“Sanità pubblica, autostrada, biomasse, parco del Matese, lavoro, costi della politica: in questi mesi abbiamo mantenuto coerentemente la barra a sinistra, svolgendo un ruolo da protagonisti nelle tante vertenze aperte sul territorio. Abbiamo lavorato pancia a terra con i comitati per difendere la sanità pubblica e la medicina sul territorio, siamo stati in prima linea per la riduzione dei costi della politica. Abbiamo sempre ribadito il nostro no all’Autostrada Termoli San Vittore e detto si alla messa in sicurezza delle tre grandi arterie molisane. Insieme ai sindaci e ai cittadini ci siamo schierati contro il saccheggio del territorio con l’eolico selvaggio.Qualche settimana fa eravamo insieme ai sindacati e ai comitati di precari dinanzi la giunta regionale per il lavoro, sabato scorso eravamo con il nostro deputato Gianni Melilla a Campochiaro contro le biomasse e per l’istituzione del Parco del Matese.
D’Angelo: Biomasse, sanità, occupazione, autostrada: Sel prende atto degli annunci, ora attendiamo i fatti
Castel San Vincenzo: intervento del nucleo SAF per il salvataggio di un cane
Spettacolare intervento del Nucleo SAF del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Isernia che hanno salvato “Arturo”, un cane Lagotto di due anni, che da circa cinque giorni era rimasto bloccato su una cengia sul costone quasi verticale del monte Castelnuovo, nel comune di Castel San Vincenzo, nell’alta Valle del Volturno a circa 800 metri in zona impervia. Per salvare Arturo, stremato, è stato necessario far calare dall’alto due operatori in calata in corda doppia che hanno raggiunto l’animale; lo hanno imbracato e riportato a terra consegnandolo al legittimo proprietario che da giorni era alla ricerca del cane e solo oggi udendolo abbaiare lo ha notato sul costone ad alcuni chilometri di distanza dall’abitazione.
Individuato il responsabile dell’incidente stradale avvenuto il 10 ottobre a Campobasso
Erano circa le 21 di venerdì scorso quando la tranquillità della locale via Piave è stata scossa da un improvviso fragore causato dalla collisione di un auto contro delle autovetture in sosta, per fortuna senza persone a bordo. Il conducente dell’auto, anziché fermarsi, si allontanava facendo perdere le proprie tracce. A seguito di specifici ed articolati accertamenti, con confronto di dati e risultanze emerse anche attraverso l’utilizzo della Banca Dati a cui hanno accesso le Forze di Polizia, gli uomini della Polizia Stradale di Campobasso – diretti dal V. Q. A. dott.ssa Daniela Salvemini – hanno celermente individuato e rintracciato il responsabile dell’accaduto, un uomo di 65 anni di Campobasso, nonché l’autovettura condotta al momento dell’incidente, una Fiat Punto che presentava ancora gli evidenti danni riconducibili al sinistro.Decisive sono state comunque le descrizioni fornite da alcuni testimoni.
Marone: Basta lentezza e burocrazia! Regione e Cosib si impegnino per la messa in sicurezza della Valle del Biferno
Gli eventi alluvionali dei giorni scorsi che hanno nuovamente messo in ginocchio la città di Genova riportano alla mente quanto accadde in basso Molise nel 2003. Un evento alluvionale di straordinaria importanza che segnò in negativo tutto il territorio della zona. A volte questi eventi si ripetono anche a causa dell’inerzia e della lentezza burocratica ed amministrativa che contraddistingue talune amministrazioni. Le considerazioni sono del consigliere comunale al comune di Termoli Michele Marone che oggi chiede un chiaro impegno a regione e Consorzio Industriale della Valle del Biferno affinchè si realizzino quelle opere tanto annunciate e mai realizzate per la messa in sicurezza degli argini del fiume Biferno e delle zone che furono interessate da quelle abbondanti precipitazioni che segnarono la storia del basso Molise.
Segnalazione del Presidente Malorni sulla carenza di psicologi nei servizi sanitari del Molise
L’Ordine degli Psicologi del Molise rileva e segnala l’esigenza di garantire efficacia e appropriatezza della risposta sanitaria e sociale per un pieno utilizzo delle risorse professionali a tutela di equità, eguaglianza e compatibilità del sistema socio-sanitario molisano. Particolare attenzione è rivolta alla tematica della tutela della salute dei soggetti fragili, del bambino, dell’adolescente, dell’anziano e dei soggetti affetti da patologie psichiche e croniche degenerative, condizioni che presuppongono la definizione, in ambito territoriale, di percorsi, modalità di integrazione e interazione dei professionisti del comparto sociale e sanitario dei servizi.
Ricostruzione, trasferiti all’Arpc altri 3,5 milioni di euro. Frattura: stiamo pagando tutti i debiti lasciati ai molisani da Iorio
Il presidente replica all’ex governatore di centrodestra sulle accuse di inadempienza avanzate per lo sgombero neve. “Questa mattina abbiamo trasferito all’Agenzia regionale di protezione civile 3,5 milioni di euro, andiamo avanti con i pagamenti dovuti alle imprese creditrici per i lavori effettuati per la ricostruzione post sisma”. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura.“Proseguiamo – dichiara il governatore –, assieme al consigliere delegato Salvatore Ciocca, con forza, concretezza e regolarità, nell’operazione di pagamento delle ditte coinvolte nei lavori e da anni in attesa di ristoro. Mettiamo l’Agenzia di protezione civile nelle condizioni di liquidare altri 3,5 milioni di euro, che si aggiungono ai 18 da noi erogati per il sisma nel solo 2014. Ricreiamo, passo dopo passo e con certezza e rigore, le condizioni giuste per ripartire con la ricostruzione materiale, sociale e morale attesa, ma soprattutto dovuta a tutti i cittadini dei comuni molisani ancora segnati dal terremoto nonostante che siano passati 14 anni da allora”.
Asili nido servizio strategico, un convegno al Comune di Termoli
Sabato18 ottobre 2014 a Termoli nella sala consiliare del Comune, in via Sannitica, dalle 9 alle 13 si terrà il convegno “L’educazione della prima infanzia nel Comune di Termoli: esperienze e nuove prospettive” con l’analisi delle attività in corso negli asili nido comunali e dei progetti in cantiere.
Organizza l’evento la cooperativa Sirio, che gestisce il servizio nella cittadina adriatica, con la collaborazione del Comune di Termoli. Verranno affrontate con l’ausilio di esperti tutte le tematiche legate all’asilo nido, servizio prezioso ma estremamente delicato e decisivo per la crescita di un bambino: il coordinamento operativo, il monitoraggio, la supervisione, la formazione, la costruzione delle competenze, le figure importanti e quelle indispensabili.
Denuncia di Cisl e Fp e Ugl Sanità: al personale della Fisiomedica non viene corrisposto stipendio da cinque mesi
Premesso e considerato che i lavoratori e le lavoratrici dipendenti della FISIOMEDICA sono pienamente consapevoli dell’attuale momento sociale ed economico in cui si trova la nostra Regione;che tale situazione congiunturale si riflette nella gestione finanziaria dell’Asrem determinando difficoltà contabili all’azienda Fisiomedica; che con cadenza periodica e ciclica negli ultimi anni abbiamo assistito a proteste, denunce, diffide, manifestazioni e tavoli di confronto sempre incentrati sul problema STIPENDI; le sigle UGL Sanità e Cisl Fp Sanità nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori, ma anche di tutti i cittadini che fruiscono dei servizi e dell’assistenza erogata dalla Fisiomedica,
DENUNCIANO
che, ad oggi, al personale Fisiomedica, risultano ancora non corrisposti cinque mesi di emolumenti stipendiali per intero ed un mese per metà.
Bando Vigilanza Armata. Monaco: nutro dubbi sui requisiti richiesti
La Vigilanza Armata presso le sedi della Regione Molise, che poteva essere gestita con un bando unico per il Consiglio e per la Giunta sta creando dissapori. Sull’argomento , oltre alla nostra testata, è intervenuto anche il Condigliere regionale Filippo Monaco, che abbiamo raggiunto telefonicamente.
Consigliere Monaco lei ha presentato una interrogazione urgente in materia di Vigilanza Armata presso i siti della Regione Molise.
Emergenza neve 2012, imprese in ginocchio. Iorio: da Frattura solo promesse non mantenute
Il Consigliere Michele Iorio ha rivolto un’interrogazione urgente al Presidente della Regione Paolo Di Laura Frattura per conoscere quale iniziativa egli intenda prendere immediatamente per il pagamento del lavoro svolto dalle aziende di sgombero neve, mobilitate da Province e Comuni in occasione delle straordinarie precipitazioni nevose del febbraio 2012. “ Ad oggi – ha detto Iorio – a quasi tre anni di distanza da quegli eventi meteorologici eccezionali che misero in ginocchio tutta l’Italia centrale, le Province ed i Comuni del Molise, non sono stati messi dalla Regione nelle condizioni di pagare i loro debiti nei confronti delle aziende di sgombero neve. Queste aziende hanno anticipato il gasolio, il lavoro dei loro addetti ed addirittura l’IVA sulle fatture che hanno dovuto presentare per dimostrare il loro credito.