I praticanti avvocati, o comunque coloro che aspirano al titolo di avvocato, si trovano ad affrontare la prova di ammissione ad almeno due anni dal conseguimento della laurea, quando le nozioni apprese nel corso di cinque anni di studio sono, a volte, oramai sbiadite. A questo si aggiunga la frequenza con la quale la giurisprudenza sovverte i propri orientamenti e la volatilità della legislazione. E ancora il fatto che la prova si svolge con modalità diverse rispetto a quelle degli esami universitari e richiede una preparazione diversa.Queste le cause degli esiti a dir poco deludenti della selezione. L’andamento negativo è confermato dalla percentuale dei promossi agli scritti della sessione di esami 2013, che è sconfortante.Queste le ragioni per le quali la Scuola di specializzazione per le professioni legali ed il Dipartimento giuridico dell’Università degli studi del Molise, d’intesa con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, hanno deciso di sperimentare un corso intensivo finalizzato alla preparazione all’esame.
Sepino: prima edizione de “Affacciate a ru bagliucc bella meja “, rassegna di antiche serenate
Il 27 settembre 2014 si terrà a Sepino in piazza Nerazio PRISCO, la prima edizione de : Affacciate a ru bagliucc bella meja Organizzata dall’associazione dei Borghi d’Eccellenza e dal Comune di Sepino, la serata avrà inizio alle 19,00, all’insegna delle serenate tipiche molisane. Il tutto debitamente in costume tipico molisano.Una riscoperta delle tradizioni che inorgogliscono i molisani ma che pochi intendono considerare realmente Patrimonio culturale della nostra Terra. Tra i pochi, i gruppi , i tanti gruppi molisani che ogni anno manifestano la loro voglia di allegria e di cultura popolare, portando le nostre tradizioni anche fuori i confini nazionali.
Operazione anti -usura white Shark a Isernia: 3 arresti
Sono state eseguite dalla Sezione Criminalità Organizzata della Questura di Isernia, varie misure cautelari nei confronti dei componenti di un pericoloso sodalizio criminale, dedito alla commissione di gravi delitti quali l’usura e l’estorsione. Le predette misure, disposte dal G.I.P. del Tribunale di Isernia su richiesta della Procura della Repubblica, concludono complesse e lunghe indagini condotte nei confronti di vari membri della famiglia MORELLO, residenti nel capoluogo isernino e da tempo oggetto di indagini volte all’accertamento dei gravi reati dagli stessi commessi, dall’associazione per delinquere, all’usura e l’estorsione.
“Vivi la tua città” : taglio del nastro alle ore 17
Questo pomeriggio, alle ore 17, nell’atrio di Palazzo San Giorgio, si terrà la conferenza stampa di apertura di ‘Vivi la tua Città’. Il taglio del nastro e il simbolico taglio di una torta con il logo dell’evento, da parte del sindaco Antonio Battista, daranno il via alla manifestazione.
Fondazione Neuromed con l’Associazione Iapca Iapca per il 1° Gran Fondo di Filignano
Sport, prevenzione, salute. È su questi tre concetti che Fondazione Neuromed continua a sposare progetti importanti, affiancandosi ad associazioni che – attraverso la loro attività sul territorio – promuovono lo stile di vita sano ed i valori utili a preservare la salute dei cittadini. Una motivazione che ha portato alla collaborazione con l’Associazione IAPCA IAPCA che, tra le altre attività, organizza il 1° Gran Fondo di Filignano. La gara di mountain bike, prevista per domenica 28 settembre 2014, è valevole come prova unica del campionato regionale CSAIN. L’evento verrà presentato alla stampa mercoledì 24 settembre 2014.
Violazione agli obblighi di dimora: 45enne agli arresti domiciliari
Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Termoli applicava la misura degli arresti domiciliari ad M.G. di anni 45, residente a Termoli, a seguito di ordinanza emessa dal GIP del tribunale di Larino. La persona ristretta, già sottoposta alla misura agli obblighi di dimora, in più occasioni era stata sorpresa durante i controlli eseguiti dal Commissariato ad allontanarsi nelle ore notturne dalla propria abitazione, violando le prescrizione impartite dalla Autorità Giudiziaria.
La giornalista Mina Capussi vince il Premio Paci 2014 per la poesia
Mina Cappussi vince il P.A.C.I. 2014 per la Poesia. La nota giornalista molisana si è aggiudicata il Primo Premio assoluto per la sezione poetica con una lirica dal titolo “Delirio d’ispirazione”, alla seconda edizione del P.A.C.I. Premio dell’Auditorium della Città di Isernia, evento ideato e curato dall’associazione socio-culturale SM’ART – l’arte sm! presieduta dall’arch. Antonio Pallotta, e patrocinato dal Comune di Isernia, Presidenza del Consiglio Regionale del Molise, Comune di Torrevecchia Teatina, Officine Cromatiche- Fotoamatori di Isernia, Officina Solare – Termoli, Ass. Socio-culturale Molistart- Campobasso, Ass. Socio-culturale Maccla Saracena – Macchia d’Isernia, Il Foglio Volante – Venafro, nell’ambito del Progetto Integrato Molise Arte Cultura, che si chiuderà il 28 settembre 2014 con il finissage alle 18.30 nella Sala laterale dell’auditorium.
Campagna Amica Coldiretti a Mi Manda Raitre
La storica piazza municipio di Campobasso ed i prodotti tipici del Molise sono stati oggetto di un focus della Rai nazionale, attraverso Campagna Amica di Coldiretti Molise.Giovedì e venerdì mattina, 25 e 26 settembre, la celebre trasmissione della Raitre nazionale, “Mi manda Raitre”, ha trasmesso due collegamenti in diretta da piazza Vittorio Emanuele II di Campobasso, all’interno del mercato di Campagna Amica di Coldiretti Molise. La trasmissione di Raitre, oltre agli approfondimenti dedicati a consumi, fisco, pensioni, risparmio, finanza, ha effettuato un focus sui prezzi degli ortaggi nei diversi mercati. I produttori di Campagna Amica di Coldiretti Molise, hanno avuto modo di evidenziare il favorevolissimo, per il consumatore, rapporto tra qualità/prezzo, garantito tramite la vendita diretta dei coltivatori, grazie alla freschetta dei prodotti a chilometro zero, ed alla eliminazione di tutte le intermediazioni tra produttore agricolo e consumatore finale.
A Pietracatella da 21 anni “Puliamo il mondo”
Il 27 settembre l’appuntamento con la più famosa iniziativa di volontariato ambientale in Italia “Puliamo il Mondo 2013”, che da 22 anni vede migliaia di volontari pronti per azioni concrete ed efficaci a favore dell’ambiente.Anche quest’anno va in scena Puliamo il Mondo. La più famosa iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente, ogni anno invita tutti a essere dei protagonisti green, pronti a prendersi cura del Pianeta con azioni concrete a favore dell’ambiente. Pietracatella partecipa per il 21 anno consecutivo all’iniziativa che coinvolge la popolazione nel pulire alcune zone del paese. Quest’anno però l’iniziativa di volontariato ha un valore aggiunto: insieme ai cittadini del paese ci saranno anche i 13 immigrati che, parte del progetto di accoglienza, vivono a Pietracatella da diversi mesi. Un modo nuovo per collegare ambiente e accoglienza, quale migliore occasione per sensibilizzare la popolazione a riflettere su temi etici e sociali di grande importanza.
Massimo Romano/Marca Adriatica: cooperazione o annessione?
La proposta di istituire organi comuni, che il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha rivolto al Presidente della Regione Molise, Paolo Frattura, rappresenta molto di più di un lungimirante invito istituzionale a sperimentare le forme di cooperazione rafforzata che l’art. 117 della Costituzione ha previsto per la gestione associata di funzioni e servizi tra più regioni. L’autorevolezza politica di D’Alfonso, unitamente alla sua indiscutibile capacità comunicativa, imprime a quell’appello verso l’istituzione della Marca Adriatica il crisma di una decisione pubblica imminente, concreta e attuale più di quanto ci si fosse illusi di poter considerare.