Nell’incontro tenutosi presso la Provincia di Isernia nei giorni 20 e 21 novembre, il presidente Brasiello, assistito dai tecnici del settore, ha esposto esaustivamente ai rappresentanti degli alunni e dei genitori dell’Istituto Magistrale Vincenzo Cuoco lo stato della struttura e le cause che hanno generato la rottura di alcune pignatte di cotto del solaio di copertura. Accertato dalla struttura tecnica della provincia, dopo attenti sopralluoghi, che la rottura della pignatta è sintomatica di un gradiente termico tra la faccia interna e quella esterna del solaio di copertura, generante una diversa azione delle due facce circa il ritiro e la dilatazione del cotto, il presidente, assistito costantemente, dagli Ingegneri dell’ufficio tecnico, ha illustrato l’aspetto tecnico-strutturale derivante dall’associazione di fenomeni di carbonatazione del materiale con le tensioni indotte dal diverso ritiro delle facciate, cause delle microlesioni e della rottura per fragilità del materiale.
“Raddoppio ferroviario Termoli – Lesina: opportunità e svantaggi”, interrogazione a Sbrocca
Il giorno Lunedì 24 Novembre 2014 alle ore 11.00 presso la sala consiliare dell’opposizione (Comune di Termoli) si terrà una conferenza stampa per illustrare i contenuti dell’interrogazione al sindaco Angelo Sbrocca inerenti il “raddoppio ferroviario Termoli – Lesina: opportunità e svantaggi.” La conferenza stampa sarà tenuta dal senatore Ulisse Di Giacomo, dal capogruppo del Nuovo Centrodestra (NCD) Antonio Basso Di Brino, dal dott. Christian Giovanni Zaami, da Domenico De Camillis e Agostino De Fenza.
Al nastro di partenza “Io sono legale” iniziativa della settimana della legalità
Fervono i preparativi per concludere il programma definitivo del ricco calendario di eventi in occasione dell’iniziativa della settimana della cultura della legalità organizzata dalla Camera di Commercio di Isernia dal 1 al 5 dicembre prossimi. “Se non c’è sviluppo economico, se non c’è cultura e manca il lavoro, l’illegalità può attecchire molto facilmente” – afferma il Presidente dell’ente camerale Pasqualino Piersimoni. “Per questo la Camera di Commercio di Isernia, nell’ambito del progetto della legalità vuole porre in essere una serie di incontri, dibattiti e convegni per far si che le imprese del territorio della provincia, i cittadini e tutti coloro che sono oggi ad interegire sul mercato, possano conoscere gli aspetti legali, culturali ed economici legati al tema della legalità”. Il primo appuntamento di questa iniziativa è fissato per lunedì primo dicembre all’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale di Isernia alle ore 9:00 a cui seguirà una conferenza con un noto giornalista della RAI.
Danni Alluvionali. Ciocca: sottoscritto l’Accordo di Programma
Si aggiunge un altro tassello rilevante al percorso delineato dalla Delibera Cipe n.62 del 2011: è stato sottoscritto nella giornata di ieri anche l’Accordo di Programma Quadro “Danni Alluvionali” Dpcm 2210/2010.L’Apq consentirà di poter procedere con immediatezza ad interventi infrastrutturali per 6 milioni di euro nei comuni di Palata, Rotello, Larino, Santa Croce di Magliano, Tavenna e Mafalda e cioè l’area colpita dalle violente grandinate del 2010.Qualche mese fa sono stati sottoscritti l’Apq “Danni Alluvionali Opcm 3238/2003” per 16,6 milioni di euro (ottobre 2014) e l’Apq “Eventi atmosferici 2008 Opcm 3734/2009” per 17,7 milioni di euro (maggio 2014): tutti atti, sarà bene ribadirlo, che concretamente consentono l’erogazione dei finanziamenti in precedenza attribuiti. Senza la rigida procedura che consente il visto dei Ministeri competenti, gli interventi sarebbero rimasti ancora solo su carta.In 48 ore siamo riusciti a portare a compimento due importanti obiettivi, quindi: la firma del secondo Apq “Riparazioni funzionali” avvenuta l’altro ieri e che ci consente di chiudere la vicenda dei contributi da 20mila euro per interventi post sisma non strutturali e la sottoscrizione dell’Apq “Danni alluvionali” che finanzia 33 interventi, di diversa tipologia.
Esu Molise, approvate le graduatorie definitive per l’assegnazione delle borse di studio
Prosegue proficuamente il lavoro del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente per il Diritto allo Studio Universitario del Molise. Nel corso dell’ultima riunione, infatti, è stata approvata la graduatoria definitiva per l’assegnazione delle borse di studio relativa all’anno accademico 2014/2015. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’ESU Candido Paglione che ha dichiarato:”Quest’anno saranno ben 761 gli studenti che usufruiranno delle provvidenze economiche, 186 in più rispetto allo scorso anno accademico, quando a beneficiare delle borse di studio furono in 575. Mentre un anno fa furono soddisfatte le richieste del 54% degli studenti che avevano presentato domanda, quest’anno la percentuale è salita al 64%, un bel 10% in più grazie all’incremento del fondo a disposizione con l’aumento di stanziamento di 300.000,00 euro deciso dal CdA qualche settimana fa. In assoluto, un incremento del 32% di beneficiari rispetto allo scorso anno”.
A Bagnoli del Trigno la seconda edizione dell’evento “Gustomiele, miele e dintorni”
Si terrà sabato 29 novembre, a partire dalle 16.30 la seconda edizione di “GUSTOMIELE, miele e dintorni”, la manifestazione organizzata dal Cenacolo Culturale del Calice Rosso e dall’ Associazione La Chiave della Salute, con il patrocinio dell’ Università degli Studi del Molise e della Camera di Commercio di Isernia. L’ evento si svolgerà nella sala convegni della Domus Area. Alle 16.30, il convegno con gli interventi di esperti del settore per approfondire la conoscenza delle produzioni vegetali al servizio dell’ apicoltura e realizzare un approfondimento sulle criticità del settore. A concludere la tavola rotonda, il confronto con l’ Assessore alle politiche agricole ed agroalimentari della Regione Molise, Avv. Vittorino Facciolla.
“Anime nude” in scena all’Univesrsità di Isernia nella Giornata Mondiale per l’Eliminazione della violenza sulle Donne
Dal 1999 l’Onu ha dichiarato il 25 novembre Giornata Mondiale per l’Eliminazione della violenza sulle Donne, invitando governi e istituzioni a celebrarla con attività ed eventi per accrescere la consapevolezza della problematica nell’opinione pubblica. La sensibilità, l’impegno sociale e civile del Rotary Club di Isernia, dell’Associazione Culturale Promozione Donna e dell’Inner Wheel, presieduti rispettivamente da Cosimino Pallotta, Leontina Lanciano e Rita Gianfrancesco,con la collaborazione del Prof.Giuseppe Pardini dell’Università del Molise e la partecipazione di Paola Ialongo della Banca Mediolanum come sponsor, hanno consentito la realizzazione di un significativo momento di discussione e riflessione sull’agghiacciante tema della violenza contro le donne anche ad Isernia. Presso l’Università di Isernia,il 25 novembre 2014 nell’Aula magna, alle ore 18,00, sarà messo in scena “Anime nude”, il testo teatrale scritto dalle giornaliste e scrittrici Angela Matassa e Gioconda Marinelli, che ha avuto il patrocinio di Amnesty International e dell’Unicef.
Arrestati per estorsione ai danni di un larinese
Intorno a mezzogiorno di ieri, in Larino, i militari della Stazione Carabinieri hanno dato esecuzione ad un provvedimento di cattura nei confronti di due italiani (R.G. – 46enne – e T.F. – 48enne -), riconosciuti come correi in un’estorsione perpetrata lo scorso febbraio nella città frentana. Il fatto storico risale ai primi di febbraio di quest’anno, quando un cittadino larinese, vincendo ogni timore e con determinante tempestività, ha denunciato alla Stazione Carabinieri della città di essere oggetto di pesanti intimidazioni da parte di soggetti che, con una motivazione del tutto pretestuosa, gli stavano chiedendo soldi. Alcuni di tali individui, in effetti, erano a lui noti per essere pericolosi, ciò incutendo in lui particolare preoccupazione. Nell’immediatezza della ricezione della denuncia, i militari della Stazione si sono attivati e, l’8 di quel mese, sono riusciti ad intervenire proprio mentre due degli appartenenti al sodalizio erano intenti a riscuotere parte del denaro presso la stazione ferroviaria della città. Nell’occasione, i due esattori (C.V. – 25enne – e C.L. – 47enne -), sono stati arrestati in flagranza. La somma che in quel caso stavano “recuperando” era di trecento euro, a titolo di prima “rata”.
Durante i servizi straordinari del territorio la Polizia arresta ladri di un veicolo
Anche questa settimana, la Polizia di Stato ha attuato, nell’ambito della Provincia di Campobasso, una incessante attività straordinaria di controllo del territorio e di ordine e sicurezza pubblica finalizzata alla prevenzione ed al contrasto di specifiche fenomenologie di criminalità diffusa e di illegalità che sono causa di allarme sociale e di preoccupazione nella popolazione. Nell’ambito di tali servizi, realizzati con l’azione congiunta degli uffici operativi della Questura e con la preziosa collaborazione delle pattuglie dei Reparti Prevenzione Crimine appositamente aggregati, la Polizia di Stato di Campobasso ha tratto in arresto due persone nella flagranza del reato di furto aggravato. In particolare, alle ore 16.35 circa del 20 novembre u.s., giungeva presso la Sala Operativa della Questura la segnalazione del furto di un’autovettura avvenuto nella centrale via Garibaldi.
«Accendi l’Azzurro»…una luce sempre accesa per tutti i bambini! Raccolta fondi e sensibilizzazione
Sabato 22 e domenica 23 Novembre 2014, Telefono Azzurro “scende in piazza” presso il Centro Commerciale LECLERC-CONAD di via Colle delle Api – CAMPOBASSO, con l’iniziativa di raccolta fondi e sensibilizzazione “Accendi l’Azzurro”… con una donazione minima di 9 (nove) euro sarà possibile acquistare le Casette di luce di Telefono Azzurro e sostenere quindi le attività dell’Associazione, perché possa offrire aiuto ad un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti.