I Consiglieri comunali della Coalizione Civica esprimono profonda amarezza mista a “disgusto” per il voto contrario alla mozione presentata dagli stessi in merito all’atto di indirizzo presentato per risolvere le vergognose situazioni in cui versa il Terminal degli autobus della città di Campobasso. Che i cittadini di Campobasso SAPPIANO che il Sindaco e la sua maggioranza hanno votato CONTRO a questo deliberato previsto dalla MOZIONE:
– Di voler installare nell’area del terminal dei servizi igienici chimici per garantire le minime condizioni igienico sanitari;
– A voler sanare la posizione dell’attivita’ commerciale presente nell’area del Terminal;
Terminal : i cittadini sappiano che il sindaco e la maggioranza hanno votato contro la mozione presentata
Assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica: approvata la proposta di Cotugno
Durante la seduta del Consiglio regionale dell’ 11 novembre, è stata approvata all’unanimità la pdl n°74 di iniziativa del Consigliere Vincenzo Cotugno, concernente “Modifiche alla legge regionale 4 agosto 1998, n. 12( Nuove norme per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni). La modifica alla legge 12/98 si è resa necessaria per normare l’eventualità di sgombero delle unità abitative e relative pertinenze interessate a programmi complessi di recupero, con demolizione e ricostruzione e/o manutenzione straordinaria da parte dell’I.A.C.P. degli alloggi che presentano gravi problemi strutturali. Interventi questi che necessariamente prevedono lo sgombro momentaneo degli alloggi da parte degli inquilini e ciò, da sempre, ha rappresentato un problema per l’istituto con conseguenti onerosi ritardi per l’esecuzione dei lavori, rischiando anche la perdita degli stessi finanziamenti.
Regione Molise – Sistema statistico regionale, costituto il Comitato tecnico scientifico
A 11 anni dall’approvazione, diventa operativa la legge per il Sistema statistico regionale del Molise. Con il decreto del Presidente Paolo di Laura Frattura, n. 105 del 10 ottobre 2014, è stato costituito presso la Regione Molise, presieduto dal dirigente Angela Aufiero, il Comitato Tecnico Scientifico la cui attività, definita nell’ambito dell’applicazione dell’art. 6 della legge regionale del 24 febbraio 2003, n.8, consente, per la prima volta, al Sistar (Sistema statistico regionale) di operare per le finalità previste dalla legislazione vigente in materia di statistica.
Dal Piano Garanzia Giovani ai nuovi Fondi Europei, incontro a Larino
Il Movimento Socio-Culturale “Il Germoglio” di Larino organizza per venerdì 14 novembre alle ore 16.30 presso la Sala della Comunità del Centro Sociale “Il Melograno” di Larino un’iniziativa pubblica sul tema “Prospettive su sviluppo e lavoro. Dal Piano Garanzia Giovani ai nuovi Fondi Europei”. All’incontro parteciperanno il Responsabile della Programmazione della Regione Molise, Ing.Massimo Pillarella, il Vice Direttore dell’Ufficio Scolastico del Molise, Prof.ssa Giuliana Petta, la Presidente dell’API Molise, Dott.ssa Matilde Iosue, la delegata UNIMOL Mercato del Lavoro, Prof.ssa Luisa Corazza e il Segretario aggiunto CISL Molise, Gianni Notaro. Conclude i lavori l’Assessore Regionale al Lavoro, Michele Petraroia
Inaugurata la prima scuola della legalità in Molise
E’ nata in Molise la prima scuola della legalità, probabilmente anche la “prima in Italia”, . La scuola è stata intitolata a “Don Peppe Diana”, ed ha tenuto la prima lezione sabato 8 novembre 2014 presso la sala teatro del cinema Oddo di Termoli, dove è stata istitutita la sede, presso la chiesa del Carmelo dove opera il parroco don Ulisse Marinucci. Perchè una scuola della legalità? ” Lo scopo di tale scuola è di quello creare momenti di incontro, confronto e condivisione con tutti i soggetti e gli operatori che si occupano a vario titolo di legalità. La Scuola ha una peculiarità, quella di essere stata pensata come itinerante. Andremo in tutti i comuni e le scuole che appoggeranno il nostro progetto. Il programma 2014/2015 sarà suddiviso in due parti: la prima affronterà il concetto di legalità nei vari contesti, la seconda tratterà degli uomini e delle donne che hanno lottato, combattuto e perso la vita per il trionfo della legalità. L’iscrizione e la frequenza delle lezioni saranno totalmente gratuite”, questa la dichiarazione del presidente di Co.re.a Molise Vincenzo Musacchio, che ne è promotore.
OGM, Ruta: dall’Europa un passo avanti verso la tutela della biodiversità
“La proposta di direttiva che è stata approvata in seconda lettura in commissione Ambiente del Parlamento europeo in materia di coltivazione degli Ogm, e che sancisce la possibilit à per uno Stato membro di vietarne la coltivazione anche se autorizzata a livello europeo, è una bellissima notizia. Qualche mese fa anche Slow Food aveva chiesto a gran voce di dare più poteri agli Stati membri per vietare gli Ogm, seguendo la volontà dei cittadini. Quello di oggi è un ulteriore passo avanti verso politiche alimentari basate sulla tutela della biodiversità agroalimentare e sulla valorizzazione dei prodotti dei piccoli produttori”. Lo dichiara Roberto Ruta, capogruppo Pd in commissione Agricoltura a Palazzo Madama.
Segreteria Pd e Frattura, condivisione di azioni. Si parte con documento congiunto su impegno anti-trivellazioni
Ieri sera, lunedì 10 novembre, nella sede del partito a Campobasso in via Ferrari, una lunga, intensa e costruttiva discussione ha contraddistinto la Segreteria Regionale del Partito Democratico alla quale ha partecipato anche il Presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura. L’incontro è stato caratterizzato da un confronto di qualità su temi di attualità politica nazionale e locale. Molte sono state le proposte avanzate al Presidente, sia sul piano politico che sul piano del merito. Al termine della discussione è stato condiviso un metodo di lavoro stringente sui temi che caratterizzano il momento del Molise. Tra gli argomenti affrontati è stato approvato un documento di impegni chiarissimo contro le trivellazioni dell’Adriatico.
Adobe Photoshop: a Campobasso il workshop con Antonio Manta
Una full immersion nel mondo della post produzione digitale tramite il software Adobe Photoshop© con uno dei più apprezzati stampatori italiani, Antonio Manta. Il workshop prevede lo studio teorico e pratico degli strumenti più importanti di Photoshop©, i quali, usati in modo professionale, permettono di tradurre in “camera chiara” tutti quei passaggi e quelle logiche utilizzate nella stampa analogica in camera oscura. Si analizzeranno i metodi di lavoro e le tecniche di mascheramento, selezione e aggiustamento tramite i livelli di correzione colore e tono, ottimizzazione dei file, livelli di regolazioni, ottimizzazione contrasto, ottimizzazione colore.
Primo giorno privo di ambulanti nel centro di Campobasso
È terminato positivamente, senza infrazioni, il primo giorno privo di ambulanti nel centro di Campobasso. L’ordinanza numero 23 dello scorso 21 ottobre, firmata dal sindaco Antonio Battista, è diventata pienamente operativa da oggi, martedì 11 novembre 2014. L’ordinanza sindacale – si ricorda – ha vietato il commercio ambulante, per motivi di sicurezza della viabilità, veicolare e pedonale, di sicurezza igienico-sanitaria e alimentare, nelle strade centrali e dove la presenza degli automezzi dei commercianti e dei coltivatori diretta crea disagi, ostacoli e pericoli alla regolarità del traffico veicolare. “L’ispettore della Polizia Municipale, Lino Romano, responsabile dell’ufficio commercio, durante la giornata di lunedì 10 novembre, insieme con altri cinque agenti – afferma l’Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Colagiovanni – ha guidato un’operazione di prevenzione, in vista della giornata odierna, quando l’attività della squadra è stata repressiva. Da oggi, in sostanza, le eventuali infrazioni sarebbero state punite con una sanzione amministrativa.
Gianluigi Ciamarra nuovo presidente di Italia Nostra, le congratulazioni di Petraroia
Trasmetto ai soci di ITALIA NOSTRA del Molise un sentito augurio di buon lavoro esprimendo un sentito apprezzamento per la decisione assunta il 10 novembre di eleggere a Presidente di una delle più importanti e strutturate associazioni italiana di salvaguardia culturale e tutela ambientale l’Avv. Gianluigi Ciamarra, figura straordinaria, appassionata e competente che saprà dare prosieguo alla preziosa attività di ITALIA NOSTRA assicurata per tanti anni dal compianto amico Mario Iannantuono che ricordiamo sempre con affetto e stima per la determinazione con cui si è battuto in difesa dei beni paesaggistici e archeologici molisani. Il nostro territorio è oggetto, da oltre un decennio, di richieste di insediamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e rischia di essere stravolto irreversibilmente da migliaia di pale eoliche, ettari di fotovoltaico a terra e impianti a biomasse.