Per le Politiche Sociali è stata individuata di concerto con l’Azienda Sanitaria Regionale una soluzione che consente la persecuzione dell’attuale servizio di assistenza ai malati di Alzheimer fino al 31/12/2014 e sono state avviate le attività di progettazione per la realizzazione delle azioni 9 e 10 di cui alla DGR n.36 del 15/01/2013 finalizzata all’individuazione del soggetto che dovrà garantire, sia per la parte sanitaria che per la parte sociale, il servizio previsto in merito.
L’Unione dei Comuni del Basso Biferno alla Fiera di ottobre con il progetto “Medpaths”
Di promozione del territorio in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile si sta occupando l’Unione dei Comuni del Basso Biferno attraverso l’attuazione di “Medpaths”, progetto di cooperazione transnazionale finanziato nell’ambito del programma IPA Adriatico. Grande riscontro ha avuto l’iniziativa promossa presso la 272° edizione della Fiera di ottobre, dove sono stati presentati i primi risultati di “Medpaths” avviato circa due anni fa, attraverso la predisposizione di uno spazio espositivo e la realizzazione di un workshop. I visitatori della fiera, circa 15.000 le presenze quest’anno, sono stati informati dallo staff dell’Ente sulle attività svolte relative ai percorsi turistici a tema – Natura, Enogastronomia e Storia – realizzati, con il supporto di materiale promozionale appositamente realizzato e l’accesso al Catalogo virtuale fruibile dal sito web del progetto, che consente di ricercare risorse e servizi presenti nei comuni interessati dagli itinerari.
L’Acem ai parlamentari: la norma con le sanzioni per errori nelle dichiarazioni di gara va abrogata
L’ACEM, con una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro, si è rivolta questa mattina all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione che ha preso il posto dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici) ed ai Parlamentari Molisani Venittelli, Leva, Ruta e Di Giacomo, per chiedere il loro impegno per l’abrogazione della disposizione introdotta con la recente legge di riordino della Pubblica Amministrazione che stabilisce sanzioni a carico delle imprese partecipanti alle gare di appalto, nell’ipotesi di omissioni, irregolarità o incompletezze delle dichiarazioni sui requisiti di affidabilità morale ritenute essenziali.
Cutillo (Uil Rua): dalla Revisione della Spesa timori per le Istituzioni Culturali del Molise
“In attesa di conoscere il dettaglio dei tagli che ammontano a circa 15 miliardi di euro, cosi come annunciato ieri nella consueta conferenza stampa di presentazione dal Premier Renzi, e le eventuali ricadute negative che una “Spending Review” cosi importante avrà sui servizi pubblici in Molise, è inaccettabile che nella Legge di Stabilità non ci sia nulla sul rinnovo dei contratti per i pubblici dipendenti”. Cosi dichiara Andrea Cutillo, Segretario Uil Rua del Molise in una breve nota rilasciata stamani. “Non vorremmo– prosegue il Segretario- che una manovra che viene presentata come espansiva e che elargisce risorse a più categorie di persone, sia finanziata con tagli indiscriminati alla spesa, con il rischio, neanche tanto velato nel “dossier Cottarelli” che di questa manovra sembrerebbe essere la guida, di una effettiva soppressione/accorpamenti di uffici pubblici anche nella nostra Regione.
Danni all’agricoltura causati dai cinghiali: Di Pietro incontra il Prefetto
A margine del già annunciato incontro di ieri mattina con il Prefetto di Campobasso S.E. Francescopaolo Di Menna in relazione ai danni all’agricoltura causati dalla massiccia presenza di cinghiali, il consigliere regionale delegato Cristiano Di Pietro rende noto quanto segue: “Abbiamo gettato le basi per affrontare seriamente la problematica legata alla crescita esponenziale di ungulati sul territorio. Grande la disponibilità dimostrata dal Prefetto che ha con me condiviso le linee guida per affrontare la questione.
SPI Cgil Molise: VII Festa regionale di Liberetà
Domani venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 10,00 presso l’Hotel Campitelli di Larino si svolgerà la 7° Festa regionale di Libertà il mensile del sindacato pensionati italiani della Cgil. La giornata prevede un dibattito sul tema “Fragilità e Non Autosufficienza : un welfare a misura di anziano”.
Invitati a dare il loro contributo :
-il Sindaco di Larino Vincenzo Notarangelo-il Presidente della IV Commissione – Servizi Sociali della Regione MoliseDomenico Ioffredi -il Presidente del Consiglio Regionale del Molise Vincenzo Niro;
Termoli -Lesina. Nagni: la Puglia comprenda che il nostro obiettivo è evitare che si penalizzi la costa molisana
Continua l’offensiva della Puglia nei confronti della nostra regione in merito alla questione della Termoli – Lesina. Continua attraverso dichiarazioni fuori luogo e forzature. “ In particolare – fa notare l’assessore regionale ai LL.PP. del Molise Pierpaolo Nagni – il tentativo di inserire il raddoppio nello Sblocca Italia, ci sembra sia oltremodo scorretto nei modi e nella sostanza. La Puglia pare infatti ignorare che all’interno del Decreto sono inserite soltanto le opere sulle quali esiste già un’intesa e non è, questo, il caso della Termoli – Lesina – ha ricordato l’assessore – per via della nostra opposizione e della relativa richiesta di variazione del tracciato. Tant’è che, nel frattempo, proprio in virtù del mancato accordo, la stessa Puglia si è appellata all’art. 165 comma 6 della legge 163/2006, che prevede, addirittura, il pronunciamento del Presidente della Repubblica.
Pilone e Cancellario: il bilancio di previsione approvato non prevede slanci programmatici
“Non abbiamo potuto prendere parte alla seduta del 15 ottobre, del Consiglio comunale di Campobasso, chiamato ad approvare il bilancio di previsione 2014, a causa di impegni istituzionali improcrastinabili assunti già da alcuni giorni. Un Consiglio comunale, comunque, i cui contenuti erano già stati scritti apriori. La nostra presenza sarebbe servita soltanto ad opporci con utili interventi, ma come è stato dimostrato dai fatti la maggioranza di centrosinistra non tiene in considerazione le proposte che giungono dalle minoranze. La dimostrazione? Il voto sfavorevole di tutti gli emendamenti al bilancio proposti dalle opposizioni. Un diniego, tra le altre cose, senza entrare nel merito dei rispettivi no.
Palmieri: contro il trend nazionale negativo l’Unimol registra un 11,9 % in più di immatricolazioni
Il rettore dell’Unimol Gianmaria Palmieri ha tirato un primo bilancio dopo la chiusura del termine per le immatricolazioni per il prossimo anno accademico. “A livello nazionale il sistema universitario ha perso circa 70mila iscritti negli ultimi mesi ed il trend è in calo anche in questo 2014. Il calo e dovuto alla riduzione della natalità e sicuramente anche in ragione della crisi economica. Salvo poche eccezioni, infatti, che registrano una crescita, tutti gli atenei italiani registreranno una diminuzione delle iscrizioni. Questo è il contesto da cui si parte. – così apre l’incontro con la stampa il Magnifico Rettore – . Presentiamo i dati registrati ad oggi 15 ottobre ma bisogna considerare che le iscrizioni sono ancora aperte e andranno avanti fino al prossimo gennaio. Venendo ai numeri, lo scorso anno registrammo 1407 immatricolati, mentre oggi siamo a 1569, con una crescita di 168 immatricolati, con un 11,9 per cento di aumento. Un dato che parla da solo.
Francesco Totaro: Proroga dei contratti ai dipendenti dei Centro per l’Impiego, buon avvio
La seduta congiunta della I e della II Commissione Regionale svoltasi ieri, sulla proroga dei contratti ai lavoratori dei Centri per l’Impiego in scadenza il prossimo 31 dicembre, ha avuto certamente un epilogo positivo in termini di prospettiva futura per i precari che prestano attività in quegli uffici e di cui la maggioranza opera da oltre un decennio in quel settore. Difatti, l’unità di intenti mostrata dai Commissari, dall’Assessore regionale al lavoro Michele Petraroia, dai rappresentanti delle Province e dalle Organizzazioni sindacali, lascia ben sperare sulla prosecuzione del cammino professionale dei 41 dipendenti a tempo determinato, all’interno delle strutture dei tre Centri per l’impiego di Campobasso, Termoli ed Isernia.