martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 10784

La colossale truffa della cassa integrazione: l’avevamo detto un anno fa

soldi11

soldi11Peccato, perché siamo molisani, siamo piccoli, e nessuno ci pensa. E peccato anche per questa testata, perché la sua voce per quanto diffusa non è riuscita a bucare la coltre di silenzio, spesso complice,a volte semplicemente disinteressato, che sulla vicenda si era sedimentata negli anni. Resta la soddisfazione di aver anticipato tutti nell’individuare uno spreco uno scandalo tutto italiano: la cassa integrazione. Questa testata oltre un anno fa, documenti alla mano, ha dimostrato come la cassa integrazione in deroga, cioè quella gestita dalla Regione, fosse stata gestita in maniera opinabile e che, in alcuni casi, la realtà rappresentata era manipolata per avere i tanti soldi disponibili. Una specie di Bancomat per le aziende che ha portato milioni di euro fuori dalle casse regionali. I controlli erano solo formali, in alcuni casi i bilanci non venivano nemmeno allegati. Una volta ottenuto il beneficio il patto di servizio tra Regione e azienda, quello in cui si disciplinavano i rispettivi obblighi non veniva osservato o semplicemente non c’era.

Commenti Facebook

La cassa integrazione è una truffa: lo dicono Il Giornale e Il Mattino

cassa integrazioneCome da noi denunciato ormai da anni, in tanti articoli di inchiesta, anche la redazione de Il Giornale.it e Il Mattino hanno posto l’attenzione sulla cassa integrazione, denunciando: “Cassa integrazione truffa: una su quattro è fasulla”. Riportiamo di seguito l’articolo a firma di Gabriele Villa, pubblicato su Il Giornale.it di oggi ed in calce alcuni link delle nostre inchieste.

Mancano i soldi. Il governo, gira che ti rigira, ha deciso di sfilarli dalle solite tasche dei soliti italiani che pagano già tutto e più di tutto. Però. Però c’è una bugia, grande come il Parlamento, che merita di venir denunciata. Una bugia che si chiama cassa integrazione. L’hanno smascherata con una sapida inchiesta i colleghi del quotidiano Il Mattino di Napoli. E che cosa hanno scoperto? Hanno scoperto, una volta di più che i soldi pubblici (già, quelli che mancano o mancherebbero secondo le acute analisi dei politici) in realtà per la cassa integrazione ci sono.

Commenti Facebook

Ex Gil – Incontri di architettura- Alessandro Anselmi : La gioiosa architettura

ANSELMI-loW.thumbnailSi svolgerà il prossimo 14 novembre 2013 alle ore 17.00 presso l’auditorium Edificio Ex-GIL.
l’incontro con MARZIA MARANDOLA docente e storica dell’architettura, Sapienza Università di Roma. A seguire una conversazione con VALENTINO ANSELMI dello studio di Architettura Anselmi Associati.

PROGRAMMA
16.30 registrazione dei partecipanti
17.00 introduzione
17.30 intervento di Marzia Marandola
18.30 proiezione video
19.00 intervento di Valentino Anselmi
19.30 dibattito
20.00 chiusura

Commenti Facebook

Truffe on line a danni di cittadini isernini: Denunciate quattro persone

polizia-postale1

polizia-postale1Nei giorni scorsi la Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Isernia ha deferito, in stato di libertà, alla competente Autorità Giudiziaria  nr. 2 persone, di cui una di nazionalità rumena e l’altra residente a Napoli  le quali, attraverso l’utilizzo della rete internet, avevano posto in essere delle truffe in danno di cittadini residenti nella provincia di Isernia. I truffatori avevano posto su noti siti di e-commerce delle inserzioni riconducibili, rispettivamente, alla vendita di un cellulare marca Samsung modello Galaxy Note2   e di una fotocamera marca Nikon d7000. Le vittime, dopo i preliminari contatti,  avevano effettuato i relativi versamenti mediante ricarica su carta postepay e bonifico su conto corrente bancario,  senza  poi     ricevere  quanto pattuito .

Commenti Facebook

Al Teatro Fulvio di Guglionesi: di scena un uomo vivo per restare vivi

Sabato 16 novembre 2013 alle ore 21.00 al Teatro Fulvio di Guglionesi, gli uomini vivi si incontrano:  “Manalive. Un uomo vivo”, il celebre romanzo di G.K. Chesterton, nella comica drammaturgia dello scrittore, attore e regista Giampiero Pizzol porta in scena il campione di una strana umanità, necessaria più che mai in tempi di crisi: Innocenzo Smith, l’uomo che vuole vivere e non si accontenta di sopravvivere, un uomo sconvolgente e folle, frenetico come una danza e silenzioso come un dipinto, allegro come il sole e triste come l’autunno.

Commenti Facebook

L’atleta Chanchima, allenato da Venditti, ha trionfato a Giacarta nella “10 Km Lomba Lari”

Il tecnico termolese Pasquale Venditti continua a farsi onore in tutto il mondo, l’ultimo successo è stato conquistato in Indonesia con il suo atleta Jairus Ondora Chanchima che ha trionfato a Giacarta nella “10 Km Lomba Lari”, manifestazione internazionale di corsa su strada con oltre 700 partecipanti, disputata con una temperatura di oltre 35°C. Chanchima ha corso in 30’20” ed ha preceduto i due atleti keniani Elijah Yator che si è piazzato in seconda posizione in 30’43” e Willy Tanuir terzo in 30’57”. L’allievo di Venditti vanta prestazioni di livello mondiale, i suoi primati personali sono infatti: 2h07’43” nella maratona, 59’43” nella mezza maratona e 28’08” nei 10 km.

Commenti Facebook

120 rate: il Decreto in Gazzetta Ufficiale. Al via alle istanze di dilazione

Equitalia2

Equitalia2Ora la dilazione di 120 rate è ufficialmente attiva. Lo scorso venerdì 8 novembre 2013, infatti, il Decreto del Ministero dell’Economia datato 6 novembre 2013 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.262/2013 ed è finalmente operativo. Si tratta di una possibilità che ora si apre per molti cittadini e imprese, anche per quelli che già hanno in attivo precedenti rateizzazioni. Il Decreto, infatti, prevede di chiedere sia un piano di rientro complessivo di 120 rate, sia una proroga di quelli già in essere purché la rateazione non sia scaduta o già precedentemente prorogata.

http://www.negozioperleimprese.it/2013/11/12/120-rate-il-decreto-in-gazzetta-ufficiale-al-via-alle-istanze-di-dilazione/

Commenti Facebook

41enne perde la vita sulla SS 158

Verso le 14.30 di ieri pomeriggio, Antonio Rivetti, 41enne originario di Caserta ha perso la vita in un tragico incodente. L’uomo stava viaggiando sulla strada statale 158 quando ha perso il controllo del Tir con il quale stava trasportando mattoni. Il mezzo pesante probabilmente per un guasto ai freni si è ribaltato, anche se le cause sono ancora al vaglio degli inquirenti.Sul posto sono interventi i sanitare del 118, i Carabinieri di Colli a Volturno e i vigili del fuoco.

Commenti Facebook

Debiti della Pubblica Amministrazione. Acem: noi non ci stiamo

acem

acemNoi imprese molisane iscritte all’ACEM con  profondo dispiacere siamo costrette a denunciare una situazione non più sostenibile.I lavori affidatici dalla Pubblica Amministrazione vengono regolarmente eseguiti.Consegniamo ad uno Stato che non lo merita opere compiute e per ringraziamento riceviamo una “cambiale” senza scadenza e senza valore quale ricompensa del nostro credito.Il ritardo nel pagamento da parte dell’Amministrazione Pubblica determina un grave danno all’impresa: mette quest’ultima sia nella impossibilità di poter eseguire i lavori  per i quali è richiesto un impegno economico notevole (acquisto di materie prime, etc), sia nella impossibilità di poter programmare non tanto il futuro ma la propria stessa esistenza, senza la  certezza di vedersi corrisposto nei tempi di legge quanto dovuto.

Commenti Facebook

Biologici – Dop – equo solidali i pasti serviti nelle mense scolastiche dal Paese

mensa scolastica1Biologici, Dop ma soprattutto equo e solidali. Questi sono, i tratti distintivi dei pasti che sono serviti nelle scuole del Paese. Pasti sempre meno dannosi per l’ambiente e più sani per chi li consuma. Il tutto in considerazione che in Italia le mense “sostenibili” sono aumentate in cinque anni del 50% con pasti che toccano 1,2 milioni, ossia quasi la metà di quelli distribuiti. A rilevarlo la ricerca Nomisma/Pentapolis sulla ristorazione sostenibile nelle scuole “Mens(a)Sana 2013” che è stata presentata nei giorni scorsi Roma. Unico dato negativo sul fronte rifiuti, troppo usa e getta per piatti, coltelli e forchette tant’è che ogni alunno produce giornalmente 50 grammi di rifiuti. Nello studio emerge che la scuola sta diventando il contesto più idoneo dove attivare le azioni concrete per la sostenibilità a partire dal cibo tant’è che il 38% delle amministrazioni ha attivato procedure di rilevazione degli avanzi e il 74% richiede alla ditta appaltatrice di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli