Weekend semplicemente da incorniciare quello appena trascorso per la Hidro Sport: la società del presidente Toni Oriente infatti ha raggiunto un traguardo storico ottenendo la più importante vittoria di squadra in un meeting nazionale, grazie al primo posto nella classifica finale del Trofeo Ostia 2MILA16. Un primato del quale andare orgogliosi, soprattutto per aver fatto meglio rispetto a società molto blasonate; una su tutte: la Hidro Sport, nella classifica a squadre, ha battuto sul filo di lana (per tre punti) la Larus Nuoto di Roma, una realtà solidissima nel panorama natatorio italiano, che in passato ha annoverato tra le proprie fila il campione Filippo Magnini, mentre attualmente si avvale delle prestazioni di Luca Dotto, plurimedagliato a livello continentale e mondiale.
Riceviamo e pubblichiamo: 24 anni fà… un albero per ogni bambino a Termoli
Nasce in Australia e si chiama “Ecocho” il primo motore di ricerca ecologico, adottato in 15 paesi tra cui l’Italia. Lo slogan “mentre tu cerchi, noi piantiamo alberi”. Ne delinea l’obbiettivo: ogni 1.000 ricerche effettuate Ecocho dovrebbe piantare due alberi per ridurre i gas nocivi emessi ogni giorno nell’atmosfera. I fondatori hanno spiegato che “solo in Australia vengono effettuate oltre 900 milioni di ricerche su internet al mese” se si riuscisse a catturare anche solo l’un per cento del traffico il contributo sarebbe molto significativo. E la mia mente mi riporta alla nostra legge 113/1992 che prevede l’obbligo in capo ai “Comuni” di porre a dimora un albero entro dodici mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente.
Calcio A5: Finisce con onore l’avventura del Venafro in Coppa Italia nazionale
Finisce l’avventura del Venafro Calcio a 5 nella Coppa Italia nazionale. Si è giocata a Venafro quella che era la partita decisiva della prima fase a gironi fra i padroni di casa e i lucani del Comprensorio Medio Basento: gli ospiti hanno vinto per 4 a zero, per cui sono i rappresentanti della Basilicata ad accedere alla seconda fase del trofeo nazionale. Un risultato che è maturato sostanzialmente nel primo tempo, terminato tre a zero. Un errore difensivo e due ingenuità nelle ripartenze sono costate care ai bianconeri, che sebbene sotto di tre reti, nella ripresa hanno disputato un’ottima gara, fallendo diverse occasione da goal, prima che subissero la quarta rete, quando avevano schierato il portiere di movimento.
Emergenza idrica in Basso Molise, Di Pietro e Ciocca: “Subito un protocollo da attivare in caso di criticità”
I consiglieri regionali Cristiano Di Pietro e Salvatore Ciocca intervengono sulla recente emergenza idrica che ha interessato i comuni del basso Molise serviti dall’impianto di potabilizzazione del Liscione. Dalla fase emergenziale, che ha visto la convocazione di un Tavolo di coordinamento e diverse richieste di campionamenti anche notturni delle acque, fino al ritorno alla normalità; i consiglieri che hanno seguito in prima persona tutta la vicenda unitamente al Presidente Paolo Di Laura Frattura, hanno riscontrato numerose lacune nel sistema di gestione dell’emergenza da parte di tutti gli organi preposti alle verifiche e ai controlli. “Cittadini e amministratori locali, ha dichiarato il consigliere regionale e capogruppo de “Il Molise Di Tutti”, Cristiano di Pietro hanno giustamente lamentato sia la mancanza di informazione, sia la tempistica dei controlli nonostante l’allarme lanciato.
Federciclismo Molise: ufficializzato il calendario gare per la stagione 2016
La nuova stagione delle gare su strada e fuoristrada sotto l’egida del comitato regionale della Federciclismo Molise ha preso forma con l’ufficializzazione del calendario sia per gli eventi a carattere agonistico che amatoriale. Forte dell’entusiasmo e della voglia di mettere in mostra tutte le potenzialità tecniche ed agonistiche delle società, che rappresentano il vero motore dell’attività, oltre al territorio che è il palcoscenico per eccellenza dello sport delle due ruote, ad oggi in Molise il ciclismo infonde ottimismo e fa intravedere un futuro di speranze alimentando quel pensare positivo indispensabile per programmare un futuro lusinghiero a tutto il movimento regionale.
Attività di prevenzione dei reatimessa in opera dalla Polizia: arrestato pregiudicato di origini pugliesi di 27 anni
Nei giorni scorsi, incisiva è stata l’attività di prevenzione dei reati in genere e di controllo straordinario del territorio messa in opera dalla Polizia di Stato. In particolare, gli uomini della Questura di Campobasso hanno attenzionato diversi punti strategici della città nonché del comune di Termoli. L’attività di prevenzione ha visto impiegati non solo il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della locale Questura in combinate pattuglie con la Digos e la Squadra Mobile, ma anche unità specializzate del Reparto Prevenzione Crimine proveniente da Pescara, nonché unità cinofile provenienti anche esse dalla Regione Abbruzzo.
GTM, Nagni: Predisposti i pagamenti alle Aziende di trasporto urbano ed extraurbano. Il sistema va regolato
Si è svolta presso la Prefettura di Campobasso una riunione sulla vertenza GTM di Termoli, che ha visto la partecipazione di S.E. il Prefetto Di Menna, dell’Assessore regionale ai Trasporti Nagni, del Sindaco di Termoli Sbrocca e l’Assessore alla mobilità Ferrazzano, della proprietà dell’Azienda e di rappresentanti del sindacato di categoria della CGIL. Dopo un’ampia discussione nel merito, durante la quale sono emerse nuovamente le diverse criticità che riguardano la gestione del servizio dei trasporti termolese, la Regione Molise, anche grazie all’intervento diretto del Presidente Frattura, ha avviato la predisposizione degli atti per la liquidazione delle somme affinché siano corrisposte le mensilità di dicembre per il tutto il trasporto urbano, di gennaio per l’extraurbano e una quota d’interessi maturati.
Di Giacomo: Chi tutela i cittadini del Basso Molise?
I recenti problemi di non potabilita’ dell’ acqua nel Basso Molise, con tutte le domande e i lati oscuri che si è’ portato dietro, ha rappresentato certamente un possibile attentato alla salute dei cittadini.
Probabilmente per giorni, prima che venissero eseguite le indagini chimiche e fisiche e prima che venissero emesse le ordinanze di divieto dell’ uso dell’ acqua per fini alimentari ( e addirittura per l’ igiene personale!), 100.000 molisani hanno bevuto acqua inquinata.
A Campobasso rivive la “Maschera dei Dodici mesi”
Il Gruppo Folcloristico ” POLIFONICA MONFORTE” Città di Campobasso, in collaborazione con il Comune di Campobasso, rievoca l’Antico Carnevale campobassano ( la Mesaiòla) con la Maschera dei Dodici Mesi, Mascherata che non si realizzava da moltissimi anni con l’intento di tenere sempre Alta ed in primo piano la Tradizione campobassana.
Meteo: atteso un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche
Una temporanea flessione della forte campana anticiclonica, dovuta principalmente ad un lieve rallentamento del vortice polare, permette ad una incisiva seppur molto rapida perturbazione di interessare la nostra penisola. E’ atteso un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, più marcato nella notte tra mercoledì e la prima parte della giornata di giovedì. Tornerà la neve a quote collinari e la temperatura subirà un calo anche di 14/15 gradi specie nelle zone interne. Questa perturbazione avrà il merito di riportarci in inverno, ma in particolare potrebbe aprire una nuova fase invernale che diverrebbe più incisiva dalla metà del mese. Info e dettagli su www.meteoinmolise.com