E’ stata celebrata domenica 12 novembre, in contrada Feudo nella periferia di Campobasso, la 67esima Giornata Nazionale del Ringraziamento che, in ambito provinciale è stata promossa e organizzata dalla Coldiretti Molise guidata da Saverio Viola, direttore.
Cln Cus Molise, la formazione Under 19 continua a volare in testa alla classifica. Battuto anche il Civitella Sicurezza
Cala il poker di vittorie il Circolo La Nebbia Cus Molise under 19 che sbanca anche il campo del Civitella Sicurezza e resta leader indiscussa con dodici punti all’attivo dopo quattro gare disputate. La formazione guidata da mister Lino De Vivo conferma le sue grandi qualità, dimostra di saper soffrire e porta a casa tre punti pesanti per la classifica e per il morale. A partire meglio sono i padroni di casa che riescono a portarsi subito in vantaggio e poi a raddoppiare. La gara è tutta in salita, dunque, per la capolista del torneo che non riesce a trovare la via del gol pur creando qualche buona azione. La prima frazione di gioco si chiude così con i padroni di casa avanti di due reti.
Memorial Carlo ‘Tato’ Barbieri, giornata intensa vissuta all’insegna dello sport, dell’amicizia e del ricordo
Una giornata intensa vissuta all’insegna dello sport, dell’amicizia e del ricordo di un grande amico che amava la pallamano e non solo. E’ stato questo il Memorial Carlo ‘Tato’ Barbieri che si è svolto il 12 novembre al Cus Molise, ente sempre attento a promuovere lo sport e vicino al sociale.
Al Palaunimol si sono ritrovate Pallamano Chieti, Pallamano Campobasso, Trionfale Roma e una squadra mista composta anche da amici ed ex compagni di squadra che si sono sfidate sul parquet dando vita a gare assai interessanti e dal buon contenuto tecnico. Qualcuno ha rimesso le scarpette proprio per l’occasione rispolverando dal cassetto dei ricordi quella passione che l’aveva unito a Carlo Barbieri. Momenti di sano agonismo, pacche sulle spalle risate e anche un pizzico di commozione hanno accompagnato i protagonisti che non si sono risparmiati onorando la memoria di una grande persona e di un grande amico.
Tra una partita e l’altra spazio per la consegna delle targhe ricordo alle formazioni partecipanti, ai genitori di Carlo e alla moglie Angela. “Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti per ricordare un amico – spiega il presidente del Cus Maurizio Rivellino che ha fortemente voluto questa manifestazione e che ha indossato scarpette e pantaloncini per essere in campo – grazie all’Università che ci ha messo a disposizione la struttura. Carlo era una grande persona oltre ad essere un grande amico. Amava la pallamano e lo sport in generale ed è per questo che abbiamo deciso di ricordarlo disputando gare della disciplina che più gli stava a cuore”.
Sul campo i giocatori hanno dato prova di grande sportività senza però risparmiarsi. Nella prima partita la Pallamano Campobasso ha superato la Pallamano Chieti 13-11 dopo i rigori (i tempi regolamentari sono terminati 11-11). Nel secondo match si sono affrontate la Trionfale Roma e la selezione mista. A vincere sono stati i secondi 16-15, sempre dopo i calci di rigore (tempi regolamentari chiusi sul 13-13). Equilibrio c’è stato anche nel match tra Pallamano Chieti e Trionfale Roma con vittoria abruzzese 13-10. Nell’ultimo incontro di giornata la Pallamano Campobasso ha superato la squadra mista 9-8. Al di là dei risultati e delle classifiche, ha vinto lo sport.
Futsal Capurso – Chaminade Campobasso 3-1
La Chaminade Campobasso, dopo un filotto di tre vittorie e un pareggio, perde sul campo del Futsal Capurso per 3-1, al termine di un incontro che ha visto i rossoblù concludere poco e male verso la porta pugliese.
Primo tempo concluso sull’1-0 per il Futsal Capurso, grazie al gol di Pavone, nella ripresa i pugliesi riescono a portarsi sul 3-0 e chiudere la contesa. L’autogol di Biacino a dieci minuti dal termine ha dato solo l’illusione ai rossoblù molisani di poter portare a casa almeno un punto, ma il Futsal Capurso è riuscito a coprire bene gli spazi di un campo piccolo e portare casa l’intera posta in palio.
“Una sconfitta che ci può stare – ha commentato il vice-allenatore Valentino Palombo – perché non siamo stati brillanti e cattivi come al solito in fase conclusiva dell’azione. C’è stato un buon dinamismo e anche delle buone trame di gioco, ma siamo stati inconcludenti. Non ci siamo mai montati la testa. Sappiamo che è un campionato difficile, perché tutte le squadre sono ben attrezzate. L’unico rammarico è quello di non aver messo la cattiveria necessaria in un campo dove serviva tanto agonismo”.
La Chaminade Campobasso torna in campo oggi martedì 14 novembre 2017 al ‘PalaSelvaPiana’ per la Coppa della Divisione. Nel capoluogo molisano arriverà il Real Dem. Si giocherà alle ore 20. La partita sarà ad eliminazione diretta.
FUTSAL CAPURSO – CHAMINADE CAMPOBASSO 3-1
FUTSAL CAPURSO: Zerbini, Biacino, Nitti, Demola, Fortunato, Squeo, Colaianni, Dammacco, Pavone, Maruashvili, Galeone, Ritorno. All.: Squillace.
CHAMINADE CAMPOBASSO: Al Assuad, Ruscica, Gonzalez Alonzo, Marro, Cavaliere, Caruso, F. Pizzuto, La Bella, Cancio Rodriguez, Petrella, Oriente, Badodi. All. Paolo Pizzuto (squalificato, in panchina Palombo).
ARBITRI: Di Battista (Avezzano) e Di Luigi (Teramo).
CRONOMESTRISTA: Tessa (Barletta).
RETI: 13’54” Pavone (FC), 22’45” Demola (FC), 27’58” Zerbini (FC), 29’56” (aut.) Biacino (C).
NOTE: ammonito Cancio Rodriguez (C). Tiri liberi: Futsal Capurso 0/0; Chaminade 0/0.
Centro di accoglienza migranti e sicurezza, a Campobasso si costituisce il Comitato Via Piave
Si è costituito a Campobasso, un Comitato denominato Via Piave, il quale include anche Via Monte Grappa e Via Montesanto. Tra i residenti dei suddetti quartieri si è sentita la necessità, in seguito agli ultimi accadimenti che destano forte preoccupazione (furti, truffe, spaccio prostituzione e la numerosa presenza di stranieri) di intraprendere un’azione di tutela dei suddetti quartieri, in cui risiedono molti anziani e famiglie con bambini.
Eccellenze in Digitale 2017 : seminario “SEM-farsi pubblicità sui motori di ricerca”
Proseguono i seminari di “Eccellenze in Digitale”! Il 20 NOVEMBRE ore 9.00 presso la CCIAA del Molise a Campobasso (p.za della Vittoria 1) e il 22 novembre ore 15.00 presso la sede di Isernia(Corso Risorgimento 302) si terrà il seminario “SEM-farsi pubblicità sui motori di ricerca”.
Servizio Civile: uscito Bando per 1411 Posti di volontari in Italia e all’estero
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato due nuovi bandi per la selezione di 1411 giovani volontari da impiegare in Italia e all’estero. I partecipanti avranno diritto ad un assegno mensile di euro 433,80 per tutta la durata del servizio (12 mesi). Andiamo subito ai dettagli.
Il Servizio Civile Nazionale (SCN), istituito con la legge n° 64 del 6 marzo 2001, opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le aree d’intervento del SCN sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero.
Posti a concorso
Bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui:
- 757 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili
- 52 per progetti approvati dalla Regione Campania
- 51 relativi a progetti autofinanziati dalla Regione Sardegna.
Bando per la selezione di 551 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale di cui:
- 490 volontari per progetti da realizzarsi in Italia
- 61 volontari per progetti da realizzarsi all’Estero
Requisiti
I principali requisiti per entrambi in bandi:
- aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età;
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di presentazione della domanda siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Tutti i requisiti di partecipazione sono dettagliatamente elencati nell’articolo 3 dei rispettivi bandi.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione dovrà pervenire all’Ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14:00 del giorno 20 novembre 2017. È possibile presentare una sola domanda per un unico progetto.
Il Prefetto non incontra i sindaci del cratere, Di Giacomo: fatto di una gravità inaudita
HUB San Giuliano: cinque sindaci del cratere manifestano davanti la Prefettura
Cinque sindaci , i primi cittadini di Santa Croce di Magliano, Rotello, Bonefro, Colletorto e Montelongo e un solo slogan: ‘no’ al Centro di accoglienza per i rimpatri volontari a San Giuliano di Puglia (Campobasso), sì all’accoglienza diffusa con gli Sprar.
Legge sui Piccoli comuni, Anci: un grande spiraglio per consentire a questi territori di crescere
“Finalmente con l’approvazione della legge sui piccoli Comuni si apre un grande spiraglio per consentire a questi territori di crescere. E’ una legge fondamentale perché afferma, innanzitutto, il riconoscimento della specificità dei comuni di minore dimensione demografica, spesso con territori molto vasti nel contesto nazionale. Per questo sono necessarie nuove e dedicate politiche affinché cessi innanzitutto il trend dello spopolamento in atto ormai da anni”. “Una legge che ci potrà consentire di mantenere servizi, di fare investimenti e di rilanciare lo sviluppo locale. Tutti i livelli di governo dovranno tener conto di questo nuovo ordinamento e uniformare le loro politiche agli obiettivi primari di questa legge, così come i futuri provvedimenti statali e regionali dovranno interpretare al meglio le finalità strategiche ed operative della legge sui piccoli Comuni”. Un passo importante, dunque, sarà quello di applicare concretamente la legge anche attraverso un’azione capillare sui territori, per favorire le comunità locali, attraverso la copertura della banda larga, il rilancio del turismo e le scuole, primo presidio per contrastare l’esodo dai piccoli centri. “Sappiamo che non è la risoluzione di tutti i nostri problemi ma è sicuramente il primo passo avanti per risolverli. Anci è pronta corpo e gambe all’attuazione dell’Agenda Controesodo approvata a San Benedetto del Tronto nel luglio scorso e che questo importante provvedimento consente ora di avviare. Nel frattempo nella legge di Bilancio chiediamo e auspichiamo già una maggiore dotazione del Fondo ad oggi previsto dalla legge, oltre che il rispetto dei termini e procedure semplificate per l’erogazione delle risorse stanziate”.