domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 9890

Convocazione degli operatori della formazione professionale del Molise al Ministero

Dopo una serie di contatti diretti con il Direttore Generale del Ministero, Salvatore Pirrone, è stata sbloccata la vertenza degli operatori molisani della formazione con la convocazione per il 27 novembre alle ore 15.00 presso la sede del Ministero del lavoro di via Fornovo n. 8 – palazzina A quarto piano. La convocazione ha ad ad oggetto “gli operatori della formazione professionale della Regione Molise”.

Commenti Facebook

Gli ex dipendenti Molise Dati scrivono al Presidente Frattura

Riportiamo una lettera degli ex collaboratori della Molise Dati, iscritti alla Uiltucs, indirizzata al Presidente Frattura.
“Presidente Frattura, ci rivolgiamo a lei per farle un appello che speriamo non cadrà nel vuoto. Noi “ragazzi” della Molise Dati, eterni ragazzi anche oltre i quaranta e con figli grandicelli, eterni ragazzi con contratti precari che da anni svolgono mansioni imprescindibili per la Molise Dati e per i servizi che essa eroga alla Regione, eterni ragazzi presi a pacche sulle spalle e promesse di un roseo futuro, oggi ci troviamo ad essere disoccupati e fuori da quell’azienda che per diversi anni abbiamo servito fedelmente ed egregiamente. Come lei sa il 30 giugno è scaduta l’ultima proroga dei nostri contratti a progetto, l’ultima di tante, ma noi “ragazzi”, ben consci del nostro ruolo nella gestione dei servizi della Molise Dati, abbiamo continuato a fornire le nostre prestazioni al fine di garantire i servizi erogati dalla società alla Regione, pur senza un contratto ne’ un compenso. Senza entrare nel merito di chi ha fatto o non ha fatto cosa, pare assurdo che un’azienda, assieme all’ente che la possiede, formi per oltre sette anni dei professionisti, investendo su di loro e affidandogli compiti di elevata specializzazione, facendo sì che questi possano svolgere il loro lavoro nel migliore dei modi, e poi li mandi a casa come se nulla fosse.

Commenti Facebook

Sanbenedettese-Campobasso: al via la vendita dei tagliandi

Cresce l’attesa per la partita che vedrà impegnata la squadra del capoluogo in quel di San Benedetto del Tronto, in una trasferta impegnativa ma alla portata dei Lupi, qualora si confermasse la grinta ed il gioco visti domenica al Selvapiana. Così come nella trasferta di Macerata, alla volta delle Marche saranno in tanti a partire con pullman, minibus ed auto private. ad invogliare i tifosi a spostarsi, la relativa distanza con il centro marchigiano (circa 250 km) e la previsioni meteo che lasciano intendere ad una giornata di sole. Ma non solo strada e clima, bensì la curiosità di gustare una partita in uno stadio particolarmente bello, al di sopra degli standard della categoria e che spesso e volentieri ha ospitato grandi eventi sportivi e di spettacolo. 

Commenti Facebook

CISL, una guida forte e competente per un futuro sereno

Sono trascorsi 12 anni – dichiara il Segretario della CISL Poste Abruzzo Molise Antonio D’Alessandro – dalla istituzione del Fondo complementare chiuso di Poste Italiane, denominato Fondoposte. In questi 12 anni sono stati raggiunti risultati importanti che hanno permesso al nostro Fondo di raggiungere una posizione di rilievo nel panorama della previdenza complementare nel nostro paese. Oggi Fondoposte con i suoi 95.000 associati è per dimensioni il sesto fondo pensione negoziale italiano e l’ottavo per il patrimonio amministrato con oltre un miliardo e 400 mln di euro, che garantiscono ottimi rendimenti anche in periodi estremamente difficili, come gli ultimi anni, interessati dalla più grave crisi mai attraversata dai mercati. Fondoposte nasce quale importante strumento per contribuire ad assicurare al lavoratore una volta in pensione, il mantenimento di un soddisfacente tenore di vita, attraverso una pensione che si approssimi alla retribuzione percepita.

Commenti Facebook

Agenzia delle Entrate: sospensione dei servizi Entratel e Fisconline per sabato 22 edomenica 23

I servizi online dell’Agenzia delle Entrate riservati agli utenti Entratel e Fisconline non saranno disponibili dalle ore 24.00 di sabato 22 alle ore 14.00 di domenica 23 novembre p.v. per consentire interventi di aggiornamento dell’infrastruttura tecnologica di accoglienza. Inoltre dalle ore 14.00 alle ore 24.00 di sabato 22 novembre non saranno disponibili le funzionalità per la richiesta di abilitazione al servizio Fisconline, nonché quelle per la nomina dei “gestori incaricati” e degli “incaricati”. Si invitano gli utenti che avessero adempimenti in scadenza durante il periodo di fermo a provvedere con anticipo.

Commenti Facebook

L’Assessore Colagiovanni replica alle critiche sollevate sull’operato di ‘Vivi la tua Città’

“Ho appreso che i consiglieri comunali di minoranza aderenti a Polo Civico hanno criticato l’operato di ‘Vivi la tua Città’”, ad affermarlo l’Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Colagiovanni, che dell’evento di sabato 15 novembre è stato il promotore e la mente organizzativa, insieme allo staff di ‘Vivi la tua Città’. “Il successo della manifestazione ‘Vivi la tua Città nel Centro Storico’ – ha proseguito l’assessore comunale – è ancora sotto gli occhi di tutti, come testimoniato da più parti già dalla serata di sabato. L’amministrazione comunale, per la seconda volta in cinquanta giorni, non ha avuto costi, riuscendo a offrire un altro evento di medio-alta qualità. La città e i suoi abitanti hanno tanti problemi ed eventi di questo tipo servono, anche e soprattutto, per far rilassare e divertire i cittadini, che hanno dimostrato di volerla vivere la nostra città. Oggi, solo per citare un esempio, sono stato da un imprenditore locale, che mi ha proposto di organizzare una volta al mese eventi come quelli del 27 settembre e del 15 novembre, perché il commercio è in crisi e queste manifestazioni, secondo il parere di un esperto, possono dare un aiuto”.

Commenti Facebook

A Petrella Tifernina si da il via al progetto “Scuola Aperta”

Presso la sala consiliare del Comune di Petrella Tifernina si e’ tenuto, martedì 18 novembre 2014, un incontro di informazione per l’ organizzazione circa il progetto “SCUOLA APERTA”, nato dalla volonta’ dell’attuale amministrazione comunale con il coinvolgimento della Parrocchia San Giorgio Martire, della Proloco e del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo. L’incontro ha visto la presenza del sindaco Alessandro Amoroso ed alcuni consiglieri, del parroco Don Domenico Di Franco, delle docenti della scuola secondaria Maria Carissimi e Antonietta Savastano e degli insegnanti ai quali sono stati affidati gli incarichi. L’incontro si e’ aperto con l’intervento del sindaco Amoroso che, come già in altre circostanze, ha ribadito che: ” la scuola deve rappresentare la principale fonte di investimento per il futuro,l’attuale amministrazione pertanto vuole rivolgere particolare attenzione all’istruzione e alla cultura”.

Commenti Facebook

Movimento Piccoli Comuni: la politica ha iniziato ad affrontare la tematica di salvaguardia dei piccoli comuni

Il futuro dei piccoli comuni e dei loro abitanti è la priorità assoluta che il Movimento si è sempre prefissato. La perdita di Franco d’Abarno ideatore e fondatore dell’iniziativa, in noi lascia un grande vuoto, ma quello che non ci sembra giusto, è lasciare cadere nell’oblio tutto il lavoro da lui svolto, e noi che lo conoscevamo possiamo affermare che lo faceva con “anima e corpo”.  La politica ha cominciato ad affrontare la tematica ‘piccoli comuni’, è stata presentata una proposta di legge, in data 15 marzo 2013, di cui il primo firmatario è Ermete Realacci, ma vede tra i firmatari componenti di tutti i gruppi parlamentari, tra cui anche l’onorevole molisano Danilo Leva.
La proposta di legge tocca tematiche generali di salvaguardia dei piccoli centri: “con particolare riferimento all’ambiente, alla protezione civile, all’istruzione, alla sanità, ai servizi socio-assistenziali, ai trasporti, alla viabilità e ai servizi postali, (articolo 4)”.  Ma tocca anche tematiche come l’incentivo alla residenza nei piccoli centri, interventi di afforestazione e riforestazione, valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, servizi idrici ecc….

Commenti Facebook

Misura 124, Facciolla: risvolti positivi col progetto Latte Nobile

“Grazie al progetto ‘Aria di Molise’ realizzato con la Misura 1.2.4. del PSR 2007/2013, diverse aziende zootecniche molisane stanno adottando i principi del Disciplinare Latte Nobile ricavandone benefici economici non indifferenti”. Lo comunica, con grande soddisfazione, l’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari Vittorino Facciolla, sottolineando l’opportunità offerta, agli allevatori intraprendenti, nel potersi dotare di un’arma di difesa, specie nell’imminenza dell’abolizione delle quote latte. “Il progetto scaduto a fine giugno- spiega l’Assessore- sta producendo gli effetti sperati sia sotto il profilo scientifico, come attestano i dati raccolti ed elaborati da Unimol, che sotto quello della diffusione dei risultati e, quindi, dell’adozione della metodologia produttiva ‘Latte Nobile’, elaborata dall’A.Fo.S.C., come attestano i primi riscontri di aziende, in particolare la ‘Di Mella’ di Campochiaro e ‘Piccioni’ di Monacilioni che hanno già chiuso contratti economicamente vantaggiosi”.

Commenti Facebook

Taglio ai rimborsi ai trapiantati e soggetti affetti da malattie rare. Iorio: provvedimento sbagliato

Michel Iorio

Ho ritenuto di votare contro il provvedimento approvato dalla maggioranza di centrosinistra che taglia i rimborsi ai trapiantati e ai soggetti affetti da malattie rare in quanto profondamente sbagliato ancor più perché ‘realizzato’ in un periodo di profonda crisi e di immani difficoltà per le famiglie. Chi vive il dramma della malattia – unito a quello finanziario per gli oneri dovuti agli spostamenti in Italia e all’estero per la cura di disturbi rari – non merita un trattamento così frettoloso e improvvido. Improvvido da un punto di vista finanziario, perché riduce drasticamente la contribuzione da parte dell’ente Regione alle famiglie disagiate, soprattutto per quella fascia di reddito ISEE che va dai 16 ai 24 mila euro annui. Taglio che interessa anche le fasce di reddito superiore, portando l’attuale contribuzione regionale dal 50% al 25%.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli