martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 10026

Esser operati al Cardarelli? Questione di fortuna!

Che dalle nostre parti i disservizi in ambito sanitario siano piuttosto comuni, è cosa nota. Ed ormai ne siamo talmente abituati che le questioni che riguardano episodi, anche incresciosi, di negligenza o semplice disorganizzazione, cominciano a scivolarci addosso. E questo non va bene, in special modo quando l’inefficienza riguarda la salute pubblica, pagata con i denari dei contribuenti. Al riguardo è di queste ore la segnalazione di un cittadino ricoverato presso il nosocomio del capoluogo, che ormai da una settimana attende di esser operato per un controllo non urgente, ma comunque serio.

Commenti Facebook

Chirurgia cardiaca minimamente invasiva:seminario con il professor Muneretto

cattolica cb1

Negli ultimi anni la chirurgia cardiaca minimamente invasiva si sta rapidamente diffondendo presso i principali centri cardiochirurgici, anche grazie all’introduzione di nuovi e più evoluti strumenti tesi a rendere tali metodiche più agevoli e  praticabili.In linea con i più prestigiosi centri Italiani, la Fondazione di Ricerca “Giovanni Paolo II” voluta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore a Campobasso, promuove frequenti occasioni di aggiornamento professionale orientati a formare i propri specialisti sui più recenti progressi della medicina.Venerdì 3 ottobre 2014 il Prof. Claudio Muneretto, Direttore della Cattedra di Cardiochirurgia dell’Università di Brescia e Presidente del collegio dei Professori ordinari di Cardiochirurgia,  illustrerà agli specialisti dell’Unità di Cardiochirurgia, diretta dal dott. Carlo Maria De Filippo, l’innovativa metodica chirurgica: “ablazione toracoscopica mininvasiva della fibrillazione atriale”.

Commenti Facebook

Guardia di Finanza Campobasso: azienda occulta ricavi per circa 400mila Euro

Finanza1

Sotto la lente delle Fiamme Gialle, un’impresa del Capoluogo operante nel settore edile e specializzata nelle attività sussidiarie alle costruzioni. L’azienda aveva cantieri tra Campobasso e Foggia ed è stata sottoposta a verifica fiscale per il periodo 2011-2014, risultando evasore totale per ben due annualità. All’esito delle attività ispettive, i Finanzieri della Compagnia di Campobasso hanno compiutamente ricostruito le effettive transazioni economiche e commerciali della società, focalizzando ricavi non dichiarati per circa 400mila Euro, violazioni in materia di IVA ed infrazioni alla normativa penale tributaria. Il rappresentante legale dell’azienda è stato infatti segnalato alla competente Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 5 del D.Lgs. 74/2000 in materia di omessa dichiarazione annuale delle imposte.

Commenti Facebook

La statale 17 Castelpetroso-Cantalupo e’ diventata un circuito vero e proprio

Da quando l’autovelox di Cantalupo e’ e’ stato ”ingabbiato”, la SS 17,che da Castelperoso porta a Cantalupo, e’ diventata un circuito vero e proprio. Gli automobilisti, sapendo che ”l’occhio” e’ spento, fregandosene del limite di velocita’ di 70 km. orari segnalati lungo i sette km della superstrada, sfrecciano a velocita’ impressionante che  farebbe rabbrividire lo stesso Fernando Alonzo. E con grande rischio per gli automobilisti ligi al codice della strada. Ma c’e’ di piu’. Su tutto il percorso ci sono numerose uscite laterali e il povero utente della strada, prima di immettersi sulla 17 snocciola il rosario. I comitati anti velox lo sanno o aspettano l’intervento della Polstrada, dei Carabinieri con gessi e rulline e automediche per vedere….l’effetto che fa? Benvenga l’occhio immortalatore.

Commenti Facebook

Biomasse/Durante (LAB): il Presidente Frattura sospenda i lavori in attesa delle dovute verifiche ambientali

Autorizzazione concesse alla costruzione di ben tre inceneritori centrali a biomassa nell’area del Matese, lavori iniziati in una di queste, proteste dei cittadini, invio di forze di Polizia antisommossa, tutto questo sta succedendo a Campochiaro, si poteva evitare? Certo, ma non lo si è voluto fare. Michele Durante, leader del Movimento Lab, consigliere Provinciale con la presenza di Domenico Villani e Caterina Pinto, ha incontrato la stampa per ribadire la contrarietà al progetto biomasse, e non solo. ” In queste ore l’attenzione è focalizzata sulle centrali a biomassa nell’area del Matese, ma fanno parte di un complesso di iniziative inquinanti, molto pericolose sia per la tenuta ambientale del territorio che per l’incidenza sulla salute pubblica. Il Movimento Lab, nella figura del consigliere provinciale e di tutti i suoi componenti mantiene la posizione di ferma contrarietà rispetto a tutto ciò che sia impresa privata o attività pubblica che possa compromettere la tenuta ambientale del territorio e la salute pubblica .

Commenti Facebook

Palombo (PD): il centrodestra informi i molisani sui risultati del progetto Siro costato 26,2 milioni di euro

lab sin

In sei anni, se la Regione Molise avesse messo a bando per l’autoimprenditorialità i 26,2 milioni di euro del FSE 2007-2013 sarebbero state finanziate n. 875 nuove imprese giovanili con 30 mila euro a testa. Se gli stessi soldi fossero stati impegnati per consentire esperienze di internazionalizzazione dei giovani simili a quelli del PIGMEU che con 240 mila euro consente a 90 laureati molisani di fermarsi per 3 mesi in un paese europeo, sarebbero potuti partire 10 mila giovani. Con 26,2 milioni si sarebbe potuto intervenire su mille campi diversi ottenendo risultati concreti e operativi da illustrare all’opinione pubblica che paga le tasse.

Commenti Facebook

Schianto sulla Statale 17. Disposta l’autopsia sul corpo del centauro.

ambulanza1
FOTO DI REPERTORIO

CAMPOBASSO. È stata disposta l’autopsia sul corpo di Giuliano Merenda, l’uomo che nella serata di martedi ha perso la vita in un incidente lungo la Statale 17 e che si aggiunge alle altre vittime che in questo periodo macchiano le strade molisane. Originario di Lucito e carabiniere in pensione, viveva a Campobasso e lavorava in un’azienda termolese quando martedì, in sella alla sua moto si è schiantato contro una Fiat Panda che procedeva in senso opposto. Sembra che l’impatto sia avvenuto intorno alle 19,30 e dalle prime ricostruzioni si pensa che l’uomo a bordo dell’auto stesse facendo manovra per imboccare la provinciale per Campitello Matese quando si è visto arrivare addosso il centauro. L’urto è stato violentissimo e sul posto sono arrivati subito i carabinieri del Nucleo radiomobile della Compagnia di Bojano che si sono occupati di rilievi ed accertamenti insieme ai sanitari del 118 che però non hanno potuto fare niente per Giuliano Merenda che era già deceduto. Ora il magistrato ha disposto l’autopsia che sarà eseguita nell’obitorio del Cardarelli di Campobasso.

Commenti Facebook

Ad Isernia incontro sulla prevenzione dei tumori

ISERNIA. Il prossimo 4 ottobre, a partire dalle 8, presso l’auditorium Unità d’Italia di Isernia, si svolgerà un evento scientifico dal titolo “I tumori oggi: guarigione possibile?”. L’iniziativa è organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sezione di Isernia, il Lions club sempre di Isernia, con la supervisione dell’Asrem e si terrà in occasione della Campagna Nazionale Nastro Rosa che si svolge ogni anno nel mese di ottobre e dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Il congresso vedrà la partecipazione di nomi illustri della medicina nazionale tra cui il dottor Caranci, responsabile scientifico del congresso. L’ingresso sarà gratuito perchè l’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di persone sull’importanza della prevenzione ai tumori, informandoli sui controlli da effettuare e portarli ad una maggiore adesione agli screening oncologici regionali.

Commenti Facebook

Un altro milione di euro per liquidare le opere di ricostruzione nel cratere sismico

In queste ore le strutture della Ragioneria stanno lavorando per consentire l’accreditamento delle somme dovute alle  imprese che hanno operato nella ricostruzione post sisma quale ulteriore tranche a valere sull’impegno assunto con determinazione n. 20/2014  con la quale sono stati impegnati dieci milioni e mezzo di euro. Ad oggi quindi, con la disponibilità di un altro milione, la cifra utilizzata dall’Agenzia regionale di Protezione Civile per la liquidazione delle spettanze dovute ammonta a 8 milioni e mezzo di euro.

Commenti Facebook

Blitz notturno a Campochiaro. Arrivano le ruspe: il video

Nella zona dove dovrebbe sorgere la centrale a Biomasse, nel territorio di Campochiaro, sembrava che ieri si fosse giunti ad una sorta di tregua, fino al prossimo lunedì, durante la quale si dovevano cercate delle soluzioni alternative alla realizzazione dell’impianto. A dir la verità, il titolare della società Civitas srl, azienda esecutrice dello stabilimento, Luca di Domenico,  non aveva intravisto altre soluzioni in quanto in possesso di regolari permessi quindi legittimato a procedere nei lavori.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli