Un nuovo traguardo di eccellenza è stato raggiunto nella nostra Regione: il Molise potrà collocarsi, infatti, tra le Regioni italiane all’avanguardia nella gestione delle prenotazioni sanitarie online. E’ diventato operativo, nelle settimane scorse, il servizio PRE-NOTA.IT, un servizio, completamente gratuito per i cittadini, che consente di prenotare direttamente da casa le prestazioni sanitarie e gli esami diagnostici attraverso il computer e la rete Internet.Il progetto, tutto molisano, nasce con l’obiettivo di fornire un servizio innovativo che renda estremamente semplice ed agevole la prenotazione di prestazioni medico-sanitarie, offrendo un canale alternativo, veloce ed efficace a tutti coloro che hanno difficoltà a recarsi al classico sportello. Quest’ultimo sarà via via sostituito da uno sportello virtuale che darà gli stessi servizi utilizzando le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Prenotazioni sanitarie on line con il servizio pre-nota.it
A Campobasso 3.400 persone hanno il diabete e circa mille non lo sanno
Questi i dati che si ottengono proiettando nella nostra area le percentuali stimate per la Regione Molise. Solo due terzi, forse metà, dei casi di diabete sono diagnosticati. Il loro numero è in crescita a causa della sedentarietà, dell’obesità, della cattiva alimentazione e forse dell’inquinamento, così come per l’aumento del numero di persone anziane nella popolazione molisana. “Se ben gestito, il diabete può incidere in modo limitato nella vita di una persona e sui costi del sistema sanitario. Ma la persona con diabete deve avere accesso all’educazione, ai farmaci, ai presidi e alle cure specialistiche del caso. Se queste risorse mancano, è più facile che sviluppi seri problemi al cuore, al cervello, ai reni, agli occhi e ai piedi, con conseguenze che hanno un impatto devastante sulla sua vita, sulla sua famiglia e sulla collettività, nonché ovviamente sui costi della Sanità”, nota Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia.
Provincia, passa mozione di Fanelli contro abusivismo e rifiuti tossici
“Il tema dei rifiuti tossici nel nostro Molise va trattato con assoluta serietà, forza e determinazione. Parliamo di scorribande che provocano una gravissima incidenza ambientale. Ora alziamo la guardia e miglioriamo le situazioni, bonifichiamo i siti che sono particolarmente incidenti e pericolosi!”. Lo afferma Micaela Fanelli, capogruppo di centrosinistra alla Provincia di Campobasso, a termine del Consiglio monotematico, sul tema ambientale, richiesto e ottenuto dallo stesso centrosinistra. Ed è stato accolto all’unanimità l’ordine del giorno che Fanelli ha presentato contro l’abusivismo e i rischi dei rifiuti pericolosi.
PdCI Campobasso: che fine hanno fatto 800mila euro per gli impianti sportivi?
Sono passati 3 mesi dalla chiusura dello stadio Nuovo Romagnoli di Campobasso da parte dell’amministrazione comunale, mesi nei quali dovevano cominciare i lavori di manutenzione dell’impianto che rappresenta, non solo per la città, la massima struttura sportiva in possesso del comune capoluogo. Questi lavori ancora non sono stati effettuati ne tanto meno iniziati mantenendo, di fatto, la stessa situazione di partenza che per effetto ha avuto la chiusura momentanea della struttura sportiva. Negli ambienti sportivi, e non solo, si fa appello ai famosi 800 mila euro che la Regione ha messo a disposizione del comune di Campobasso per effettuare migliorie su tutti gli impianti sportivi presenti nel territorio, ma a quanto pare questa importante cifra non sembra essere gestita ancora da nessuno.
Piano Provinciale di ridimensionamento scolastico: soddisfatto l’IdV Montenero
Il Gruppo consiliare Idv al Comune di Montenero di Bisaccia saluta con soddisfazione l’approvazione del Piano Provinciale di Organizzazione della Rete scolastica per gli anni 2014-2016, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale tenutasi lo scorso lunedì 4 novembre. In linea con gli indirizzi programmatici regionali, si è dovuto procedere a un drastico “ri-dimensionamento” del numero delle dirigenze scolastiche, passate da 61 a 40.
Treni/Le proposte del Forum Tpl Molise all’Assessore Nagni
Prendiamo atto della dichiarazione dell’Ass. Pierpaolo Nagni che definisce intollerabili continui disagi che i viaggiatori della linea ferroviaria Campobasso- Roma subiscono. Non ci pare che basti l’iniziativa “d’interessamento dei di Trenitalia”. A nostro avviso, come affermiamo da tempo, i disagi nascono dalla vetustà del parco rotabile, dallo spostamento dal Molise a Bari del Dco (Direzione Centrale Operativa) che gestiva con flessibilità il movimento sulla rete ferroviaria molisana, dal trasferimento dell’officina manutenzioni e riparazioni da Campobasso a Benevento.
Arrestato il basista della rapina della gioielleria “Lo scrigno d’oro”
I Carabinieri della Compagnia di Campobasso hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale a carico di D.S.N., 40enne del luogo, ritenuto uno dei componenti della banda che mise a segno una rapina a novembre del 2012 in pieno centro ai danni della gioielleria “Lo scrigno d’oro”. Le indagini condotte dai Carabinieri diretti dalla locale Procura hanno consentito di acquisire un grave quadro probatorio a carico dell’uomo, che da un’articolata attività investigativa, è risultato essere il basista del colpo che ha fruttato gioielli per un valore di 300mila euro.
Campodipietra: III edizione di “Castagne e vino aspettando San Martino”
La Pro Loco Campodipietra, in occasione della festa di San Martino, Patrono di Campodipietra, visto il successo che la manifestazione ha riscosso nelle edizioni precedenti, in collaborazione con la Caritas Parrocchiale, propone la terza edizione di “Tra castagne e vino…. aspettando San Martino….”: degustazione di castagne arrosto, pizza tonda cotta nel forno a legna, vino novello e buona musica a cura degli “Acoustic Duo”.
“L’animo dei misteri è volato via…”
Chissà quale sarebbe stata l’espressione di Paolo Saverio Di Zinno se la sera del 29 ottobre aprendo la porta della sua fucina in via sant’Antonio si fosse trovato dinanzi il custode della tradizione dei misteri; sicuramente avrebbe esclamato con gioia chiamando a gran voce la moglie Candida Scaroina e i figli: guardate chi è arrivato. Un arrivo rimandato ben ottantasei anni, tanti erano gli anni del maresciallo Cosimo Teberino. Un procrastinare nel tempo perché i preparativi per la sagra dei misteri, anche se mancano molti mesi, non permette alcuna distrazione. Un arrivo che è giunto nel silenzio di un ottobre anomalo che ha visto chiudere gli occhi al mondo chi fin da ragazzo si è impegnato a preservare la tradizione legata ai sacri ingegni.
Montaquila: al via il progetto ” La Farmacia sotto casa”
Iniziativa lodevole del comitato civico “Innovazione popolare” di Montaquila, costituitosi lo scorso luglio, che porta a casa un primo risultato concreto dopo aver siglato venerdì scorso il protocollo d’intesa del progetto “La farmacia sotto casa” con i medici di base che ricevono i pazienti a Montaquila e la farmacia di Roccaravindola.La proposta rientra nell’ambito del programma annuale delle attività del Comitato che si è adoperato affinché fosse possibile incrociare la domanda dei cittadini del Comune di Montaquila con l’offerta dei servizi medici e farmacologici del Comune stesso. Scopo primario sopperire alla mancanza del servizio di Farmacia nel territorio di Montaquila paese e andare incontro alle esigenze dei cittadini, in special modo i più anziani e i non ambulabili, consentendo loro di non dover arrivare fino alla frazione di Roccaravindola per l’acquisto dei medicinali di cui necessitano.