LeNeoMamme denunciano: Grave carenza personale medico nel reparto di pediatria del Veneziale di Isernia
Rendiconto di Gestione 2014, Pilone e Cancellario denunciano ennesimo richiamo della Corte dei Conti al Comune di Campobasso
I Consiglieri Comunali di Democrazia Popolare Francesco PILONE e Marialaura CANCELLARIO denunciano con forza l’ennesimo richiamo che il Comune di Campobasso subisce dalla Corte dei Conti del Molise in merito alla gestione finanziaria delle casse comunali. Come per il rendiconto di esercizio 2013, anche per il rendiconto 2014 la suprema Corte Contabile bacchetta il Comune di Campobasso per una serie di irregolarità di natura finanziaria che l’Ente Locale ha commesso senza rispettare precisi vincoli imposti dalla legge. Se per il rendiconto 2013, approvato comunque dalla maggioranza Battista, la colpa fu data alla precedente amministrazione, per il consuntivo 2014, non possono esserci scuse: la delibera di C.C., la n° 9 del 25/05/2015, ha nome e cognome e la maggioranza di Centro Sinistra guidata da Battista se ne deve assumere tutte le responsabilità!!!
“SENZA PREGIUDIZI- Dentro il fenomeno della prostituzione”, incontro presso la Cittadella della Carità di Termoli
Preceduto solamente dal traffico di armi e droga, la prostituzione rappresenta il terzo business illecito più redditizio. Alla luce di quanto emerso dalla Relazione della Commissione Europea del maggio 2016, l’Europa ci esorta ad aumentare le azioni tese all’identificazione, alla protezione ed all’assistenza delle vittime, attraverso “piani d’azione nazionali” per prevenire e contrastare la domanda che sostiene ed alimenta le forme di sfruttamento.
Furbetti del cartellino ora licenziabili, via libera del governo
Riforma Madia bis, ok a due norme su tre. Per l’assenza del ministro Lorenzin rinviato il riordino dei dirigenti delle Asl. www.repubblica.it
Omicidio stradale. A.N.E.I.S.: anche i più alti vertici della magistratura stigmatizzano la nuova legge
Ancora una volta non si garantisce alle vittime e ai loro famigliari un adeguato e tempestivo risarcimento. Con un’intervista a tutta pagina su “Il Corriere della Sera”, il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Dr. Piercamillo Davigo ha dichiarato che la recente approvazione della legge sull’omicidio stradale è una cosa “priva di senso”, aggiungendo che “.per l’omicidio stradale la pena è talmente alta che tra un po’ a qualcuno converrà dire che voleva ammazzare, per rispondere di omicidio volontario.”.
Campobasso: restituito alla città il nuovo parcheggio accanto allo stadio di Selvapiana
Restituito alla città il nuovo parcheggio adiacente allo stadio comunale di Selvapiana. Già dalla prossima partita in casa del Campobasso con la Vastese, lo spazio potrà essere completamente utilizzato dalle tifoserie. Un importante risultato ottenuto prima asfaltando l’area e poi separando lo spazio con betafens. Lavori necessari per consentire una confacente fruibilità nel rispetto delle garanzie richieste in fatto di ordine pubblico e sicurezza.
Petrella Tifernina: NO allo SPRAR
Si è svolta mercoledì 15 febbraio 2017 alle ore 19.00 presso la sala Museale, una assemblea cittadina, convocata dal Sindaco di Petrella Alessandro Amoroso, in tema di “Accoglienza dei migranti”. Massiccia la partecipazione della popolazione, con una presenza nella Sala Museale del borgo medioevale di circa 200 persone.
Terza vittoria consecutiva per la squadra Pulcini del Cus Molise contro la Chaminade
La formazione di mister Siro D’Alessandro si è imposta con il punteggio di 3-0 mettendo in mostra delle buone individualità che lasciano sicuramente ben sperare per il futuro. La Chaminade, guidata da mister Pinelli ha messo in campo tanta determinazione ma ha potuto ben poco contro la maggiore determinazione dei giovani cugini gialloneri.
Cassa integrazione per il settore pesca, la Venittelli promuove risoluzione in Commissione
Le criticità esistenti nel mondo della pesca produttiva sono molteplici e necessitano di trovare soluzioni sempre più condivisi e scientificamente sostenibili. Non solo, ma l’intera categoria deve poter contare su risorse capaci di ridare ossigeno alle imprese e agli operatori imbarcati, sempre meno competitivi in un contesto che non vede l’attività svolta nel bacino del Mediterraneo godere della stessa attenzione che le istituzioni comunitarie riservano ai Mari del Nord.
Commissione europea : senza cultura non c’è futuro
La Commissione europea alcuni anni fa adottò una comunicazione sul ruolo che assume la cultura nel contesto della mondializzazione, assumendo per la prima volta una strategia comune europea. Nel documento si affermava non solo il ruolo fondamentale che la cultura svolge nel processo d’integrazione, ma si propose un’agenda totalitaria che abbracciava l’Europa e i paesi terzi. Il documento si basava su tre grandi obiettivi: creazione artistica e promozione della diversità delle culture e del dialogo tra le varie realtà europee; promozione della cultura come catalizzatore della creatività nel quadro della strategia di Lisbona; promozione della cultura come elemento vitale nelle relazioni esterne dell’Unione.