In riferimento all’articolo comparso oggi sulla stampa locale, relativo alla presunta mancata assegnazione di risorse nell’ambito dell’OCM vino per l’internazionalizzazione dei mercati nei paesi extra UE, l’Assessore regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla precisa quanto segue: “la Regione Molise, di comune accordo con le associazioni di comparto e l’intera filiera vitivinicola, ha scelto di destinare le esigue risorse del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, pari a 1 milione e 600 mila Euro, alla misura Ristrutturazione e riconversione dei Vigneti, per soddisfare le pressanti richieste dei produttori.
Mancata assegnazione di risorse OCM vino al Molise: Facciolla replica
Antonietta Ricciardi eletta Vicepresidente della Camera di Commercio di Campobasso
Antonietta Ricciardi, consigliere camerale e componente della Giunta, è stata nominata lunedì 4 agosto 2014, all’unanimità, Vicepresidente della Camera di Commercio di Campobasso. Imprenditrice nel settore industria, la dottoressa Ricciardi affiancherà il Presidente Paolo Spina, svolgendo le funzioni vicarie in caso di sua assenza o di suo impedimento. Una nomina che, oltre a completare il percorso di rinnovo degli organi dell’Ente, va nella direzione del cambiamento anche nella scelta del genere femminile, che per la prima volta ha una rappresentante al vertice della Camera di Commercio.
Concessioni per acque minerali di sorgente. Scarabeo: adeguate tariffe regionali del canone annuo
“Le Norme di carattere legislativo che disciplinano la materia delle acque minerali e termali, consentono alle Regioni di stabilire, nei provvedimenti di propria competenza, le linee di orientamento che considerano le risorse naturali come un bene “esauribile” e, come tale, da valorizzare nel momento del suo utilizzo. In materia di acque minerali e di sorgente, la Regione Molise ha inteso definire i canoni per le concessioni alle industrie di imbottigliamento, riferiti alla quantità di acqua imbottigliata e alla superficie dei terreni dati in concessione.
Juventus Club “Alessandro Del Piero” Campobasso: campagna adesioni
“Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta”. Un motto che ormai è parte integrante di ogni tifoso della Juventus e che non poteva mancare nell’allestimento del nuovissimo Juventus Club “Alessandro Del Piero” di Campobasso. La campagna adesioni del sodalizio bianconero è partita già da diverse settimane e nella seconda metà di agosto verrà inaugurata la sede di Contrada Colle delle Api (nei pressi del cinema Maestoso). Una sede nuova di zecca “e studiata a misura di club – come dicono i responsabili dell’associazione – Stiamo lavorando giorno e notte per mettere insieme un posto che possa essere un ritrovo per gli juventini non solo per la visione delle partite”.
Armatori Pesca del Molise: la processione in mare si è svolta nel pieno rispetto della tradizione
Il Presidente dell’Associazione Armatori Pesca del Molise, Maria Antonietta Cordone, e il Presidente della “O.P. San Basso”, Basso Cannarsa, esprimono piena soddisfazione per come si è svolta anche quest’anno la processione a mare in onore del Santo Patrono. E’ intenzione degli armatori associati innanzitutto ringraziare il Comandante della Capitaneria di Porto di Termoli, Antonio Nasti, per la disponibilità e professionalità mostrata in fase sia preparatoria che di svolgimento della festa. La processione in mare si è svolta infatti nel pieno rispetto della tradizione.
A Casalciprano la 5a edizione della “Medio Fondo dell’Alto Biferno”
Dopo le positive riuscite delle precedenti edizioni della “Medio Fondo dell’Alto Biferno” che ha visto partecipare oltre 100 ciclisti, impegnati lungo le suggestive strade dislocate nella porzione alta della valle del Biferno, il Comune di Casalciprano, con la collaborazione del partner tecnico “Ciclorianimatour” e dell’associazione sportiva “Molise Tour Bike” di Campobasso, ha voluto riproporre a tutti gli appassionati della bicicletta la “Medio Fondo dell’Alto Biferno”, che si svolgerà il prossimo 10 Agosto a Casalciprano, giunta al traguardo della 5a edizione.
Marchi contraffatti. La Guardia di Finanza di Isernia denuncia due uomini
Proseguono incessanti i controlli disposti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Isernia, a tutela dei marchi e diretti al contrasto dell’immigrazione clandestina. Nell’ambito di tali dispositivi, i militari della Compagnia di Isernia nel pomeriggio di ieri hanno intercettato e sottoposto a controllo un automezzo sulla SS 158, nel territorio del comune di Montaquila. A bordo due senegalesi i quali, alla richiesta dei documenti, hanno tergiversato, sostenendo di averli prima dimenticati e poi smarriti. Il controllo del vano di carico del veicolo ha però consentito di rinvenire oltre quattrocento pezzi, tra scarpe ed accessori di abbigliamento, nonché etichette abilmente contraffatti. Per i due sono scattati immediatamente gli accertamenti per identificarli compiutamente, ritenendo gli investigatori che si trattasse di extracomunitari non in regola con la disciplina sull’immigrazione.
Agenti e rappresentanti di commercio: rinnovato l’accordo economico collettivo
Svolta contrattuale per gli oltre 200.000 agenti e rappresentanti di commercio italiani del settore industriale. E’ il nuovo accordo economico collettivo siglato nella tarda mattinata di oggi dai sindacati di categoria Fisascat Cisl, Filcams Cgil, Uiltucs, Fiarc, Fnaarc, Usarci, Ugl e dalle rappresentanze datoriali Confindustria, Confapi e Confcooperative a sancire, ad oltre 9 anni dalla scadenza, il cambiamento epocale per gli addetti della rappresentanza commerciale delle imprese industriali, che potranno accedere ai percorsi di formazione professionale erogati dal costituente Ente Bilaterale, al quale sarà affidato anche il ruolo di osservatorio sulla professione.
Il Quartetto string bossa affascina il pubblico del Porto Marina Sveva
I più bei classici del repertorio bossa nova, eseguiti eccezionalmente anche con il mandolino, sono stati i protagonisti sabato 2 agosto al Porto Turistico Marina Sveva di Montenero di Bisaccia, grazie all’emozionante interpretazione del Quartetto string bossa, che ha regalato una seconda affascinante serata sul mare per la rassegna Notti di Note. Dopo il successo del primo spettacolo, che il 26 giugno ha visto le melodie jazz riecheggiare tra i pontili del Porto, il tris di concerti organizzato dal Marina Sveva è proseguito con un altro appuntamento che ha suscitato l’apprezzamento del numeroso pubblico. Questa volta sono saliti sul palco i maestri Antonio Parascandolo (mandolino), Nicola Cordisco (chitarra), Nicola Corso (contrabbasso) e la cantante Chiara Izzi.
Ricostruzione. Ciocca: stipulati 6 accordi di programma
Facendo seguito a quanto espressamente richiesto dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile il 25 luglio scorso, la Regione Molise, attraverso la Direzione generale Area Seconda, ha determinato di impegnare in favore dell’Arpc la somma di dieci milioni e mezzo di euro (10.500.000,00) di cui tre milioni (3.000.000,00) immediatamente trasferiti. Si è determinato, altresì, di provvedere con provvedimenti successivi alla liquidazione e al pagamento della rimanente somma di sette milioni e mezzo di euro (euro 7.500.000,00).