La Polizia di Stato di Campobasso ha denunciato in stato di libertà due uomini resisi responsabili, in concorso tra loro, di truffa aggravata in danno dello Stato.Nel corso dei periodici e accurati controlli operati dalla Sezione Polizia Stradale di Campobasso nei confronti dei commercianti di auto usate al fine di verificare la regolarità della loro attività, la Squadra di Polizia Giudiziaria accertava che il proprietario di un’auto di grossa cilindrata, Porsche 3200, attraverso la vendita solo formale del proprio mezzo in favore della concessionaria oggetto del controllo, con la complicità del titolare, si era illecitamente avvantaggiato dell’esenzione bollo di cui godono i rivenditori.
Piano Integrato Giovani Molise, domande in attesa di risposte: interviene il Consigliere Micone
Il Consigliere Regionale Salvatore Micone interviene sullo stato dei lavori del Piano Integrato Giovani Molise, avviso pubblico approvato dalla Regione Molise nel mese di dicembre 2012.
L’avviso, spiega Micone, costituisce un’importante azione di politica attiva del lavoro, finalizzata all’inserimento lavorativo di 100 giovani laureati e diplomati disoccupati o inoccupati che non abbiano superato i 35 anni di età. L’azione è finanziata con risorse a valere sul Programma Obiettivo Giovani Regione Molise per un importo complessivo pari a €1.742.000,00, così suddiviso:
– Borse di studio per i tirocini per un importo pari ad € 300.000,00;
– Incentivi per assunzione e creazione d’impresa per un importo pari ad €1.400.000,00;
– Oneri per l’attuazione dei tirocini per un importo pari ad €42.000,00.
Cutillo( Uil RUA): “Il Molise riparte se valorizza la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione”
Il Segretario Regionale della UIL-RUA, all’indomani del congresso confederale, pone l’accento sulla centralità delle Istituzioni Culturali per la nostra Regione.
Andrea Cutillo, Segretario Regionale della Uil Ricerca Università ed Afam commenta, con amarezza, la notizia circa il mancato rinnovo del contratto per i pubblici dipendenti: “il governo ha gelato le legittime aspettative dei lavoratori del pubblico impiego con l’annuncio del blocco delle retribuzioni fino a tutto il 2015. Le rassicurazioni del Ministro Madia, rispetto ai timori delle Organizzazioni Sindacali, purtroppo si sono rivelate illusorie. Ancora una volta a pagare il prezzo più alto della crisi sono i dipendenti pubblici i cui stipendi sono fermi al palo dal 2010, mentre ancora nulla di concreto, per esempio, viene fatto per una seria lotta all’evasione fiscale”.
Differenziata ‘porta a porta’, approvato il secondo Programma di Interventi
L’Assessorato regionale alla Tutela dell’Ambiente della Regione Molise rende noto che è stato approvato il secondo Programma degli Interventi del Piano- Programma finalizzato a promuovere e potenziare lo sviluppo di sistemi di raccolta differenziata ‘porta a porta’ e di prossimità di tutti i Comuni della Regione. Un Programma di interventi del valore complessivo di oltre 5 Milioni di Euro, di cui buona parte derivanti dalle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 relative alla Linea di Intervento III C del Par, cui si aggiungono risorse assegnate dalla delibera CIPE n.79 del 2012, che concorrono alla Progettazione Territoriale, nonché risorse comunali, regionali e del Ministero dell’Ambiente.
Pensione intermittenti: domanda entro il 20 settembre
I lavoratori a chiamata hanno tempo fino al prossimo 20 settembre per decidere se avvalersi o meno della possibilità di richiedere all’Inps di versare i contributi volontari in relazione ai periodi in cui hanno avuto retribuzioni o indennità di disponibilità inferiori al minimo che garantisce l’accredito ai fini pensionistici. La scadenza, unica, riguarda i periodi relativi agli anni che vanno dal 2003 fino al 2012. La scadenza del 20 settembre è stata fissata con la Circolare INPS n.33 del 20 marzo scorso, che applica le regole sui versamenti integrativi della contribuzione obbligatoria nei periodi di lavoro intermittente.
Continua su: Negozioperleimprese.it