“Sono convinto che l’unità dei moderati sia ancora l’obiettivo verso il quale tendere per ridare slancio e fiducia al nostro elettorato. Un’unità che non sia, però, la semplice somma degli interessi elettorali dei singoli partiti ma, piuttosto, il manifesto comune di una nuova idea per governare l’Italia. La due giorni di Roccaraso è l’occasione giusta per riflettere e discutere anche di questi temi”.
CartOrange cerca 50 agenti di viaggio per il suo Top Team
C’è una professione in grande ascesa nel settore turistico: è quella del consulente di viaggio, che propone vacanze tagliate su misura per le richieste dei clienti, sempre più orientate all’aspetto esperienziale del viaggio; clienti che sanno muoversi sul web ma che desiderano un contatto diretto e personale, anche a domicilio, con chi confeziona il viaggio per loro. CartOrange, l’azienda che ha portato in Italia questa professione e da vent’anni forma e fa crescere figure qualificate per il settore, ha dato il via nel 2016 alla ricerca di 50 agenti di viaggio. «L’esperienza pregressa nel settore del turismo –spiega l’amministratore delegato Gianpaolo Romano– consentirà ai consulenti di viaggio di accelerare il percorso formativo, svolgendo da subito in autonomia numerose funzioni».
Beni culturali: ecco i veri numeri. Movimento 5 Stelle: I musei molisani perdono quasi tremila visitatori rispetto al 2014
I musei molisani perdono quasi tremila visitatori rispetto al 2014. Lo dicono i dati, smentendo le pur timide rassicurazioni del governatore Frattura e i vaneggiamenti di Me.Mo Cantieri culturali per cui, addirittura, i visitatori sono decine di migliaia in più. Perdono centinaia di ingressi sia il Paleolitico di Isernia che il Museo di Sepino. E no presidente, non ci siamo: la verità si dice sempre e si dice tutta. Per il Molise della cultura il 2015 è stato l’ennesimo anno privo di balzi in avanti. Lo si capisce confrontando i numeri dell’anno appena concluso con quello precedente, qualcosa di diverso rispetto a quanto annunciato dal Ministro dei beni culturali Dario Franceschini al collega di partito, Paolo Di Laura Frattura, nel corso dell’annuale report sullo stato del Paese in termini di appeal turistico-culturale.
Giorgio Rizzi convocato dalla Federazione Italiana Tennis
La Federazione Italiana Tennis, in accordo con il Comitato Regionale, ha convocato presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI) l’atleta campobassano classe 2004 Giorgio Rizzi, tesserato con l’A.T. Campobasso. Da mercoledì scorso fino a domani, infatti, Rizzi parteciperà al Raduno Tecnico Misto Under 12.
Dopo diversi successi maturati in regione e fuori, dunque, la ciliegina sulla torta per la prossima promessa tennistica molisana.
Prende vita il progetto denominato “Patto della Sicurezza”
Con l’aggiudicazione della gara d’appalto sulla videosorveglianza, prende vita il progetto denominato “Patto della Sicurezza” che rappresenta un passo deciso per garantire la sicurezza dei principali Comuni della Regione Molise. A darne notizia il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Cotugno, e il consigliere regionale Cristiano Di Pietro, tra i promotori di questa iniziativa fortemente voluta dalla Regione Molise in perfetta sinergia con le Prefetture e le Questure di Campobasso e Isernia. Un progetto che ha visto l’adesione di ben 11 Comuni e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra tutte le amministrazioni coinvolte cui ha partecipato lo stesso Governo nella persona del vice ministro dell’Interno, Filippo Bubbico.
Aria polare: ora ci siamo. Dettagli del maltempo e stime degli accumuli nevosi
Ora ci siamo. Confermate le proiezioni che da piu’ giorni vedevano l’ingresso di gelide correnti di origine polare sulla nostra regione ed, in genere, su tutte quello dello Stivale.
Boccardo (UIL): il Molise non può aspettare i tempi della politica
Si è tenuta ieri a Roma una riunione degli Organismi dirigenti nazionali di CGIL, CISL e UIL che ha licenziato un importante documento, già dal titolo molto impegnativo: “Un moderno sistema di relazioni industriali, per uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro”. Si tratta, di fatto, della definizione della strategia sindacale per la realizzazione di un nuovo modello contrattuale, per il rilancio del confronto con i datori di lavoro, per politiche attive che valorizzino il lavoro e rendano i lavoratori partecipi nella stessa gestione delle aziende, per lo sviluppo della bilateralità e del nuovo welfare contrattuale che meglio tuteli i diritti dei lavoratori.
Legge delega Appalti, Acem: ci auspichiamo che sia una vera semplificazione normativa
“Confermiamo di essere assolutamente favorevoli ad un’operazione di radicale semplificazione normativa che si riveli realmente tale, che superi la miriade di articoli legislativi e regolamentari che non hanno dato alcun contributo in questi anni in termini di efficienza del sistema, di affidabilità degli operatori, di qualificazione delle stazioni appaltanti, di trasparenza nelle procedure di aggiudicazione”.
Svolta positiva per la vertenza sul personale part-time del Comune di Isernia
La vertenza accesa nel 2015 da CGIL-CISL-UIL a sostegno delle aspettative del personale part-time del Comune di Isernia ha avuto una svolta positiva nei recenti incontri con il Commissario dott. Saladino che ha convocato CISL e CGIL che ne avevano fatta espressa richiesta. Negli incontri è stata raggiunta l’intesa che tutti i dipendenti part-time devono essere messi nelle condizioni di poter accedere all’aumento delle ore e per tutti devono essere applicati gli stessi criteri di valutazione: EQUITA’ E TRASPARENZA!
“Questa Terra deve vivere”, il concerto-evento della band Il Tratturo in diretta streaming
Il Comitato Unitario contro la soppressione della Corte di Appello di Campobasso e per la salvaguardia della Giustizia di prossimità, attraverso il concerto del Tratturo, mira ad ottenere un duplice obiettivo: quello di coinvolgere emotivamente gli spettatori sui comuni valori delle nostre tradizioni e quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di difendere la nostra terra ed i suoi presìdi, a partire dalla Corte di Appello di Campobasso, la cui paventata soppressione causerebbe un effetto domino con danni gravissimi ed irreversibili alle condizioni socio-economiche di chi abita in questa regione ed ai suoi presìdi contro la criminalità.