“Il Concorso “la fabbrica nel Paesaggio 2014” promosso dalla Federazione Nazionale Club UNESCO di Campobasso in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Marketing territoriale, ha inteso promuovere le istituzioni locali che abbiano attuato iniziative di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio e che quindi si sono contraddistinte negli ultimi anni, nella valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Questi importanti elementi per le comunità locali, rappresentano una componente fondamentale del patrimonio storico e naturale del Molise e questa iniziativa è stata voluta anche per la convinzione che la diffusione della cultura del territorio e del paesaggio favoriscano una nuova condotta comportamentale che rispetti l’ambiente e sensibilizzi tutti alla tutela di ciò che ci circonda.
Larino: non restituisce auto presa a noleggio, denunciato 43enne
I militari della Stazione di Larino hanno individuato G.G. (43enne, italiano) che aveva trattenuto presso di sé un’auto da mesi presa a noleggio e mai restituita, alla quale, peraltro aveva smesso di funzionare l’impianto di localizzazione satellitare, facendo ciò supporre che lo stesso potesse essere stato manomesso per impedire il rintraccio. Il veicolo è stato recuperato e sequestrato.
Furto nel villaggio temporaneo di San Giuliano di Puglia: denunciato un 52enne
Un 52enne M.S. è stato sorpreso mentre trasportava, a bordo del proprio automezzo, mobilio ed altri materiali asportati poco prima nel villaggio temporaneo di San Giuliano di Puglia. I Carabinieri di Colletorto, che a quell’area ormai disabitata dedicano quotidiani servizi finalizzati a contrastare eventuali azioni di sciacallaggio, lo hanno individuato e perquisito, riscontrando sia la presenza del materiale asportato, poi reso al Comune di San Giuliano di Puglia che ne è il proprietario, che di alcuni attrezzi da scasso, sequestrati.
Convocati i 90 giovani del progetto Pigmeu
CAMPOBASSO. In base al progetto Pigmeu, sono stati convocati per le giornate di oggi e domani a partire dalle ore 9.30, i 90 giovani selezionati per partecipare ad un tirocinio in un paese europeo. Le partenze inizieranno già da ottobre e offriranno ai ragazzi molisani l’opportunità di conoscere altre culture facendo tesoro di competenze culturali e professionali. Inoltre, per sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro sarà pubblicato entro il 30 settembre il bando sui bonus per 800mila euro per incentivare le imprese ad aumentare le assunzioni.
Gestione contributiva: prorogato al 15 ottobre l’invio di note di rettifica
L’Inps comunica con messaggio 7119 del 19 settembre 2014 che il termine per la notifica delle note di rettifica è prorogato al 15 ottobre 2014. Alla stessa data saranno notificate anche le note di rettifica emesse per mancato riconoscimento dei benefici contributivi di competenza fino a maggio 2014. Riguardo invece alle note di rettifica con addebiti per mancato rinnovo dei benefici per la cosiddetta piccola mobilità, il termine è rinviato alla terza decade di novembre 2014, in attesa che si definisca l’iter avviato dal Governo per l’individuazione delle fonti di finanziamento connesse agli incentivi.
Continua su: Negozioperleimprese.it
Macchiagodena vince la prima edizione di ” Affaciate ru bagliucce bella meja” a Sepino
A Sepino nella splendida serata del 27 settembre, sicuramente fredda metereologicamente ma piena di calore e di amore per una terra che merita di eccellere e di aver più concessioni in termini di attenzione. Una riscoperta delle tradizioni che inorgogliscono i molisani ma che pochi intendono considerare realmente Patrimonio culturale della nostra Terra. Tanti gruppi molisani che hanno partecipato ad una rassegna unica nel suo genere e prima in Molise. Cantare la serenata alla propria amata con canti e suoni molisani e con scenette della via di un tempo che letteralmente hanno dato vita ad una rassegna che , per chi non c’era, solo le immagini potranno dire la beltà e la manifestazione di professionalità dei gruppi che sempre manifestano la loro voglia di allegria e di cultura popolare, portando le nostre tradizioni anche fuori i confini nazionali.
Biomasse. Ruta: condivido l’odg regionale e l’appello di Bregantini
Condivido l’appello lanciato dall’Arcivescovo di Campobasso Boiano mons. Bregantini, come ho condiviso l’ordine del giorno approvato in consiglio regionale che ha fatto registrare l’unanimita’dei consensi e la compattezza del gruppo regionale del PD, entrambi volti a fermare l’installazione delle centrali a biomasse alle falde del Matese. Sono certo che entrambi i pronunciamenti non cadranno nel vuoto, come sono certo che ci saranno tempestive quanto efficaci azioni amministrative conseguenti al pronunciamento unanime del consiglio regionale del Molise.
Tutelare il Molise e il Matese da impianti a biomasse, eolico e fotovoltaico. Si continui a unire le forze
Il Parlamento Italiano nel recepire la Direttiva Europea n. 2001/77/CE col Decreto Legislativo n. 387 del 29.12.2003 ha sancito all’art. 12 che gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili vengono autorizzati in deroga alle procedure ordinarie perché equiparate a “..opere di pubblica utilità, indifferibili e urgenti..”. In pratica le imprese hanno per legge la possibilità di perseguire i profitti privati a scapito del bene comune, contro le popolazioni locali e non tenendo conto della volontà dei comuni, delle province e delle regioni, intimidite dal rischio di citazioni in giudizio per danni calcolati mediamente per decine di milioni di euro a impianto.
Campobasso batte Fermana 2-1. La cronaca.
La partita inizia , con gli ospiti, in attacco e al 10 secondo segnano con Pedalino che approfitta di una dormita della difesa Rossoblu e batte Conti per 1-0 in favore della propria squadra.I lupi accusano il colpo e al 5 minuto la Fermana ha una buona occasione per raddoppiare ma Conti sventa la minaccia. Al 14, i Lupi pareggiano le sorti dell’ incontro.
Componenti della segreteria PD di Termoli: il partito non deve essere distante dal sindaco e dalla giunta
Con attenzione, noi componenti della segreteria cittadina, osserviamo la querelle mediatica tra le varie anime del partito, consapevoli, però, che tutto ciò interessi ben poco ai cittadini, soprattutto in questo periodo storico. Pertanto, crediamo che si debba riportare l’attenzione su argomenti attinenti la normale attività di partito, al fine del bene comune e non dei singoli esponenti.