Impianti sportivi, il Molise non delude nelle classifiche nazionali. Presentati al Coni di Roma i risultati del ‘censimento’

Nel salone d’onore del Coni, a Roma, questa mattina si è parlato di impiantistica sportiva e di prospettive del settore alla luce della più efficace mappatura delle strutture mai realizzata finora. Molise, Friuli Venezia Giulia, Calabria e Toscana sono state le Regioni interessate dal progetto pilota che riguarda il ‘Censimento e il monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio’.  Alla conferenza stampa di presentazione dei risultati dello studio effettuato da trenta professionisti, erano presenti tra gli altri il Presidente del Coni Nazionale Giovanni Malagò e il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Enrico Costa. A Roma per il Molise il consigliere regionale delegato allo Sport Carmelo Parpiglia, il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Paola Sabatini e il coordinatore dei professori di educazione fisica dello stesso Ufficio Giuseppe D’Elia, che hanno partecipato alla fase preparatoria del progetto eseguito dal Coni regionale in collaborazione con quello nazionale e l’importante contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari regionali, le Autonomie e lo Sport, che ha finanziato interamente il progetto. La firma alla convenzione con la quale il Molise è entrato nell’iniziativa è stata infatti apposta dal Presidente della Regione, Paolo Frattura (e dall’Amministratore Delegato della Coni Servizi, Alberto Miglietta) il 22 gennaio 2015 in occasione della II Giornata dello Sport della Regione Molise organizzata dall’assessorato che fa capo al consigliere Parpiglia.
L’analisi comparata dei dati relativi alle quattro Regioni interessate ha mostrato segnali importanti per il Molise che, nella classificazione di un’unica banca dati che ha riguardato gli impianti pubblici e privati inclusi scuole, oratori, turistico-alberghieri e militari, ha fatto segnare un confortante 1,64 per numero di impianti ogni 1000 abitanti, praticamente lo stesso risultato della Toscana (1,65), dietro al Friuli Venezia Giulia (1,70) e avanti alla Calabria che chiude a 1,36 per un totale di 11.508 impianti censiti (514 nel Molise). Questo dato, e gli altri risultati del progetto, saranno diffusi a breve nel corso di una conferenza stampa organizzata a Campobasso dal Coni Molise.
Nel frattempo, il consigliere delegato allo Sport Carmelo Parpiglia accoglie con soddisfazione i primi rilievi statistici, commentando così l’iniziativa: “E’ un progetto che va incontro alle istanze del territorio e questo è già un buon punto di partenza. I dati dimostrano che siamo al livello di altre realtà più grandi e ricche della nostra. Per la Regione si tratta inoltre di un indispensabile strumento di conoscenza per programmare la riqualificazione e la realizzazione di nuovi impianti sportivi rispettando le reali esigenze del territorio. Inoltre – ha proseguito – alla base della convenzione c’è la volontà di fare squadra con tutte le altre istituzioni in un momento particolarmente difficile nel reperire i finanziamenti e nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse. Iniziativa importante” ha concluso Parpiglia.

Commenti Facebook