sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 7285

C2 machile, TT Isernia e Universal Gym Center prime in classifica a punteggio pieno dopo la quarta giornata

Nel primo incontro della quarta giornata di campionato vittoria agevole del Tennistavolo Campobasso “B” tra le mura amiche sull’Universal Gym Center 2 per 5 a 0. Per i pongisti del capoluogo regionale 2 punti di Roberto Di Sarro e un punto rispettivamente di
Mariacarmela Buonviaggio, Mario Zarrelli e Bernardo Cosimi.

Commenti Facebook

Termoli/Lavori nell’area del Sinarca, strada chiusa fino al 24 novembre

È stata prorogata al 24 novembre la fine dei lavori che attualmente stanno interessando l’area del Sinarca e nello specifico del tratto di svincolo di competenza comunale che si innesta in entrata sulla tangenziale di Termoli.

Commenti Facebook

Sportello Voce per sordi: cinque nuove strutture in Sicilia

A partire da novembre gli utenti con disabilità uditive possono contare su cinque nuove strutture sul territorio sicilano: AgrigentoEnnaMessinaRagusaSiracusa.

Il servizio Sportello Voce per sordi, presente in 12 regioni per un totale complessivo di 52 strutture INPS, offre agli utenti con disabilità uditive la possibilità di prendere appuntamento per interagire allo sportello utilizzando la Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Per fissare un appuntamento è sufficiente inviare una email alla casella dedicata dell’ufficio di interesse.

Commenti Facebook

“4 Ristoranti”, la cucina molisana nel format di Sky con lo chef Alessandro Borghese

FOTO DI REPERTORIO

Le telecamere di Sky faranno nuovamente tappa in Molise per la realizzazione di una puntata del programma “4 Ristoranti”, condotta dallo chef Alessandro Borghese.
Si tratta di uno dei format sulla cucina tra i più apprezzati e seguiti, come confermato dai dati Auditel riferiti ai mesi di settembre ed ottobre 2017, che registrano mediamente uno share, nella fascia in prima serata, intorno al 2,7% con circa 613.000 spettatori e che darà ampia visibilità all’enogastronomia molisana.

Commenti Facebook

Daniela Aiuto: considerazioni riguardo al sistema trasporti italiano

Un esercito, quello dei pendolari sui treni italiani ogni giorno. Cinque milioni e mezzo di cittadini che si muovono su reti spesso fatiscenti e poco competitive, in termini soprattutto di tempi di percorrenza, con la rete stradale. Se davvero l’Europa (e con lei l’Italia), vuole lo “shift to rail”, allora deve necessariamente dirottare i finanziamenti destinati all’alta velocità ed investire massicciamente sulle reti ferroviarie a corto raggio.

Commenti Facebook

“Nessun parli…”: all’Istituto “San Giovanni Bosco” una giornata di musica e arte, oltre la parola

A partire dal pomeriggio di oggi 21 novembre 2017 e per tutta la giornata del 22, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Isernia avranno la possibilità di vivere una entusiasmante avventura nell’universo della musica e dell’arte in generale.
L’iniziativa – denominata “Nessun parli…un giorno di scuola, musica e arte oltre la parola”, promossa dal MIUR in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti – si tradurrà nell’allestimento di una variegata serie di attività performative e laboratoriali, di approfondimento e di scambio, in tutti i diversi campi dell’espressione artistica, anche attraverso momenti di condivisione comunitaria, giacché la scuola, in questa circostanza, aprirà le proprie porte al territorio, da sempre suo interlocutore privilegiato.
In particolare, nel pomeriggio del 21 novembre, si potrà assistere al suggestivo numero di musica cantautorale del giovanissimo “DuoSaj”, cui farà seguito l’esibizione dell’Orchestra e del coro della Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”, diretta dal Professor Marcello Rivelli. Nel pomeriggio del giorno successivo verrà riproposto l’ormai celebre Rapbull, il rap sul bullismo che tanto successo ha riscosso sulla ribalta nazionale di Sondrio. Seguiranno la coinvolgente esecuzione delle “Piccole voci inCanto”, il coro dei bambini della Scuola e lo spettacolo di poesia e musica “Conchiglie, poeti africani”, a cura della Prof.ssa Marilena Ferrante. L’itinerario si snoderà attraverso un repertorio di poesie di autori africani, come il giovane Abdel Kader. Le liriche saranno accompagnate dalle sapienti contaminazioni musicali e teatrali dell’artista Sergio Marchetta. Nel corso della mattinata, invece, gli studenti assumeranno un ruolo di produttori, oltre che di semplici fruitori, d’arte, attraverso la conduzione di originali percorsi e performances artistiche e musicali, teatrali, tersicoree e poetiche, allestite sia secondo le modalità classiche, sia attraverso l’impiego di strumenti digitali e l’attivazione di pratiche innovative, quali, a titolo esemplificativo, il creative coding, il tutto in linea con la consolidata vocazione artistica dell’Istituto, da lunghissimo tempo sentitamente impegnato in questo ambito del pensiero e dell’espressione umana, come dimostra, tra l’altro, la tradizione del Coro e dell’Orchestra, suoi fiori all’occhiello.
Si porteranno, pertanto, nelle aule, non solo il sapere artistico, ma anche la creatività e la capacità di leggere e di produrre bellezza, la cui valorizzazione rappresenta una delle cifre maggiormente distintive della promozione della cultura umanistica perseguita dalla scuola.

Commenti Facebook

Proposta dell’Acsi Molise all’Amministrazione di Termoli: intitolare il Palazzetto dello Sport a De Gregorio

Il Comitato Regionale ACSI Molise, e i suoi due Comitati Provinciali di Campobasso e Isernia hanno avanzato al Comune la proposta di intitolare il Palazzetto dello Sport di Piazza Papa, a Termoli, al Vigile Urbano della cittadina adriatica Salvatore De Gregorio, trovato morto nella sua abitazione il 16 novembre scorso. Hanno aderito all’invito anche il Comitato Regionale dell’ASI Molise presieduto da Antonio Di Viesti e la Delegazione Regionale della FIWUK Molise presideduta da Bruno Fraraccio, tutti Enti sportivi ufficiali del Coni, nonchè il Direttivo Nazionale dei Borghi dello Sport d’Italia. “Gli Enti sportivi proponenti – si legge nella nota- rappresentano nel Molise e nella città di Termoli un’altissima percentuale di palestre aderenti a Coni e pertanto, sono convinti che questa iniziativa sia il minimo che possa essere fatto per il M° De Gregorio, tra i più noti maestri di Kung Fu a livello mondiale. Unico tecnico molisano tra tutte le discipline sportive ad aver ricoperto la carica di direttore tecnico nazionale di una disciplina sportiva riconosciuta dal Coni. Nato tecnicamente ed orgogliosamente nell’ACSI Molise, dove ha ricoperto importantissimi incarichi per poi passare agli importanti incarichi federali dove con i propri atleti ha ottenuto decine e decine di meritati campioni italiani e internazionali, intitolare quel Palazzetto dello sport al compianto De Gregorio è un atto doveroso, il minimo per onorare chi per lo sport e per Termoli ha fatto moltissimo sia nei palazzetti dello sport di tutto il mondo, che sulle televisioni e stampa nazionale”.

Commenti Facebook

Bando di Concorso per 50 posti di referendario del TAR

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per 50 posti di referendario del Tribunale Amministrativo Regionale. Requisito indispensabile per partecipare il possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni.

Commenti Facebook

Pensioni, la Cgil boccia anche l’ultima proposta del governo: “Mobilitazione il 2 dicembre”

Il presidente del Consiglio mette sul tavolo una nuova proposta, con la garanzia di blinare il testo in Parlamento. Ma Susanna Camusso resta critica: “Proposte insufficienti”. Furlan: “Giudizio positivo”  www.repubblica.it

Commenti Facebook

Al Savoia presentazione dell’ opera Omnia di Eduardo Gasdía “Storia di Campobasso”

Il sindaco di Campobasso comunica alla cittadinanza che il 23 novembre alle ore 18 presso il Teatro Savoia, si terrà la presentazione dell’opera omnia di Vincenzo Eduardo Gasdía “Storia di Campobasso”. L’opera è stata fortemente voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Battista, rispolverando le pergamene secretate nell’archivio del monastero di Montecassino che ripercorrono la storia del capoluogo, portando alla luce molti episodi inediti.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli