Per la Fenice Volley Isernia, inserita nel girone G, non sarà un fischio d’inizio qualunque, ma quello della rinascita. D’altronde, è nel nome e nel simbolo della società isernina. A volere questa ripartenza la vecchia guardia, la dirigenza storica quella della cavalcata vincente che seppe portare Isernia dalla serie C all’olimpo del volley. Forti di questo background, il presidente Massimo Di Nezza e i suoi collaboratori ripartono senza pretese eccessive, ma con la voglia di mettere solide basi per il futuro, nella speranza di riportare la città nella pallavolo che conta.
‘Matemangiamo’: concorso per le scuole in vista dell’Expo
Il Politecnico di Milano, e nello specifico il FDS (Laboratorio di Formazione Matematica e di Sperimentazione Scientifica) – Dipartimento di Matematica, indice un concorso rivolto agli studenti italiani e stranieri delle classi IV e V della Scuola di Secondo Grado, delle Università e delle Accademie di Belle Arti, legato ai temi dell’Expo 2015.
Rianimazione cardiopolmonare, domenica l’associazione Cives in piazza a Termoli
Domenica 19 ottobre 2014 a partire dalle ore 9,30 l’associazione Cives sarà presente in piazza Monumento con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione di Termoli al tema della rianimazione cardiopolmonare. Sarà possibile apprendere le otto semplici manovre che permettono, in caso di emergenza, di salvare una vita. L’iniziativa rientra nelle attività della Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare quando in molte piazze d’Italia si svolgono attività di sensibilizzazione sul tema. La popolazione è invitata a partecipare.
Borse lavoro assistenziali. 46 comuni possono ancora presentare istanza
Con Delibera n.476 del 1.10.2014 la Giunta Regionale ha approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di progetti comunali per la concessione di n. 710 Borse Lavoro in favore dei soggetti svantaggiati, disoccupati di lunga durata e fasce fragili della popolazione. Il bando prevede uno stanziamento pari a 1.917.000 euro di fondi regionali per attività di utilità sociale che saranno svolte per 20 ore settimanali con un compenso di 500 euro e per una durata massima di sei mesi. Con questo provvedimento si offre una risposta di inclusione attiva ai cittadini valorizzando le loro competenze e consentendo ai comuni la risoluzione di molteplici incombenze operative.
CGIL Molise: in attesa del 25 ottobre in Piazza per incontrare i lavoratori
Domenica 19 ottobre 2014, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, a Campobasso in Piazza Municipio, a Larino nei pressi del Tribunale e a Isernia presso la Stazione Ferroviaria, saranno allestiti, dalla CGIL Molise, gazebo e banchetti per discutere con lavoratori e cittadini sui temi del lavoro, della sua dignità e sull’uguaglianza; su come è possibile cambiare l’Italia e la sua politica economica, per estendere i diritti e per attuare investimenti pubblici e privati al fine di promuovere la crescita e l’occupazione, anziché precarizzare ulteriormente i giovani lavoratori, togliere diritti e accentuare una logica di subordinazione del lavoro nei confronti delle imprese aprendo spazi all’arbitrio e al sopruso.
Battista affida la riqualificazione del centro storico a De Bernardo e verde pubblico a Molinari
Il Sindaco di Campobasso Antonio Battista , ha conferito altri incarichi a due consiglieri comunali si tratta di:
– al Consigliere Francesco DeBernardo : azioni mirate alla rivalutazione e riqualificazione del centro storico con Provvedimento prot. n.1662 del 17 ottobre 2014
– al Consigliere Antonio Molinari: azioni mirate alla manutenzione e gestione del verde pubblico con Provvedimento prot. n. 1663 del 17 ottobre 2014
Oasi Lipu Casacalenda in festa per i 20 anni di attività
Tre giornate speciali per tutti gli amanti della natura. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre si svolgeranno i festeggiamenti del 20esimo compleanno dell’Oasi Lipu di Casacalenda. Il ricco programma celebrativo del ventennale, messo a punto dalla Lipu e dalla Regione Molise- Assessorato Regionale alla Tutela Ambientale, in collaborazione con il Comune di Casacalenda e la Provincia di Campobasso, prevede un incontro celebrativo con le Istituzioni e le scuole sul tema ecologico, una mostra sulla biodiversità, visite guidate nell’Oasi, attività di animazione e laboratori per bambini ed adulti.
Il Consiglio Comunale di Termoli schiera il suo ‘NO’ alle trivellazioni in Adriatico
Il Consiglio Comunale di Termoli si è riunito ieri 16 ottobre 2014 per discutere del tema “Tutela dell’Adriatico e difesa dell’ambiente marino e costiero termolese”. Dopo l’apertura dei lavori condotta dal presidente del Consiglio Manuela Vigilante, il consigliere Antonio Sciandra ha dichiarato a nome della Maggioranza in Consiglio, la totale contrarietà a qualsiasi intervento di trivellazione nel mare Adriatico e ha proposto una mozione d’ordine, a nome del gruppo consiliare del PD, per poter stilare un documento unico e condiviso con la Minoranza in Consiglio.
Unimol: al via il corso intensivo di preparazione per gli esami di avvocato sessione 2014. Il 24 ottobre la prima lezione
Dopo la lezione introduttiva, svoltasi il 9 ottobre 2014, il corso intensivo per la preparazione agli esami organizzato da Unimol prende ufficialmente il via. La prima lezione si terrà il 24 ottobre. Fino a quella data sarà possibile iscriversi al corso.L’università degli studi del Molise è fortemente impegnata per offrire sempre nuove possibilità di formazione per i praticanti avvocati, o comunque coloro che aspirano al titolo di avvocato, si trovano ad affrontare la prova di ammissione alla professione forense. La Scuola di specializzazione per le professioni legali ed il Dipartimento giuridico dell’Università degli studi del Molise, d’intesa con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, hanno deciso di sperimentare un corso intensivo finalizzato alla preparazione all’esame.
“A.I.S. Molise: giornata formativa tra vendemmia e vinificazione
L’azienda Campi Valerio, affermata realtà enologica nazionale e orgoglio del comprensorio vitivinicolo pentro, lunedì 20 ottobre, ospiterà gli associati dell’Associazione Italiana Sommelier Molise, per una “full immersion” tra viticoltura e vinificazione.Una lunga e appassionante giornata formativa, da trascorrere tra la vendemmia e la vinificazione in cantina della Falanghina, dal cru “Fonte del Cavallo”, nella zona storica di Miranda, dove dimora, a circa 600 metri sul livello del mare, la Tintilia d’altura.Un’esperienza unica e diretta, resa possibile dall’azienda Campi Valerio di Monteroduni in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Molise, che permetterà di apprendere anche racconti inediti sulla storia e le origini della nostra Tintilia.