La Pro Loco di Gildone invita a partecipare in maschera domenica 4 Febbraio 2018 alla terza edizione de “A Maʃquarat”. A partire dalle ore 13:30 i carri allegorici e i gruppi maschera si ritroveranno presso Villaggio San Sebastiano-Gildone (CB) per dare inizio alla sfilata lungo le principali vie del paese, fino a raggiungere piazza Largo Vittorio alle ore 16:30 circa per continuare con musica e balli i festeggiamenti. Il tutto accompagnato da pioggie di coriandoli e stelle filanti.
Quest’anno oltre ai numerosi bambini in maschera potrete ammirare ben 8 carri allegorici e 5 gruppi maschera realizzati con tanto impegno e inventiva che verranno poi valutati dalla giuria in base ai seguenti criteri: originalità, simpatia, cura del particolare e dei costumi. Ogni giudice assegnerà per ogni criterio un punteggio da 1 a 10, in base alla somma saranno stilate due classifiche, una per i carri allegorici e una per i gruppi maschere dove verranno decretati i vincitori che a fine serata riceveranno ricchi premi. In caso di maltempo la manifestazione verrà posticipata a Domenica 11 Febbraio.
Gildone: terza edizione de “A Maʃquarat”
Concerto di Solidarietà e Pace ‘Diciamolo con il Cuore’, ad esibirsi il coro gospel and spirituals ‘Ancient Souls’
È in programma oggi, 3 gennaio 2018, alle ore 20 al Teatro Savoia di Campobasso il Concerto di Solidarietà e Pace ‘Diciamolo con il Cuore’. L’iniziativa, che rientra nel cartellone ‘Un Natale…coi fiocchi!’ promosso dal Comune di Campobasso, è curata dall’Associazione culturale Ethos, in collaborazione con la Regione Molise, la Fondazione ‘Il Cuore delle Donne’, Acli Molise e l’Associazione Digital Media.
Siccità: danni per 52,5 milioni di euro. Regione chiede il ‘conto’ al Ministero
La Giunta regionale ha chiesto al Ministero delle Politiche Agricole il riconoscimento dello stato di eccezionale siccità relativo al periodo primavera-estate 2017, quantificando in circa 52,5 milioni di euro i danni arrecati al settore. Nel provvedimento dell’Esecutivo sono inseriti circa 90 Comuni delle province di Campobasso e Isernia.
Federalberghi/Aumenta il flusso turistico straniero
Dal bilancio consuntivo di Federalberghi viene fuori che il 2017 è stato un anno importante per l’industria turistica alberghiera in italia.
Imposimato, un servitore dello Stato sempre in prima linea per affermare Legalità e Giustizia
La scomparsa di Ferdinando Imposimato priva l’Italia di un Servitore dello Stato che ha dedicato la propria vita, prima in Magistratura e poi nelle Istituzioni e nella battaglia politica, ed affermare legalità e giustizia, senza farsi mai intimorire dai servizi deviati, dalla criminalità organizzata e dai potentati oscuri annidati ovunque e ai massimi livello come non si stancava mai di ripetere.
Corea, Trump replica a Kim: “Il mio pulsante nucleare è più grande del suo”
Il capo della Casa Bianca rilancia dopo le minacce del dittatore di Pyongyang. Che intanto accelera nella trattativa olimpica e ordina di avviare un dialogo formale con le autorità del Sud www.repubblica.it
Campobasso/decima edizione del Presepe Vivente, organizzato dall’Associazione ‘Città Viva’
È quasi tutto pronto a Campobasso per la decima edizione del Presepe Vivente, organizzato dall’Associazione ‘Città Viva’. L’evento, promosso dal Comune di Campobasso, rientra nell’ambito del cartellone degli eventi natalizi ‘Un Natale…coi fiocchi!’.
L’Italia svolta a destra, Sinistra ai minimi storici. Liberi e Uguali convoca assemblea nazionale sul Programma
Sciopero a scuola l’8 gennaio: vacanze più lunghe per gli studenti?
È necessario controllare le comunicazioni delle singole scuole per sapere se ci sarà lezione oppure no. Lo sciopero contro la sentenza del consiglio di Stato che esclude i diplomati magistrali dalle graduatorie. Il 4 gennaio l’incontro al Miur www.corriere.it
Regionali 2018/ Leva: Ma davvero Frattura pensa che noi si crede ancora a Babbo Natale?
Ieri insieme al Senatore Ruta ho ritenuto opportuno scrivere alle più alte cariche dello Stato per scongiurare il rischio di rinvio delle elezioni regionali al 22 Aprile, con un consequenziale aggravio di costi di oltre 2 milioni di euro ai danni dei cittadini molisani.