“L’abilità politica è l’abilità di prevedere quello che accadrà domani, la prossima settimana, il prossimo mese e l’anno prossimo. E di essere così abili, più tardi, da spiegare perché non è accaduto”. Sono queste parole di Wiston Churchill che racchiudono in tre righe l’intera critica di Enrico Perretta al programma del centrosinistra di Palazzo San Giorgio. “Le linee programmatiche del sindaco Antonio Battista sono un sogno da realizzare. Ma in quanto tempo?”. E’ questa la domanda che si pone Enrico Perretta, consigliere di opposizione al Comune di Campobasso appartenente al gruppo “Campobasso Nuova”. “I quattro punti strategici – “Campobasso che si rinnova”, “Campobasso che lavora”, “Campobasso da vivere” e “Campobasso dei flussi” – che racchiudono le nove linee programmatiche del centrosinistra – spiega il consigliere Perretta – rappresentano certamente delle buone intenzioni di questo nuovo governo locale. Ma in quanto tempo il centrosinistra ha intenzione di realizzare il suo programma? C’è un dato, infatti, che né i miei colleghi del Polo Civico né gli esponenti del Movimento 5 stelle hanno evidenziato con le loro critiche: e cioè che Battista e la sua Giunta si sono presentati in Consiglio con un programma senza però individuare le priorità e la tempistica per la concreta realizzazione.
Revive 2014: “Sul Vulcano” di Gianfranco Pannone in anteprima nazionale
Un appuntamento da non perdere, quello di oggi martedì 11 novembre: all’interno della manifestazione [Re]vive, organizzata a Campobasso dalla Fondazione Architetti, MoliseCinema presenta in anteprima nazionale Sul Vulcano, documentario del regista Gianfranco Pannone, storico amico di MoliseCinema. Il film, presentato fuori concorso al 67° Festival di Locarno, affronta, mescolando storia, storie, testimonianze, documenti, materiali d’archivio e passaggi letterari, il delicato rapporto tra l’uomo e la natura in un luogo difficile come l’area vesuviana. “Sul Vulcano precisa lo stesso Pannone nelle sue note di regia “è un film ambientato in un posto unico al mondo, il Vesuvio, e, collocandosi tra passato e presente, si propone come un racconto a più voci sul delicato rapporto uomo-Natura, partendo dalla condizione storica dei napoletani, sempre in bilico tra filosofico fatalismo e dionisiaca vitalità. E se fatalismo e vitalità, rivisitati oltre gli alibi che da secoli quasi immobilizzano Napoli, venissero assunti a valori di una rinnovata rinascita, fortemente mediterranea, dell’uomo moderno? [..] Ecco che una nuova ecologia, in cui l’uomo torna a valutare i propri limiti, diviene necessaria, facendo tesoro di una storia millenaria: quella, appunto, di un vulcano intorno al quale vivono, più o meno consapevoli, centinaia di migliaia di persone.”
Monterodundi: presentazione de “Il Polo del Cioccolato”
La Dolceamaro – Confetti Papa, storica azienda presente sul territorio molisano da quarant’anni, data la forte crescita che l’ha contraddistinta e dato il suo determinante impatto sul territorio, sente oggi l’esigenza di creare un polo d’eccellenza per la produzione del cioccolato, che funga da motore anche per lo sviluppo del turismo territoriale.Il Polo del Cioccolato si pone come riferimento d’eccellenza per la creazione di un nuovo scenario di produzione fortemente emozionale, sostenibile e formativo, contribuendo così a dare nuova linfa ad un territorio che, seppure nel cuore d’Italia e attraversato da importanti direttrici culturali e turistiche, risulta essere in forte crisi, quasi incapace di sfruttare il suo grande potenziale. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura altamente tecnologica, architettonicamente all’avanguardia e costruita nel pieno rispetto dell’ambiente.
Uiltucs e Filcams: penalizzati i lavoratori delle mense ospedaliere
La UILTuCS Molise, nella persona del Segretario Generale Pasquale Guarracino e la FILCAMS Molise, nella persona del Segretario Generale, Franco spina, ritengono doveroso segnalare una ulteriore situazione di disagio nel panorama lavorativo molisano, che coinvolge i lavoratori dipendenti della società All Foods s.r.l unipersonale e Centro società cooperativa – società che gestiscono il servizio di refezione ospedaliere presso il Cardarelli di Campobasso. Ebbene, dopo mesi di richieste incontro inoltrate sia alla A.S.RE.M , committente dell’appalto, sia al Presidente della Regione, nonché Assessore alla Sanità, sia all’Assessore al Lavoro, nessuno ha ritenuto di dover dare ascolto ai lavoratori ed alla Organizzazioni Sindacali, che volevano segnalare l’illegittimità dell’azione delle due società che, dopo un solo incontro in sede sindacale e senza fornire i dati richiesti per procedere ad una verifica seria degli stessi, hanno unilateralmente tolto al personale ore di lavoro, penalizzando prima di tutto la qualità dei servizi all’utenza, oltre che i dipendenti stessi. La riduzione unilaterale delle ore del servizio, infatti, costringe i dipendenti a carichi di lavoro a dir poco eccessivi, a tutto discapito del clima di lavoro e del servizio svolto.
L
Incontro tra i Patronati Acli, Inas, Inca e Uil con la delegazione parlamentare molisana: no allo tsunami sociale
I parlamentari molisani hanno dichiarato di aver sottoscritto un emendamento all’art. 26 previsto nella Legge di stabilità 2015 contro il taglio al Fondo nazionale dei Patronati che metterebbe a serio rischio il welfare gratuito anche nella nostra regione.
I direttori del raggruppamento Patronati Cepa (Acli, Inas – Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil) hanno incontrato ieri pomeriggio la delegazione parlamentare molisana, ovvero i senatori Ulisse Di Giacomo e Roberto Ruta e i parlamentari Laura Venittelli e Danilo Leva. Tema dell’incontro il taglio al Fondo nazionale dei Patronati previsto dalla legge di Stabilità. Dopo una attenta valutazione e un confronto sulla problematica in oggetto, sono emerse in maniera chiara le conseguenze e i danni derivanti da un taglio che provocherebbe un dramma a livello sociale, dal momento che i Patronati offrono servizi gratuiti a milioni di cittadini e la loro chiusura (si stima un ridimensionamento delle sedi sul territorio nazionale pari al 50%) metterebbe a serio rischio le tutele previdenziali e assistenziali oggi garantite a lavoratori, pensionati, disoccupati, cittadini stranieri e italiani all’estero. Senza dimenticare gli inevitabili licenziamenti, con oltre seimila dipendenti che da tanti anni prestano servizio presso le sedi dei Patronati e che corrono il rischio di rimanere a casa. Un vero e proprio tsunami sociale che non risparmierebbe nemmeno il Molise.
Comune, Carabinieri e Guardia di Finanza insieme per proteggere gli anziani
Inizia domani, esattamente alle ore 16:00 nel centro anziani di via Tevere il ciclo di incontri organizzato dal Comune di Termoli, il comandante dei Carabinieri Paolo Nichilo e il comandante della Guardia di Finanza di Termoli Giuseppe Cristofaro mirato a tutelare i più anzani dalle truffe. Attualmente esistono diverse modalità di raggiro delle persone più anziane o più deboli e così l’assessorato alle Poltiche Sociali del Comune di Termoli, l’Arma dei Carabinieri e il corpo della Guardia di Finanza si sono fatti promotori di un progetto basato sulla prevenzione.
Incidente sul viadotto Ingotte: scontro tra un’auto e un furgone
Un incidente stradale si è verificato lungo il viadotto Ingotte, prima delle 13.00, in prossimità della rotonda del bivio di Ripalimosani. Nello scontro coinvolti due veicoli , una Fiat Panda ed un Furgone. Sul posto Carabinieri e Polizia Municipale per i rilievi del caso e per la ricostruzione della dinamica dell’incidente.
Stazione FS di Vinchiaturo: Lancio sassi contro un treno, denunciato dalla Polizia cittadino romeno
Nel pomeriggio di sabato 9 novembre, personale della Polizia di Stato di Campobasso ha denunciato in stato di libertà un cittadino ventiquattrenne, di nazionalità rumena, autore di lancio di sassi contro un convoglio ferroviario. L’uomo, nella stazione ferroviaria di Campobasso, era salito a bordo di un treno diretto a Roma Termini, privo del previsto titolo di viaggio. Tale irregolarità era stata accertata durante il tragitto dal Capo Treno, il quale aveva fatto scendere il rumeno nella stazione FS di Vinchiaturo (CB).
Minadeo: “Dai tifosi la motivazione a fare sempre meglio”
CAMPOBASSO. Dopo la sconfitta di Macerata, oggi pomeriggio riprenderanno gli allenamenti per la squadra agli ordini di Antonello Corradino visto che il mister Francesco Farina è a Coverciano per il corso master. Il capitano Antonio Minadeo ammette che la sconfitta di domenica è stata meritata, aggiungendo che l’unica cosa da salvare della giornata sono stati i tifosi arrivati in più di 300 unità dal Capoluogo dimostrando una grande prova di attaccamento e amore verso i propri colori e una dimostrazione di grande maturità, guadagnandosi i complimenti, il rispetto e gli applausi dei tifosi di casa. Infatti, nonostante la sconfitta il pubblico arrivato da Campobasso è rimasto sugli spalti a cantare ben oltre mezz’ora dopo del fischio finale dando una grande lezione di tifo e una motivazione sempre maggiore alla squadra a fare sempre meglio. Tornando alla partita in campo la prima sconfitta dopo 58 partite è arrivata in casa della capolista del girone che ha dimostrato di essere un’ottima squadra e di non trovarsi in quella posizione per caso. Ora si inizia a pensare al Giulianova per tornare a fare risultato in casa e cercare il riscatto davanti al proprio pubblico.
A Pozzilli bracconieri fermati dalla forestale
POZZILLI. Durante l’ultimo week end i berretti verdi comandati da Antonio De Caprio hanno individuato e fermato due bracconieri campani mentre erano a caccia di uccelli utilizzando richiami elettromagnetici illegali. Tutto il materiale è stato sequestrato e consegnato in Procura dove i due, entrambi residenti in provincia di Caserta sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per caccia con l’utilizzo di mezzi non autorizzati e con un verbale amministrativo. Come vigente dalla normativa vigente sarà richiesto anche il ritiro della licenza di caccia e del porto d’armi. Durante questo periodo sono molti episodi come questo scoperti dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato che sta cercando di prevenire intensificando i controlli su tutto il territorio.