Continua il percorso di confronto con i sindacati e le associazioni di settore in materia di Trasporto pubblico locale. L’assessore regionale ai trasporti Pierpaolo Nagni ha incontrato nel tardo pomeriggio di ieri presso la sede di Via Elena, le sigle sindacali di Fit – Cisl, Uil trasporti e Faisa-Cisal, unitamente al Forum Tpl e al Movimento dei consumatori e l’Associazione L’Altra Italia, per relazionare sull’attuale “stato dei lavori” e per invitare gli intervenuti a fornire i loro suggerimenti a riguardo.
Cianfoni (Fai Cisl): bene Martina e Castiglione sul rilancio del settore pesca
“Il piano per il rilancio della pesca presentato ieri dal Ministro Maurizio Martina congiuntamente al sottosegretario Giuseppe Castiglione merita il nostro convinto plauso” – dichiara Augusto Cianfoni Segretario della Fai Cisl. “Nei 5 punti del piano, – continua Cianfoni – rileviamo favorevolmente un impegno concreto di questo Governo per la pesca con l’obiettivo dichiarato di sostenere “l’occupazione, il reddito dei pescatori e rilanciare un settore strategico del nostro Paese”.
Il coraggio, la spinta di papa Francesco ai giovani del Molise in cammino per San Rossore
Prosegue il cammino del gruppo di 60 scout di Campobasso che, insieme alle Route Nazionali di Sicilia, Toscana e Puglia, hanno attraversato a piedi la catena del Matese con lo “zaino a spalla” e con il “Coraggio … diritto al futuro” di affrontare sentieri difficili e scelte coraggiose. «I giovani sono coraggiosi» lo ha detto papa Francesco, il 5 luglio, ai numerosi giovani del Molise dinanzi la piazzale della Basilica di Castelpetroso dove, anche i 60 ragazzi dai 16 ai 21 anni, hanno piantato le tende il 1 agosto per poi “esplorare”, audaci, il Matese fino alla zona Archeologica di Altilia, Sepino (CB). Un percorso spirituale ma anche turistico e culturale per conoscere e far conoscere la vivacità della flora e della fauna di cui il Molise vanta rara bellezza dentro la cornice storica dell’area archeologica degli antichi romani, i Sabini, progenitori dei Sanniti.
Primo Concorso Fotografico “Termoli Città Murata” organizzato dal Lions Club “Termoli Host”
Il “Termoli Host” aderisce all’Associazione Internazionale Lions Città Murate che si propone, di valorizzare le realtà urbane cinte da antiche mura da un punto di vista storico e strutturale, al fine di tutelarne la conservazione e svilupparne la promozione culturale e turistica. Un’attenzione particolare viene riservata ai problemi che una cinta muraria comporta: vivibilità, viabilità, manutenzione e illuminazione.
7 ragazze su 10 bocciano l’abbordatore da spiaggia molisano
Altro che latin lover ed eredi-ambasciatori del fascino latino. Le ragazze bocciano i loro coetanei in “abbordaggio”. Secondo quasi 7 giovani su 10 (66%) è tramontata l’era del latin lover. I motivi? Comportamenti infantili (32%), il costruirsi un personaggio raccontando un sacco di bugie (30%) ed eccesso di confidenza (20%) sono le cause che portano le ragazze a diffidare dal classico “abbordatore da spiaggia”. Gli errori più comuni? Impostare la discussione su discorsi troppo complicati o noiosi (32%), non accorgersi che la propria “preda” sia già impegnata (28%), proporre di andare a prendere un gelato e dimenticare di offrire (23%).
Premiati i bambini protagonisti della manifestazione Castello d’Argento a Termoli
“Loro sono il nostro futuro e deve essere un futuro cosciente, per questo è bene che i bambini si avvicinino e possano vedere da vicino le istituzioni”. Con queste parole il sindaco Angelo Sbrocca ha accolto i bambini protagonisti del Castello d’Argento, manifestazione organizzata da Nicolino Cannarsa e giunta all’ottava edizione. I piccoli cantanti sono stati ricevuti con le loro mamme nella sala consiliare del Comune di Termoli per ricevere il premio della loro partecipazione al Castello d’Argento 2014: una giornata di divertimento al parco acquatico ‘Aqualand del Vasto’. Il premio è offerto dalla Pro Loco Termoli.
Presentazione del “Distretto culturale” del Molise
Per venerdì 8 agosto alle ore 11,00, presso la sua sede di via N. Guerrizio a Campobasso, Confcooperative Molise convoca una conferenza stampa di presentazione del “Distretto culturale” del Molise. Il progetto, realizzato proficuamente in altre regioni italiane (Sicilia-Campania- Piemonte-Lombardia-Trentino Alto Adige) ha per obiettivo la costruzione di una filiera composta da soggetti pubblici e privati che intendano collaborare per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Mancata assegnazione di risorse OCM vino al Molise: Facciolla replica
In riferimento all’articolo comparso oggi sulla stampa locale, relativo alla presunta mancata assegnazione di risorse nell’ambito dell’OCM vino per l’internazionalizzazione dei mercati nei paesi extra UE, l’Assessore regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla precisa quanto segue: “la Regione Molise, di comune accordo con le associazioni di comparto e l’intera filiera vitivinicola, ha scelto di destinare le esigue risorse del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, pari a 1 milione e 600 mila Euro, alla misura Ristrutturazione e riconversione dei Vigneti, per soddisfare le pressanti richieste dei produttori.
Antonietta Ricciardi eletta Vicepresidente della Camera di Commercio di Campobasso
Antonietta Ricciardi, consigliere camerale e componente della Giunta, è stata nominata lunedì 4 agosto 2014, all’unanimità, Vicepresidente della Camera di Commercio di Campobasso. Imprenditrice nel settore industria, la dottoressa Ricciardi affiancherà il Presidente Paolo Spina, svolgendo le funzioni vicarie in caso di sua assenza o di suo impedimento. Una nomina che, oltre a completare il percorso di rinnovo degli organi dell’Ente, va nella direzione del cambiamento anche nella scelta del genere femminile, che per la prima volta ha una rappresentante al vertice della Camera di Commercio.
Concessioni per acque minerali di sorgente. Scarabeo: adeguate tariffe regionali del canone annuo
“Le Norme di carattere legislativo che disciplinano la materia delle acque minerali e termali, consentono alle Regioni di stabilire, nei provvedimenti di propria competenza, le linee di orientamento che considerano le risorse naturali come un bene “esauribile” e, come tale, da valorizzare nel momento del suo utilizzo. In materia di acque minerali e di sorgente, la Regione Molise ha inteso definire i canoni per le concessioni alle industrie di imbottigliamento, riferiti alla quantità di acqua imbottigliata e alla superficie dei terreni dati in concessione.