Pasqualino Piersimoni è il Presidente di Unioncamere Molise, nella giornata di oggi la nomina.Piersimoni, già presidente vicario e Presidente della Camera di Commercio di Isernia, l’ha spuntata su Paolo Spina, Presidente della Camera di Commercio di Campobasso. In Giunta Mauro Natale, presidente di Confindustria Molise, Amodio De Angelis, in rappresentanza di Agricoltura e Guido Di Ninno in rappresentanza dell’Artigianato.
Niko Petrino, a 11 anni diventa Campione italiano di Kart
Niko Petrino campione italiano di kart. Incoronato nella categoria 60 super mini, l’11enne isernino ha vinto sul circuito internazionale Il Sagittario di Latina la Queen Cup Race, che si è svolta dal 26 al 28 settembre scorsi. In questa gara a prova unica, è stato assegnato il titolo di campione d’Italia dalla Federazione UPN, Unione Piste Nazionali. Alla competizione hanno preso parte piloti provenienti da diversi campionati: Lazio, Umbria, Campania-Abruzzo-Molise, che si sono sfidati in varie gare, tutte vinte dal giovanissimo Niko.
Gennaro Porcelli, chitarrista di Edoardo Bennato , al Koenig Ludwig Bier Keller
Chi l’ha detto che l’Oktoberfest è solo in Baviera? Dal 2005, l’originale pub bavarese del capoluogo, il Koenig Ludwig Bier Keller n.1, propone con successo l'”Oktobefest Campobasso”, evento giunto ormai alla decima edizione. Fino al 5 ottobre il locale sarà pervaso dalla magica atmosfera della festa per eccellenza della cultura tedesca, riprodotta in modo impeccabile attraverso piatti tipici, folkrore e, naturalmente, ottima birra (non a caso, il pub sarà insignito proprio la prossima settimana della prestigiosa targa “Birra di alta qualità” dal Movimento per il Turismo della Birra, riconoscimento che andrà ad affiancare il premio “Accademia della birra” ricevuto nei primi anni di attività). Una kermesse, dunque, a suon di birra e musica ma anche di tanti eventi collaterali, che creano un contesto unico nel suo genere per divertirsi e scoprire una delle più belle e coinvolgenti tradizioni della Baviera.
Assemblea pubblica degli operatori culturali: proposta la costituzione di un Distretto Culturale Regionale
Martedì 30 settembre, nella sede di Confcooperative Molise a Campobasso, ha avuto luogo un’assemblea di operatori culturali provenienti da tutta la regione, che hanno valutato articolatamente la proposta di costruzione di un “Distretto Culturale Regionale” che la centrale cooperativa ha presentato formalmente alla Regione Molise. Il Distretto, operativamente, passa per la trasformazione della Fondazione Molise Cultura che da in house della Regione, dovrebbe essere trasformata in una fondazione di partecipazione, aperta al contributo attivo di enti pubblici e di privati. La riunione si è chiusa con la costituzione di un comitato operativo che nei prossimi giorni stabilirà i contatti con l’Ente Regione, al fine di valutare le soluzioni più valide e proficue per arrivare alla costituzione del “Distretto Culturale Molisano”.
Di Gioia rappresenterà Molise e Italia alla Coppa del Mondo Gran Prix International di tiro al volo
Per la seconda volta consecutiva Raffaele Di Gioia, atleta paralimpico campobassano, è approdato alle finali della Coppa del Mondo Gran Prix International di Fossa olimpica. L’11 e il 12 ottobre, nella cittadina umbra di Todi, il portacolori del Cip Molise sarà in gara sul campo del Tav UmbriaVerde contro i migliori atleti provenienti non solo da tutta l’Europa ma anche da India, Australia, Usa, Canada, Cina, Nuova Zelanda. L’approdo alla finale di Todi è stato lungo e ricco di soddisfazioni per Raffaele Di Gioia.
Formazione Professionale: Non si può ora attribuire ad altri la colpa di aver fatto passare sei mesi senza fare proposte
In una Regione allo stremo, atavicamente alle prese con problemi occupazionali e di sviluppo, alle vertenze “storiche” già aperte (GAM, Zuccherificio, ITTIERRE, Nucleo industriale Venafro) se ne aggiunge una altrettanto grave, relativa agli operatori del sistema della Formazione Professionale. Si tratta di novanta persone (di 90 famiglie) che da oggi, 01 ottobre 2014, si trovano senza un posto di lavoro e senza prospettive. Il rischio è grosso: vedere compromesso il lavoro di una vita per i più “anziani” e le prospettive di futuro per i giovani che avevano intrapreso questo percorso occupazionale.
Presentazione dello “Sportello Europa”
“Le grandi crisi dimostrano quanto le nostre risorse siano più grandi di quel che pensiamo.” Ritengo oggi quanto mai giusta questa frase del matematico William James:Noi molisani abbiamo oggi risorse più grandi di quel che pensiamo. Ma è fondamentale dotarsi di strumenti, idee, modalità operative innovative per poter far ripartire le energie delle nostre imprese, dei nostri territori; far tornare ad esprimere “le risorse” oggi frustrate da una grande crisi.
Commemorazione dell’Agente della Polizia di Stato Gino Gasbarro
Nella giornata odierna ricorre l’anniversario della morte dell’Agente della Polizia di Stato Gino Gasbarro, caduto in servizio il 1°ottobre 1992 a seguito delle gravissime ferite subite il giorno precedente sull’isola di Pianosa (LT). Per ricordarlo, è stata organizzata dalla Questura di Campobasso una cerimonia commemorativa presso il cimitero di Boiano, dove riposano le spoglie dell’ Agente Gasbarro, sulla cui tomba è stata deposta una corona di alloro.
Comitato Pro Trignina: La giustizia continua a darci ragione per l’autovelox di Macchia
Nella giornata di oggi, è giunta una nuova e bella notizia all’ufficio di Presidenza della nostra associazione, infatti il nostro delegato alle attività legali ci ha riferito che nella udienza di qualche giorno fa il Giudice di pace Avvocato Massimo Ruscillo ha riconosciuto la ragionevolezza e fondatezza del nostro ricorso dandoci ragione contro le ingiunzioni della Prefettura.
UGL Polizia: soddisfazione per la modifica alla legge regionale del Molise
Da oggi anche gli appartenenti alle forze dell’ordine possono essere nominati e designati a pubblici incarichi della Regione. Raggiunto un significativo traguardo su proposta dell’assessore Massimiliano Scarabeo, già plaudita dal Segretario Nazionale UGL POLIZIA DI STATO lo scorso Maggio. Il riconoscimento del diritto di partecipare alle attività pubbliche, associative e sindacali, dei cittadini in divisa permette l’applicazione del principio di uguaglianza previsto dalla Carta Costituzionale nel rispetto dei diritti civili universalmente riconosciuti a tutti i cittadini.La segreteria Regionale Ugl Polizia di Stato esprime grande soddisfazione per la modifica all’articolo 2 della legge regionale del Molise n.16/2002