Da ieri sera, 6 ottobre 2014, è stata attivata una Task Force dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Isernia, per la ricerca di un anziano di 69 anni disperso in Sant’Agapito. Il Dispositivo di Soccorso è costituito da funzionari tecnici, operatori TAS (Topografia Specializzata per il Soccorso) qualificati in ricerche a persona, squadre terrestri VF e nuclei speciali VF; presente anche la componente Cinofila della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Molise nonché il Drago 54 (elicottero VF) del reparto Volo di Pescara, con personale Elisoccoritore a bordo, e avio fornitore al seguito per un totale di sei squadre impiegate.
Ugl : no alle Biomasse, la Regione deve decidere cosa vuol fare del proprio territorio
Anche l’UGL Molise esprime il proprio dissenso alla costruzione delle due Centrali a Biomasse nella zona industriale di Campochiaro e di San Polo Matese.Il motivo del dissenso è fin troppo ovvio; gli abitanti dei comuni della fascia del Matese interessata, hanno espresso con varie manifestazioni la loro posizione contraria, che a nostro giudizio è fin troppo motivata. La regione deve decidere cosa vuol fare del proprio territorio, pianificare una serie di interventi che permettano uno sviluppo organico della propria economia e quella della propria popolazione, che abbiano come obiettivo il rispetto dell’ambiente e di chi vive in queste zone.Se nel Molise vi è bisogno di energia elettrica, perchè non realizzare la centrale idroelettrica progettata da anni a valle della diga di Arcichiaro, altra opera senza nessun utilizzo.Perché questo cambio di programma?C’è bisogno di energia? Noi abbiamo qualche dubbio.Oggi la tecnologia è all’avanguardia, l’energia si può produrre con fonti naturali senza inquinare l’ambiente.
Cgil: Il problema è il lavoro. Per creare lavoro occorre cambiare la politica economica
Alla manifestazione nazionale del 25 ottobre a Roma partiranno anche 25 pulman dal Molise, e tutte le categorie sindacali saranno rappresentate, questo quanto affermato questa mattina in conferenza stampa dalla Cgil. Le proposte avanzate dal sindacato sul lavoro ed in particolare sull’estensione dei diritti a tutte le lavoratrici ed i lavoratori affinché non ci siano più dipendenti di serie A e di serie B. La manifestazione poi cade nei giorni in cui il Parlamento discuterà la legge di stabilità, dunque in piazza San Giovanni non mancheranno precise rivendicazione su nuove politiche economiche che contrastino la recessione, come spiega la Cgil, favorendo una vera ripresa del Paese. Sotto accusa sia lo Jobs Act e la difesa dell’articolo 18.
Preoccupazione per l’area Pip di Pietracatella: urgono interventi di riqualificazione
L’API Molise (Associazione della Piccola e media Industria) esprime viva preoccupazione in merito alle segnalazioni pervenute dalle aziende dell’Area PIP di Petracatella che nei giorni scorsi hanno inoltrato una nota al Presidente della Giunta Regionale del Molise ed a tutte le Autorità Regionali, ivi compreso il Prefetto di Campobasso, nonché ai sindacati ed alle Associazioni imprenditoriali di appartenenza, con la quale hanno denunciato lo stato di degrado e di abbandono in cui versa l’area.
Campobasso. Il M5S si interroga sulla sicurezza sismica del Comune
CAMPOBASSO. I consiglieri del Movimento Cinque Stelle hanno presentato un’interrogazione sulla chiusura della chiesa della Libera, situata a pian terreno di Palazzo San Giorgio. La piccola chiesetta, frequentata soprattutto dai residenti del centro città, venne chiusa nei primi giorni del gennaio scorso quando durante alcuni lavori emersero delle crepe.
Il Giro d’Italia ancora una volta in Molise
SAN MASSIMO. Dopo undici anni il Giro d’Italia torna in Molise, infatti l’ultima presenza fu nel 2011 quando gli atleti partirono da Termoli. La novantottesima edizione della corsa è stata presentata ieri a Milano in Gazzetta e partirà con una cronosquadre sabato 9 maggio fino ad arrivare il 16 maggio in Molise in occasione dell’ottava tappa, la Fiuggi-Campitello Matese di 188 km. L’arrivo dei ciclisti è previsto per il giorno prima della tappa, il 15 maggio per poi ripartire la mattina seguente verso l’Abruzzo nella provincia aquilana, salendo Forca d’Acero posto a 1.530 metri. Il gruppo dopo essere transitato per Villetta Barrea ed Alfedena giungerà in Molise a Rionero Sannitico, passando per il Matese e scendendo poi verso la Vandra ed entrando ad Isernia dove uscirà poi lungo la Statale. Dalla Statale i corridori passeranno davanti la basilica minore di Castelpetroso e scenderanno poi lungo gli svincoli di Santa Maria del Molise, Macchiagodena e Cantalupo fino ad arrivare a San Massimo ed effettuare l’ultima salita di 13 km complessivi con un dislivello di 900 metri. L’arrivo è posto a 1.430 metri e vedrà pendenze che andranno dal 6,9% al 12%. La tappa molisana precederà la Benevento-San Giorgio del Sannio e lunedì 20 ci sarà il riposo a Civitanova Marche.
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione dei Disegni e Modelli: al via il Bando “Disegni+2” del Ministero
Cinque milioni di euro in agevolazioni per la valorizzazione di disegni e modelli industriali: a tanto ammontano le risorse a disposizione di micro, piccole e medie imprese previste dal bando “Disegni+2” promosso dalla Direzione Generale Lotta alla Contraffazione, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere. L’iniziativa mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni e modelli sia sul mercato nazionale sia su quelli internazionali. Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 6 novembre 2014 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Primo Congresso regionale della Rete Universitaria Nazionale a Campobasso
Domani , mercoledì 8 Ottobre, alle ore 15:00 presso la sede del Dipartimento Giurdico in via Manzoni a Campobasso, avra’ luogo il primo Congresso regionale della Rete Universitaria Nazionale, chiamato al eleggere il Coordinatore regionale e l’esecutivo RUN in seguito alle dimissioni rassegnate da Renato Freda. Partecipano ai lavori Rebecca Ghio, Coordinatrice Nazionale RUN; Roberto Tesei, Responsabile del Dipartimento Nazionale Saperi dei Giovani Democratici e Segretario GD Regione Marche; Micaela Fanelli, Segretario regionale del Partito Democratico; Laura Venittelli, Presidente PD Molise; Davide Vitiello, Segretario regionale dei Giovani Democratici;
Difesa dell’autonomia amministrativa regionale e della Corte d’Appello del Sannio
Facendo seguito al Convegno “In difesa della nostra autonomia regionale”, tenutosi il giorno 15 settembre u.s. presso la Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso, il Presidente della Provincia, Rosario De Matteis, ed il Presidente del Movimento regionale del Guerriero Sannita, Giovanni Muccio, indicono per giovedì giorno 9, alle ore 11.00, presso la Sala della Giunta della Provincia di Campobasso, una conferenza stampa al fine di delucidare un’ulteriore iniziativa “in difesa dell’autonomia amministrativa regionale e della Corte d’Appello del Sannio”.
Campobasso fa suo il dramma del popolo palestinese, con una mostra a Palazzo San Giorgio
I volti e la sofferenza del popolo palestinese protagonisti di una mostra foto/slogan e pensieri in esposizione nella galleria portico di palazzo san Giorgio a Campobasso. Espressione di quello che l’obiettivo e non solo nella sua crudezza coglie anche attraverso slogan e riflessioni, la mostra mette in evidenza il dramma di un popolo che da oltre duemila anni e’ sconvolto dalla guerra. Volti segnati dal pianto, desolazione, disperazione ma soprattutto ricerca di un qualcosa che da sempre caratterizza un conflitto che non accenna a placarsi. Un dramma che coinvolge la totalità degli abitanti della terra che diede i natali al Salvatore del Mondo e che giornalmente registra morti specialmente tra la popolazione civile colpita da quello che dovrebbe essere aberrato: la guerra.