Questa terza edizione di Poietika acquista definitivamente una fisionomia internazionale. Sarà, di certo, un’occasione unica per la nostra regione, in quanto attraverso la cultura si promuoverà un intero territorio. Infatti, l’intento è quello di veicolare l’immagine di un Molise che si fa fulcro intorno al quale si raccolgono le voci di intellettuali, scrittori, filosofi e poeti che affronteranno tematiche di strettissima attualità.
Il tema di fondo declinato dai nostri ospiti nell’edizione 2017 sarà quello della parola e la terra. Una tematica che si presta a molteplici letture.
La terra intesa come radice e le sue molteplici proiezioni di significato: il dramma dell’esilio, la memoria, il grembo materno, il cordone ombelicale che ci tiene, la terra ferita e oltraggiata che geme, il seme che germoglia, la prima parola pronunciata, quella stessa parola che alla terra ritorna. Saranno coinvolti scrittori, filosofi, poeti, musicisti e saggisti invitati ad interagire con scrittori, poeti ed intellettuali molisani.
Il filosofo Umberto Galimberti inaugurerà l’evento il 3 Febbraio. Il suo intervento verterà su una tematica quanto mai attuale. Infatti, tratterà il tema del feticismo nel mercato per poi allargare il discorso a tematiche peculiari nella sua ricerca, quali il potere, la felicità e le nuove tecnologie.
Il 10 Febbraio Poietika ospiterà lo scrittore e poeta salvadoregno José Galan. Galan è considerato una delle voci più importanti nel panorama della letteratura sudamericana. Il suo primo romanzo, Noviembre, nel quale denuncia il massacro di sei gesuiti e l’escalation di violenza che provocò l’assassinio del cardinale Romero, lo ha fatto conoscere in tutto il mondo. Ci racconterà la sua terra, una terra ferita dalla violenza degli uomini, descritta in maniera mirabile ed onirica nel suo ultimo romanzo, La stanza in fondo alla casa, pubblicato in Italia qualche mese fa.
Il 24 Febbraio sarà ospite di Poietika lo scrittore Giancarlo Liviano D’Arcangelo. Nel suo recente romanzo, Invisibile è la tua vera patria, egli compie un viaggio italiano, da sud a nord, nei luoghi che hanno subìto la scomparsa o il ridimensionamento del lavoro; sono luoghi in cui la presenza dell’industria ha trasformato il paesaggio e inciso le esistenze delle persone che li hanno vissuti. Dall’Ilva di Taranto all’Olivetti di Ivrea, dalla ex centrale nucleare del Garigliano, all’ex luna park di Roma, dalla Sicilia alla Sardegna.
Il 3 Marzo sarà ospite di Poietika il poeta, e saggista siriano Adonis, universalmente riconosciuto una delle voci più importanti della letteratura mondiale contemporanea. Nella sua Lectio magistralis affronterà le tematiche della madre terra, del Mediterraneo, culla della civiltà, e dell’esilio per poi allargare il discorso a tematiche di strettissima attualità quali il mondo islamico, il terrorismo internazionale, le migrazioni e la convivenza tra popoli diversi.
Il 10 Marzo Poietika ospiterà Antonio Moresco, una delle voci più importanti nel panorama letterario italiano contemporaneo. Lo scrittore, racconterà come la tematica della terra, intesa nella sua pregnanza vitale, sia peculiare nel suo sentire e nella sua poetica.
Le note di un pianoforte, a volte, possono essere più forti dei fischi assordanti dei missili che precipitano o delle bombe che esplodono nelle zone di guerra. Ormai noto in tutto il mondo come il leggendario pianista di Yarmouk, campo profughi palestinese alle porte di Damasco dov’è nato nel 1989, Aeham Ahmad arriverà in concerto il 24 marzo al Teatro Savoia di Campobasso. Il 31 Marzo sarà la volta dello scrittore e critico letterario Massimo Onofri. Onofri ci racconterà la terra siciliana, con le sue ricchezze e contraddizioni. Dalle radici greche alle organizzazioni mafiose di oggi, attraverso gli occhi e le parole dei grandi scrittori ed intellettuali siciliani. Il 7 Aprile, a conclusione della prima parte di Poietika, avremo ospite la poetessa Patrizia Valduga. Il suo intervento verterà sul tema della terra, declinata al femminile, nella sua accezione materica e ctonia: grembo materno e corpo che respira.
Valentino Campo – Direttore artistico di Poietika
POIETIKA 2017
IL CALENDARIO
3 febbraio
UMBERTO GALIMBERTI (dialoga con Adele Fraracci) – Teatro Savoia
10 febbraiO
JORGE GALAN (dialoga con Emilio Coco) – Auditorium GIL
24 febbraio
GIANCARLO LIVIANO D’ARCANGELO (dialoga con Andrea Gentile) – Auditorium Gil
3 marzo
ADONIS (Lectio Magistralis) – Teatro Savoia
10 marzo
ANTONIO MORESCO (dialoga con Adelchi Battista) – Auditorium Gil
24 marzo
AEHAD AHMAD – IL PIANISTA DI YOURUK – Teatro Savoia
31 marzo
MASSIMO ONOFRI (dialoga con Walter Casilli) – Auditorium Gil
7 Aprile
PATRIZIA VALDUGA (dialoga con Valentino Campo) – Auditorium Gil