Facebook
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Cerca
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Informamolise Informamolise
Home prima pagina Le ultime sette parole di Cristo : minestra di fede per cialtrone...
  • prima pagina
  • Spettacolo & Cultura

Le ultime sette parole di Cristo : minestra di fede per cialtrone e strumenti antichi

Lug 5, 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Fede purissima, ateismo purissimo, superstizione purissima sono al centro di Le ultime sette parole di Cristo, l’appassionato e brillante monologo in cui un “cialtrone”, Giovanni Scifoni, attraversa con ironia i temi e i personaggi della spiritualità, scanditi dalle sette frasi evangeliche, che per sette volte sospendono il tempo e l’aria. Il cialtrone non si ferma mai, inonda lo spettatore di storie, leggende, baggianate, fregnacce, lo incalza con parole di cui sembra essersi perso il senso: peccato, misericordia, buona morte… Le infuocate prediche del canonico Rinaldo Deggiovanni, poi arriva Beda il venerabile, poi i Padri del deserto, pazzi e morti di fame, poi Dismas il buon ladrone, poi Dostoevskij, Bergman. Lo spettacolo riesce a raccontare la grande mistica con leggerezza, in un inarrestabile crescendo che cattura lo spettatore, al di là delle convinzioni personali, innescando la riflessione sulla nostra esistenza e sulla “gloria umana”. Uno spettacolo che ha saputo catturare il pubblico fino a diventare un piccolo “caso”: dopo oltre 50 repliche alla Cappella Orsini a Roma nel 2010 e migliaia di biglietti venduti, Le ultime sette parole di Cristo continua ad andare in scena anche oggi in numerose piazze e festival italiani riscuotendo sempre un grande successo. Anticamente, durante la liturgia del venerdì santo, le vetrate della cattedrale di Cadice venivano oscurate creando il buio, l’eclissi, come narrato nel Vangelo. Il vescovo saliva all’ambone e proclamava una delle ultime frasi pronunciate da Gesù prima di morire, poi si prostrava davanti al crocifisso e i fedeli meditavano con lui, qualcuno suonava uno strumento. E così sette volte. Col tempo la Chiesa ha perso quest’usanza, che torna a vivere in palcoscenico, dove due musicisti, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, evocano le antiche sonorità della tradizione cristiana e un uomo magro e barbuto, il cialtrone, si agita forsennato per lo spazio, prendendo spunto dalla liturgia quaresimale per investigare l’anima umana e il silenzio di Dio. Mio padre, Pino e Beatrice, Luciano, don Fabio, il barbone logorroico di Narni, tante persone ho incontrato che non potevano fare a meno di parlare di Dio, gli scappava: appassionati, ossessionati, innamorati, esausti, nevrotizzati, felici. Tante ore, notti, ad ascoltare la loro versione delle cose: che faccia ha Dio, come si comporta, che tipo è, Dio. Dio nessuno l’ha mai visto. Ho composto questa piece su richiesta dell’orchestra Roma-Tre, per il concerto d’archi “Le ultime sette parole di Cristo” di F. J.Haydn, in occasione dell’anno commemorativo del compositore austriaco. Io scrivo il mio monologo raccontando storie e personaggi tratti dalla vita, gli incontri casuali, e soprattutto dal materiale che raccolgo da anni, tra i testi sacri, gli apocrifi, gli antichi sermoni sulle ultime sette parole di Cristo, i detti e fatti dei padri del deserto, la mistica medievale, gli autori moderni. Dopo l’esperienza concertistica decido dare al lavoro una forma diversa, rinuncio all’orchestra e alla struttura “a concerto” per collaborare con il M° Maurizio Picchiò e il Mo Stefano Carloncelli. L’evocazione sonora e timbrica del medioevo ha il potere immediato di far apparire quel gran carnevale di santi, di idioti, di cialtroni che ronzano nello spettacolo. Giovanni Scifoni

    GIOVANNI SCIFONI
    Diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1998, compie tournée teatrali con artisti della scena nazionale: Paolo Poli, Roberto Guicciardini, Patrik Rossi Gastaldi, Lorenzo Salveti, Pino Manzari, Giancarlo Sepe, Massimo Foschi, Maddalena Crippa, Marco Maltauro e molti altri. Scrive monologhi narrativi e commedie, da cinque anni porta in scena in tutta Italia con grande successo il monologo giullaresco “Le ultime sette parole di Cristo (minestra di fede per cialtrone e strumenti antichi)” premio “golden Graal 2011”, e attualmente anche il suo nuovo lavoro: “Guai a voi ricchi (papà era cattocomunista)” vincitore del premio “i teatri del sacro 2011” e del premio “Teatro per la memoria 2012”. Debutta al cinema in “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana. È protagonista e co-protagonista in numerosi film tv come “Il Commissario Vivaldi” di Luciano Odorisio, con Lando Buzzanca, “Mio figlio”, “Un medico in famiglia”, “Una pallottola nel cuore” con Gigi Proietti, ultimamente su Raiuno è stato protagonista ne “La tempesta” di Fabrizio Costa con Nicole Grimaudo e Ennio Fantastichini, e nel film-tv “A testa alta, I martiri di Fiesole” di Maurizio Zaccaro. Attualmente è sul set di “squadra antimafia 7” come nuovo protagonista della serie, e a teatro con “Molto rumore per nulla” di W. Shakespeare, regia Giancarlo Sepe. È sposato con Elisabetta e hanno tre figli.

    MAURIZIO PICCHIO’
    Batterista e Percussionista Umbro, jazzista specializzato nell’uso di strumenti antichi come Santur, Darabukka, Liuto, Ghironda e Spinetta. Collabora dal 1986 al 1991 con E. Micrologus e registra i primi lavori discografici di musica antica. Nel 1992 fonda il gruppo Timbrel Umbria Ensemble for Early Music. Collabora nel teatro con: Pino Manzari, Gloria Banditelli, Paolo Baiocco, Riccardo Cucciolla, Massimo Foschi, Umberto Ceriani, Maddalena Crippa ; nella danza con : Loredana Furno , Jean Pierre Martal ; nel cinema con : M. Risi “Ragazzi Fuori”, e G. Salvatores “Mediterraneo” (Premio Oscar 1991) : nella musica Pop con: U. Tozzi, A. Baldi, Mia Cooper, Crystal White. Ha partecipato a concerti e registrazioni televisive per la RAI ; Asaki Television ; MTV Germany ; Radio France e tournee in Italia e all’estero in particolare Giappone; Austria ;Ungheria; Francia; Germania ; Svizzera, suonando Jazz in Big Band e gruppi con: John La Porta; Sal Nistico; Kenny Kirkland; Roy Hargrove ; Scott Henderson; Christian Escoude’; Massimo Urbani; Maurizio Giammarco; Marco Tamburini; Ramberto Giammarughi; Alberto Corsari; Fabio Zeppetella etc. Ha partecipato a festival internazionali di Musica Antica, di Teatro e di Jazz tra cui varie edizioni di “Umbria Jazz”;” Siena Jazz”; “Metronome”.

    STEFANO CARLONCELLI
    Diplomato in violino e in viola presso il Conservatorio di Musica “F.Morlacchi” di Perugia. Perfezionato a Firenze in viola con il M° Virgil Simonis e il M° Augusto Vismara. Ha tenuto concerti in Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Germania, Francia, Russia, Spagna, Messico, Israele, Libano , Malta. Ha collaborato con flautisti S.Gazzelloni, M.Larrieu, M.Ancillotti, M.Conti, i violinisti S.Monosoff, F.Ayo, P.Carmirelli, M.Trabucco, V.Brodsky, R.Rosand, le cantanti K.Ricciarelli e L.Valentini Terrani, il clavicembalista D.Chorzempa, i violoncellisti S.Palm e R.Filippini, direttori d’orchestra B.Aprea, T.Ungar, A.Siciliani, V.Bonolis, G. Silveri, T.Briccetti, L.Brouwer, F.Caracciolo, P.Bellugi, M.Abbado e Y.Ahronovitch. Ha realizzato incisioni per le case discografiche Dynamic, Quadrivium, Nuova Era, BMG, Edipan, Bongiovanni, Tactus e registrazioni per la RAI. Ha inoltre collaborato con l’ Orch. Sinfonica Giovanile Città di Lanciano, Teatro dell’Opera di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Orch. Sinfonica di Perugia, Orch. Sinfonica dell’Umbria, Orch. Stabile di Bergamo, Orch. Sinfonica Stanislao Falchi di Terni. Dal 1996 collabora con il gruppo Ensemble Timbrel per la musica antica, Medievale e Rinascimentale. Ha collaborato con l’attore e regista Pino Manzari in: Jacopone da Todi, San Francesco d’Assisi, Dante e il primo Giubileo, I Templari

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • cristo
    • monologo
    • parole
    • spettacolo
    • ultime
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSicurezza nelle scuole, un passo avanti in Molise
      Prossimo articoloGuardialfiera: la Proloco proprone il 3° Festival Musica Live (premio Giampiero Paviolo)
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Terminal Bus di Campobasso: aggredito autista

      Open Day dell’Associazione Culturale ACT: “L’ARTE TI FA VOLARE”campagna di iscrizioni 2025/26

      Campobasso/Rotatoria via delle Frasche: percorsi rivisti per migliorare il traffico

      Pubblicità

      Pubblicità

      Campobasso

      Terminal Bus di Campobasso: aggredito autista

      Set 18, 2025

      Campobasso/Rotatoria via delle Frasche: percorsi rivisti per migliorare il traffico

      Set 18, 2025

      Comune di Campobasso/Contributi una tantum per trasporto scolastico alunni con disabilità

      Set 17, 2025

      Spaccio nel centro storico di Campobasso. la Polizia di Stato arresta una donna corriere...

      Set 17, 2025

      Comune Campobasso, Notarangelo: “Sì a un patto politico trasparente, no al tirare a campare”

      Set 17, 2025

      pubblicita

      Isernia

      Il Milan Club Castel del Giudice al fianco di Gaza: devoluto l’intero ricavato del...

      Set 17, 2025

      Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi

      Set 16, 2025

      Aree interne e rigenerazione territoriale, antropologi da tutta Italia a Castel del Giudice

      Set 15, 2025

      Al Neuromed il Marc Verstraete Memorial Day: una giornata dedicata al padre della trombolisi...

      Set 14, 2025

      Riconversione Ospedale Caracciolo: protesta l’Amministrazione di Agnone. Saia: pronto a sciopero della fame

      Set 12, 2025

      Pubblicità

      Termoli

      Termoli nella rosa dei finalisti per diventare Capitale dell’Arte Contemporanea 2027

      Set 18, 2025

      “Zaino Sospeso” del lions ClubTermoli Host: un gesto di solidarietà per i bambini di...

      Set 14, 2025

      A Termoli in Piazza per Gaza e la Flotilla: vita e libertà per il...

      Set 11, 2025

      Collegamento veloce tra Molise e Croazia/Patriciello: spinta importante per crescita e sviluppo

      Set 11, 2025

      Termoli/Avvio della mensa scolastica

      Set 8, 2025

      Pubblicità

      Pubblicità

      Pubblicità

      Informamolise

      Editoriali

      Campobasso/ Comune, tra corsi e…’ricorsi’

      Ago 11, 2024

      Regione/ Il Sottosegretario, la Gigafactory e l’economia crollata

      Ago 6, 2024

      Politica/ Tutti fermi, siamo molisani

      Lug 27, 2024

      Meteo

      Campobasso
      cielo sereno
      24.5 ° C
      24.5 °
      24.5 °
      49 %
      4.7kmh
      0 %
      Gio
      26 °
      Ven
      29 °
      Sab
      31 °
      Dom
      31 °
      Lun
      29 °
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Redazione
      © Informamolise © 2014 - Realizzato da studiors.pro
      ALTRE STORIE

      Terminal Bus di Campobasso: aggredito autista

      Set 18, 2025