lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 10804

Comune di Campobasso: al via il minestrone!

campobasso municipio
Palazzo San Giorgio

campobasso municipioDopo 4 anni soporiferi ed all’insegna di un marcato immobilismo amministrativo, se non in qualche settore dove si è cercato di lavorare al meglio delle possibilità, siamo entrati nel vivo della campagna elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione cittadina. Il leit-motiv scelto da qualche consigliere per alzare il volume del dibattito è quello della mozione di sfiducia verso un membro dell’esecutivo. Storicamente, tale atto veniva posto in essere come segno forte di dissenso dall’opposizione, nei confronti di questo o quell’Assessore o delegato. Oggi invece, che non si capisce più chi sta con chi, le mozioni di sfiducia sono presentate direttamente da componenti della maggioranza, verso gli Assessori della stessa coalizione. Così, tanto per scuotere un po’ gli animi.

Commenti Facebook

Con il passaggio dalla TARSU alla TARI ci sarà l’incremento dei costi della tariffa sui rifiuti, a decorrere dal 2014

tassa-rifiutitari

tassa-rifiutitariL’adozione di criteri “presuntivi” e non dalla reale quantità di rifiuti prodotti comporterà incrementi ingiustificati dei costi della tassa sui rifiuti. Sta di fatto che la nuova tassa sui rifiuti si tradurrà, per gli esercizi commerciali, in un aumento dei costi fino ad oltre il 600%. In effetti, con il passaggio dalla TARSU alla TARI, la nuova tariffa sui rifiuti, nel 2014 l’incremento medio dei costi per il servizio urbano dei rifiuti sarà di circa il 300% e, per alcune tipologie di impresa, sarà ancora più salato: per un bar, infatti, l’aumento sarà di oltre il 300%, fino ad arrivare ad una maggiorazione di circa sei volte per un ristorante (+480%) e, addirittura, di quasi otto volte per un negozio di ortofrutta (+650%) o una discoteca (+680%).

Commenti Facebook

Vertenza Gam: si attende la sottoscrizione della cassa integrazione

Vertenza Gam – Solagrital -Codisal,  dovrebbe essere sottoscritto, nella giornata di oggi,  un accordo sulla cassa integrazione cigo,  per i dipendenti della Gam.Un primo passo che dovrebbe coprire un minimo  periodo in attesa che venga siglato l’accordo quadro con la nuova società con cui devono essere definite le linee guida e per la ricollocazione dei lavoratori Solagrital.

Commenti Facebook

Chiude la Vibac, 153 operai restano senza lavoro

vibac termoli

vibac termoliDopo la crisi della Gam Solagrital, dello Zuccherificio, della ex Cattolica, arrivato il momento anche per la Vibac che ha sede presso il Cosib di Termoli. Un altro duro colpo che mette in ginocchio altre 150 famiglie molisane. Il Gruppo Vibac un azienda privata leader mondiale focalizzato nello sviluppo e nella manifattura di una linea diversificata di film speciali da imballaggio e nastri autoadesivi. 4 stabilimenti in Italia e uno in Nord America. In  Abruzzo a L’Aquila, in Molise a Termoli, in Basilicata  a Viggiano , in Piemonte a Ticineto e in Canada a Montreal. La societopera in due settori:Il Settore Film BOPP dedicato all’imballaggio flessibile ed ai film per etichette. La produzione interessa il film di polipropilene bi-orientato trasparente, metallizzato e bianco perlato. Nel 2008, il Gruppo Vibac ha installato 2 nuove linee di produzione relative al masking (carta e nastro) nello stabilimento di Termoli. Il settore Nastro produce nastri autoadesivi con vari supporti.

Commenti Facebook

Le scadenze fiscali del mese di novembre

scadenze

scadenzeImposta di Bollo – Versamento assegni circolari
Termine per il versamento in modo virtuale dell’imposta di bollo relativa agli assegni circolari in circolazione alla fine del 3° trimestre 2013 per le Banche e gli Istituti di Credito autorizzati ad emettere assegni circolari. Il versamento deve essere effettuato tramite Modello F23 presso Banche, Agenzie postali o Concessionari. Codici tributo: 456T – Imposta di bollo – tassa sui contratti di borsa.

http://www.negozioperleimprese.it/2013/11/05/scadenze-fiscali-del-mese-di-novembre-2013/

Commenti Facebook

Approvato il piano di dimensionamento scolastico in Consiglio Provinciale

provincia cb okL’ approvazione del piano di dimensionamento scolastico da parte dell’aula (solo 2 i voti contrari), rappresenta un momento di maturità politica da parte dell’ente, sia nei confronti di chi ha redatto il piano e sia delle Amministrazioni comunali e scolastiche che lo hanno curato e studiato. “Abbiamo rispettato la normativa e la tempistica – ha affermato  il vice presidente e responsabile del documento Fabio Talucci – che la norma ci imponeva. Ora entro il 30 novembre è la Regione Molise che deve licenziarlo insieme all’analogo strumento della Provincia di Isernia”.

Commenti Facebook

Primarie dell’8 dicembre: PD in conferenza stampa

Oggi 05 novembre 2013 alle ore 16,30 presso la sede Pd Molise in via Ferrari 63 a Campobasso, si terrà una conferenza stampa alla presenza del Presidente della commissione regionale congressuale e dei presidenti delle commissioni provinciali congressuali di Campobasso e Isernia per comunicare i risultati dei congressi provinciali e di circolo svoltisi nei giorni 26 e 27 Ottobre 2013.

Commenti Facebook

Volume di Papa Giovanni XXIII donato all’Archivio storico diocesano di Larino

L’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino ha ricevuto, in forma permanente, dalla “Fondazione Papa Giovanni XXIII” di Bergamo, una copia del volume “Gli inizi del Seminario di Bergamo e S. Carlo Borromeo”, pubblicato nella città lombarda nel 1939 dall’allora mons. Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Giovanni XXIII. Nell’ampia nota introduttiva, su “Il Concilio di Trento e la fondazione dei primi seminari”, il futuro Giovanni XXIII traccia anche una cronologia delle sacre istituzioni postridentine, assegnando a quella di Larino il primato assoluto nel mondo cattolico.
Si tratta di un dono eccezionale, poiché, il libro in questione, esaurito da molti anni e oggi praticamente introvabile, era quello collocato nello studio privato del Grande Pontefice, oggi Beato e, come è noto, Santo dal prossimo 27 aprile, che l’Arcivescovo mons. Loris Capovilla, già Segretario del “Papa Buono”, ha riversato nella Fondazione bergamasca.

Commenti Facebook

Prelievo in contanti: nessuna sanzione ma sopra i 1000 euro scatta la segnazione all’Uif

bonus-soldi

bonus-soldiUna sanzione che va da un minimo di 3.000 euro ad un massimo del 40% dell’importo è prevista per tutte quei pagamenti in contanti effettuati al di sopra del 1000 euro. Con il limite dell’uso della moneta stabilto dal Governo Monti, la vita quotidiana di ogni cittadino italiano è stata drasticamente modificata costringedo praticamente tutti a munirsi di carte di credito, bancomat e libretti degli assegni. Infatti, l’obbligo è fissato per tutti quei pagamenti di beni o srevizi il cui valore totale supera il tetto di 999,99 euro.

http://www.negozioperleimprese.it/2013/11/04/prelievo-in-contanti-nessuna-sanzione-ma-sopra-i-1000-euro-scatta-la-segnazione-alluif/

Commenti Facebook

Su & Giù: Quarant’anni di sogni e di utopiche visioni

suegiu

suegiuIl prossimo 10 novembre la Su & Giù taglierà l’importante traguardo: il tema di questa edizione sarà ‘Sport libera tutti’Per la prima volta nella storia viene effettuata una telefonata da un cellulare portatile, mentre Eddy Merckx vince la cinquantaseiesima edizione del Giro d’Italia davanti a Felice Gimondi. Johan Cruijff alza il pallone d’oro ed è l’anno che da i natali a Vieri, Cannavaro e Zanetti. Al contrario lasciano la scena terrena due grandi Pablo, Picasso e Neruda. E’ il 1973 e due fratelli campobassani hanno un’idea ardita. Quella di aggregare il popolo cittadino e nel contempo di tornare a dar lustro alla città vecchia. Come trasformare un’utopica visione in qualcosa di concreto? Semplicemente attraverso lo sport e la sua regina. L’atletica.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli