lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 9879

Villa Comunale di Isernia: il sindaco Brasiello e l’assessore Amendola chiariscono

 Ieri mattina, il sindaco Luigi Brasiello e l’assessore all’ambiente Marco Amendola hanno incontrato i giornalisti della stampa locale, allo scopo di chiarire taluni equivoci nati sulla questione della villa comunale. «Tre gli argomenti che ci preme chiarire – ha esordito Brasiello –, ossia il taglio di alcuni alberi, la realizzazione d’uno spazio ludico-sportivo e la destinazione d’uso della villa comunale.  Posto che nessuno vuole stravolgere nulla – ha proseguito –, ribadisco che la necessità di eliminare alcune piante è nata dal fatto che costituiscono un pericolo per la pubblica incolumità, così come rilevato dal Corpo Forestale dello Stato. Di fronte alla possibilità che tali alberi possano essere un rischio per le persone, specie ora che ci stiamo addentrando nella stagione invernale e che le piogge o la neve potrebbero far accrescere i pericoli, non vedo soluzioni diverse da quella della loro rimozione. Chiarisco, però, che dette piante nulla hanno a che vedere con la costruzione dello spazio sportivo, giacché si trovano in altre zone della villa.

Commenti Facebook

La salvaguardia delle risorse idriche superficiali destinabili all’agricoltura, seminario all’Unimol

unimol1

Il Seminario ha la finalità di affrontare il tema dei cambiamenti climatici secondo una prospettiva diversa da quella proposta dalla retorica corrente. A fronte di interpretazioni catastrofiste, si intende verificare infatti se esistano approcci strategici che consentano di trasformare tali criticità in opportunità per il mondo agricolo produttivo. L’incontro, oltre che agli studenti dei corsi afferenti al Dipartimento, è rivolto agli operatori professionali ed agli agenti di sviluppo operanti sul territorio.

Commenti Facebook

Discarica di Montagano, Movimento 5 Stelle: la Giunta vuole ampliare invece di ridurre

In attesa di interloquire ufficialmente in aula con l’Assessore Facciolla anticipiamo le nostre perplessità sul progetto di ampliamento della discarica di Montagano. Era inizio febbraio di quest’anno quando il M5S Molise depositò una interrogazione su un investimento cofinanziato da comunità montana Molisecentrale e Regione Molise, che riguardava un ampliamento della discarica di Montagano e che prevedeva una riduzione del costo di conferimento della frazione organica per tutti i comuni molisani. Riduzione ovviamente necessaria per la riuscita dell’investimento. Ad aprile abbiamo ricevuto una risposta scritta (link). Come spesso accade buona parte del testo era già nelle premesse della nostra interrogazione, ma soprattutto non ci ha dato le risposte alle domande che avevamo formulato. Anzi ci ha dato modo di avere ulteriori dubbi sulla opportunità di questo tipo di investimento. Dubbi che cercheremo di illustrare.

Commenti Facebook

Arriva anche in Molise VITAE, la guida vini 2015 dell’Associazione Italiana Sommelier

Arriva anche in Molise, con una serata imperdibile a lei dedicata, VITAE 2015, la guida vini curata dall’Associazione Italiana Sommelier.  La guida, nella quale figurano anche vini molisani, verrà presentata a Campobasso  sabato 29 novembre, presso l’Auditorium dell’ex GIL, in  via Milano, alle ore 17.00. A presentare la serata, ricca di ospiti che arriveranno anche da fuori regione, ci sarà il giornalista Giovanni Di Tota. A fare gli onori di casa provvederà il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Molise Giovanna Di Pietro e interverranno all’evento: il Presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura, l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari Vittorino Facciolla, il Consigliere Nazionale A.I.S. Manuela Cornelii e l’editorialista del Gambero Rosso e del sito web Scatti di Gusto Alessandro Bocchetti. In questo evento, curato interamente dall’Associazione Italiana Sommelier Molise, non mancherà, ovviamente, un percorso di degustazione dei vini d’eccellenza molisani. L’appuntamento da non perdere è per sabato 29 novembre, alle ore 17.00, a Campobasso. Nell’attesa, buona VITAE!

Commenti Facebook

Politiche giovanili per il lavoro nella Ue e fondi strutturali: istituzioni ed esperti a confronto

Si terrà a Campobasso nel palazzo della Ex Gil in via Milano 15, venerdì 28 novembre, l’incontro sul tema “Il ruolo della Garanzia Giovani nell’attuazione dei programma dei fondi strutturali 2014-2020”. Il dibattito è stato organizzato dalla Regione Molise in collaborazione con Formez PA e la Conferenza delle Regioni periferiche marittime (Crpm) nell’ambito del progetto europeo di cooperazione territoriale AdriGov, sotto l’auspicio della Presidenza italiana dell’Unione europea. Obiettivo dell’incontro, offrire un quadro completo della situazione occupazionale giovanile nell’Ue e discutere le tendenze politiche messe in atto a livello comunitario per far fronte alle difficoltà di accesso dei giovani al mercato del lavoro.  

Commenti Facebook

Casalciprano, la terrazza delle Terrazze Miranda

Questo Molise non lo finisci mai di scoprirlo soprattutto quando ti dai l’aria di conoscerlo tutto e nei minimi particolari. Poi scopri che ti sei distratto o che non hai valutato in pieno il valore di una pietra viva o di un angolo di paesaggio, di una fonte o di una piccola chiesa, di una stradina o di una vigna a alberello, un oliveto secolare, un castagneto, una faggeta, un ruscello o un fiume ombreggiato. A questo pensavo quando l’altra sera sono ripartito dal piccolo, delizioso centro, che guarda dall’alto e da vicino il “fiume pazzo”, come soleva chiamare il Biferno il figlio di un traghettatore di questi parti, proprio perché imprevedibile il mutamento tra uno scorrere lento e la piena che arriva all’improvviso. Una visita veloce, sufficiente per capire l’ordine e la pulizia, il valore dei muri dipinti e del percorso di un museo all’aperto dedicato alla vita da un passato non lontano delle genti molisane. Sufficiente per ammirare un Palazzo signorile, dalle belle e ampie terrazze che ti portano a guarda la meraviglia di una piccola valle del “fiume pazzo” con il Matese a portata di mano. Bojano, infatti, è a meno di venti chilometri lontano a far sentire la voce delle sorgenti del Biferno e i profumi delle mozzarelle, straordinari bocconi, minuti contenitori di latte che ti lasciano chiudere gli occhi quando le mordi e, anche se solo per un attimo, sognare.

Commenti Facebook

All’ex Gil va di scena Vivaldi con lo Stilnovo Ensemble

Questa sera alle 20.30, presso l’Auditorium Ex-GIL di Campobasso, avrà luogo il consueto appuntamento con i concerti dello Stilnovo Ensemble: l’orchestra da camera interpreterà le celebri “Stagioni” di Vivaldi, i 4 concerti per violino compresi nella raccolta, pubblicata ad Amsterdam nel 1725, denominata “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione”. Al violino solista il Maestro Pasquale Farinacci. Indubbiamente l’opera più nota del compositore, “Le quattro stagioni”   sono da annoverare tra i più riusciti esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere dichiaratamente descrittivo. Vivaldi, al fine di rendere la completa corrispondenza tra contenuto extramusicale e musica, associa a ciascun concerto un sonetto da egli stesso ideato, perfettamente funzionale al contenuto musicale e che ne illustra i vari momenti con indovinata efficacia descrittiva: i sonetti sono infatti divisi in tre parti, a commento di ciascuno dei tre tempi di ogni concerto.

Commenti Facebook

Dichiarazioni Ance su imprese locali, Nagni rispedisce al mittente le accuse

ass nagni pier

“Polemizzare generalizzando è sempre sintomo di poca serietà e sparare nel mucchio dicendo che le imprese molisane non lavorano per colpa della Regione è un atteggiamento qualunquista di chi non legge e di chi non sa – è questo il commento dell’assessore ai LL. PP. Pierpaolo Nagni rispetto alle accuse di scarsa considerazione alle imprese locali mosse dall’ANCE alla giunta regionale. Non si tratta di non accettare critiche – ha precisato Nagni – ma chiediamo un minimo di obiettività. Credo vada, infatti, riconosciuta a questo governo, la netta inversione di marcia rispetto al passato. Certo, si potrà far meglio in futuro con una maggiore circolazione di denaro ma stiamo tenendo fede a tutto quanto stabilito nell’ambito delle riunioni e dei confronti avuti con le associazioni di categoria. Dei 27 milioni di euro già immessi nel circuito attraverso i soggetti attuatori e Invitalia per il dissesto idrogeologico, i lavori appaltati sono, per il 99%, relativi ad imprese molisane. Lo stesso procedimento è stato avviato anche per i fondi destinati al piano di lavori del sistema idrico, per 44.000.000 di euro, e presto saranno disponibili altri 90.000.000 per la viabilità. Mi preme precisare, inoltre, che il sistema di individuazione dei Comuni come soggetti attuatori, rappresenta una scelta concordata con tutto il comparto su sollecitazione delle stesse associazioni di categoria.

Commenti Facebook

I.R.C.C.S. Neuromed: entra nella fase operativa la consulenza del Premio Nobel Luc Montagnier

lucmontagner

A partire da giovedì 27 novembre il Professor Luc Montagnier, premio Nobel per la Medicina, parteciperà a una serie di incontri con ricercatori e medici dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Lo scopo è di individuare tutte le possibili linee di ricerca che potranno rappresentare la base per lo sviluppo di progetti e iniziative in collaborazione, esplorando con una particolare attenzione la malattia di Alzheimer e l’autismo. Lo scienziato ha in programma una serie di incontri con i responsabili di alcuni dei Dipartimenti di ricerca e clinici di Neuromed, Istituto che è una referenza a livello italiano e internazionale per la ricerca e il trattamento nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli