lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 9997

Il Presidente dell’Associazione Regionale Strutture Socio Sanitarie interviene in merito alla vicenda di Montaquila

Il Presidente Domenico Mucci dell’ARESSS Associazione Regionale Strutture Socio Sanitarie, che riunisce tutte le strutture che si occupano di riabilitazione psichiatrica nella nostra regione, intende intervenire sulla vicenda  che ha ferito la sensibilità di tutti in Molise e ha mosso emotivamente l’opinione pubblica nazionale.

“Desideriamo esprimere profonda solidarietà agli utenti che hanno vissuto quel dramma e ai loro parenti che in questi giorni stanno affrontando una situazione tanto difficile. La nostra Associazione rappresenta in Molise tutte le 13 strutture residenziali e i due centri diurni, al quale se ne aggiungerà un altro ora in allestimento, che si occupano di riabilitazione psichiatrica. Desideriamo intervenire nel presente dibattito che giustamente sta coinvolgendo tanti settori della società civile perché, a fronte delle tristi notizie apprese, vi sono centinaia di operatori, dei quali personalmente mi faccio portavoce, che si dedicano  alla riabilitazione psichiatrica da molti anni, seriamente, con abnegazione, svolgendo il loro lavoro con altissimo senso di responsabilità e consapevolezza.

Commenti Facebook

Editoria: avviato l’iter, la soddisfazione dell’Ordine dei Giornalisti

E’ con grande soddisfazione che l’Ordine dei giornalisti apprende che la Giunta regionale ha avviato l’iter per l’approvazione delle norme di riordino dell’editoria: un nuovo quadro che, per i giornalisti, deve garantire il pluralismo della stampa, risollevare il settore dalla crisi e porre freno a disoccupazione e lavoro nero. La proposta varata dalla Giunta regionale contiene già molte delle norme sollecitate dall’Ordine, misure che, evidentemente, vanno difese; su altri aspetti sarà opportuno e proficuo il confronto democratico in Commissione e poi in Aula, col contributo delle audizioni delle parti, giornalisti ed editori.

Commenti Facebook

Filippo Monaco: dubbi sulla gara per la vigilanza in Consiglio regionale

Tra i tanti problemi che la Regione Molise deve affrontare con urgenza si presenta anche quello della vigilanza armata presso le proprie sedi. “E’ inaudito che un Ente quale la Regione possa avere così tante difficoltà a garantire la sicurezza presso le proprie sedi – afferma il consigliere Monaco che, su questo argomento, ha presentato oggi un’interrogazione urgente – considerato che la vigilanza armata presso i siti sensibili è regolamentata da un decreto del Ministero dell’Interno”. Poi aggiunge: “il 20 ottobre prossimo è stato annunciato lo sciopero da parte dell’istituto di vigilanza presente presso le sedi della Giunta perché le fatture non sono state pagate e, di conseguenza, le guardie giurate non percepiscono l’intero stipendio da molto tempo. Per questo, a partire dal prossimo primo novembre, non presteranno più servizio. Per le sedi del Consiglio la situazione non è migliore perché il bando di gara elaborato a maggio è stato modificato a luglio ed è stato infine impugnato dall’Istituto che attualmente presta servizio in via Colitto e in via IV novembre che ne chiede l’annullamento in autotutela”.

Commenti Facebook

Il Museo della scuola e dell’educazione popolare dell’Unimo propone un laboratorio per famiglie

“I bambini di oggi sono gli adulti di domani aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi aiutiamoli a diventare più sensibili un bambino creativo è un bambino più felice” ‐ Bruno Munari Promuovere la didattica museale alle famiglie con bambini: è questo il senso della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia. Domenica dunque, 12 ottobre, in occasione di F@Mu 2014 | Il Filo di Arianna, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per lʹoccasione.

Commenti Facebook

Laboratorio di Formazione sulla Dottrina Sociale Cristiana: “La famiglia e la vocazione”

Mercoledì 15 ottobre 2014  alle ore  18.30,  presso l’Auditorium  “Celestino V”   della  Curia Arcivescovile – via Mazzini 80 Campobasso si terrà il primo laboratorio  di Formazione sulla Dottrina Sociale  della Chiesa  dal tema “Nel cuore del Sinodo famiglia e lavoro le nuove opportunità per i giovani”. Dopo la lectio magistralis di S.E. Mons. BREGANTINI, su “LA FAMIGLIA E LA VOCAZIONE DELLA PERSONA IN CRISTO –  riflessioni dal Documento preparatorio del Sinodo dei Vescovi”, ci sarà una momento informativo , a carattere pratico e concreto, sulle nuove opportunità per creare impresa rivolto soprattutto ai giovani. Nella Visita Pastorale in Molise ,il 5 luglio , papa Francesco  ha invitato tutti noi ad impegnarci per “un patto per il lavoro” che sappia cogliere le opportunità previste dalle normative nazionali ed europee “. 

Commenti Facebook

Corso per la preparazione degli alimenti per la celiachia: consegna degli attestati di partecipazione

Lunedì 13 ottobre alle ore 15.30, presso la Camera di Commercio di Campobasso verranno  consegnati gli attestati di partecipazione al Corso per la preparazione degli alimenti per la celiachia. L’Ente camerale, su impulso del Comitato Imprenditoria Femminile, ha intrapreso nei mesi scorsi un percorso caratterizzato da attività  di sensibilizzazione del territorio sia  per  diffondere una cultura aggiornata dell’alimentazione sia per incentivare l’offerta di prodotti senza glutine.  Il corso sulla celiachia ha fornito, ai 16 partecipanti, informazioni ed esempi pratici, utili sia per approfondire il tema in generale sia l’aspetto pratico di realizzazione di prodotti senza glutine.

Commenti Facebook

Appuntamento di ottobre con la Cena Ecumenica dell’Accademia Italiana della Cucina

Giovedì 16 ottobre  alle 20,30, al rintocco della campana in dotazione a ogni Delegato tutti gli Accademici  d’Italia e del mondo (compatibilmente con i fusi orari) saranno seduti idealmente alla medesima tavola, per celebrare il cibo scelto come simbolo dell’anno, che per il 2014 è stato il Riso. A declinare tale ingrediente , per la Delegazione di Campobasso, sarà il pluripremiato chef Nicola Vizzarri, per l’occasione “in prestito” al Centrum Palace di Campobasso.

Commenti Facebook

“I laboratori dell’innovazione ” focus su pianificazione energetica, filiera legno energia

Un un altro importante convegno organizzato dai due GAL della provincia di Campobasso, quello di Larino e quello di Campobasso appunto, che sempre nell’ambito della Fiera di Ottobre in corso a Larino, presenteranno nella giornata di domani, un focus sulla pianificazione energetica e della filiera del legno, presentando anche le buone pratiche ottenute finora. Al convegno prenderanno parte Franco Rizzo – Direttore del Gal Sila Greca Basso Jonio Cosentino, Francesco Marinelli – Borghi Autentici d’Italia che parlerà di “Patto dei sindaci e pianificazione energetica locale.

Commenti Facebook

La Coldiretti Molise fa il punto su Pac e Psr

coldiretti-logo1

“La nuova Politica Agricola Comune è una importante occasione per sostenere con sostanziali interventi il modello agricolo italiano e le sue distintività” è quanto rilevato dal Consiglio Direttivo della Coldiretti Molise e di quello Provinciale di Campobasso, che hanno analizzato la situazione della riforma della Politica Agricola Comunitaria. Secondo quanto evidenziato, la nuova PAC, con le sue regole, frutto di un lungo percorso negoziale per alcuni aspetti ancora in atto, fra Stati, Regioni e Unione Europea, va nella direzione di assicurare un sostegno ai settori portanti della nostra agricoltura ed andrà ad incidere sull’occupazione e sullo sviluppo dei nostri territori. Nell’impianto della nuova PAC, ci sono alcune scelte importanti, fra cui una più equa distribuzione delle risorse e una corsia preferenziale per il lavoro ed i giovani. Sono stati altresì definiti i soggetti beneficiari della PAC, con l’allargamento della “black list”, ovvero l’individuazione di tutte quelle realtà non agricole, che non potranno più accedere alle risorse della nuova PAC.

Commenti Facebook

Manifestazione scuole, studenti ricevuti in Comune dall’Assessore Gallo

Questa mattina il corteo degli studenti delle scuole secondarie superiori ha sfilato lungo le vie del centro cittadino e si è fermato in piazza Sant’Antonio manifestando contro le riforme del Governo Renzi e, in particolare, i tagli al settore dell’Istruzione. Una delegazione di studenti è stata accolta in Comune per comprendere meglio il motivo della protesta e per valutare possibili interventi da parte dell’Amministrazione Comunale. Tre studenti dell’Istituto Alberghiero sono stati ricevuti dai consiglieri Timoteo Fabrizio, Gianni Di Tella, Mario Orlando, Salvatore Di Francia, Oscar Scurti e dall’Assessore Giuseppe Gallo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli