Il Movimento Coscienza Civica interviene in merito al voto consiliare sulla mozione di sfiducia al Governatore Frattura presentata dal M5S e firmata anche dal centrodestra.
“L’Italia e i veleni, senza dimenticare il Molise”, incontro presso l’auditorium della D’Ovidio di Campobasso
Appuntamento domani alle ore 11, nell’auditorium della scuola Francesco D’Ovidio di Campobasso, con “L’Italia e i veleni, senza dimenticare il Molise”. Un evento che rientra nel percorso formativo indirizzato agli studenti di Campobasso “Cultura e Legalità” curato dall’associazione culturale I Care e promosso dal Comune di Campobasso che da anni organizza manifestazioni che hanno come tematica centrale proprio la legalità e la sensibilizzazione ai temi del vivere nel solco dei principi dettati dalla Costituzione.
Bocce paralimpiche, al Bocciodromo Comunale di Campobasso si è aperta ufficialmente la stagione agonistica
E’ stata scritta l’ennesima pagina dello sport paralimpico regionale ieri pomeriggio al Bocciodromo Comunale di Campobasso. Alle ore 16.00 è partita ufficialmente l’avventura sportiva di dieci bocciofili paralimpici che avranno come unico obiettivo quello di poter prendere parte nel più breve tempo possibile a competizioni regionali e nazionali sia a livello individuale sia a livello di squadra, sia in campo maschile si in quello femminile. Sotto l’occhio vigile del tecnico Mariella Procaccini, del presidente della società del Bocciodromo Comunale nonché arbitro ed istruttore federale nazionale, Lucio Fiorella, i dieci atleti hanno affrontato il loro primo allenamento non promozionale ma strutturato per prepararli al meglio ad una futura attività agonistica. La maggior parte di loro non era a digiuno delle tecniche basilari della bocce, ma come si suol dire c’è sempre da imparare specialmente se ci si avvicina ad una nuova disciplina sportiva. Come al solito l’entusiasmo e l’applicazione non sono mancate sia sui volti degli atleti sia sui volti dei tecnici il tutto, però, è stato condito, questa volta, da un clima più serio e professionale visto che da oggi in poi il Cip Molise vorrà avere risultati degni di nota anche in questo sport per proseguire la lunga e gloriosa scia di affermazioni in ambito nazionale ed internazionale di atleti paralimpici.
Europei sitting volley, l’Italia esce sconfitta dal match contro la Croazia
Nell’Europeo maschile, sempre in corso di svolgimento a Porec, gli azzurri di Emanuele Fracascia sono stati battuti 3-0 (25-11, 25-23, 25-12) dai padroni di casa della Croazia. La nazionale Italiana dopo aver faticato nel primo set, nel secondo ha mostrato buone cose sfiorando una difficile rimonta. Nel terzo, invece, i croati hanno subito allungato non concedendo agli azzurri possibilità di rientro. Il ko tiene fermi i ragazzi di Fracascia a quota zero punti in classifica e per la qualificazione decisiva sarà la sfida di domani 8 novembre (ore 17.45) contro la Polonia. “Siamo dispiaciuti di aver esordito con una sconfitta – il commento del Ct Emanuele Fracascia – i ragazzi, però, hanno fatto vedere buone cose. Il secondo set è stato davvero emozionante, perché nonostante lo svantaggio siamo andati vicinissimi a compiere una bella rimonta. Bisogna ammettere che la Croazia ci è ancora superiore, noi adesso dobbiamo ripartire dagli aspetti positivi perché l’Europeo è appena iniziato.” Ovviamente emozionato il giovane termolese Emanuele Di Ielsi che per la prima volta ha calcato il proscenio internazionale del sitting volley. Il suo ingresso in campo sull’8-6 per la Croazia nel primo set. Poi Emanuele si è sciolto e ha giocato egregiamente anche negli altri set commettendo solo un paio di errori in ricezione e giocando come sua consuetudine in maniera brillante in difesa, tanto da ricevere un plateale complimento del Ct Fracascia per un suo recupero spettacolare proprio in difesa in zona 5. “Non nego che quando il Ct mi ha chiamato per entrare in campo l’adrenalina era a mille. Primo partita ad un Europeo dopo neanche un anno di allenamenti! Che dire il cuore è arrivato fino in gola! Pian piano, poi, grazie anche al supporto dei miei compagni, la tensione è andata scemando e mi sono concentrato di più sul mio ruolo, il libero, e sui compiti che dovevo svolgere e che avevo provato in allenamento. Resta il rammarico per la sconfitta ma la nostra squadra è cresciuta moltissimo, aspetto quest’ultimo che ci è stato fatto notare anche dai nostri amici della Croazia che alla fine del match ci hanno fatto i complimenti per il gioco espresso in campo. Oggi sarà una dura giornata di allenamenti perché, domani alle ore 17.45, ci aspetta l’incontro cruciale per il nostro cammino nell’Europeo contro la Polonia. Malgrado la battuta di arresto all’esordio il morale è alto e siamo pronti a giocarci il tutto per tutto con l’obiettivo della qualificazione alla fase successiva, vale a dire i quarti di finale – ha commentato Emanuele Di Iesli –“. La formula degli Europei maschili, infatti prevede che le prime classificate di ogni pool si qualificheranno ai quarti finale dove affronteranno una delle seconde classificate (tramite sorteggio) ad esclusione di quella già affrontata nel girone. Le restanti cinque formazioni verranno inserite in un unico raggruppamento e si contenderanno i posti dal 9° al 13°.
Tutelare il lavoro nella flessibilità o tutelare il lavoro dalla flessibilità?
A volte si rischia di fare Crociate per abbattere Totem che se fossero rimasti dov’erano non avrebbero avuto alcun effetto; positivo o negativo. Si prenda ad esempio: il Jobs act rivendicato dalle iene ridens, accolto con toni trionfalistici dalle associazioni datoriali, utilizzato con molta meno enfasi dalle aziende, oggi resta prevalente il ricorso alle assunzioni a tempo determinato l’art.18 il mondo delle associazioni imprenditoriali lo ha sempre considerato un ostacolo da rimuovere, anche se pochi imprenditori erano disposti ad avviare su questo tema una battaglia di principio, le procedure di Crisi e/o ristrutturazioni avevano già trasformato l’art.18 in una tigre di carta.
Le temperature si abbassano e i fiocchi di neve arrivano sul Matese
Le temperature sono scese, questa mattina rigide su tutta la regione. E ormai l’estate è un ricordo. Come preannunciato da www.meteoinmolise.com i primi fiocchi di neve in mattinata sono scesi sui monti di Campitello Matese. ( foto Paolo Pasquale)
Appuntamento con la formazione per gli insegnanti dell’ambito territoriale di Termoli all’Alfano
Oggi 7 novembre 2017 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 presso l’aula Magna del Liceo Classico SCUOLA&SERVIZI in collaborazione con l’istituto di istruzione secondaria superiore Alfano da Termoli propone un seminario rivolto agli insegnanti con il prof Agostino Perna, formatore Zanichelli.
Antonio Federico (M5S): il Partito Democratico con il suo segretario stanno ormai attraversando il viale del tramonto
Riportiamo un post del consigliere regionale Antonio Federico, Movimento 5 Stelle, lasciato su Facebook , dopo il risultato elettorale in Sicilia.
Il MoVimento cinque stelle ad ogni tornata elettorale si conferma di gran lunga il soggetto politico più votato. Gli altri continuano a vincere solo perché si uniscono in grandi accozzaglie di partiti che stanno insieme solo per convenienza politica e non per convergenza di idee. Insomma si spartiscono poltrone quasi in maniera scientifica e lo riescono a fare grazie a leggi elettorali vergognose come il Rosatellum, una legge che premierà le coalizioni e non le idee, i compromessi al ribasso e non la coerenza, i poltronisti nominati e non i rappresentanti indicati dai cittadini. Anche in Molise si rischia una deriva simile che proveremo a contrastare già a partire dalla mozione di sfiducia di oggi.
Ma la Sicilia ci dice anche altre due cose: che l’indifferenza che genera l’astensionismo mortifica la voglia di cambiamento di un popolo e che il Partito Democratico con il suo segretario stanno ormai attraversando il viale del tramonto.
Grazie a tutti i siciliani che hanno creduto in un sogno, agli attivisti, ai candidati, i portavoce e, naturalmente, al grande cuore di Giancarlo! Antonio Federico
Il Molise, per il terzo anno consecutivo, al Merano Wine Festival
“Un’occasione speciale per presentare, ancora una volta, a migliaia di visitatori provenienti da ogni dove, le nostre eccellenze enologiche”.
Dalla Sicilia ad Ostia: sfiducia e protesta anticipano la svolta a Destra
Il dato dell’astensione pari al 54% in Sicilia e al 64% ad Ostia, conferma la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni, ritenute incapaci di farsi carico delle aspettative popolari più impellenti e considerate inefficaci, lontane e astruse dalla realtà.