Il 2017 è stato dichiarato dal Ministro Franceschini “Anno nazionale dei borghi d’Italia”. L’iniziativa del Ministro, che si affianca a quella dell’ONU, che ha proclamato il 2017 l’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, è finalizzata alla riscoperta di un’Italia “nascosta”, perché poco conosciuta, lontana da circuiti turistici di massa, ma custode di un patrimonio culturale di indiscusso rilievo.
Aria fredda lambisce l’adriatico: calo termico e precipitazioni
Un veloce ma incisivo fronte instabile a carattere freddo, lambisce le regioni del versante adriatico nella giornata di sabato. Su tutte le regioni orientali e sul Molise, è atteso un peggioramento delle condizioni meteorologiche con calo termico consistente e precipitazioni sparse che risulteranno nevose oltre i 1.200 metri. Già dalla giornata di domenica, con l’allontanamento verso levante del fronte, il tempo migliorerà nuovamente. Info e dettagli meteo del weekend su www.meteoinmolise.com
Cus Molise Minibasket, gli esordienti calano il pokerissimo di vittorie
Una vittoria arrivata grazie all’allungo nell’ultimo periodo e forse per questo ancora più bella. La formazione Esordienti del Cus Molise Minibasket riesce ad avere la meglio sulla Minerva Basket al termine di una sfida che ha visto i ragazzi di Mario Greco e Rita Pirosanto lottare su ogni pallone dal primo all’ultimo minuto.
Studi di settore, pronte le specifiche tecniche Indispensabili per agevolare il lavoro di imprese e professionisti
E’ stato firmato il Provvedimento di approvazione e sono in corso di pubblicazione sul sito internet dell’Agenzia le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore e dei parametri relativi al 2016. Dopo l’approvazione dei nuovi modelli 2017, si tratta quindi di un ulteriore tassello indispensabile per completare la marcia di avvicinamento al varo definitivo di Gerico.
Tonno rosso, Nuova risoluzione presentata in Commissione agricoltura dalla Venittelli
Nuova risoluzione presentata in Commissione agricoltura dall’onorevole dem Laura Venittelli, responsabile nazionale del Pd su Pesca e acquacoltura. L’attenzione della parlamentare ancora una volta si è concentrata sulla problematica del tonno rosso, già affrontata con diverse iniziative negli ultimi anni. Un impegno mirato soprattutto a rendere sempre più sostenibile il metodo di cattura, favorendo la redditività del settore.
Miur cerca assistenti di lingua italiana all’estero, bando 2017 2018
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – comunica che per l’anno scolastico 2017-2018, sulla base di specifici Accordi
Culturali e relativi Protocolli Esecutivi, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso i Paesi sotto indicati.
False notizie e immagini sul cimitero di via San Giovanni dei Gelsi, il Comune si rivolge alla Polizia Postale
L’assessore alle Politiche cimiteriali Maria Rubino smentisce categoricamente le notizie apparse in queste ore sui giornali on line e su alcune pagine dei social network riguardanti gli atti vandalici a danno del cimitero di San Giovanni dei Gelsi di Campobasso.
“L’amore nella gioia”, serata benefica organizzata dalla San Vincenzo De Paoli a Termoli
L’amore nella gioia. E’ questo il tema della serata benefica organizzata dalla San Vincenzo De Paoli, in programma a Termoli sabato 18 febbraio alle ore 19.00 all’Hotel Mistral.
Le donazioni dei pasti per gli amici a quattro zampe, effettuate da Friskies, hanno raggiunto i rifugi di Campobasso
Ogni anno in Italia vengono abbandonati 130.000 pets: 80.000 gatti e 50.000 cani, che si aggiungono al numero di randagi, che ad oggi è pari a 90.000 animali. Il 30% degli abbandoni avviene in estate. Sono circa 25.000 i cani e i gatti abbandonati che vengono ospitati nei rifugi ENPA di tutta Italia, dove viene provveduto al loro sostentamento, a partire da una sana alimentazione, aspetto fondamentale per garantire loro un futuro.
Se non si interviene su Molise Acque si accentua la crisi aziendale e si rischia il baratro
La crisi che investe da tempo immemore l’Azienda Speciale “ MOLISE ACQUE “ tiene in apprensione i 70 addetti a tempo indeterminato ed i 44 lavoratori interinali che si alternano mensilmente nelle prestazioni fornite tramite l’Agenzia TEMPOR. Ripetutamente le organizzazioni sindacali hanno sollevato la questione ricercando un’interlocuzione con la Regione Molise per porre termine alle criticità gestionali, amministrative, finanziarie e operative in cui versa l’Azienda Speciale istituita con l.r. n. 37/1999