martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 7209

H2O Sport, i Master fanno incetta di medaglie a Bari

Riceviamo e pubblichiamo

Salgono in cattedra i Master dell’H2O Sport al trofeo Payton di Bari portando a casa tante medaglie e il tredicesimo posto finale nella classifica riservata ai team su quarantuno società iscritte con un totale di 17883 punti conquistati. Splendida doppietta per Valentina Cristofano che vince i 100 dorso in 1’18”03 e si ripete nei 50 dorso con il crono di 35”84. Fa lo stesso anche la compagna di squadra Marzia La Vecchia capace di mettere in bacheca due medaglie del metallo più pregiato nei 50 rana con 37”56 e nei 100 rana (1’21”96). Vola nei 100 stile Lucrezia Ceccarani che supera un’agguerrita concorrenza con il tempo di 1’16”11 ed è poi quinta nei 50 stile con 36”09. Stefania Manes fa suoi i 50 stile (40”24) e i 50 dorso (48”44). Sono d’oro i 100 rana di Francesca Di Ioia (1’46”19) che sfiora il podio nei 50 rana completati con il tempo di 47”78 che significa in classifica generale quarto posto finale.

Tra gli uomini doppia medaglia d’oro per Roberto Petrera nei 50 stile (30”21) e nei 50 dorso con il crono di 37”95. Arrivano un oro e un argento per Alessandro Fioralba che vince i 100 stile in 58”35 e sale sul secondo gradino del podio nei 50 stile con 25”96. Mette in cassaforte un oro (nei 50 rana con 40”87) e un bronzo nei 100 rana (1’36”83) Marco Iacono. Renato Sottile si aggiudica i 50 rana chiusi in 59”33 e completa i 100 stile in 1’46”35. Prezioso il bronzo conquistato da Fausto Di Niro nei 100 rana (1’31”73) che centra poi l’ottavo posto nei 50 rana (42”03).

Pietro Ruggiero chiude i 50 stile con il crono di 30”21 (sesto) e i 50 farfalla con 37”95 (stesso piazzamento)

E’ d’argento la staffetta mista maschi (Petrera, Iacono, Fioralba e Ruggiero) con il crono di 2’19”19” mentre è quarta la staffetta mista femmine con in vasca Manes, Cristofano, La Vecchia e Ceccarani (2’39”31).

Commenti Facebook

‘Un Natale…coi fiocchi!’, gli zampognari a Campobasso

Riceviamo e pubblichiamo

‘Un Natale… coi fiocchi!’: il programma di domenica 24 dicembre 2017

ZAMPOGNARI DEL MATESE

Esibizione musicale, ore 11,  Centro Cittadino

Esibizione lungo il centro cittadino e all’interno del Mercato Coperto degli “Zampognari del Matese” con la partecipazione di Maria Emanuele

Spettacolo “GIOCOLERIA”

Ore 11, Villa Musenga, a cura dell’As.e.c-Confesercenti di Campobasso

APERITIVO AUGURALE ‘ECCO… È NATALE’

Ore 16,30 in Piazzetta Palombo, a cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Aperitivo baccalà e prosecco, a cura della Caffetteria Palombo

Press Office & Media Relations
Giuseppe Formato
Commenti Facebook

Ittierre Spa in concordato Preventivo, liquidazione per spettanze arretrate dei 650 ex dipendenti

La Procedura ITTIERRE in Concordato Preventivo ha incamerato nei giorni scorsi l’ulteriore somma di oltre 1 milione di Euro, sicché nella giornata di ieri ha portato in banca i documenti necessari alla liquidazione a mezzo bonifici bancari dell’altra tranche, appunto di oltre 1 milione di Euro, delle spettanze arretrate dei 650 ex dipendenti, bonifici che stanno partendo proprio in questi giorni.

Commenti Facebook

Galasso nuovo presidente Ance, Frattura: pronti a collaborare

“Ci congratuliamo con l’Ance Molise per la scelta compiuta, una scelta ancora più forte perché arrivata dall’Assemblea dell’associazione dei costruttori edili all’unanimità.

L’architetto Cosmo Galasso è una figura autorevole e di comprovata esperienza nel settore dell’edilizia. Sarà un punto di riferimento per l’intera categoria e saprà tenere l’associazione, ne siamo certi, sempre aperta al dialogo e al confronto.

A Cosmo le congratulazioni per l’incarico e la nostra piena disponibilità alla collaborazione per poter insieme affrontare il delicato momento che il comparto sta vivendo.

Raccogliamo sin da ora e facciamo nostro il suo appello a fare fronte comune per valorizzare il settore e risolvere i problemi della categoria.

Un grazie particolare, infine, a Umberto Uliano, che ha guidato fino ad oggi l’Ance Molise con grande professionalità ed esperienza”.

Lo afferma il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura in merito all’elezione di Cosmo Galasso a presidente dell’Ance Molise.

Commenti Facebook

Atm: pagati stipendi arretratati a lavoratori. Frattura: “Impegni mantenuti”

Foto MDL 2019

Riceviamo e pubblichiamo

 Regione Molise e Finmolise hanno mantenuto gli impegni presi nei giorni scorsi con i dipendenti dell’Atm: sono state pagate in queste ore ai lavoratori dell’Azienda dei trasporti due mensilità e mezza. L’erogazione è stata possibile grazie ai fondi erogati dalla Regione stessa e grazie alle anticipazioni messe a disposizione dalla finanziaria regionale.

Come noto nelle settimane passate era scattata la protesta degli autisti che da mesi non percepiscono lo stipendio dalla loro azienda. Al termine di un lungo confronto era stato definito un meccanismo finanziario per poter riequilibrare le pendenze dovute.

“L’impegno mantenuto era di garantire i servizi di trasporto ai cittadini, un bisogno sociale primario, e allo stesso tempo ricostituire un clima di fiducia tra i lavoratori – commenta il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura -. Grazie a quanti, all’interno delle strutture coinvolte, si sono prodigati per consentire un iter veloce e garantire dunque l’erogazione degli stipendi ai lavoratori in tempi rapidi. L’impegno preso era quello di corrispondere subito due mensilità arretrate e invece, soprattutto grazie al lavoro di Finmolise e del suo amministratore delegato Paolo Verì, siamo riusciti ad erogare complessivamente due stipendi e mezzo”.

Enzo Luongo

Portavoce Presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura
Commenti Facebook

Rinnovo CCNL Poste: adesione plebiscitaria in Molise

Adesione plebiscitaria in Molise al nuovo contratto nazionale dei postali. Lo comunica il segretario regionale Cisl Poste Antonio D’Alessandro. “Con oggi abbiamo concluso le assemblee per l’approvazione del CCNL da parte dei lavoratori. Dodici le assemblee
effettuate in tutto il Molise con un risultato eloquente: il 99% dei dipendenti, approva il CCNL firmato da tutte le organizzazioni sindacali”.
L’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro per il personale non dirigente di Poste Italiane, per il triennio 2016-2018, è stato siglato nei giorni scorsi. Il rinnovo del contratto in Molise riguarda 945 dipendenti.
“Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto – afferma Antonio D’Alessandro – perché abbiamo
garantito tutele importanti ai lavoratori, come la risoluzione positiva del precariato che avverrà a gennaio con modalità e criteri ben precisi e, nel giro di qualche anno, farà sì che in Molise tutti i lavoratori part time potranno passare a regime full time attraverso una graduatoria trasparente”.
Per quanto riguarda la parte tecnica del contratto, un punto importante riguarda la sottoscrizione dell’Accordo sulla Rappresentanza, nel quale viene esaltato il ruolo delle RSU che saranno chiamate a validare gli accordi rilevanti per la vita aziendale. In materia di Politiche Attive del Lavoro sono stati sottoscritti protocolli che tracciano le linee in tema di assunzioni di lavoratori CTD, ovvero a tempo determinato, di trasformazioni da part time a full time in tempi certi, di passaggi professionali e sportellizzazioni, di assunzioni di personale all’esterno dell’Azienda.

La parte economica del contratto prevede l’incremento dei minimi tabellari pari a € 81,50 medi a regime al livello C, mansione di massima concentrazione della popolazione aziendale. Tale incremento è riconosciuto in 2 tranche nell’arco del 2018. Per gli anni 2016/2017, a copertura della “vacatio” contrattuale, è stato riconosciuto un importo a titolo di una tantum pari ad € 1.000,00. Da un punto di vista normativo è stata prevista tra l’altro la cessione solidale delle ferie; inoltre, in tema di maternità e paternità, il congedo parentale potrà essere fruito anche a ore, con estensione del trattamento di miglior favore (80%) non più sino al terzo anno di vita del bambino bensì sino al sesto anno.
Devo precisare – aggiunge D’Alessandro – che purtroppo le assemblee non si sono svolte dai sindacati unitari, con disagio dei lavoratori e della clientela, ciò in quanto c’è stato il solito comportamento teso a spaccare l’unità del sindacato da parte di quelle sigle che ora, di fronte ai lavoratori, dovranno assumersi le proprie responsabilità e soprattutto agire in coerenza con la linea politica fin qui tenuta. La CISL Poste, infatti, non ha mai tenuto incontri ad assemblee con i lavoratori allo scopo di contestare lo sciopero delle altre sigle, non si è permessa di deridere i colleghi scesi in piazza né tantomeno ha pensato di sottoscrivere accordi di minoranza con l’Azienda, come avvenuto con il precedente management ed alcune incaute organizzazioni sindacali.
I lavoratori delle Poste non sono degli sprovveduti e capiscono che oggi possiamo festeggiare un risultato soddisfacente solo grazie alla Cisl ed agli autonomi che hanno voluto fortemente questo contratto che ha portato vantaggi sicuramente più favorevoli di quello che altre sigle sindacali supinamente avrebbero firmato in precedenza. E, sinceramente, dell’unità con queste sigle non sentiamo assolutamente la mancanza.

Commenti Facebook

Carabinieri: nuovo “blitz” contro lo spaccio di droga. Arrestate due persone a Portocannone con cocaina ed eroina

Nuovo successo operativo dei Carabinieri della Compagnia di Termoli nel contrasto alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Questa volta è stata l’area di Portocannone a essere interessata dalle attività info-investigative dei militari della Stazione di Campomarino.
La presenza capillare sul territorio degli uomini dell’Arma, l’assunzione di dettagliate informazioni sui fenomeni di spaccio “in loco”, nonché l’osservazione diretta di movimenti anomali nei pressi di un’abitazione sita nel piccolo cento molisano, hanno consentito ai militari di predisporre uno specifico servizio di carattere operativo.
Nel corso della serata di ieri, difatti, è stato effettuato un vero “blitz” all’interno dell’abitazione di un uomo 40enne residente a Portocannone, già noto alle Forze dell’Ordine.
I carabinieri, nel corso dell’irruzione hanno trovato, oltre al proprietario dell’appartamento, una donna, trentenne, e hanno scoperto ben occultate, diverse dosi di droga già confezionate.
Al termine dell’attività, è stato così possibile rinvenire e sottoporre a sequestro circa 60 grammi di eroina e cocaina, pronti ad essere ceduti, mentre le due persone sono state accompagnate presso la caserma di Campomarino per i necessari accertamenti.Dopo le formalità di rito, l’uomo e la donna, dichiarati in stato di arresto, sono stati associati presso le relative case circondariali.
Sono in corso ulteriori indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Campomarino e non si escludono possibili sviluppi in merito.

Commenti Facebook

Lavoro: “Noi vogliamo tornare a lavorare”, il grido dei cassintegrati della GAM raccolto dalla Pastorale Sociale del Lavoro

Natale vicino ai lavoratori. La Pastorale Sociale del Lavoro dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano ha raccolto il grido dei cassintegrati della GAM per condividerlo ed offrirlo in un momento di spiritualità e di testimonianza.Oggi sabato 23 dicembre 2017, alle ore 18,00 presso la Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo a Bojano avrà luogo una Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Campobasso – Bojano S.E. mons. GianCarlo Bregantini.

Proseguire il cammino iniziato a Cagliari alla 48ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, dedicata alla costruzione del lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, tra le finalità dell’incontro promosso dalla Pastorale Sociale del Lavoro dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano. Dopo la celebrazione Eucaristica, a seguire, l’arcivescovo darà spazio alle testimonianze di alcuni lavoratori della GAM, che desiderano condividere e partecipare alla cittadinanza la loro sofferta condizione di cassintegrati e il desiderio di tornare a lavorare. L’uomo si realizza e si esprime con il lavoro e non con l’assistenzialismo, un desiderio che abbraccia anche i bisogni di tanti giovani che ancora una volta sono costretti ad abbandonare la propria terra per trovare un lavoro.

Commenti Facebook

Sport e sociale a braccetto, grande successo per Beneficus, iniziativa del Cus Molise

E’ stata una mattinata all’insegna della beneficenza quella vissuta il 22 dicembre al Centro Universitario Sportivo del Molise. Sono stati infatti consegnati alla comunità per minori Il Piccolo Principe di Limosano i beni alimentari raccolti dallo scorso 8 dicembre. Un gesto che conferma il grande cuore del Cus Molise, da sempre vicino non solio allo sport ma anche alle persone meno fortunate. “E’ stato per noi un momento importante – sottolinea il coordinatore delle attività sportive del Cus Molise Marco Sanginario – siamo contenti di aver aiutato ancora una volta persone meno fortunate di noi. Sport e sociale viaggiano a braccetto e il Cus Molise è stato da sempre attento non solo all’aspetto sportivo ma anche  a quello sociale. E non c’era miglior occasione del Natale per tendere la mano alle persone meno abbienti”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Comunità per minori Marco D’Agostino, dalla responsabile della struttura Elvira Battista e da tutto lo staff. “Ringraziamo il Cus Molise per questa raccolta e più in generale perché ha avviato con noi una collaborazione importante che ha portato fin da quest’estate dei nostri ragazzi a partecipare al Campus. Un grazie vogliamo rivolgerlo anche a tutte quelle persone che dal 2013, anno di apertura della comunità per minori il Piccolo Principe, ci sono vicine e ci sostengono per far crescere nel miglior modo possibile gli undici ragazzi che sono nostri ospiti. La nostra è una grande famiglia che cerca di soddisfare tutte le esigenze dei ragazzi presenti, ognuno con le sue difficoltà. Cerchiamo di facilitare il loro inserimento nella vita quotidiana mettendo come sempre il massimo impegno in tutto. Vivendo in un paese piccolo  abbiamo una rete di persone e contatti che ci aiutano quotidianamente”.

Commenti Facebook

Fsc: trasferiti fondi, Regione paga lavori per 19 milioni Frattura, mantenuti impegni presi con imprese

Sono state trasferite alla Regione Molise nuove risorse a valere sul fondo Fsc e nella giornata odierna, a 24 ore di distanza, la Regione ha effettuato pagamenti per 19 milioni di euro ai soggetti attuatori dei vari interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione sul territorio molisano. Sono state in questo modo esaurite le liquidazioni al 31 ottobre scorso.

Contestualmente da Palazzo Vitale avviati anche nuovi  pagamenti per i lavori della ricostruzione post sisma.

“Abbiamo tenuto fede agli impegni presi – commenta il presidente della Regione Paolo di Laura Frattura –. Effettuiamo pagamenti attesi dalle imprese impegnate in tantissimi progetti, garantendo una boccata di ossigeno in un periodo certamente difficile”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli