domenica, Giugno 16, 2024
Home Blog Pagina 8278

De Camillis: solo un Governo stabile può portarci fuori la crisi.

decamillis1

decamillis1“All’Italia non serve correre dietro a battutisti, demagoghi e capipopolo. Occorre un governo forte e stabile che abbia una marcia in più per garantire minore pressione fiscale, maggiori misure per lo sviluppo, per le famiglie e le imprese. Dobbiamo avere la forza per riforme vere, di maggiore equità e coesione sociale, abbattere la burocrazia, vero nemico della competitività e soprattutto per rilanciare del Mezzogiorno. Solo così si risponderà in modo adeguato all’emergenza occupazionale che rappresenta il nostro obiettivo prioritario da affrontare”.

Commenti Facebook

LARINascita: il piano di riorganizzazione sanitario è fallace e necessita radicali correzioni

sanità3Merita Dopo aver preso atto del provvedimento dirigenziale dell’Asrem n. 1455 del 23 dicembre 2013, attraverso il quale si è provveduto a rendere attuativa la riorganizzazione aziendale della macro area ospedaliera e della macro area territoriale molisana in coerenza con il Piano Operativo 2013/2015, ci si può facilmente accorgere, come già sottolineato da più parti, che di fatto è stata sancita la chiusura dell’ospedale Vietri di Larino oltre che del nosocomio venafrano.

Commenti Facebook

Gas Radon, Monaco: Bisogna vederci chiaro. Se qualcosa non quadra, porterò il caso in Procura

filippomonaco consE’ di questa mattina la nota che il vicepresidente del consiglio regionale Filippo Monaco ha inoltrato all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale per chiedere spiegazioni in merito alle verifiche sulla presenza di gas radon nella scuola dell’infanzia di Via Tremiti a Termoli. “Le verifiche effettuate dall’Arpa Molise in uno sgabuzzino della scuola di Via Tremiti, hanno evidenziato che i valori elativi alla presenza di gas radon superano di circa il doppio il livello di riferimento fissato dalla legge.

Commenti Facebook

Cobas: 210 lavoratori dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile privi di tutela, beffati e congedati

cobas

cobasFra i buoni propositi di fine anno e gli auguri c’era la speranza della ripresa economica e di  un periodo di stabilità economica che potesse guardare non lontanissimo ma almeno a due anni in avanti. A pochi giorni dal 2014 ed appena il 2 gennaio, contrariamente ai propositi ecco che la prima scadenza arriva per i 15 dipendenti dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile. Stessa sorte in dirittura di arrivo per i 50  tecnici il cui contratto scadrà il prossimo 15 gennaio, poi a seguire gli altri 145 fra tecnici e amministrativi il cui contratto scadrà il 31 gennaio e per gli altri a febbraio. In sostanza circa 210 lavoratori  privi di tutela, beffati e congedati!

Commenti Facebook

Cisl Poste: Preoccupazione per le condizioni generali del Paese

Per l’Italia è in un momento difficilissimo, complicato dal punto di vista sociale e occupazionale, per fare il punto su Poste che, essendo la più grande azienda di servizi del Paese, deve e può contribuire alla crescita in termini sociali e occupazionali. In questi ultimi mesi abbiamo effettuato profonde ristrutturazioni, abbiamo fatto anche tagli dolorosi, però nel complesso della situazione nazionale la nostra Azienda è l’unica che al momento regge garantendo occupazione e salario reale. Il Molise è tra le regioni che vive una sofferenza maggiore del punto di vista dell’occupazione e della socialità, e noi riteniamo che Poste anche in questa regione si debba rilanciare se non per offrire nuove prospettive almeno per salvaguardare cioè che in questi anni abbiamo fatto.

Commenti Facebook

Bilancio di fine anno per la Fitet Molise

E’ un 2013 da incorniciare per la Fitet Molise e per il suo presidentissimo Bernardo Cosimi. Con la conferma per il nono mandato consecutivo al vertice del comparto pongistico regionale e con l’assegnazione da parte del Coni Molise della stella d’Argento al Merito Sportivo senza dubbio il 2013 si chiude con un bilancio decisamente positivo. “E’ stato un 2013 abbastanza positivo sotto tutti gli aspetti e caratterizzato da una crisi globale che ha investito anche il comparto del tennistavolo molisano. Malgrado tutto, però, grazie alla passione e alla determinazione siamo riusciti a portare avanti tutte le nostre attività sia a livello individuale sia a livello di squadra. Senza dubbio la novità più positiva relativa al 2013 è quella della società dei Warriors 2010 di San Giuliano del Sannio del presidente Antonio Ricci e del tecnico Sergio D’Auria di Benevento che ha visto un netto miglioramento tecnico/tattico dei suoi tesserati”.

Commenti Facebook

Uliano: Edilizia a picco, non si intravedono segnali di ripresa

umberto uliano

umberto ulianoCon Umberto Uliano, neo Presidente dell’ANCE Molise (l’Associazione che raggruppa gli imprenditori edili della regione che fanno capo a Confindustria) tracciamo l’andamento del settore edilizio sul territorio molisano in questo periodo segnato da una difficilissima congiuntura economica.
Presidente, qual’è la situazione delle imprese edili molisane?
Siamo al collasso. Alcuni dati testimoniano inequivocabilmente lo stato di grave difficoltà del comparto regionale delle costruzioni: il numero degli operai è calato di oltre il 40%, passando dagli 8.600 degli anni 2007-2008 a poco più di 5.000; quasi dimezzato il monte salari, passato nello stesso periodo da 62 a 32 milioni di euro; sceso del 40% anche il numero delle ore lavorate, da 6 a 3,5 milioni. Sono inoltre crollati i bandi di gara e sono ferme sia l’edilizia residenziale che la commerciale.

Commenti Facebook

Piano di rilancio Gam: un’ennesima presa per il pollo?

punto di domanda

punto di domandaSarà. Questo è l’unico commento che possiamo fare al piano di rilancio del polo avicolo di Bojano. Non ce ne vogliano i diretti interessati ma a noi sta storia dei 30 milioni disponibili dalle casse europee francamente non ci convince. I fatti sono noti. Ferma la produzione, a casa tutti i dipendenti (tranne i dirigenti che continuano a dirigere non si bene cosa) la Gam di Bojano diventa un contenitore vuoto. Un contenitore, tra l’altro, di cui non è chiaro nemmeno chi sia il proprietario.

Commenti Facebook

Antonio D’Ambrosio “chiude” la Mostra sull’Emigrazione.

giorg

giorgSi è svolta presso la ex-Gil la conferenza stampa con cui Antonio D’Ambrosio ha tratto il bilancio della Mostra sull’Emigrazione da egli organizzata e che è stata presente all’interno dei locali di via Milano dallo scorso 25 ottobre.
“Purtroppo è finita! ha esordito l’ideatore dell’esposizione che attraverso immagini, didascalie ed anche pezzi storici, fa ripercorrere le fasi salienti dell’emigrazione che ha visto molti molisani abbandonare la loro terra ad inizio del secolo scorso.

Commenti Facebook

Antonio D’Ambrosio “chiude” la Mostra sull’Emigrazione.

giorg

giorgSi è svolta presso la ex-Gil la conferenza stampa con cui Antonio D’Ambrosio ha tratto il bilancio della Mostra sull’Emigrazione da egli organizzata e che è stata presente all’interno dei locali di via Milano dallo scorso 25 ottobre.
“Purtroppo è finita! ha esordito l’ideatore dell’esposizione che attraverso immagini, didascalie ed anche pezzi storici, fa ripercorrere le fasi salienti dell’emigrazione che ha visto molti molisani abbandonare la loro terra ad inizio del secolo scorso.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli