martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2899

Storie POP, racconti illustrati dal Fortore molisano

Avete mai visto una officina di libri e comunità? Il 5 giugno allo Spazio Sfuso alle 18.00 potrete conoscere la prima officina di Storie POP in cui i racconti si leggono, si aprono e si ascoltano!
“Storie POP. Racconti illustrati dal Fortore molisano” è una iniziativa editoriale che racconta gli elementi del patrimonio immateriale ai bambini e ragazzi, che tuttavia è capace di
coinvolgere gli adulti nella condivisione e trasmissione delle pratiche custodite nei paesi molisani.

Il libro fa parte del progetto “Folk POP-UP”, azione finanziata dal Gal Molise verso il 2000 tramite il bando “Officina sociale” – PSR Molise 2014-2020 – promosso dal Comune di Pietracatella e condiviso con le amministrazioni di Gildone, Jelsi, Toro, Riccia, Tufara e Gambatesa. L’impresa culturale e creativa JustMO’ ha curato i contenuti delle “Storie POP. Racconti illustrati dal Fortore molisano” edite da Telos Edizioni.

L’Officina sociale persegue l’obbiettivo di incrementare la conoscenza delle risorse territoriali in particolare tra le giovani generazioni e le persone a rischio di marginalità sociale, sostenendo la realizzazione di eventi e attività che promuovano l’identità territoriale, favoriscano gli scambi interpersonali e la socializzazione nelle aree rurali.

Il libro è lo strumento delle azioni di tutela e trasmissione, vuole infatti favorire la riscoperta del saper fare locale e accrescere l’identità territoriale mediante la creazione di connessioni
culturali tra gli adulti e le nuove generazioni, i territori e le persone che raggiungono per viaggio i comuni, i patrimoni ereditati e le pratiche contemporanee. Un prodotto editoriale accessibile, grazie all’utilizzo di font ad alta leggibilità, video letture e glossario di termini specifici attraverso cui i lettori e lettrici di ogni età sono invitati a partecipare alla composizione di nuove storie da tramandare.


Le illustrazioni e i racconti amplificano la conoscenza delle tradizioni custodite presso le comunità; il supporto dei social network è dedicato all’attivazione del processo partecipato di
gestione e conservazione dei patrimoni culturali mediante la compilazione e condivisione della scheda di racconto di ulteriori tradizioni.

Con Storie POP, JustMO’ e Telos Edizioni hanno dato forma alle pratiche di fede, colorato i gesti tramandati, restituito i suoni delle festività laiche e religiose. Sarà quindi inaugurata la mostra dedicata alle illustrazioni di Marta Pantaleo contenute nel libro che rappresentano le sette
tradizioni raccontate nel libro. Si dà così inizio alla grande festa POP che raggiungerà i paesi
partner del progetto. Il sindaco di Pietracatella Antonio Tomassone consegnerà ai sindaci di Gildone, Jelsi, Toro, Riccia, Tufara e Gambatesa le copie da regalare ai bambini e ragazzi
delle proprie comunità.

Nell’ambito del progetto inoltre si realizzeranno laboratori didattici presso le aziende locali, cui fare esperienza pratica delle tradizioni, si parteciperà ai festival dedicati alla lettura nei quali
saranno svolte attività di pratica del leggere ad alta voce e si attueranno iniziative culturali per imparare a creare illustrare e a documentare altre tradizioni di cui siamo tutti depositari.

SPAZIO SFUSO
5 Giugno | ORE 18.00
P.zza Pepe 42 – Campobasso

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Esce di strada con la moto, 47enne perde la vita

FOTO DI REPERTORIO

Una notizia dolorosa. Ancora un centauro vittima di un incidente stradale mortale. E’ accaduto nei pressi di Grosseto, dove  è morto un uomo di 47 anni, che risulta dipendente del ministero della Difesa e già nell’Arma dei carabinieri.

Lui stesso avrebbe chiesto aiuto usando il telefonino. Sono scattate le ricerche ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Il motociclista sarebbe uscito di strada col mezzo a due ruote nella zona del ‘Cristo’, una strada che porta a Marina di Grosseto, ed è rimasto ferito.

Il corpo è stato ritrovato in un terreno di campagna. In azione anche un elicottero e i mezzi a terra di polizia e vigili del fuoco.

Sul posto anche i carabinieri e la polizia municipale

foto di repertorio

Commenti Facebook

Rimuovere 200 kg di mozziconi di sigaretta per celebrare la giornata dell’ambiente

Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui ben 8 in Molise. È con questo ambizioso obiettivo che Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, celebra la Giornata dell’Ambiente 2023 nel weekend del 3-4 giugno. La finalità è quella di sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo i fumatori, sul corretto smaltimento e sui rischi connessi all’inquinamento e alla salute dell’incivile gesto di gettare per terra i mozziconi. I volontari di Plastic Free saranno in azione sabato 3 a Guglionesi, Portocannone, San Martino in Pensilis e Toro (CB), Monteroduni e Venafro (IS) e domenica 4 a Fornelli (IS) e San Giuliano del Sannio (CB).

In Italia si stima che ogni anno finiscano nell’ambiente 14 miliardi di mozziconi di sigarette – dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – All’interno di ognuno ci sono 4.000 sostanze chimiche, molte delle quali tossiche e cancerogene, compresi arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina. Queste tossine danneggiano gravemente gli ecosistemi marini e rappresentano un rischio anche per i più piccoli che, inconsapevolmente, possono mettere in bocca un mozzicone lasciato per terra in un parco o su una spiaggia”.

Si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi delle sigarette, così oggi una grande quantità invade fiumi, coste e spiagge finendo inevitabilmente in mare. Scambiati per cibo, vengono inghiottiti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Inoltre, le nanoplastiche contenute al loro interno impattano negativamente nella catena alimentare. Basti pensare che la quantità di polveri sottili prodotte da una locomotiva sono pari a quelle rilasciate da 5 sigarette nello stesso lasso di tempo.

In pochi anni, grazie ai nostri 250mila volontari, abbiamo rimosso dall’ambiente oltre un milione di mozziconi di sigarette durante le tante iniziative sul territorio nazionale – prosegue il presidente De Gaetano – Un argomento che ci sta molto a cuore e che abbiamo inserito nella mozione Plastic Free presentata alla Camera lo scorso 30 maggio, dove chiediamo la creazione di smoking area per il rispetto dell’ambiente e delle persone, risorse per enti e associazioni per contrastare il fenomeno con controlli e sensibilizzazione nonché l’inasprimento delle multe per i trasgressori”, conclude.

Commenti Facebook

Termoli/ Si ribalta nei campi con il trattore, 70enne in ospedale

FOTO DI REPERTORIO

L’incidente si è verificato in una contrada di Termoli ieri. Un 70enne, per cause da accertare, si è ribaltato mentre guidava il suo trattore nei campi. Fortunatamente è riuscito a chiedere aiuto, sul posto sono arrivati personale del 118 e Vigili del Fuoco.

Soccorso l’uomo è stato prima accompagnato al pronto soccorso del San Timoteo e poi trasferito a Pescara.

Commenti Facebook

Politica/ Elezioni regionali: l’analisi della lista ‘Io non voto i soliti noti’

Abbiamo analizzato le liste di centro destra e centro sinistra in vista delle elezioni regionali del 25 e 26 giugno prossimi in Molise; ma c’è anche un ‘terzo incomodo’, che sarebbe poi la novità tra tutte.

La lista indipendente ‘Io non voto i soliti noti’ ha raggiunto, anche oltre le previsioni, il quorum di firme per la partecipazione alla tornata elettorale e candida Emilio Izzo alla presidenza della Regione.

Quello che senza il suffisso ‘i soliti noti’ sarebbe stato un ossimoro politico è invece elemento d’interesse, se non altro per capire a chi toglierà voti.

Si fonda essenzialmente sulla candidatura di Emilio Izzo e Nicola Lanza, ben coadiuvati da altri elementi e si propone come lista antisistema, per stessa ammissione dei promotori.

I due rappresentati principali della lista sono due persone da tempo nell’alveo della protesta contro le coalizioni ‘canoniche’ sebbene con due stili diversi: uomo presente in tutte le piazze di protesta Izzo, più orientato verso la comunicazione classica Lanza.

Non sarà facile la battaglia elettorale, mancando lo ‘status’ di coalizione pluripartitica e dovendo fare il conto con il quoziente elettorale; ma la protesta in regione è forte e ciò potrebbe essere elemento di vantaggio per questa lista antisistema.

La palla ora passa nelle mani degli elettori.

(ste.man)

Commenti Facebook

Kermesse musicale “Palcoscenici”: a Pietrabbondante il “Concerto da Camera”

Proseguono gli appuntamenti con i concerti della kermesse musicale “Palcoscenici” a cura
dell’Assessorato regionale alla Cultura e Turismo in collaborazione con il Conservatorio di
Campobasso “Lorenzo Perosi”.
Oggi, sabato 3 giugno – alle ore 19:00 in Largo Ciro Menotti a Pietrabbondante – in programma il “Concerto da Camera” del trio composto dal soprano Simona Mihai, dal violinista George
Zacharias e dal pianista Marios Panteliadis.

Simona Mihai ha calcato teatri importanti di tutto il Mondo, con orchestre e direttori di fama
internazionale. Il violinista George Zacharias si è distinto, anch’esso, a livello internazionale
come solista con progetti discografici premiati da importanti riviste ed ha insegnato per anni in
diverse realtà inglesi, tra queste la Royal Academy of Music di Londra.


Infine, il pianista Marios Panteliadis, concertista e direttore d’orchestra pluripremiato, ha
nel suo background concerti in Europa, USA, Asia e Australia e anche varie produzioni
discografiche. Attualmente è insegnante di pianoforte principale al Conservatorio “L. Perosi”.
Il trio propone un repertorio che contiene una grande varietà di brani cameristici e
orchestrali, specificatamente adattati. Dall’arte del Paganini violinista a Liszt, re del pianoforte
che musicalizza Petrarca, passando poi per Strauss, Ravel e la sua Sonata “blues”.
Nella seconda parte del concerto ampio spazio al compositore greco Hatzidakis, diventato
famoso per alcuni dei gioielli proposti nel repertorio.


L’ingresso ad entrambi i concerti è gratuito e non occorre la prenotazione. La rassegna, che vanta recensioni positive e plausi in tutta la Regione, è stata fortemente voluta e portata avanti dall’Assessore alla Cultura e Turismo, Vincenzo Cotugno per promuovere le eccellenze culturali, musicali, paesaggistiche e artistiche che il Molise possiede, dando lustro e valore a un’altra eccellenza molisana quale il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.

Commenti Facebook

Io non voto ( i soliti noti) : Izzo sfida Gravina e Roberti a confronti pubblici

Una campagna elettorale senza confronti non rende giustizia ai cittadini, privati della possibilità di potersi fare una reale idea su come i candidati alla presidenza della regione Molise intendano affrontare una gestione rispettosa del mandato popolare.

Alla luce di questa premessa, in qualità di candidato alla presidenza, lancio una “sfida” ai colleghi Roberti e Gravina per tre confronti pubblici da tenersi nelle piazze di Isernia, Campobasso e Termoli, in date da concordare, moderati dai cronisti delle testaste giornalistiche.

Emilio Izzo, Candidato alla presidenza della Giunta Regionale

Commenti Facebook

Roma/ Poliziotto uccide una collega e si suicida

FOTO DI REPERTORIO

Una tragedia enorme ed una storia terrbile.

Omicidio–suicidio a Roma. Una donna è stata trovata morta dopo una sparatoria nell’androne di un palazzo a Casal Monastero: è una poliziotta.

Poco dopo è stato trovato in auto, poco lontano, il cadavere di un uomo morto suicida: si tratta dell’assassino, anch’egli poliziotto.

Da quanto si è appreso, i due lavoravano nello stesso ufficio: si indaga sul movente passionale.

Sul caso indaga la Squadra Mobile.

Foto di repertorio 

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Impegnata per i preparativi della Festa del 2 giugno, poliziotta muore nella sua camera

Una notizia triste e dolorosa. Stroncata da un malore improvviso a 45 anni durante i preparativi della sfilata del 2 giugno a Roma.

È morta nella sua stanza; così un’assistente capo della Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere ma da circa tre settimane nella Capitale per le preparazioni della Festa del 2 giugno.

A darne notizia un comunicato del sindacato di Polizia Penitenziaria Uspp.

Commenti Facebook

Il mercato del lavoro è trainato da cinquantenni mentre i giovani diminuiscono

Secondo l’ Istat, ad aprile 2023, si registrano 48mila posti di lavoro in più, per la stragrande maggioranza sono donne (+52mila), che toccano un record in quanto a occupazione (52,3% ),ma sono quasi tutte over 50 (+68mila), mentre la fascia tra i venticinque e i quarantanove anni perde trentatremila occupati,si può dedurre che da una parte vi è un invecchiamento della forza lavoro italiana, dall’altra un arretramento dei più giovani in una fase economica di inflazione alta e crescita bassa.

In un anno, gli occupati oltre i 35 anni sono cresciuti del 2,1%, mentre per gli ultracinquantenni del 2,4%, a guidare il recupero sono i più anziani, che sono la fetta più numerosa.

Negli ultimi tre anni, l’invecchiamento della popolazione ha causato una contrazione delle forze lavoro superiore alle 500 mila unità.

La crescita degli occupati continua, mentre si riducono disoccupati e inattivi.

Il tasso di occupazione ad aprile sale al 61%, aumentando dello 0,2% rispetto al mese precedente, tra gli uomini si perdono 4mila posti di lavoro, tra le donne se ne guadagnano cinquantaduemila.

In un anno, si contano trecentonovantamila occupati in più, di cui duecento diciassettemila donne. La componente femminile, che più aveva sofferto la recessione Covid, recupera quindi terreno.

Continua il calo degli occupati a termine, che ad aprile 2023 diminuiscono di altre trentamila unità e rispetto ad aprile 2022 sono centoquaranta novemila in meno.

Il presidente della Fondazione Adapt Francesco Seghezzi, fa notare che, escluso il periodo della pandemia si torna ai livelli di inizio 2018, il numero dei contratti a tempo determinato resta alto, nel frattempo crescono gli occupati a tempo indeterminato:  settantaquattro mila in più ad aprile e 468 mila in più rispetto all’anno precedente, il più alto numero da quando esistono le serie storiche (1977).

La scarsità di manodopera favorisce le assunzioni dirette a tempo indeterminato per attirare candidati,per cui l’intervento del governo sulla maggiore flessibilità nelle causali dei contratti a termine si è rivelata del tutto inutile.

La contrazione dei contratti a termine, molto diffusi tra i giovani, spiega la contrazione dei posti di lavoro tra i 25-34enni (-15mila) e i 35-49enni (-18mila), mentre tra gli over 50 si contano sessantottomila posti di lavoro in più.

Su questi numeri incide la componente demografica, i giovani sono molti di meno rispetto al passato.

L’ultima relazione annuale di Bankitalia, riporta che rispetto a vent’anni fa oggi si contano cinque milioni di lavoratori (soprattutto lavoratrici) sopra i 50 anni in più e tre milioni sotto i 50 anni in meno. Nell’ultimo triennio, spiegano da Via Nazionale, l’invecchiamento della popolazione ha causato una contrazione delle forze lavoro superiore alle 500 mila unità, una frenata che i flussi migratori non sono riusciti a compensare.

Senza contare la riduzione dei giovani e la maggiore permanenza degli anziani nel mercato del lavoro per via dell’aumento dell’età pensionabile, i giovani perdono slancio nell’occupazione post Covid che finora invece hanno guidato. In un anno, gli occupati under 35 sono cresciuti del 2,1%, mentre gli over 50 del 2,4%. A guidare il recupero occupazionale ora sono i più anziani.
Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli