In data 09.10.2014 verranno effettuati i lavori di riparazione della condotta idrica alla via Garibaldi, da incrocio via Crispi a incrocio via D’Amato. Per assicurare una ottimale esecuzione dei lavori, dalle ore 8.30 fino a termine degli stessi, saranno chiuse al traffico veicolare le strade interessate dall’intervento.
Progetto didattico con protagonisti Il Liceo Artistico “Jacovitti” e la scuola materna Madonna delle Grazie
Si tratta di un progetto educativo e didattico che vede protagonisti Il Liceo Artistico “Jacovitti” e la scuola materna Madonna delle Grazie di Termoli. Con gli alunni del corso di figurazione abbiamo progettato e realizzato pannelli decorativi per l’arredo della sala giochi dell’asilo che ora, oltre a simboleggiare il libero svago infantile, ha assunto anche un’atmosfera decisamente più immaginifica e “Immaginaria”. Il progetto artistico, in particolare, ha mirato alla rappresentazione delle fiabe tradizionali in rivisitazione metafisica e astrattista. L’obiettivo non è stato semplicemente quello di accontentare la pulsione ludica dei bambini, anche se quest’aspetto non può essere trascurato.
Molisani nel Mondo. Il presidente della società Invest Toronto incontra Petraroia
Originario di Baranello, nato a Campobasso ed emigrato fin da piccolo in Canada, Renato DISCENZA è il Presidente della INVEST TORONTO società pubblico – privata di investimenti e scambi controllata dal principale centro economico e finanziario canadese. Tra gli altri impegni di questo periodo di Renato c’è la partecipazione al prossimo vertice del G20 in Australia a seguito del Governo del Canada per rappresentare le potenzialità del polo produttivo di Toronto. Grazie alla sua attività, Renato DISCENZA ha aperto contatti con i più importanti paesi del mondo dalla Cina all’India fino al Brasile e agli Emirati Arabi, ma non ha mai smesso di sentirsi orgogliosamente italiano tant’è vero che ha dedicato massimo impegno per favorire scambi e investimenti in Piemonte, Lombardia e altre regioni, tra cui l’Abruzzo.
Appuntamento con un treno storico sulla ferrovia Sulmona-Carpinone il “Treno del Tartufo Bianco”
Per domenica 2 novembre 2014 è in fase di organizzazione un treno storico con carrozze d’epoca sulla Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d’Italia, organizzato dal consorzio di comuni altomolisani Assomab in collaborazione con Fondazione FS e l’associazione Le Rotaie.Sarà l’unico treno del 2014 che percorrerà anche il tratto molisano, finora interdetto alla circolazione e riaperto per l’occasione grazie ad appositi lavori di manutenzione che fanno ben sperare per il futuro ripristino dell’intera tratta, da entrambi i capolinea che tradizionalmente rappresentano una via d’accesso da un lato tutta l’area metropolitana di Pescara-Chieti e dall’altro per tutto il flusso di turisti dell’hinterland napoletano che da decenni trascorrono le proprie vacanze sulle montagne abruzzesi.
CNR Napoli: borse di studio per Diplomati e Laureati
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Napoli, ha pubblicato infatti 7 bandi finalizzati al conferimento di ben 20 borse di studio per Diplomati e Laureati per svolgere ricerche nell’ambito di vari progetti scientifici e per partecipare a percorsi di formazione e addestramento professionale. I concorsi CNR sono rivolti a giovani di età non superiore ai 35 anni e prevedono l’espletamento di distinte selezioni per titoli ed eventuali esami – colloqui.
Di seguito i bandi:
Bando 2 borse di studio in biotecnologia
Bando 1 borsa di studio in ingegneria
Continua su: Negozioperleimprese.it
Brasiello affida la delega alla programmazione al consigliere Fabia Onorato
Il sindaco di Isernia, Luigi Brasiello, ha conferito al consigliere comunale Fabia Onorato l’incarico di curare la programmazione economica, il bilancio e le politiche tributarie del Comune. Secondo quanto stabilito nella nomina, valida fino al 31 dicembre 2015, l’incarico non costituisce delega di funzioni ma è comunque finalizzato ad una migliore partecipazione dei consiglieri comunali all’attività dell’ente. La Onorato, per quel che concerne le materie di competenza, collaborerà col sindaco nell’esame di problemi specifici, formulando proposte e soluzioni.
Stagione teatrale Fondazione Molise Cultura: al Savoia è Sold Out
Le più ambiziose aspettative non avrebebro potuto pronosticare un tale successo, in sole due settimane è sold out per la campagna abbonamenti della stagione teatrale al Savoia. L’incredibile risultato ci rende entusiasti del nuovo corso, oltre 200 giornate d’autore, intrapreso come Fondazione, un percorso che, puntando sulla qualità di un’offerta ricca e polledrica, ha subito coinvolto e conquistato il pubblico. Il Teatro torna sulla scena culturale regionale come protagonista indiscusso, un protagonista che avvince e si fa emblema di quel riscatto culturale molisano che per anni ha sonnecchiato, un pò quiescente, ma ora è risvegliato con vigore da un pubblico ambizioso.
Legittimo il licenziamento del lavoratore che si assenta a lungo ed in modo ingiustificato nel periodo di prova
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la Sentenza 8 luglio–26 settembre 2014, n.20368, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che, durante il periodo di prova, si sarebbe assentato a lungo dal posto di lavoro senza alcuna giustificazione. Il lavoratore, a causa di un incidente avvenuto al di fuori dell`ambito lavorativo, si sarebbe assentato per lungo tempo ed, in particolare, avrebbe rifiutato di sottoporsi alle visite di controllo previste dal datore di lavoro.
Pasquale Norelli 3° classificato al Rally del Gargano.
Ancora un buon risultato per il pilota molisano Pasquale Norelli che ha partecipato al Rally del Gargano con il suo navigatore Tracchia lo scorso fine settimana. Unico equipaggio molisano in Puglia, quello di Norelli e che ha gareggiato in una competizione molto selettiva ed impegnativa. La gara, ottimamente organizzata, ha toccato i comuni di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo ed ha visto disputarsi tre prove speciali.
“Incontri DiVini” con l’A.I.S. Molise venerdì 10 ottobre all’Enoteca Massarella
Sarà l’Enoteca Massarella, in via Garibaldi a Campobasso, venerdì 10 ottobre, sempre alle ore 19.00, il luogo d’incontro e degustazione per il secondo dei cinque appuntamenti programmati dall’Associazione Italiana Sommelier Molise in questo mese di ottobre e compresi nel calendario di Incontri DiVini. Il fitto programma d’appuntamenti dedicati a chi vuole avvicinarsi al mondo dell’enologia, per scoprire i segreti e le emozioni che vengono ogni volta versate e contenute dentro un calice di vino, ha avuto inizio una settimana fa con la riuscitissima serata presso l’Enoteca Cefalo, alla quale hanno partecipato in tanti tra associati, nuovi simpatizzanti e appassionati del mondo dell’enologia.