domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 9891

Agenzia Molise Lavoro: Petraroia prima ne chiede la soppressione e poi gli affida un compito

fusco perrella 03

Una interrogazione urgente, per capire cosa stia accadendo e soprattutto per dare la possibilità, ai molisani, di lavorare. E’ quella presentata dai consiglieri Angiolina Fusco Perrella e Giuseppe Sabusco. La ‘missiva’ è indirizzata all’Assessore Michele Petraroia.
“Il 10 giugno 2013 – si legge nella nota – con deliberazione n. 263 la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Petraroia, approvava la proposta di legge avente ad oggetto ‘Soppressione dell’ente strumentale regionale Agenzia Molise Lavoro’, nell’ottica di una razionalizzazione dei costi e di una ottimizzazione dei servizi. Il 14 novembre 2014 con determina del Direttore Generale n. 568 è stato disposto di incaricare l’Agenzia Regionale Molise Lavoro a svolgere le attività legate alla gestione del programma operativo Garanzia Giovani Molise! Piano più volte illustrato e valorizzato dallo stesso Assessore Petraroia, approvato con delibera n. 311 del 14 luglio 2014, che ha visto assegnare alla regione Molise un fondo complessivo di 9,5 milioni di euro; un’azione che finora sta riscontrando un ritardo notevole nella sua attuazione, visto che dei bandi che sarebbero dovuti uscire ad ottobre non vi è alcuna traccia.

Commenti Facebook

Modifiche alla legge su trapianti e malattie rare. Lattanzio: il gioco delle parti

E’ francamente deprimente, per chi possiede sensibilità in materia di tutela dei diritti degli ultimi, veder per astuzia, nel gioco amaro ed arido delle parti, speculare alcuni sulla vita di altri, quando il tema del contendere è la salute degli ammalati. In un quadro politico complesso, sarebbe facile sostituire al sapere la fede, delimitare il dicibile per far posto all’ineffabile, anteporre al dato economico quello ideale, farebbe quindi inorridire anche la donna e l’uomo più distratti, quelli corredati di cuore di ferro, constatare da chicchessia l’uso indiscriminato, lineare e cruento, dell’accetta tagli; una fattispecie di spending review autorizzata alla chirurgia amministrativa del crimine. Inutile ricordare che la grave ed insostenibile situazione in cui versano le Politiche Sociali nazionali e territoriali hanno determinato, negli ultimi anni, un forte incremento di richieste afferenti la sfera della protezione sociale, richieste che contrastano o mal si conciliano con la drastica diminuzione delle risorse finanziarie statali, regionali e locali. Con l’aumento della disoccupazione, delle povertà assolute e delle nuove povertà, con la crescita del disagio dei minori di età e delle famiglie di riferimento degli stessi, con la diminuzione del personale di sostegno nelle scuole in favore dei soggetti non autosufficienti, è stato messo a rischio il sistema più ampio dei Servizi sul territorio, con la conseguente mortificazione e compromissione dell’esercizio dei diritti e doveri di tutte le persone coinvolte.

Commenti Facebook

Pubblicato il bando di mobilità giovanile denominato “ECVET Eco Tour”

de-matteis

Il Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis informa che è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente, il bando di mobilità giovanile denominato “ECVET Eco Tour”, coofinanziato dalla Commissione Europea. “Il progetto – commenta De Matteis – è stato finanziato alla Provincia di Campobasso nell’ambito del programma “Leonardo Da Vinci” per un importo di 169.400€. Attraverso questi fondi possiamo garantire la mobilità di 32 giovani diplomati o laureati under 35, residenti nel territorio provinciale e in stato di disoccupazione/in occupazione, di svolgere un tirocinio formativo presso aziende estere nei settori del turismo, beni artistici e culturali, ricettività, ristorazione ed eno-gastronomia per un periodo di 13 settimane. I Paesi di destinazione sono: Malta, Regno Unito, Spagna, Portogallo e Francia.

Commenti Facebook

Auditorium di Isernia : Il consigliere Testa replica all’assessore Galasso

Questa mattina, Stefano Testa, consigliere comunale di opposizione, ha tenuto una conferenza stampa durante la quale ha replicato all’assessore Cosmo Galasso.  ” A chi dice parole al vento io dico: soldi al vento! Perché se l’Auditorium viene concesso gratis agli impresari che organizzano i concerti significa che il Comune di Isernia non solo da questi concerti non ci guadagna nulla ma ci rimette pure le spese di luce, riscaldamento, pulizia e quant’altro. Ricordiamo alcuni dati: Isernia è agli ultimi posti in tutte le graduatorie che sistematicamente vengono fatte da Il Sole 24 Ore, dal Censis, dallo Svimez sulla qualità della vita, sui servizi al cittadino, sulle prospettive. Lo Svimez, inoltre, sancisce che c’è una classe politica incapace di gestire l’emergenza attuale. E’ sotto gli occhi di tutti il degrado dell’immagine cittadina che si manifesta in: arredo urbano in disfacimento, frane in atto, strade rappezzate in malo modo, mancanza di centri sportivi polivalenti e l’inerzia dell’amministrazione è talmente grave che se ne sono occupate tutte le emittenti e la stampa locale ed addirittura dei meritevoli cittadini hanno costituito su Facebook un comitato cittadino apolitico, al quale il sottoscritto ha prontamente aderito, per sollecitare l’amministrazione rispetto agli interventi dovuti. Lo spopolamento è tale che Isernia è a rischio desertificazione. E non si pensa a creare prospettive per i giovani. A creare in qualche modo possibilità di lavoro.

Commenti Facebook

Coldiretti Molise: la crisi fa ridurre gli acquisti di insalate pronte

coldiretti-logo1

Nei primi nove mesi del 2014, sono diminuiti gli acquisti di insalate di IV gamma, quelle già pronte da condire, rispetto allo stesso periodo del 2013. Lo rende noto la Coldiretti Molise, specificando che i volumi acquistati sono calati del 3,3%, mentre, anche a seguito della flessione dei prezzi di vendita medi del 10,2%, la contrazione dei valori economici di spesa delle insalate pronte è stata del 13,2%. La crisi economica ha intaccato, quindi, un settore che la frenetica vita moderna ed il poco tempo da poter dedicare alla pausa pranzo aveva fortemente fatto sviluppare, anche in Molise.

Commenti Facebook

Valorizzare e promuovere l’eccellenza delle imprese italiane: a breve online il portale Italian Quality Experience

camera di commercio campobasso2

Hai un’attività imprenditoriale e desideri dare maggiore visibilità ai tuoi prodotti? Dal 9 dicembre prossimo sarà online il portale Italian Quality Experience, ideato dal sistema camerale in vista dell’EXPO Milano 2015, attraverso il quale, effettuando la registrazione, potrai promuovere e valorizzare la tua impresa! L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quella di realizzare una vetrina delle imprese dell’Agroalimentare del nostro Paese, far conoscere quindi la tua azienda a livello internazionale e contribuire a rafforzare anche l’immagine del nostro Paese all’estero. Nello specifico la piattaforma web www.italianqualityexperience.it verranno presentate le oltre 630 mila imprese che operano nella filiera che avranno, così, un’ulteriore occasione per diffondere i loro prodotti.La promozione della piattaforma web sarà attuata non solo dalle Camere di commercio italiane e da quelle italiane all’estero ma anche dalla rete dei 1.400 ristoranti italiani certificati presenti nel mondo, raggiungendo così potenzialmente più di 60 milioni di persone in tutto il mondo.

Commenti Facebook

‘Cantina Cliternia’ maggior esportatrice di vino italiano in Giappone. Plauso di Facciolla

“Una vetrina importante per il nostro territorio ed i prodotti molisani, in particolar modo per il vino della ‘Cantina Cliternia’ di Nuova Cliternia. Si tratta di una grande promozione turistica del Molise mediante l’immagine all’estero del vino e, di conseguenza, del suo territorio d’origine”. Così l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Vittorino Facciolla, ha commentato la visita di una delegazione giapponese presso la Cantina Cliternia. Una delegazione di circa venti persone che annualmente, da oltre venti anni, fa visita alla cantina bassomolisana in quanto maggior acquirente dei vini da essa prodotti.  Si tratta del gruppo ‘SAIZERYA Co. Ltd’, società quotata alla Borsa di Tokyo, che vanta ben tremila dipendenti fissi ed altri duemila part- time, con un fatturato di circa un miliardo di Euro.

Commenti Facebook

Il Coordinamento L’Altra Europa – Molise aderisce alla manifestazione della Fiom a Napoli

Il Coordinamento Regionale “L’Altra Europa – Molise” esprime vicinanza e solidarietà ai lavoratori metalmeccanici in vista della manifestazione del 21 Novembre, prevista a Napoli con lo sciopero del Centro-Sud Italia indetta dalla FIOM. Saremo presenti con una nostra delegazione, condividendo pienamente le ragioni alla base dello sciopero: il jobs act, la legge di stabilità e le altre misure messe in campo dal governo Renzi sono un attacco ai diritti dei lavoratori e spingono sempre più verso una politica recessiva che creerà ulteriore disoccupazione, aumentando in questo modo la precarietà di tutto il mondo del lavoro. Invece di estendere i diritti a tutte e a tutti, attaccano anche quei pochi caposaldi ancora parzialmente in piedi, come l’articolo 18 e provano a innescare una guerra tra generazioni, i giovani precari disoccupati contro gli anziani “occupati e privilegiati”. Niente di più falso, in realtà il coro unanime che va dalla UE passando per la BCE fino alla nostra Confindustria e al Partito Democratico vuole scaricare la crisi interamente sulle classi lavoratrici, abbattendo in modo drastico i salari e demolendo sempre più il welfare e i pochi diritti sociali residui.

Commenti Facebook

Treni in Molise. Fuori dal Mondo: Lettera aperta di un viaggiatore per necessità

treno
FOTO DI REPERTORIO

Viaggio spesso per questioni di lavoro. All’automobile, che utilizzo molto, ed al pullman preferisco il treno, dove ho possibilità di lavorare, studiare, leggere, guardare il paesaggio e i colori della natura, sonnecchiare; lo preferisco anche perché è un mezzo di locomozione sicuro, che inquina meno di tante auto che viaggiano tutte verso la stessa meta, che mi porta al centro di una città, partendo dal centro di un’altra città. La tratta ferroviaria Campobasso-Roma fa parte della mia vita, da quando, studente universitario fuori sede, prendevo il famoso treno delle 13:45 della domenica per tornare nella Capitale dopo un breve week-end “a casa”. Da allora qualcosa è cambiato: la variante di Rocca di Evandro, il Minuetto al posto del più austero Aln 663, il prezzo del biglietto. Ma troppe cose sono rimaste uguali a sé stesse: le facce dei pendolari, l’”odore” di treno, il paesaggio, l’arrivo e la partenza da Roma ai binari “lontani” (prima erano quelli delle linee laziali, ora è il tronco “B” del binario 20), segno di un’emarginazione geografica che sento ogniqualvolta devo muovermi dalla mia città per entrare in contatto con il resto del Mondo.

Commenti Facebook

Fare Verde: vergognoso scempio del maestoso platano della scuola di via Crispi

Un autentico scempio quello perpetrato ieri mattina presso la scuola materna di via Crispi, dove i Vigili del Fuoco hanno effettuato un ambiguo intervento di “messa in sicurezza” del maestoso platano che da circa un secolo vive indisturbato nel giardino. Su segnalazione della dirigenza scolastica, forse allertata dal forte vento, una squadra di vigili del fuoco, dopo aver eliminato un paio di rami evidentemente morenti e quindi a potenziale pericolo di caduta, su indicazione di alcuni tecnici comunali intervenuti sul posto, ha cominciato a troncare in maniera assolutamente inspiegabile, una moltitudine di rami perfettamente vegeti ed in salute, come facilmente rilevabile da una semplice osservazione dei rami tagliati, molti dei quali con età oscillanti tra i 30 e 40 anni, dalla struttura legnosa evidentemente solida e compatta, inequivocabile segnale del perfetto stato di salute della meravigliosa pianta, viva e vegeta in tutte le sue fronde.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli