martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 10021

Coltivazione e detenzione di stupefacenti: denunciate due persone a Termoli

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Termoli hanno deferito, in stato di libertà due persone, un uomo ed una donna di Termoli per coltivazione e detenzione di stupefacenti ai fini dello spaccio.A seguito di specifica attività di controllo e info-investigativa, tese al costante monitoraggio di eventuali coltivazioni di stupefacenti sul territorio, considerando anche il periodo tipico dell’anno in cui le piante arrivano a maturazione, i militari hanno scoperto altre due persone dedite alla coltivazione di piante destinate all’utilizzo quali stupefacenti nello specifico marijuana.

Commenti Facebook

Condizioni meteo avverse: 14 interventi per danni d’acqua in genere

vigili del fuoco1
FOTO DI REPERTORIO

 A causa delle  condizioni meteo avverse che hanno interessato nella scorsa notte il territorio molisano della costa adriatica,il personale Vigilfuoco del Comando di Campobasso e dei distaccamenti VV.F. di Termoli e di Santa Croce di Magliano, sono stati impegnati in numerosi interventi di soccorso.In particolare, dalle ore 02.00 del 4.10.14, sono stati effettuati 14 interventi per danni d’acqua in genere, allagamenti , rimozione intralci su sedi stradali e rimozione piante pericolanti. Sono tuttora in corso interventi di soccorso ma la situazione tende al miglioramento.

Commenti Facebook

Al FIABA Day a Roma il Molise in scena

Domenica 5 ottobre 2014 a Roma, in piazza Colonna – Palazzo Chigi , si celebrerà la XII edizione della “ Giornata Nazionale FIABADAY per l’abbattimento delle barriere architettoniche “. Slogan della manifestazione : “ Scommettiamo sull’accoglienza ….vinciamo in Total Quality “, scelto per ricordare l’importanza dell’accoglienza quale valore ineludibile per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone .

Commenti Facebook

Collina Monforte/Fare Verde promuove una nuova edizione di “Oh che bel castello”

Degrado ed abbandono continuano a regnare sulla Collina Monforte a  Campobasso, sito di pregio naturalistico che ospita il Castello  cittadino ed incarna storia, cultura e tradizioni campobassane. Come ormai consuetudine, Fare Verde monitorizza periodicamente lo  stato di salute del sito, ma i risultati, nonostante i ripetuti  richiami e l’attenzione sollevata in più occasioni negli ultimi anni,  continuano ad essere davvero scoraggianti. Dopo tanti interventi di bonifica svolti gli anni scorsi in diversi  punti della collina, dalla sommità e la zona circostante il castello,  all’intera via Matris, quest’anno siamo ripartiti dal basso, dalle  prime rampe di Viale del Castello, riscontrandone lo stato di degrado  e sporcizia, in particolare per la moltitudine di rifiuti che  infestano la pineta, ma anche per l?assenza di qualsiasi forma di  manutenzione boschiva, che rende inaccessibile l’intero versante della  collina.

Commenti Facebook

Partono a Termoli “Le degustazioni del mese” con l’A.I.S. Molise

L’Associazione Italiana Sommelier Molise, dal mese di ottobre proporrà una nuova iniziativa con scadenza mensile, ovvero “La degustazione del mese”. Si parte con il primo appuntamento fissato per sabato 11 ottobre a Termoli presso il Ristorante “Il Borgo”. Questi incontri vogliono riscoprire le avventure del gusto come eventi culturali e sociali, meglio ancora se capaci di creare le possibilità e le condizioni per confrontarsi, magari, in compagnia. Ecco allora l’idea della delegazione A.I.S. Molise di Termoli di organizzare degustazioni mensili condotte dal Sommelier Professionista Claudio Cavallari, con le informazioni tecniche e anche quelle minime indispensabili a fornire le coordinate per avvicinarsi con competenza, passione e leggerezza al variegato mondo enologico.

Commenti Facebook

Fondo Europeo per la Pesca : la Giunta regionale approva il bando attuativo

La Giunta regionale ha approvato, nella seduta del 2 ottobre scorso, il bando attuativo della Misura 3.3 “Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca” nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Europeo per la Pesca (P.O. FEP 2007/2013).
Il bando, del valore di circa 447 mila Euro, favorisce la realizzazione di investimenti pubblici ritenuti di interesse per la marineria molisana e persegue le seguenti finalità specifiche:
–      migliorare i servizi offerti nei porti di pesca pubblici  esistenti, che presentano un interesse per i pescatori e i produttori acquicoli che li utilizzano;

Commenti Facebook

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Isernia festeggia la Giornata Mondiale della Vista 2014

La Giornata Mondiale della Vista 2014 si celebrerà giovedì 9 ottobre con la collaborazione dell’Agenzia IAPB Italia Onlus e sarà una valida e preziosa occasione per conoscere le numerose attività di prevenzione promosse dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Isernia sul territorio. Quest’anno la Giornata Mondiale della Vista è interamente dedicata ai giovani. Per questo nella città di Isernia saremo presenti per fornire informazioni sulla prevenzione oculistica e per la distruzione degli opuscoli informativi  presso il Liceo scientifico “Majorana”, il Liceo classico “Fascitelli”, l’Istituto socio-pedagogico “Cuoco” e l’Istituto d’Arte “Manuppella”; a Venafro presso l’Istituto Paritario “D’Annunzio”.

Commenti Facebook

Assemboea PD, Venittelli: approvazione dello Statuto regionale non ha validità. Si convochi una nuova assemblea

La dinamica dell’assemblea regionale del 21.09.2014 pone l’esigenza di provvedere, ai sensi del regolamento nazionale, alla convocazione di una nuova assemblea del Partito democratico del Molise in cui procedere alla presa d’atto dell’invalidità e/o della revoca del deliberato della scorsa seduta, in quanto l’approvazione dello Statuto regionale richiede il voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti, circostanza non verificatasi nell’ultima assemblea, in quanto hanno partecipato al voto solo 31 membri. Altri due componenti, conteggiati dalla segretaria e dal verbalizzante hanno inviato una missiva giustificando la loro assenza.

Commenti Facebook

Maxi Inchiesta della Procura di Campobasso: 30 indagati tra politici, giornalisti e dirigenti

tribunale20campobasso 1

Sono stati notificati trenta atti di conclusione di indagine firmati dalla Procura della Repubblica di Campobasso ad esponenti del mondo politico locale e del giornalismo, ed enti . Tra le persone coinvolte ci sarebbero, oltre a giornalisti e politici (appartenenti per lo più alla passata amministrazione regionale), anche editori, dirigenti regionali ed alcuni legali. La maxi inchiesta della Procura di Campobasso, coordinata dal Procuratore capo Armando D’Alterio e affidata alla Squadra Mobile, arriva al momento della conclusione delle indagini preliminari.

Commenti Facebook

Biomasse/ Fanelli: Ascoltiamo il territorio, No a strumentalizzazioni politiche

fanelli mic

“In questa stessa sala del Consiglio provinciale, come membri del centrosinistra già in passato abbiamo sollevato il tema delle biomasse per ben due volte, avendo a cuore le sorti dell’intera provincia di Campobasso. Abbiamo presentato e votato due mozioni che già allora dicevano un no alle biomasse che non fossero accolte positivamente dai territori”. Lo afferma Micaela Fanelli, capogruppo del centrosinistra alla Provincia di Campobasso e presidente del Piano sociale di zona Fortore-Matese, nel presentare la mozione in cui invita il Presidente della Provincia,“nei limiti della propria competenza e anche in relazione al procedimento unico rispetto al quale l’Ente Provincia aveva dato il proprio assenso, a verificare la possibilità di intraprendere azioni per l’annullamento in autotutela delle determine dirigenziali n.23 e 24 del 23 giugno 2014, in linea con quanto deliberato dal Consiglio regionale” e quindi a impegnarsi a tutelare l’ambiente e la salute pubblica in merito alla questione delle centrali a biomasse nell’area del Matese.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli