lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 9877

Disposta la chiusura di un circolo privato a Campochiaro per attività non autorizzata

polizia

L’esigenza di dare maggiore continuità all’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di disturbo alla quiete pubblica, che vasta eco hanno trovato sugli organi d’informazione locali, ha reso necessaria un’ulteriore implementazione dei servizi di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato di Campobasso, specie riguardo ai numerosi pub, bar e locali pubblici notturni ubicati nel Capoluogo e nei comuni della provincia ove spesso vengono impiegate irregolarmente cittadine anche in attività di meretricio.  Sono stati, pertanto, predisposti straordinari servizi di controllo del territorio, svolti con il concorso della Squadra Mobile, della Polizia Amministrativa e Sociale, della Polizia Scientifica e dell’Ufficio Immigrazione, nonché del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara, con l’ausilio del Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Campobasso, finalizzati ad assicurare il rispetto della normativa per quanto attiene i predetti locali pubblici ed il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nonché l’abuso di sostanze alcoliche e dell’abusivismo commerciale.

Commenti Facebook

Banca Carim: banca tradizionale, banca vera

Fare banca secondo il metodo tradizionale. Sembra una banalità ma non lo è. Oggi la banca, specie la banca più grande quella cosiddetta universale, è diventata qualcosa di molto lontano dal concetto stesso di istituto di credito. La banca tradizionale fa un business semplice, vecchio di secoli ed indispensabile per il buon funzionamento di una società: presta soldi a chi è degno e meritevole di riceverli. La banca dei tempi moderni fa altro: speculazioni finanziarie, emporio di merci e gadget elettronici (alcune banche vendono frigoriferi ed aspirapolveri), drenaggio del risparmio dei cittadini con prodotti costosi e poco redditizi. Nel Molise, al di là delle chiacchiere, la situazione è ancora peggiore. Le filiali bancarie non contano nulla, le direzioni sono altrove e quindi manca il rapporto semplice e diretto con il cliente.

Commenti Facebook

“La valorizzazione del territorio passa attraverso la tutela dell’ambiente”, convegno a Petrella

L’Associazione Culturale Etno di Petrella Tifernina si propone di coniugare la valorizzazione del patrimonio storico- artistico del territorio e la promozione delle diverse espressioni della cultura tradizionale, religiosa, archeologica ed artistica, tramite un’attenzione costante agli eventi ed alle manifestazioni regionali. Etno si propone di promuovere il benessere delle comunità locali attraverso la valorizzazione condivisa e partecipata dell’ identità culturale. Se vogliamo che i molisani amino la cultura dobbiamo fare in modo che abbiano motivo di amarla, ma prima di tutto abbiano la possibilità di conoscere le proprie origini e le proprie tradizioni, troppe volte perse nel tempo. Ma la valorizzazione della cultura va di pari passo con la valorizzazione e la tutela dell’ambiente in cui viviamo. Ritenendo risorse fondamentali per lo sviluppo la cultura ed il turismo per il Molise si vuole porre l’accento anche sulla tutela e la salute del nostro territorio.

Commenti Facebook

Presentata la nuova livrea delle auto della Polizia di Stato

E’ stata presentata, presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, la nuova livrea delle auto della Polizia di Stato. Sarà inizialmente adottata su 198 vetture che saranno destinate ai Reparti Prevenzione Crimine di Milano, Torino, Genova, Padova, Bologna, Reggio Emilia, Firenze, Pescara, Perugia, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Potenza, Cosenza, Vibo Valentia, Siderno, Palermo, Catania, Abbasanta. Rispetto al passato, i tradizionali colori bianco e azzurro sono intervallati da una banda con il tricolore italiano che sfuma alla metà della fiancata. Rinnovato anche il logo dei R.P.C.. I Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato costituiscono una risorsa strategica che viene impiegata per rafforzare l’ordinario dispositivo di prevenzione e controllo del territorio delle Questure. La Polizia di Stato può contare su queste strutture operative per rafforzare l’azione di contrasto ai fenomeni criminali che destano il maggior allarme sociale con una “forza di intervento” rapida, elastica e duttile, da poter inviare su tutto il territorio nazionale.

Commenti Facebook

Conservatorio Perosi: Presentazione del Concerto di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico

conserv perosi

Giovedi 27 novembre 2014, alle ore 12,30, presso l’Auditorium del Conservatorio “Lorenzo Perosi”, avrà luogo la Conferenza stampa di presentazione del Concerto di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico e di una mostra dedicata a Nuccio Fiorda nel 120° anno dalla sua nascita.La conferenza stampa vedrà la partecipazione del Direttore del Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso, M° Lelio Di Tullio, il Prof. Francesco Paolo Russo, il Presidente della Fondazione Molise Cultura prof.ssa Antonella Presutti e il direttore della Fondazione, Sandro Arco, e sarà utile circostanza per illustrare il Concerto di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico che si terrà al Teatro Savoia Venerdì 28 novembre alle ore 20,30.

Commenti Facebook

Jobs Act. Leva (PD): lavoro positivo svolto dalla commissione Lavoro

“Abbiamo votato a favore del Jobs Act rivendicando il lavoro positivo svolto dalla commissione Lavoro. Il testo licenziato dalla Camera rappresenta modifiche sostanziali che consentono di semplificare il mercato del lavoro, di rideterminare le fattispecie previste dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, di estendere le tutele sociali al popolo dei precari. Soprattutto rimette finalmente al centro il contratto di lavoro a tempo indeterminato”, questo quanto afferma Danilo Leva, deputato del Pd.

Commenti Facebook

Il comune di Gambatesa alla ricerca di due rilevatori

GAMBATESA. L’amministrazione comunale di Gambatesa ha emanato un avviso di selezione di due rilevatori per effettuare un’indagine Istat. L’analisi avrà inizio il 2 febbraio 2015 fino al 21 febbraio e riguarderà “Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana”. I requisiti per la partecipazione alla selezione sono: età non inferiore a 18 anni; titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore o a titolo di studio equiparato; disponibilità agli spostamenti per raggiungere i domicili delle famiglie da intervistare; cittadinanza italiana o appartenenza ad uno degli stati membri dell’Unione Europea; godimento dei diritti politici; non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; per gli appartenenti ad altri paesi, conoscenza parlata e scritta della lingua italiana. Saranno tenuti in considerazione anche precedenti esperienze lavorative nell’effettuazione di interviste realizzate con tecnica faccia a faccia; precedenti esperienze lavorative e/o personali che evidenzino competenze relazionali, di assistenza e di servizio; precedenti esperienze di lavoro o formative inerenti indagini statistiche; capacità comunicative; assunzione e mantenimento dell’impegno; disponibilità alla collaborazione; stato di disoccupazione; residenza nel comune. Le domande di ammissione redatte esclusivamente su apposito modulo predisposto reperibile presso l’ufficio servizi demografici e sul sito www.comune.gambatesa.cb.it dovranno essere indirizzate al comune di Gambatesa – ufficio di statistica – piazza Municipio n.12 – 86013 Gambatesa (CB) e presentate esclusivamente all’ufficio protocollo del comune, inoltrate con raccomandata A.R o con posta certificata (PEC) sulla casella comunegambatesa@pec.leonet.it tassativamente entro e non oltre le 12.00 del prossimo venerdì 5 dicembre. L’incarico di lavoratore sarà temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale, senza che si instauri rapporto di impiego. Sarà corrisposto un compenso lordo, commisurato al numero e al tipo dei modelli riconosciuti regolari, onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta e non potranno essere chiesti rimborsi. I rilevatori effettueranno le interviste presso le famiglie campione estratte dall’Istat e avranno inoltre il compito di partecipare alle riunioni di formazione; gestire quotidianamente, mediante l’uso del sistema di gestione della rilevazione predisposto dall’Istat, il monitoraggio della rilevazione; effettuare la raccolta dei dati esclusivamente mediante le interviste a domicilio delle famiglie campione compilando i modelli ISTAT/IMF-5/A.15, ISTAT/IMF-7/Abis.15 e mediante auto-compilazione del modello ISTAT/IMF-7/B.15. I selezionati dovranno garantire un impegno e non potranno effettuare le interviste telefonicamente.

Commenti Facebook

Firma dell’accordo per i 100 precari della protezione Civile

regione molise via genova1

Alle 13.30 di oggi verrà firmata presso al Regione Molise la stipula dell’accordo raggiunto per i 100 precari della Protezione Civile che erano rimasti senza contratto. Dopo varie riunioni interlocutorie a cui hanno partecipato il Coordinamento dei Precari, sindacati e presidente Frattura si è arrivati ad un accordo. Il personale verrà riassunto con contratto Co.co.pro. inizialmente per tre mesi e si occuperà di mappatura e dissesti idrogeologici della regione. Il verbale verrà firmato alla presenza del Presidente di Giunta Frattura e del senatore Roberto Ruta.

Commenti Facebook

Profanazione di cadavere, video delle telecamere consegnati alla polizia

Potrebbe esserci una svolta sul caso del dito amputato al cadavere di un anziano di 74 anni nell’obitorio dell’ospedale Cardarelli il 17 novembre scorso. Infatti nei giorni scorsi l’Asrem ha consegnato alla Squadra Mobile di Campobasso i filmati ripresi da alcune telecamere di sicurezza installate in diversi punti dell’ospedale e quindi l’autore del gesto potrebbe essere stato ripreso. Gli inquirenti fino ad ora non hanno escluso nessuna ipotesi. Il primo mistero da sciogliere è scoprire l’ora nella quale sarebbe avvenuta la profanazione. Quasi sicuramente nelle ore notturne o all’alba. Inoltre secondo il medico legale il dito non è stato amputato utilizzando uno strumento di precisione ma con delle semplici forbici o una cesoia.

Commenti Facebook

“La vita prima del debito.Perchè mai dovremmo pagare?”, presentazione del volume a Petrella Tifernina

Prende il via il nuovo progetto comunitario “Il Cortile dei gentili”, ideato da Cinzia Tamburrello e Giampiero Di Stefano l’incontro Date a Cesare quel che è di Cesare, e la presentazione del volume “La vita prima del debito. Perchè mai dovremmo pagare?” a cura di Antonio De Lellis.  “Il volume La vita prima del debito, curato da vari autori, ha senz’altro il merito di recuperare la riflessione su una questione che sta molto a cuore alla dottrina sociale della Chiesa: il debito estero. Con questa breve prefazione non si intende considerare direttamente i singoli contenuti del testo a più mani, quanto piuttosto richiamare alcuni elementi dell’insegnamento sociale. Già nel 1986, nel documento intitolato Al servizio della comunità umana: un approccio etico al debito internazionale del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, si riconosceva che i livelli del debito dei Paesi in via di sviluppo costituivano, «a causa delle sue conseguenze sociali, economiche e politiche, un problema grave, complesso e urgente».

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli