venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 9918

Post sisma a Santa Croce di Magliano. Ciocca replica alle accuse del consigliere comunale Petruccelli

Ha preferito pormi domande attraverso gli organi di informazione il dottor Antonio Petruccelli, consigliere comunale di opposizione a Santa Croce di Magliano, per chiedermi lumi (e accusarmi in base alle sue personali deduzioni) relativamente ad uno specifico progetto in cantiere nel suo Comune.  Faccio quindi altrettanto, specificando a beneficio dei lettori che il consigliere Petruccelli avrebbe potuto risparmiare tempo e inchiostro chiedendo lumi direttamente all’Agenzia regionale di Protezione Civile dove avrebbe avuto in tempo reale tutte le risposte che adesso riceverà.  Se avesse chiamato in Agenzia, il consigliere avrebbe scoperto che per il Peu 85 (di via Gioco) il relativo Sal (stato di avanzamento lavori) è stato presentato il 12 marzo 2014 e ammonta a 189 mila 546,77 euro.  Si tratta delle spettanze dovute per il saldo del terzo Sal e delle spese tecniche.

Commenti Facebook

Mozione contro lo Sblocca Italia. Movimento 5 Stelle: il Consiglio decide di non discutere!

Ci sono giorni in cui l’aula consiliare somiglia più a un ring di lotta libera, dove vengono dati anche colpi bassi, piuttosto che a una sala istituzionale e ufficiale dove si prendono decisioni importanti per i cittadini. Ieri, 5 novembre, un fatto spiacevole e anomalo è accaduto a valle della lunga discussione sul deliberato consiliare su questione biomasse. Raramente succede che un ordine del giorno di cui viene chiesta l’anticipazione, che già da due settimane era stato letto e consegnato in Consiglio per farne prendere visione, vista l’importanza, viene malamente non preso in considerazione ostentando indifferenza.Un gesto che abbiamo interpretato e subìto come un atto dittatoriale, un gesto incompreso da chi, come noi, è abituato a pesare ciascuna singola proposta e a votare, di volta in volta e senza pregiudizi o prese di posizioni a priori, le diverse proposte portate all’attenzione del Consiglio regionale.

Commenti Facebook

Camera di Commercio e Comuni di Isernia in rete per l’Europrogettazione

Si terrà domani, Venerdì 7 Novembre, alle ore 15,00, presso la Sala Convegni della Camera di Comercio di Isernia, in C.so Risorgimento 302, il SEMINARIO FORMATIVO, dal titolo Opportunità di finanziamenti con i Fondi ad erogazione diretta – Horizon 2020. Come rispondere a un Bando: Dalla formulazione dell’idea all’avvio delle attività. Il SEMINARIO, rivolto a tutti gli amministratori e i funzionari dei Comuni della provincia, ha l’obiettivo di fornire basilari nozioni sugli strumenti utili a orientarsi tra le opportunità di finanziamento UE con i fondi a erogazione diretta (con un Focus su Horizon 2020) e nella strutturazione e redazione di un progetto comunitario. Attraverso il presente intervento la Camera di Commercio di Isernia, avvalendosi del supporto della sua Azienda Speciale S.E.I. e di consulenti esperti nel settore della formazione e dell’europrogettazione, intende, anche grazie al suo know-how in materia di internazionalizzazione, porsi quale punto nevralgico e di riferimento, per l’area provinciale, di una rete di enti, in particolare Amministrazioni pubbliche locali. Il Seminario, infatti, rappresenta un punto di partenza per l’avvio di un percorso formativo articolato e proiettato verso la costituzione di un CLUSTER PROVINCIALE strutturato per il raggiungimento di obiettivi comuni di sviluppo.

Commenti Facebook

Corso di Aggiornamento “Applicazioni cliniche della Spettrometria di massa” alla Fondazione Giovanni Paolo II

cattolica cb1

Venerdì 7 novembre 2014 dalle ore 8.15 alle ore 14.00 si svolgerà presso l’Aula Crucitti della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” il Corso di Aggiornamento “Applicazioni cliniche della Spettrometria di massa: presente e futuro”.Dopo i Saluti del Direttore Generale, Ing. Enrico Zampedri, del Direttore Sanitario, dott. Carlo Di Falco, e del Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso, dott. Gennaro Barone, introdurranno i lavori il Prof. Bruno Zappacosta, Direttore Scientifico dell’evento, e la Prof.ssa Silvia Persichilli, coordinatrice del Corso.La spettrometria di massa, in particolare accoppianta alla cromatografia liquida ad alte prestazioni ha guadagnato popolarità negli ultimi 10 anni non solo per scopi di ricerca ma anche per una vasta gamma di applicazioni in ambito chimico clinico.La peculiarità della spettrometria di massa rispetto ad altre tecniche è l’elevata specificità, un ampio range di applicabilità dalle piccole alle grandi molecole, la possibilità di effettuare un’analisi di più parametri contemporaneamente e la possibilità di sviluppare metodi robusti e versatili in un tempo relativamente breve.

Commenti Facebook

Verso gli Stati Generali del Matese: Campagna di Legambiente per promuovere il Parco Nazionale del Matese

legambiente

Domani Venerdì 7 novembre 2014, alle ore 11 presso la sala riunioni dell’Incubatore di via Mons Bologna (Gal Molise verso il 2000) Legambiente presenta il cartellone di attività “Verso gli Stati Generali del Matese: La Campagna di Legambiente per promuovere l’istituzione del Parco Nazionale del Matese”, 7 novembre- 7 dicembre 2014. All’incontro saranno presenti i Sindaci dei Comuni che hanno già deliberato a favore dell’istituzione del Parco.

Commenti Facebook

Mobilitazione Regionale “La Buona Scuola”. Conferenza stampa GD e PD Molise

E’ convocata per domani, venerdi 7 Novembre, alle ore 17:00 presso la sede del PD in via Ferrari 7 a Campobasso, la conferenza stampa congiunta dei Giovani Democratici e del circolo del Partito Democratico di Campobasso, per il lancio della mobilitazione regionale la “Buona Scuola”, che vedrà i Giovani Democratici impegnati attivamente al fianco degli studenti nella difesa del diritto allo studio e che culminerà, martedi 11 Novembre, con l’iniziativa “La Buona Scuola vogliamo giocarcela”, attraverso la promozione di banchetti nei maggiori centri del territorio regionale. Alla conferenza stampa parteciperanno il Segretario dei circolo del PD di Campobasso Francesca Di Cristofaro, il Segretario regionale dei Giovani Democratici Davide Vitiello, il Responsabile Organizzazione PD Molise Luca Iosue, il Responsabile Istruzione PD Molise Antonella Presutti, l’Assessore all’Istruzione al Comune di Campobasso Adele Emma De Capoa.

Commenti Facebook

Nasce la prima scuola della legalità in Molise: sarà intitolata alla memoria di don Peppe Diana

Lo scopo della Scuola è di creare momenti di incontro, confronto e condivisione con tutti i soggetti e gli operatori che si occupano a vario titolo di legalità. Il progetto si focalizzerà sulle scuole, ma lo estenderemo poi a tutti i cittadini e le persone dai quattordici anni in su. L’iscrizione e la frequenza delle lezioni saranno totalmente gratuite. La sede operativa sarà la  Chiesa del Carmelo in Termoli dove il parroco Don Ulisse Marinucci  è stato entusiasta dell’idea e del progetto offrendoci massima disponibilità. La Scuola sarà anche itinerante. Andremo in tutti i Comuni e le Scuole che appoggeranno la nostra idea ed il nostro progetto.  Il programma 2014/2015 sarà suddiviso in due parti. La prima affronterà il concetto di legalità nei vari contesti. La seconda, tratterà degli uomini e delle donne che hanno lottato, combattuto e perso la vita per il trionfo della legalità. Sono fermamente convinto che la nostra società vive una profonda crisi culturale e di valori, a fronte di questa difficile situazione una delle risposte può essere proprio l’idea di una Scuola della Legalità.

Commenti Facebook

Hashish ai fini di spaccio. In manette un 18enne di Isernia

ISERNIA. È stato arrestato durante un blitz un ragazzo di 18 anni sorpreso dai carabinieri con diverse dosi di hashish ai fini di spaccio. Gli uomini del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Isernia al fine di contrastare il fenomeno dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti tenevano già da tempo sotto controllo alcuni istituti scolastici e i luoghi di ritrovo per i ragazzi come la villa comunale e avevano subito notato il ragazzo. Proprio nella villa comunale i carabinieri hanno individuato il 18enne, il quale è stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish pronte per essere vendute. Dopo aver sequestrato lo stupefacente, i militari si sono recati presso l’abitazione del giovane dove, nascosti all’interno di una cassa acustica sono stato individuati altri cinquanta grammi di sostanza oltre a tutto l’occorrente per confezionare la droga per lo spaccio. Tutto il materiale è finito sotto sequestro e il ragazzo è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferito presso le camere di sicurezza dell’arma.

Commenti Facebook

Precisazioni in merito all’incendio alla C&T, azienda ubicata nel COSIB

In merito a quanto successo il 4 novembre scorso alla C&T di Termoli, il Consorzio Industriale precisa quanto segue: “il COSIB si è reso conto subito di quello che stava succedendo grazie agli operatori del Consorzio stesso, che ogni giorno e più volte al giorno sono sul territorio per interventi vari – dicono dal settore ambiente del COSIB – ci siamo attivati immediatamente per avere informazioni dall’azienda che si trovava in quella situazione. Per far capire ai cittadini la tempestività del nostro intervento, almeno da un punto di vista delle informazioni, era ancora in corso lo spegnimento dell’incendio, e quindi era anche difficile trovare un operatore al telefono. Incendio dovuto, lo ricordiamo, ad alcune scintille nel corso di lavori di manutenzione di una torre, i Vigili del Fuoco, e gli addetti interni dell’azienda sono intervenuti immediatamente.

Commenti Facebook

Torna anche a novembre a Termoli “La degustazione del mese” con A.I.S. Molise

Anche per il mese di novembre, la delegazione di Termoli dell’Associazione Italiana Sommelier Molise, propone un nuovo appuntamento del ciclo “La degustazione del mese”, organizzando una serata all’insegna della degustazione di ottimi vini.Sabato 8 novembre, alle ore 20.30, presso il ristorante “Il Borgo”, in via Borgo a Termoli, protagonista della serata sarà la Daunia con i suoi vini in abbinamento con le specialità della cucina termolese.Un incontro piacevole con cena e degustazione vini della Casa Vinicola Valle dell’Elce, con la presenza del produttore Maria Berardi, affiancata dai sommelier della Delegazione di Termoli dell’A.I.S. Molise.
I sommelier di riferimento da contattare per questo evento sono: il delegato della sezione di Termoli dell’A.I.S. Molise, Vitor Fratini (347 8679761), oppure Pino Barone (347 0098843).

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli