L’andamento anomalo del tempo sta sconvolgendo, oltre alle abitudini delle persone, i cicli vegetativi delle piante, con l’allungamento dei tempi di crescita di molte colture, penalizzando l’attività agricola e sta condizionando i ritmi naturali. E’ quanto evidenzia la Coldiretti Molise, con particolare riferimento alla zootecnia diffusamente presente nel Medio ed Alto Molise. Se devastanti sono state le conseguente del maltempo per la raccolta di foraggi, che raramente hanno avuto la possibilità di essere falciati ed imballati senza essere danneggiati dalla pioggia, e sensibile è stata la penuria di resa per i cereali e le produzioni di alimenti per gli animali, un dato dato positivo, secondo quanto constatato da Coldiretti Molise, è il ridotto calo produttivo fisiologico del latte, conseguente alle temperature estive, che è stato, quest’anno, attenuato dal fresco.
Coldiretti: l’estate anomala sconvolge i cicli vegetativi delle piante
Gli Esecutivi CGIL, CISL e UIL approvano la Piattaforma unitaria su Fisco e previdenza
“La situazione economica del nostro Paese è tuttora caratterizzata dalla crisi, e i sette anni trascorsi hanno determinato una crescente disoccupazione che ha toccato il 13,6% e la messa a rischio del sistema produttivo del Paese con la perdita del 25% delle imprese manifatturiere e dei servizi. Non si esce positivamente dalla crisi, se non si determinano investimenti pubblici scorporati dal patto di stabilità europeo e politiche industriali che facciano ripartire lo sviluppo, la ricerca e l’innovazione del nostro Paese”. E’ l’incipit del documento approvato dagli esecutivi unitari di Cgil, Cisl e Uil, riunitisi a Roma all’Auditorium in via Rieti. Una piattaforma su previdenza e fisco illustrata dai Segretari Generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, e l’avvio di una campagna generalizzata di assemblee in tutti i luoghi di lavoro.
Autovelox illegittimi? La questione sulla legittimità della periodica taratura al vaglio della Corte Costituzionale
Lo “Sportello dei Diritti” lo ribadisce da anni, nei suoi comunicati e nei migliaia di ricorsi a difesa dei cittadini: gli autovelox necessitano della taratura periodica per garantire la correttezza delle rilevazioni. Sul punto arriva una conferma che ha del clamoroso con un’ordinanza della seconda sezione civile della Corte di Cassazione che rimette al vaglio della Corte costituzionale la questione sulla legittimità dell’esenzione dalla periodica taratura per gli autovelox.
Editoria, presentata la proposta di legge. Frattura: principio fondante, il lavoro ai giornalisti
Promuovere il livello occupazionale dei giornalisti con le garanzie stabilite dai contratti di categoria e incentivare le nuove assunzioni nelle redazioni molisane. Sono, questi, i principi fondanti della proposta di legge regionale sull’editoria: ammissibilità al contributo nonché misura del medesimo per gli editori saranno subordinate alle assunzioni presso le redazioni, con l’obiettivo di assicurare e sostenere così anche la qualità dell’alto servizio che l’informazione reca alla collettività. La Regione Molise al fianco dei lavoratori dell’informazione.
Palazzo San Giorgio, Coralbo propone di sforbiciare le indennità di sindaco, assessori e presidente del Consiglio
Senza pregiudicare il lavoro del primo cittadino, degli assessori e del presidente del Consiglio, anche a Palazzo San Giorgio si può risparmiare sforbiciando le indennità. Con questo spirito il consigliere e capogruppo del Polo Civico Michele Coralbo ha protocollato, questa mattina, una nota per invitare il presidente del Consiglio comunale Sabino Iafigliola e il presidente della commissione consiliare Statuto e Regolamento Stefano Ramundo, ad attivare nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, tutte le procedure al fine di arrivare nel più breve tempo possibile al dimezzamento delle indennità del sindaco, degli assessori e del presidente del Consiglio Comunale.
Sospensione finanziamento dell’Autostrada. Cgil: non occorre stravolgere il sistema viario ma solo adeguarlo
Apprendiamo della sospensione del finanziamento del progetto, che segue di una decina di giorni, il mancato pronunciamento del Consiglio Regionale sulla spinosa questione della realizzazione dell’Autostrada Termoli-S. Vittore. In effetti ci sentiamo di esplicitare tutte le nostre perplessità sulla realizzazione dell’opera e sui brevi tempi da dedicare all’approvazione di questo impegnativo progetto. Riteniamo che una vicenda di tale portata e così controversa abbia necessità di approfondito confronto non limitato ai pur autorevoli componenti del Consiglio Regionale, ma sottoposto ad una platea più estesa con una rinnovata apertura su questo specifico tema.
Successo dell’Orchestra di sassofoni del Perosi nelle Marche
Si é concluso con un Recital liberamente ispirato alla “Donna di porto Pim” di Antonio Tabucchi, l’edizione 2014 del Fossombrone Teatro Festival in provincia di Pesaro. L’importante manifestazione ha visto quest’anno la partecipazione dell’orchestra di sassofoni del Perosi, diretta da Clara Galuppo, al fianco di Sebastiano Lo Monaco, attore siciliano di consumata esperienza che ha lavorato con i migliori registi italiani non h Direttore Artistico del teatro “Vittorio Emanuele” di Messina.
Utilizzare la Piattaforma per la Certificazione dei crediti è più facile con il supporto della Camera di Commercio
Diventa più facile e veloce l’utilizzo dello strumento elettronico di certificazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, grazie al supporto delle Camere di Commercio. Il sistema camerale, infatti, fornisce le opportune informazioni relative all’accesso e all’utilizzo della Piattaforma informatica e accompagna gli imprenditori durante le fasi di accesso ad essa.
Tragedia di Marcinelle, la nota del Presidente Niro
Il disastro di Marcinelle, simbolo del sacrificio e del lavoro italiano nel mondo, nel quale furono coinvolte anche famiglie molisane, resta il più grande lutto minerario avvenuto in Europa.L’immane tragedia in cui persero la vita centotrentasei nostri connazionali è entrata a far parte prepotentemente della nostra storia, della storia di una nazione che, soprattutto in un momento in cui il numero degli emigrati è tornato drammaticamente a crescere, deve ricordare la solidarietà, il rispetto e l’attenzione che si devono a chi lascia tutto per cercare di costruirsi un futuro migliore.
Emergenza Immigrazione: Totaro deposita mozione in Consiglio regionale
È stata deposita ieri dal capogruppo del Partito Democratico, Francesco Totaro, alla Presidenza del Consiglio regionale del Molise, una mozione sull’emergenza immigrazione che sta toccando in diversa misura tutte le regioni d’Italia. La stessa proposta, infatti, è in fase di discussione ed approvazione in tutte le assemblee regionali italiane ed ha lo scopo di sensibilizzare ancor di più il Governo nazionale sulla tematica. “Anche il Molise, ha sottolineato Totaro, vuole far sentire la propria voce sull’attualissimo e rilevante tema dell’immigrazione verso le nostre coste.