Il Consigliere Michele Iorio ha rivolto un’interrogazione urgente al Presidente della Regione Paolo Di Laura Frattura per conoscere quale iniziativa egli intenda prendere immediatamente per il pagamento del lavoro svolto dalle aziende di sgombero neve, mobilitate da Province e Comuni in occasione delle straordinarie precipitazioni nevose del febbraio 2012. “ Ad oggi – ha detto Iorio – a quasi tre anni di distanza da quegli eventi meteorologici eccezionali che misero in ginocchio tutta l’Italia centrale, le Province ed i Comuni del Molise, non sono stati messi dalla Regione nelle condizioni di pagare i loro debiti nei confronti delle aziende di sgombero neve. Queste aziende hanno anticipato il gasolio, il lavoro dei loro addetti ed addirittura l’IVA sulle fatture che hanno dovuto presentare per dimostrare il loro credito.
Iter finale per il completamento dei lavori strutturali del Liceo Fascitelli di Isernia
Il completamento dei lavori strutturali e di miglior fruibilità didattico funzionale del liceo classico “Fascitelli” di Isernia si accinge a giungere all’iter finale, in quanto dopo la rescissione del lavoro con l’impresa appaltatrice, è stata effettuata repentinamente la contabilità finale dalla quale sono emerse economie per circa 150mila euro che, attraverso un decreto di somma urgenza, attuando le ultime previsioni normative del decreto “Semplifica Italia”, porteranno alla completa fruibilità dell’immobile e degli spazi esterni entro la prossima stagione didattica.
Denunciati dai Carabinieri due foggiani per spendita di monete false
I Carabinieri della Compagnia di Campobasso hanno denunciato in stato di libertà un 31enn ed un 27enne, entrambi di Lucera (FG) responsabili di spendita di monete false. La sera dello scorso 3 ottobre presso due esercizi commerciali di Ferrazzano sono state consegnate ad altrettanti esercenti due banconote da 20 euro come controvalore per acquisti di genere alimentare per pochi euro. Accortisi della non genuinità del denaro ricevuto i commercianti hanno allertato i Carabinieri che sul posto hanno recuperato le due banconote ed avviato le indagini sulla base dei pochi elementi forniti dalle vittime e da alcuni testimoni: le fattezze fisiche di chi aveva speso il denaro, l’accento marcatamente pugliese e ad alcuni dati di una targa oltre alla descrizione veicolo.
Confimpresa chiede la revisione della Legge sulla liberalizzazione degli orari del commercio
Sei giorni di chiusura obbligatori l’anno sono pochi: occorre partire almeno da dodici e lasciare ai Sindaci la possibilità di ulteriori modifiche secondo le esigenze del proprio territorio. Anche Confimpresa Molise, attraverso la voce del proprio presidente, Luigi Zappone, fa sentire la voce del mondo delle PMI rappresentate, contro la normativa della “liberalizzazione selvaggia”, cioè la legge sugli orari dei negozi, ora al Senato dopo l’approvazione della Camera dei Deputati, per la quale anche Confimpresa Nazionale chiede che venga modificata in direzione di un maggiore equilibrio.”A nostro avviso – tuona subito il Presidente Zappone – l’effetto diretto della liberalizzazione del commercio, introdotta dal Governo Monti, con l’apertura continua delle attività commerciali anche 24 ore su 24, festivi e domeniche comprese, cui si aggiunge la riduzione a soli sei giorni l’anno di chiusura obbligatori ( a fronte degli almeno dodici annunciati), con la crisi economica e dei consumi, unitamente all’assenza di credito, finirà con il provocare ulteriori chiusure delle attività (e non solo quelle di vicinato) : occorre una revisione immediata della legge”.
Evasione fiscale: Professionista occulta ricavi per 300mila Euro
Aveva impiantato lo studio professionale in un Comune della Provincia e la sua attività era regolarmente aperta al pubblico. Ma dall’anno 2009 non presentava nessuna delle previste dichiarazioni dei redditi in materia di IVA, Imposte Dirette ed Irap.Il professionista, un geometra dell’area frentana, è stato individuato e sottoposto a verifica fiscale dai Finanzieri della Tenenza di Larino, dopo attenta azione info-investigativa sul territorio.L’ispezione appena conclusa, che ha consentito di smascherare un operatore economico “evasore totale”, era stata avviata nei mesi scorsi, ed é proseguita con molteplici ed articolati riscontri che hanno riguardato la documentazione contabile ed extracontabile acquisita all’atto dell’intervento, le prestazioni fornite alla clientela, nonché i connessi e corrispondenti onorari percepiti.
Concorso artistico per il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri: tra i vincitori alunni molisani
Si è classificato al primo posto alle selezioni regionali ed al secondo alle selezioni nazionali del concorso artistico indetto in occasione del bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri l’opera intitolata “La partita della legalità”, realizzata dalle alunne del Liceo Artistico “Manzu” di Campobasso Graziella Boccamazzo di Tufara e Miriana Genovese di Riccia con il contributo della Professoressa Nicolina Tommaselli. Il rilevante traguardo conseguito nelle selezioni rende lustro al Liceo “Manzu”, ai diretti protagonisti ed al Molise intero, trattandosi di un’iniziativa di indiscusso prestigio, promossa in occasione delle celebrazioni per il Bicentenario di fondazione della Benemerita e che ha visto la partecipazione – su base volontaria e gratuita – di oltre 3.000 studenti delle classi 4^ e 5^ dei Licei Artistici e degli Istituti d’Arte, nonché di 474 giovani ammessi a partecipare fuori concorso.
Roccamandolfi saluta il parroco Don Giovanni Pompilio, che dopo 12 anni di sacerdozio lascia il comune matesino
L’Amministrazione comunale, la pro loco “Per Roccamandolfi”, i gruppi parrocchiali, le associazioni del luogo e tutta la cittadinanza hanno voluto salutare il parroco Don Giovanni Pompilio, che dopo 12 anni di sacerdozio lascia il comune matesino. Dopo la Santa Messa domenicale, si è tenuta una manifestazione di ringraziamento presso “Il Centro Parrocchiale Don Pasquale Prioriello” al cospetto di una presenza numerosa e partecipata.Nel corso della cerimonia, il sindaco di Roccamandolfi Giacomo Lombardi ha ringraziato a nome dell’intera cittadinanza il parroco Don Giovanni Pompilio, rinnovandogli i sentimenti di sincera amicizia e di gratitudine per il lavoro svolto nei 12 anni di mandato sacerdotale.
Inaugurata a Torrevecchia Teatina la Mostra di Arte Contemporaea P.A.C.I. 2014
Inaugurata a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, quattromiladuecentoventuno abitanti, famosa per il Museo delle Lettere d’Amore, la Mostra di Arte Contemporaea P.A.C.I. 2014. La cittadina sede dell’Università telematica Leonardo da Vinci ha accolto artisti e critici d’arte nelle splendide sale del Palazzo Ducale, o Palazzo Valignani, fatto costruire da Federico Valignani marchese e signore di Cepagatti nel 1743, su modello della villa d’Este in Tivoli. Proprio nelle sale del settecentesco palazzo, curata dall’architetto Antonio Pallotta, dal critico d’arte Gioia Cativa e dall’artista Carmelo Costa, insieme al Direttivo di SM’ART – L’arte sm, è stata esposta una selezione di opere di pittura, fotografia, scultura e poesia di artisti contemporanei provenienti da tutta Italia.
LARINascita: La Fiera d’ottobre va programmata
E’ innegabile che la Fiera d’ottobre rappresenta per Larino una seria risorsa sulla quale puntare non solo come elemento di sviluppo culturale ma anche come opportunità di sviluppo economico. L’individuazione di una specifica area fieristica polifunzionale sarebbe il primo obiettivo al quale rivolgersi per garantire una maggiore possibilità di promozione del settore agricolo e zootecnico locale, riscoprendo così quella vocazione che la Fiera ha sempre avuto nella storia e che negli ultimi decenni, purtroppo, viene messa da parte proprio per questioni legate al sito che la ospita. Secondo il movimento LARINascita, sarebbe preminente programmare, nel corso dell’anno e non soltanto a ridosso della ricorrenza, una fiera che favorisca la diffusione e commercializzazione dei prodotti tipici, uno spazio espositivo destinato alle aziende molisane come anche a quelle delle regioni italiane, un momento nel quale presentare gli studi, le sperimentazioni e le innovazioni tecnologiche di interesse aziendale agricolo.
Regione Molise protagonista a Bologna allo SMART City Exbition con il Progetto Sa.L.Sa
La SMART City Exhibition, che come ogni anno si terrà’ a Bologna dal 22 al 24 ottobre quest’ anno ha tra le sue eccellenze l Assessorato al Lavoro della Regione Molise con la Direzione di Area III. Infatti, da qualche anno l’evento rappresenta il luogo italiano ed europeo in cui confluiscono le più avanzate realtà del vivere urbano e delle comunicazioni, proponendo un modello di partecipazione fortemente interattivo centrato non solo su attività di awareness, ma su momenti ristretti di lavoro al fine di influenzare l’opinione pubblica e i titolari di decisioni strategiche a livello locale e centrale.