Anche se con un po’ di ritardo la Proloco Gambatesa ha definito il programma degli eventi di questa estate. Nonostante la situazione (soprattutto economica) non sia delle migliori, si è resa necessaria una cernita che ha prodotto un inevitabile ridimensionamento delle giornate dedicate agli eventi per poter puntare, in tal modo, a valorizzare manifestazioni che diano impulso a un settore, quale quello turistico, decisamente strategico per il rilancio del nostro paese. In particolar modo il Festival della Canzone Dielattale Molisana, per i suoi risvolti sociali e culturali che vanno al di là della semplice gara canora, entra di diritto e prepotentemente, dopo il successo del suo rilancio, tra gli eventi da esaltare ed enfatizzare al meglio.
La Polizia Ferroviaria di Termoli ha arrestato un pregiudicato per furto di rame
Al fine di prevenire e contrastare il fenomeno dei furti di rame, che negli ultimi tempi ha registrato un notevole incremento soprattutto lungo la costa adriatica molisana, sono stati predisposti mirati servizi di prevenzione generale e controllo del territorio. Nel corso degli stessi, nella mattinata di sabato 2 agosto, personale del Posto di Polizia Ferroviaria di Termoli ha tratto in arresto un pregiudicato abruzzese, F.G. di anni 62, resosi responsabile di furto aggravato di detto materiale.
Il Comune di Campomarino ospiterà l’evento “Musica in campo”
Si vestirà di musica, il prossimo 6 e 7 agosto, il comune di Campomarino che ospiterà l’evento “Musica in campo”, voluto e organizzato dalle associazioni “In Arte” e “Giovaniemusica”, con il patrocinio del comune di Campomarino, nella persona anche dell’assessore al turismo Anna Saracino.Lo scopo è creare una sana competizione tra interpreti della musica italiana e non, in due serate ricche intrattenimento e musica.
Spina : “Subito il recupero del lavatoio in località Maiella”
Il Capogruppo di Insieme per Bojano democratica, Virgilio Spina, ha presentato una proposta di richiesta di finanziamento per il recupero del lavatoio in località Maiella. “I residenti nei quartieri Maiella, Taddeo e Limpiilli vivono ogni giorno il degrado dell’area. È una situazione assurda e insostenibile – spiega Spina – perché il lavatoio è stato per anni un luogo simbolo della comunità, punto di incontro e socializzazione per generazioni, oltre che strumento prezioso per le donne del posto”.
Parco regionale dell’Olivo: provvedimenti per la prevenzione di incendi e fenomeni illegali
L’Ordinanza n. 46 del 23.07.14 ad oggetto “Prevenzione Incendi e pulizia fondi incolti”, emessa dal Comune di Venafro è un ulteriore strumento a difesa del territorio olivicolo pedemontano e del Parco Regionale dell’Olivo. Questo nuovo strumento puntualizza in maniera chiara le sanzioni cui saranno esposti i trasgressori, ovvero coloro che detengono in stato di abbandono gli oliveti.
Pd, martedì assemblea sul lavoro. Aperta anche a forze sociali, partenariato, cittadini
Dopo aver discusso del tema-sanità in un’assemblea molto partecipata e piena di contenuti, il Partito Democratico nel corso dell’ultima seduta del 16 giugno ha deciso di convocare, alla luce della difficilissima situazione socio-economia e occupazionale regionale, un’assemblea aperta e monotematica sul tema-lavoro. Si terrà martedì 5 agosto, alle ore 17.30 a Oratino in Piazza Belvedere Ugo Calise (davanti Palazzo ducale). Tanti gli approfonditi interventi in programma che alimenteranno il dibattito. Sarà l’occasione per confrontarsi sulle misure in corso d’avvio, da parte della Regione Molise, su garanzia giovani e il programma operativo del fondo sociale europeo. Le ‘vertenze’ regionali sulle aziende in crisi e i temi correlati sullo sviluppo territoriale, hanno richiesto un immediato approfondimento e una discussione dentro il partito. Per questo se ne parlerà in un’assemblea aperta dando voce a tutti.
Emergenza profughi: confronto in Prefettura
Il Prefetto di Campobasso ha convocato per oggi 4 agosto alle 12.00 il Tavolo di Coordinamento Regionale sull’Emergenza Profughi inserendo all’ordine del giorno il recepimento dell’Intesa deliberata in Conferenza Unificata il 10.07.2014, la trattazione di cinque distinte circolari del Ministero dell’interno concernenti la gestione dei flussi dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati, la proroga delle convenzioni stipulate con le strutture molisane di accoglienza, la trattazione di progetti di integrazione dei richiedenti asilo, il reperimento di ulteriori centri di accoglienza ed il monitoraggio sull’attuale situazione dei migranti arrivati in Molise sia con la gestione emergenziale Nord Africa e sia col programma triennale SPRAR.
Guerriero Sannita: Legalizziamo la prostituzione e istituiamo il reddito minimo di cittadinanza
Ennesima intervento di Polizia Giudiziaria a Campobasso :“Prostitute clandestine e sesso a pagamento in un appartamento”. Ormai tali operazioni sono una costante in tutta Italia, che vedono interessate donne impegnate nel più antico mestiere. A tal riguardo, il Movimento regionale del Guerriero Sannita ritiene doverosa una riflessione in particolar modo in questo momento in cui l’Italia vive uno stato di difficoltà economica, un debito pubblico che frutta da solo circa 100 miliardi di interessi passivi all’anno, aziende che chiudono e centinaia di migliaia di lavoratori senza posto di lavoro.
Ospedale di Agnone: esposto denuncia nei confronti di Frattura, Rosato e Fuiano
Il sindaco di Agnone Michele Carosella ha presentato presso la Caserma dei Carabinieri un esposto denuncia contro il Commissario ad acta allas anità del Molsie, Paolo di laura Frattura, il sub Commissario Nicola Rosato e il direttore generale dell’Asrem Gaetano Fuiano. Con l’esposto si invita la Procura della Repubblica di Isernia ad agire contro i tagli indiscriminati verso la struttura sanitaria dell’Ospadale Caracciolo di Agnone, iscritti nel nuovo Piano Sanitario regionale.
58 pale eoliche al confine con il Molise: Gestore Servizi Energetici chiede chiarimenti
Il Direttore degli Affari Legali del G.S.E. – Gestore Servizi Energetici è intervenuto ufficialmente con la Regione Campania per chiedere chiarimenti sulle procedure di autorizzazione per n. 58 Pale Eoliche da installare a confine con il Molise nel territorio dei comuni di Circello, Santa Croce del Sannio e Morcone. Su sollecitazione del Consigliere Regionale della Campania, Giulia Abbate e del Vice Presidente del Molise, Michele Petraroia, era stato posto il problema del mancato coinvolgimento nell’iter di autorizzazione degli uffici molisani del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Molise, sollevando dubbi sulla correttezza del procedimento.