Abbiamo voluto tenere un atteggiamento distaccato e non entrare sulla questione della regolarità per lo svolgimento del congresso in basso Molise, anche perché era giusto che a rilasciare dichiarazioni doveva essere solo la candidata che ci rappresenta, Giuliana Ferrara. Davanti alla ultima esternazione dell’ex segretario di federazione non possiamo restare in silenzio.
PD Basso Molise: Palmieri abbassi i toni
Diritti Umani. La Germania permette l’opzione del ‘terzo sesso’ alla nascita
Un passo avanti nel campo dei diritti umani e per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, anche un esempio di civiltà, viene dalla Germania che è diventato il primo paese europeo che consentirà ai bambini di essere registrati per sesso “indeterminato”.Da ieri 1 novembre, per i genitori tedeschi non sarà più necessario compilare il campo del “genere” sui certificati di nascita, essendo stata creata un’opzione apposita nel pubblico registro specie per tutti quei bambini i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili.Il cambiamento in questione è destinato allo scopo di rimuovere la pressione sui genitori dei bambini che hanno caratteristiche di entrambi i sessi, affinché evitino di decidere rapidamente sulla chirurgia in caso di sesso controverso.
Programma delle celebrazioni del 4 novembre
L’Amministrazione comunale di Termoli informa che in occasione dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e della celebrazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate italiane, renderà omaggio alla memoria dei Caduti e Dispersi di tutte le guerre con una cerimonia semplice che si svolgerà lunedì 4 novembre, in Piazza Vittorio Veneto, alle ore 16.00;
PdCI: dopo gli anni bui dell’amministrazione Di Bartolomeo,Campobasso merita un’amministrazione degna della sua storia
I Comunisti Italiani ritengono che le primarie di centrosinistra che si svolgeranno per la scelta del candidato sindaco di Campobasso rappresenteranno un’occasione unica e preziosa di partecipazione e democrazia. Dopo gli anni bui dell’amministrazione Di Bartolomeo, il nostro capoluogo e i campobassani meritano finalmente un’amministrazione degna della sua storia.
Protocollo d’intesa tra la Prefettura di Campobasso e l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise
La Prefettura di Campobasso e l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per il trattamento delle persone segnalate ai sensi dell’art. 75 del T.U. 309/90, come modificato dalla legge 49/2006.Il protocollo, attraverso un lavoro di rete con i Servizi per le Tossicodipendenze presenti sul territorio, si pone l’obiettivo di realizzare un “aggancio precoce” delle persone segnalate, inteso come possibilità di entrare in contatto con gli operatori e di instaurare una relazione significativa all’interno della quale trovare uno spazio di riflessione e crescita personale.
Riassunzione di un lavoratore della Natuna Spa, soddisfatta la Uiltucs
Finalmente una buona notizia: il Tribunale di Campobasso – sezione civile – nella persona dei Magistrati Vincenzo Di Giacomo, Stefano Calabria e Barbara Previati, lo scorso 22 ottobre esprimendosi sul reclamo proposto da un lavoratore escluso dal cambio di appalto dei servizi presso la Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II, affidato alla società Natuna s.p.a., ha ordinato alla società di assumere il lavoratore escluso, ritenendo infondata detta esclusione.
In scadenza il bando per l’affidamento in concessione degli impianti sportivi
Si avvisano le associazioni sportive interessate che scadrà il prossimo 6 novembre il termine di presentazione delle domande per partecipare alle due distinte procedure di affidamento in concessione degli impianti sportivi di Via Catania e Viale Sandro Pertini. L’intendimento dell’Amministrazione Comunale è quello di consentire alla collettività di utilizzare gli impianti di cui sopra al fine di incentivare la promozione e la partecipazione all’attività sportiva, in particolar modo dei giovani, affidandone la gestione ad associazioni cittadine.
Conclusi a lavori di sistemazione del “Foro” di Larino
Sono conclusi i lavori di sistemazione del Foro di Larino, situato sul retro del campo sportivo, in zona Torre de Gennaro. E’ il primo passo verso l’ultimazione degli scavi anche per la fruibilità di studiosi e visitatori che conoscono ancora poco le bellezze storiche e archeologiche di Larino. Un ringraziamento anche ai funzionari della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Molise che hanno dato costante apporto nella realizzazione dell’intervento.
Rinnovo delle Segreterie dei Circoli Cittadini del Partito Democratico, i risultati nella federazione di Isernia
Tutto secondo previsioni quanto accaduto nell’ultimo fine settimana di ottobre dedicato al rinnovo delle Segreterie dei Circoli Cittadini del Partito Democratico. Ma andiamo per ordine, partendo dal risultato, forse scontato, della Segreteria Provinciale dove è stato eletto il Dirigente Scolastico Alfonso Di Iorio con il 74% dei consensi. Di Iorio, ex democristiano, ha battuto Stefano Buono di Venafro, giovane promessa della novella classe dirigente del PD, riconducibile al Sindaco di Firenze Matteo Renzi. Il neo Segretario della Federazione del Pd in provincia di Isernia, già Segretario cittadino, è molto vicino al deputato e segretario in carica del Pd Danilo Leva, mentre a livello nazionale tesse ottimi rapporti politici con il candidato alla segreteria nazionale Gianni Cuperlo.
“La Trignolata” a Bagnoli del Trigno domenica 3 novembre
Il prunus spinosa è un arbusto che cresce spontaneamente nel territorio del medio-alto Molise; esso è conosciuto con il nome volgare di TRIGNO, e leggenda vuole che dia, o prenda il nome, dal fiume Trigno, in quanto ne ricopre le sorgenti. La pianta produce delle drupe dal colore violastro e dal sapore asprigno che, quando giungono a maturazione, tra metà ottobre e novembre, diventano oggetto di raccolta da parte degli abitanti del luogo, per essere poi trasformato in un liquore assai gustoso e raro: IL TRIGNOLINO.