martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 10025

Truffe sulla cassa integrazione, Solagrital: il tempo è galantuomo

Come da noi già anticipato la Procura sta indagando sulla concessione della cassa integrazione in deroga negli ultimi anni. Ci sono diverse vicende, tutte sollevate dalla nostra testata, che hanno interessato gli uffici giudiziari della procura. Di una vicenda, che chiama in causa un importante esponente di un ente pubblico economico molisano abbiamo dato aggiornamento ieri. Sulla vicenda della cassa integrazione alla Solagrital, altra vicenda da noi sollevata oltre due anni fa, registriamo che, finalmente la solitudine che in questi anni ci ha attorniato e ci ha isolato si è finalmente rotta. Il quotidiano Primo Piano Molise nella sua edizione odierna infatti in  bell’evidenza fornisce una notizia da noi fornita già da qualche tempo: la Procura indaga per truffa per la concessione della cassa integrazione in deroga alla Solagrital. Pur non venendo citati  siamo, come testata, lo stesso soddisfatti. E’la conferma che le nostre battaglie, per la trasparenza e la legalità, sono vincenti e sono concrete. Ripubblichiamo per i nostri lettori due degli ultimi articoli che abbiamo dedicato alla vicende Solagrital e della cassa integrazione (p.c.)

Commenti Facebook

Funivie Molise. Assessore Scarabeo: è arrivato il momento di fare chiarezza

“Il turismo come uno dei settori trainanti dell’economia regionale, non è uno slogan ma un progetto  su cui puntare per favorirne la ripresa e la successiva crescita. Troppo parlare si fa sulle peculiarità e le bellezze naturalistiche della nostra Regione, in un rapporto sinergico col turismo che però, non è riuscito ancora ad affermarsi come dovrebbe. Così i progetti di rilancio di realtà come Campitello Matese o Capracotta che hanno bisogno di investimenti ad hoc per poter esprimere tutta la loro potenzialità ricettiva e di accoglienza in generale, restano soltanto intenzioni e diventano oggetto di strumentalizzazioni che non trovano riscontro in quello che davvero si vuole e si deve fare per queste località. Il riferimento è a Funivie Molise, alla sua gestione che dal 2010 ad oggi è stata fatta in barba alle regole più elementari, e ciò mi mette nella posizione, mio malgrado, di applaudire l’iniziativa portata avanti, in Consiglio Regionale, dai colleghi Federico e Manzo del Movimento Cinquestelle.

Commenti Facebook

Prima edizione della Borsa del Turismo Sociale nel Molise

Nei giorni 3, 4 e 5 ottobre si svolgerà a Campobasso la prima edizione della Borsa del Turismo Sociale nel Molise, organizzata dall’associazione Organizzazione Tempo Libero, presso il Centrum Palace Hotel di Campobasso. La presentazione della BTSM avverrà venerdì 3 alle 16:30 alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni molisane e di Adalberto Vizzari, Coordinatore G.A.I.P.E., Marcello Testai, Presidente Nazionale Asso Cral e Benito Perli, Presidente Nazionale FITuS.

Commenti Facebook

Parte in anticipo la raccolta delle olive con al novità dei registri per l’olio

Parte con qualche settimana di anticipo la raccolta delle olive in Molise, in una annata che, secondo le stime di Coldiretti Molise, si preannuncia più povera nei quantitativi e che inizierà con i nuovi adempimenti obbligatori per i produttori e commercianti di olive.Dopo le truffe perpetrate nel comparto dell’olio di oliva e la pubblicità negativa che ha coinvolto l’Italia ed il prodotto nazionale, arriva, infatti, il registro unico informatico per tracciare l’olio di oliva nazionale, garantire maggiore trasparenza ai consumatori e tutelare il valore al vero extravergine made in Italy.

Commenti Facebook

Acqua contaminata: il Comune di Campobasso vieta l’attività in un caseificio

Presenza di batteri coliformi nell’acqua a 37 gradi, per tale motivo  il sindaco di Campobasso, Antonio Battista, ha emesso un’ordinanza che vieta l’attività di un caseificio del capoluogo, in via Pietruntoso, e dispone di individuare la causa delle anomalie e di adottare i provvedimenti conseguenti. Il provvedimento  su richiesta dell’Azienda sanitaria regionale, dopo i campionamenti dell’Arpa. Nei giorni scorsi analoghi provvedimenti avevano riguardato due aziende alimentari e una Casa famiglia.

Commenti Facebook

Arrestato nuovamente il sindacalista dell’Ugl per tentato inquinamento di prove

polizia di stato1

Nel pomeriggio odierno,  personale della Squadra Mobile  ha tratto nuovamente  in arresto   il sindacalista  dell’U.G.L. di Termoli  Soliman Aly,  in  esecuzione della  misura cautelare in  carcere,   associandolo  alla Casa Circondariale di Larino. Il 15 settembre u.s,   il Soliman era già stato arrestato  nella flagranza del reato di  estorsione dalla Polizia di Stato di Campobasso.  Si ricorderà che il G.I.P. del Tribunale di Larino aveva convalidato l’arresto ma nei suoi confronti aveva applicato la misura meno afflittiva dell’obbligo di dimora in Termoli. Il Soliman era stato denunciato perchè, a seguito di accordo di conciliazione con i lavoratori della casa rifugio per anziani di Morrone del Sannio (CB), di proprietà del Comune di Morrone del Sannio e gestita da una cooperativa sociale,  aveva preteso per sè,  con la minaccia di aprire ulteriori vertenze sindacali contro la cooperativa, la somma iniziale di euro 20.000,00, poi ridotta a 10.000,00, da pagare in contanti in quattro rate da euro 2500,00 l’una. 

Commenti Facebook

Biomasse. Cgil: c’è qualcuno alla Regione che è in grado di prendere una decisione?

Alla protesta della comunità locale dei sindaci di 12 comuni non si può rispondere con prove di forza come è accaduto questa mattina al cantiere di Campochiaro. Sorge spontanea una domanda: c’è qualcuno alla Regione che è in grado di prendere una decisione? Vanno sospesi subito i lavori e va aperto un confronto con le comunità locali e i sindaci per rivedere una scelta sbagliata che localizza gli impianti per la centrale termoelettrica di biomasse in una area di alto pregio ambientale e che richiederebbe ben altra valutazione. Il Presidente della Regione non può sottrarsi a aquesta scelta.
Sandro Del Fattore – Segretario Generale CGIL Molise

Commenti Facebook

Famiglia, iniziativa della CEI anche a Campobasso: Accendi una luce in Famiglia

 Sabato 4 ottobre,  vigilia della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi a  Roma dal  5 al 19 ottobre 2014 sul tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana invita tutti i fedeli e cittadini prendere parte a un momento pubblico di preghiera e di riflessione -in piazza san Pietro – che culminerà nell’intervento di papa Francesco. A livello locale la CEI promuove  l’iniziativa “accendi una luce in famiglia” che invita a creare quella stessa sera sul territorio, in forma domestica nella propria casa, o comunitaria in gruppi parrocchiali o diocesani, un incontro in cui invocare lo Spirito Santo e porre sulla finestra delle proprie abitazioni un lume acceso.

Commenti Facebook

Diocesi Isernia -Venafro: VIII anno per la Scuola di Formazione Teologico- Pastorale

Con la lezione inaugurale di S.E. Mons. Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro, che si terrà Venerdì prossimo 3 ottobre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Isernia, riapre le sue attività la Scuola di Formazione Teologico-Pastorale. Il tema scelto per la prolusione è: “Il significato dell’istanza morale nella nostra società moderna”.  La Scuola di Formazione Teologica, nata otto anni fa, vuole continuare ad essere un’occasione offerta a tutti i fedeli laici della diocesi per approfondire la propria fede e la propria cultura religiosa. La finalità primaria della Scuola è quella di proporre un itinerario di formazione teologica, filosofica e scritturistica di base aperto a tutti i cristiani adulti desiderosi di prendere coscienza e consapevolezza delle dimensioni culturali della fede cristiana, avendo come obiettivo quello di educare alla serietà del “pensiero cristiano” dove ragione e fede si stimolano a vicenda, tenendo conto della situazione culturale e sociale contemporanea.

Commenti Facebook

Il Conservatorio Perosi di Campobasso si è distinto in ambito internazionale con il percussionista Luca Martino

Lusinghiera affermazione del giovane percussionista Luca Martino al Festival Internazionale che dal 23 al 28 settembre si è svolto a Montesilvano. La 12.a edizione delle Giornate della Percussione & Italy Percussion Competition si è affermata in questo decennio come uno degli eventi internazionali più significativi per il mondo delle percussioni. Unico in Italia, raro nel resto del Mondo con partecipanti dall’Italia e da 34 Paesi di tutto il Mondo per un totale di 280 studenti. Ha ospitato, in qualità di giurati, i nomi più rappresentativi del panorama del Mondo degli Strumenti a Percussione quali :Emmanuel Sejournè,Pius Cheung, David Friedman, Casey Cangelosi,Ignacio Ceballos Martin, Liu Heng, Jean Francois Lèzè ,Pier Giuseppe Gajoni ecc.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli