domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 10810

Serie D/ Il Termoli ha ripreso il volo ed è pronto a servire il poker

cesare termoli

cesare termoliI giallorossi ospiteranno il Celano e sono a caccia della quarta vittoria consecutiva. Spiragli di sereno per l’Isernia, cola a picco il Bojano 

Le ali sono state spiegate definitivamente. Il Termoli ha ripreso a volare ed ha intenzione di restare  a lungo in alta quota. I giallorossi hanno dato un forte segnale al campionato: ci sono anche loro per la vittoria finale. La squadra di Giacomarro ha superato brillantemente un trittico terribile: Sulmona, Fermana e Civitanovese hanno fruttato 9 punti. Ma soprattutto le tre vittorie consecutive hanno fornito morale e autostima al gruppo. Elemento questo indispensabile per condurre un campionato di vertice.

Commenti Facebook

Pietracatella, commemorazione dei caduti delle forze armate. Domenica 3 novembre le celebrazioni

Domenica 3 novembre a Pietracatella si terranno le celebrazioni per la commemorazione dei caduti delle forze armate.  Nella chiesa di San Giovanni Battista, alle ore 11.30, sarà celebrata la santa messa poi, al termine, – ore 12.15 circa – verrà deposta una corona d’alloro sotto al Monumento dei Caduti.  Parteciperanno alle funzioni alcuni degli ex combattenti di Pietracatella tra cui Di Iorio Donato Antonio, Tomassone Pasquale, Mignogna Pietro Donato, D’Amico Pasquale, Pasquale Donato Maselli Antonio e Pasquale Francesco, alcuni dei pochi rimasti in vita e che rappresentano per la comunità la testimonianza di un importante momento storico.

Commenti Facebook

Una delegazione del CO.I.S.P. incontra il Prefetto Di Menna

Una delegazione del Coisp (Sindacato Indipendente di Polizia)composta da Antonia Migliozzi, Antonino Desiata e Giovanni Alfano è stata ricevuta dal Prefetto della Provincia di Campobasso Di Menna. Nell’incontro i rappresentanti sindacali hanno ufficialmente invitato il rappresentante del Governo a partecipare al convegno, organizzato dal Coisp e dalla Consigliera di Parità della Regione Molise Giuditta Lembo, previsto per il giorno 25 novembre.

Commenti Facebook

Auguri per i 18 anni che compie oggi Anna Frate

anna frate

anna frateOggi, 02-11-2013, compie 18 anni Anna Frate, studentessa del quinto anno, presso l’istituto Tecnico Agrario di Larino e figlia del consigliere comunale di Ururi e consigliere presso l’Unione dei Comuni del Basso Biferno, Donato Frate. Alla neo maggiorenne i migliori auguri da parte della mamma Angela del papà Donato, del fratello Emilio e della Nonna Anna. Anche la redazione di Informamolise.com si associa agli auguri per la neo maggiorenne Anna.

Commenti Facebook

“ Ci poniamo in alternativa sia al centro destra che al centro sinistra ma anche al Movimento 5 Stelle”

logo farepfd

logo farepfdParla Emiliano Rocco, coordinatore regionale del Movimento Politico Fare per Fermare il Declino

NO agli sprechi che lo Stato continua a produrre ininterrottamente e ancora Lo stipendio dei Consiglieri Regionali del Molise? non con le nostre addizionali, sono alcuni degli slogan che il Movimento politico “Fare per Fermare il Declino” sta portando, a scadenza mensile, nelle piazze delle città italiane. Per capire meglio le finalistà del Moviemnto abbiamo intervistato Emiliano Rocco, Coordinatore / Presidente di Fare per Fermare il Declino del Molise.

Commenti Facebook

Omaggio al Carabiniere Di Mella, vittima di un assalto

carabI Carabinieri di Campobasso hanno reso omaggio al collega Elio Di Mella che nel 1982, durante il servizio di traduzione di un pericoloso esponente della Nuova Camorra organizzata, rimase vittima dell’assalto che otto malviventi posero in essere per liberare il pregiudicato.

Commenti Facebook

Questione Ittierre, è bagarre tra Bianchi e Manganiello

La questione Ittierre vede negli ultimi giorni una bagarre generatasi in seno all’azienda, è bagarre tra il patron Antonio Bianchi e l’amministratore Alberto Manganiello. Entro il 31 ottobre Antonio Bianchi dovrebbe versare oltre 4 milioni di euro alla gestione commissariale, seconda rata della somma che era stata pattuita per l’acquisto dell’Ittierre, mentre con i creditori è stato aperto un concordato. Una nuova doccia fredda, Antonio Bianchi, dopo averlo nominato, ha sfiduciato Alberto Mnaganiello, amministratore delegato Ittierre. Ci sarebbero già altri due nomi che potrebbero ricoprire l’incarico uno è quello di Giovanni Petrollini, Revisore dei Conti aziendale, l’altro è Enzo Pontarelli, presidente uscente della Gam.

Commenti Facebook

Zalone e la magra figura del Molise e dei molisani

tel

telRetrogradi, ignoranti, e avari, grazie Zalone per aver capito e valorizzato i molisani! Le scuse del comico pugliese per aver bistrattato una regione e i suoi abitanti serve a poco, chi smaniava per avere un minuto di celebrità sul grande schermo si è accorto che il minuto era un secondo e non di celebrità! “Queste scene Zalone le poteva girare anche al suo paese e non avrebbe messo in ridicolo noi, di problemi ne abbiamo già tanti, ci mancava pure l’essere trattati come ignoranti! Dopo aver visto queste scene chi verrà più in Molise?

Commenti Facebook

Corea: rifiuti tossici e radioattivi “si trovano anche in terreni del territorio molisano

vincenzo musacchio 2Il pentito e cugino del boss dei Casalesi Carmine Schiavone racconta l’avvelenamento di vari territori e i profitti del business dell’ecomafia degli ultimi venti anni. Rivelazioni contenute nella sua aduzione del 1997 alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo rifiuti. Quello che abbiamo potuto leggere sono parole che mettono i brividi, che lasciano esterrefatti e senza fiato. Il  pentito dei Casalesi davanti alla Commissione ecomafie, in una audizione i cui verbali sono stati desecretati, e quindi oggi pubblici, afferma che rifiuti tossici e radioattivi “si trovano anche in terreni del territorio molisano”. Alla testuale domanda del Presidente della Commissione Ecomafia Scalia sul Molise: “L’attività (parliamo di interramento di rifiuti tossici) si svolgeva fino a Latina? E  ad est? Nella zona del Matese? In Molise?” 

Commenti Facebook

Totaro in difesa del Liceo D’Ovidio e dell’istituto San Pardo

francescototaro

francescototaroÈ giunta l’ora di porre la parola fine alla triste e tragica condizione delle due scuole superiori di Larino. Da undici anni, infatti, il Liceo “F. D’Ovidio” è costretto a convivere con l’Hospice e gli innumerevoli uffici e reparti dell’Asrem presenti nello stabile del vecchio ospedale “Vietri”, mentre per l’Istituto Tecnico Agrario e per Geometri “San Pardo”, nonostante il finanziamento disponibile, ancora non si riesce ad individuare una sede idonea per la costruzione del nuovo edificio>>.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli