Un pesante manto di intonaco, di colore al momento indefinito, ricoprirà le antiche mura in pietra a faccia vista della chiesa, ormai sconsacrata, di Santa Maria delle Grazie a Riccia? Ho rivolto la stessa domanda alla Direzione regionale per i Beni Culturali del Molise, alle Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni storici, artistici e etnoantropologici, destinatarie di una missiva con la quale chiedo – a nome dei tanti concittadini che contestano fortemente questa scelta – di “cambiare idea” rispetto alle modalità con le quali sembrerebbe – a giudicare dai lavori effettuati fino ad ora – si voglia portare avanti la manutenzione straordinaria che sta interessando l’edificio storico che domina Piano della Corte.
Lavori a Santa Maria delle Grazie a Riccia. Ciocca: restauro che compromette la natura dell’edificio
Approvata variazione per le nomine e le designazioni regionali ai rappresentanti di Forze Armate
“La L.R. n. 16/2002 che, attualmente, detta la disciplina generale in materia di nomine e designazioni di spettanza della Regione Molise, in particolar modo per quanto concerne l’incompatibilità e l’esclusione del personale appartenente alle Forze Armate ed alle Forze dell’Ordine, è stata oggetto di una proposta di modifica, in quanto discriminatoria e lesiva del principio di uguaglianza sostanziale previsto dalla nostra Carta Costituzionale. La proposta di variazione che ho inteso presentare alla 1^ Commissione Consiliare, presieduta dal Consigliere Francesco Totaro, ha alla base proprio l’eliminazione dell’incompatibilità ed eleggibilità in organismi di competenza regionale del personale appartenente alle Forze Armate ed alle Forze dell’Ordine.
Comune di Campobasso. Di Sandro (FdI- AN): basta con i ricorsi, torniamo alla politica
Terminata la lunga fase dello scrutinio nel capoluogo regionale, è tempo di bilanci e di analisi del voto. Il candidato del centrosinistra Antonio Battista, pur avendo raccolto meno voti delle ben 11 liste che lo sostenevano, è stato proclamato Sindaco avendo superato la soglia del 50%, mentre il diretto avversario Gravina si è fermato poco sopra il 20% seguito da Scasserra con il 17% e Di Bartolomeo con il 9%. Le polemiche e le contestazioni legate allo scrutinio, considerato troppo lungo e con qualche difficoltà di troppo, accanto allo scarto minimo che ha consentito la vittoria di Battista al primo turno, hanno lasciato aperta la possibilità di ricorsi elettorali già annunciati, peraltro, da Gravina, Di Bartolomeo e Saluppo.
Lavoratori Solagrital sottoscrivono l’impugnativa di licenziamento
“Noi lavoratori a tempo indeterminato di Solagrital che non siamo passati in Gam abbiamo sottoscritto l’impugnativa di licenziamento perchè a nostro parere riteniamo illegittime tutte le procedure di cigs, di cessione di ramo di azienda e di mobilità che hanno di fatto determinato la nostra permanenza alle dipendenze della Solagrital e quindi con conseguente illegittimità del licenziamento effettuato nei nostri confronti. Peranto,chiediamo la sua revoca… in caso contrario agiremo di conseguenza. Tale impugnativa è stata inviata sia alla Solagrital in LCA che alla GAM”, questo è il post lasciato su facebook da Giuseppe Spina.
Fanelli a Roma: proposte e idee per la valorizzazione del nostro patrimonio immobiliare
“Ho partecipato con attenzione, con il mio contributo di idee e proposte, al lavoro su come migliorare la conoscibilità degli edifici pubblici e privati del nostro Paese, così da renderli più sicuri, qualitativamente più gestibili, e più efficienti da poter essere valorizzati”. Micaela Fanelli, membro dell’Ufficio di Presidenza nazionale ANCI con delega alle Politiche comunitarie e Piani di sviluppo, è intervenuta attivamente a Roma, nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio, al convegno ‘Big Data: La casa delle case’.
Trattamento di rifiuti pericolosi. Lettera aperta degli apicoltori di Pozzilli
Riceviamo e pubblichiamo una lettera degli apicoltori di Pozzilli in merito alla paventata apertura, nel Comune di Pozzilli, di una “fabbrica che si occupa di trattare rifiuti tossici e pericolosi”.
Scusate l’intrusione.
Siamo apicoltori. Siamo cittadini di Pozzilli. Generalmente, presi dal nostro quotidiano, già di per sé complesso, non scendiamo nell’arena politica, anche perché non intendiamo offrire alla strumentalizzazione di parte le nostre idee. Oggi, però, abbiamo deciso di derogare alla regola. L’argomento è troppo importante. Diremmo che è vitale. Lo è, non tanto per noi, ma lo è per la generazione dei nostri figli, dei nostri nipoti e delle generazioni successive. Stiamo parlando del nostro territorio, del nostro ambiente e della relativa sicurezza. Stiamo parlando dell’ennesima paventata apertura, nel Comune di Pozzilli, di una “fabbrica che si occupa di trattare rifiuti tossici e pericolosi”.
Eccellenze in sanità: nasce il nuovo Polo Internazionale. Stroke Unit congiunta guidata da Neuromed
Nasce un nuovo Polo Internazionale che unisce l’eccellenza molisana Neuromed e la polacca Scanmed: due realtà dinamiche e attente al progresso e all’avanguardia tecnologica nel settore sanitario. Oggi la visita della delegazione polacca guidata dal Joanna Sryman, Presidente del gruppo Scanmed, e dal Prof. Ryszard Czepko, neurochirurgo di fama internazionale. “Oggi si firma una pagina importante nella storia delle nostre due strutture d’eccellenza – afferma il Prof. Erberto Melaragno, Presidente dell’IRCCS Neuromed – la nascita di questo fronte comune ci condurrà alla realizzazione di un polo internazionale che sarà un punto di riferimento per la sanità internazionale. Molti i settori che ci vedono allineati e altri ancora i possibili scambi”.
Villa de Capoa, M5S: Battista mantenga le promesse fatte in campagna elettorale
Domenica 8 giugno in Villa de Capoa si inaugura la stagione estiva campobassana con un evento promosso dal Comitato, patrocinato dal Comune e organizzato grazie alla collaborazione di associazioni e cittadini. Sarà un’occasione di quelle che vorremmo vedere più spesso animare la nostra città, una giornata di festa all’aria aperta. Troppe volte ci si è chiesti come mai il nostro cuore verde, la villa comunale appunto, debba cessare di battere la domenica, proprio il giorno in cui d’abitudine i campobassani si dedicano maggiormente alle relazioni sociali e al passeggio.
Il Don Chisciotte di Campobasso inaugura la stagione estiva.
Con il concerto di questa sera il ristorante Don Chisciotte di Campobasso avvia il suo ciclo di appuntamenti con la musica dal vivo e la buona cucina che proseguirà per i prossimi mesi estivi.
Così come lo scorso anno, dunque, la proprietà e la direzione artistica del locale creeranno il giusto abbinamento tra cibo e proposta musicale, con gli auspici di replicare il successo riscosso nelle stagioni passate.
Circa 500 bambini, provenienti dalle scuole calcio del Molise alla festa Fun Football
Sabato 7 giugno, a partire dalle ore 16.00, presso lo stadio “Cannarsa” di Termoli si svolgerà la festa del “FUN FOOTBALL” edizione 2014, manifestazione di calcio giovanile organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Molise e dal Comitato Regionale Molise Figc- LND e riservata alla categoria “Piccoli Amici” (bambini/e nati negli anni 2005, 2006, 2007, 2008 e che hanno compiuto il 5° anno di età e che sono regolarmente tesserati con società affiliate alla F.I.G.C. ) e la cui partecipazione è obbligatoria per tutte le scuole calcio riconosciute della passata stagione.