Questa mattina, le Confederazioni sindacali confederali CGIL, CISL, UIL e COnfsal,hanno inviato una richiesta congiunta, sollecitando un incontro urgente relativamente alla vertenza riguardante i lavoratori della formazione professionale in regione.
Di seguito le missive inoltrate.
Formazione professionale:i sindacati chiedono incontro urgente al Governatore e al Prefetto
Viale Manzoni: extracomunitario danneggia auto con una spranga di ferro
I Carabinieri della Compagnia di Campobasso hanno tratto in arresto E.K., trentaduenne nigeriano che, verso le 14.00 odierne, improvvisamente, armatosi di una spranga di ferro ha iniziato a danneggiare alcune autovetture in sosta su viale Manzoni.Richiesto l’intervento dei Carabinieri da alcuni passanti immediato è stato l’arrivo di una gazzella dell’Aliquota Radiomobile che ha in poco tempo rintracciato l’uomo con in mano il tondino di ferro con il quale minacciava i passanti. Dopo pochi attimi è giunto un altro equipaggio dello stesso reparto, l’uomo alla vista dei Carabinieri ed al loro invito di calmarsi ha risposto inveendo e scagliandosi contro di loro brandendo la spranga di ferro.
Sede Assessorato.Scarabeo: risparmio di 320mila Euro sull’affitto della sede
“I tagli alle spese delle strutture regionali, il contenimento dei costi che in questo particolare momento sono giusti e necessari, passano soprattutto attraverso una oculata gestione della logistica e dell’organizzazione degli uffici regionali, i cui risparmi possono essere utilizzabili per più importanti iniziative. Dove è possibile risparmiare, quindi, bisogna farlo senza indugio, intervenendo per trovare le soluzioni più idonee che garantiscono comunque il mantenimento dei servizi necessari al cittadino.
Giornate Molisane Salute e Ambiente: simposi scientifici sulla tutela dell’ambiente
Venerdì 26 settembre alle ore 15.00 e sabato 27 settembre alle ore 9.00, presso l’Hotel “Le Cupolette” di Vinchiaturo (CB), organizzato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso e dall’Associazione Medici per l’Ambiente, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del Foro di Campobasso, con il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli studi del Molise e dell’ Istituto di Ricerca Neuromed, si terranno due importanti simposi scientifici sulla tutela dell’ambiente, considerata anche come tutela della salute dei cittadini. Gli interventi di eminenti esperti di riconosciuto spessore scientifico, verteranno su tematiche di attualità rilevante e di assoluto interesse. Gli aspetti epidemiologici e le implicazioni giuridiche dell’inquinamento ambientale e le acclarate ripercussioni sulla salute umana con particolare riguardo sulle frequenti malattie neurologiche, del neurosviluppo e neurodegenerative, queste ultime, vera pandemia silenziosa, saranno illustrati da giuristi, epidemiologi e clinici impegnati in prima linea.
Venittelli: la segretaria del PD Molise Fanelli si dimetta
L’assemblea di domenica 21 settembre a Ferrazzano , ha visto consumarsi un gravissimo atto nei confronti , non solo della minoranza dell’assemblea pd ,ma di tutti gli iscritti al Partito Democratico del Molise. Le affermazioni della Segretaria Pd , contenute nelle reiterate e pubbliche dichiarazioni, secondo le quali nell’assemblea di domenica lo statuto del partito sarebbe stato approvato con la maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea regionale ossia con il voto favorevole di almeno 32 persone , ben sapendo che tanto non corrisponde a verità, significa offendere tutti gli iscritti, i dirigenti del partito e soprattutto , i partecipanti , i volontari , gli attivisti che quotidianamente fanno politica sul territorio con il solo desiderio di far crescere questo grande partito che abbisogna di persone “ serie “ con la “ S “ maiuscola e non di chi mistifica la verità ;
Convocato il Consiglio Comunale a Termoli, si discuterà il bilancio
Il presidente del Consiglio comunale di Termoli Manuela Vigilante ha convocato per il giorno lunedì 29 settembre alle ore 18,00 in prima convocazione (e martedì 30 settembre in seconda convocazione)in seduta ordinaria il Consiglio Comunale del Comune di Termoli.
All’ordine del giorno saranno trattati i seguenti punti:
– Approvazione programma triennale ed annuale delle opere pubbliche 2014/2016
Grave incidente sulla Bifernina: perde la vita un 81enne di Guglionesi
Verso le 12.30 si è verificato un grave incidente sulla Bifernina al km 64. La strada è stata chiusa all’altezza del bivio di Larino in direzione Campobasso, dove è stato deviato il traffico. Sul posto soccorsi e Polizia stradale. Nell’impatto ha perso la vita un 81enne originario di Guglionesi, mentre la moglie 75enne ha riportato ferite ed è stata ricoverata presso l’ospedale di Termoli,ila coppia viaggiava su una Fiat Punto. Illeso il conducente dell’Audi.
A.I.S. Molise e Cantine Terresacre insieme per “Veni, Vidi, Vici et… Gustavi”
Lunedì 29 settembre, presso la Cantina Terresacre di Montenero di Bisaccia (CB), l’Associazione Italiana Sommelier Molise propone “Veni, Vidi, Vici et… Gustavi”, evento che parte sotto l’egida del delegato regionale di Isernia Carlo Pagano, e che vedrà in programma, durante l’intera giornata, la visita nelle cantine e vigneti dell’azienda Terresacre, in compagnia della famiglia Palladino con, a seguire, una degustazione di vini aziendali e pranzo tipico presso l’azienda agrituristica di famiglia “IL QUADRIFOGLIO”.
La FGU – Gilda degli insegnanti ha lanciato un sondaggio su “La Buona Scuola”
Il coordinatore regionale del Molise di Gilda prof. Michele Paduano annuncia l’avvio di una campagna sulla buona scuola, ideata dal ministro dell’Istruzione e dal premier Renzi (http://labuonascuola.gov.it/). L’iniziativa è al fine di far conoscere l’opinione di tutti i cittadini sulle proposte avanzate e inserite sul documento presente nel sito. “La Gilda degli Insegnanti – afferma Paduano – sindacato che rappresenta i docenti italiani impegnati ogni giorno nel fare la buona scuola, continua ad assistere ad uno scenario in cui la politica è invisa nel motto “parla e proclama”. Ciononostante il sindacato ritiene essenziale acquisire prioritariamente la loro opinione su alcuni temi del progetto del Governo ed a tal riguardo invita tutti gli insegnanti a compilare il sondaggio che sarà presentato in occasione delle iniziative che la nostra Associazione ha programmato per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della professione docente”. Potete consultare il sondaggio direttamente sul sito della FGU (www.gilda-unams.it).
Legambiente Molise: basta chiacchiere, il Matese necessita del Parco!
Fa strano notare come da quando si è manifestato il rischio dell’installazione delle 2 centrali a biomasse nei dintorni di Campochiaro e S. Polo Matese si siano risvegliate le coscienze riguardo alla tutela dell’ambiente e della biodiversità dell’area matesina. Sono anni oramai, abbiamo perso quasi il conto, che la Legambiente, insieme ad altre associazioni e realtà territoriali, è in campo per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese che unisca il versante molisano con quello campano già in parte protetto da un Parco regionale. La tutela e la valorizzazione delle straordinarie ricchezze naturalistiche, infatti, rappresentano una concreta opportunità di sviluppo per le popolazioni locali.