La Pia Unione San Giovanni Battista di Campobasso, la più antica delle Confraternite del capoluogo di regione, in collaborazione con la parrocchia San Giovanni Battista e con gli altri gruppi parrocchiali, curerà la suggestiva rappresentazione della Via Crucis vivente, giunta alla settima edizione.
Presentazione del libro “Il foglio bianco”, di Umberto Di Giacomo al Castello Monforte
Sabato 8 aprile, alle ore 11.30, al Castello Monforte di Campobasso si terrà la presentazione del libro “Il foglio bianco”, di Umberto Di Giacomo. “Già immagino – confessa l’autore – la vostra faccia mentre leggete questo comunicato e pensate: ‘Oddio, l’ennesima presentazione, che palle!’. Invece no, perché una presentazione così non l’avete mai vista.
Uilposte incontra i lavoratori postali molisani
Mercoledì 05 aprile 2017, alle ore 16 e 30, la Uilposte incontra i lavoratori postali molisani presso i locali del Circolo Tennis di Villa de Capoa a Campobasso.
All’incontro sarà presente il Segretario Nazionale della Uilposte, Paolo Giordani.
Al Festival internazionale del giornalismo si parla dei giornalisti–imprenditori
Chi sono i giornalisti-imprenditori? Questa domanda è centrale per uno dei tanti appuntamenti del Festival internazionale di giornalismo che si terrà a Perugia per la sua undicesima edizione dal 5 al 9 aprile.
Area di crisi, il tempo passa e la Regione non fa nulla per i lavoratori. Interrogazione dei consiglieri regionali di centrodestra
Il tempo continua a trascorrere inesorabile per i lavoratori rientranti nell’Area di crisi, eppure all’orizzonte ancora non si vede un punto di svolta per il loro futuro, che anzi resta sempre in bilico stante il perdurante ritardo della Regione nel mettere in atto le misure necessarie, nonché previste dalle normative.
Boccardo (Uil): fondi strutturali europei, il Molise sempre un passettino indietro
“Con il fiatone, ma forse anche per il ciclo di programmazione 2007-2013 dei Fondi Strutturali Europei, il nostro Paese centra gli obiettivi di spesa. Quello che spiace, scorrendo i dati della spesa rendicontata al 31 dicembre 2016 alla Commissione Europea, è notare come il Molise sia sempre un passetto indietro.”
“La Settimana Santa in Molise”, contest fotografico organizzato dal Centro Vivian Maier
Possono partecipare al contest tutti i soci dell’associazione iscritti all’anno 2017, inviando alla mail cfcvivianmaier@gmail.com , con l’oggetto “contest settimana santa”, 7 fotografie in formato jpg che raccontino una situazione verificatasi durante la settimana santa in Molise (da Domenica 9 a Lunedi 17 Aprile 2017) e che rappresentino una tradizione locale.
Workers buyout, il governo si impegna a sostenerli
Il workers buyout è un’operazione di acquisto di una società realizzato dai dipendenti dell’impresa stessa, la prima risoluzione su questa speciale forma di “salvataggio” delle imprese da parte dei dipendenti è stata approvata all’unanimità in Commissione Lavoro, il documento presentato da una deputata del M5S impegna il governo a incoraggiare queste start up attraverso forme di decontribuzione e agevolazioni tributarie, incassando il plauso dell’Alleanza delle Cooperative,oltre a speciali forme di finanziamento, che sostengano le iniziative di Workers buyout, ovvero l’acquisizione del capitale sociale di un’impresa in crisi da parte dei dipendenti.
Legge Regionale per la Polizia Locale, il sindacato CSA presenta petizione al Parlamento Europeo
La Regione Molise ha presentato la Proposta di legge regionale n. 142 concernente l’Ordinamento della Polizia Locale. In sostanza si vuole abolire l’attuale Legge Regionale sulla Polizia Municipale e Provinciale ovvero la n. 12 del 05.03.1990 per farne una nuova.
Spesa sanitaria: l’Agenas fa il punto della situazione
Ammontano a circa 1,4 miliardi gli euro spesi dagli italiani nel 2015 per i ticket, cui si aggiungono 1,1 miliardi per l’intramoenia. Questa è la quantizzazione della spesa per le prestazioni sanitarie contenuta nel rapporto Agenas. Il quale, mostra anche squilibri regionali molto ampi, che hanno portato il vertice del ministero della sanità a ribadire la necessità di rivedere il sistema che, a quanto pare presenta alcune falle. Il tutto in considerazione che la cifra complessiva dei ticket, è diminuita del 9,4% nell’intero periodo tra il 2012 e il 2015. Andando a guardare le cifre a livello regionale si riscontrano solo quattro casi in controtendenza rispetto all’andamento nazionale nel 2015 rispetto al 2012.