Nell’attesa di sapere quale sarà il futuro dell’unico e splendido teatro del capoluogo molisano, il Savoia questa sera riapre il sipario per ospitare uno spettacolo emozionante e ormai “navigato”, che ha quasi raggiunto la vetta delle 500 repliche: Novecento, capolavoro firmato Alessandro Baricco e poi portato sul grande schermo dal maestro Giuseppe Tornatore ne La leggenda del pianista sull’oceano. A far rivivere la magia del testo sul palco è Eugenio Allegri, attore che ha fatto di questo monologo il suo cavallo di battaglia riportandolo in scena dal 2007, dopo la tournée che ha toccato grandi e piccoli teatri italiani e stranieri tra il 1994 e il 2002, davanti a un pubblico di oltre centoventimila spettatori che hanno decretato il successo di uno spettacolo divenuto un “cult” della scena italiana.
Eugenio Allegri porta lo spettacolo “Novecento” al Savoia
L’Unione degli Studenti Molise alla mobilitazione dell’11 ottobre
L’Unione degli Studenti Molise lancia la mobilitazione per l’11 ottobre che si terrà a Campobasso, con partenza da Piazza San Francesco e ad Isernia con partenza da VIA PIANA SAN LEUCIO ( VI secolo) entrambe con successivo corteo. A livello nazionale il nostro paese sta sperimentando da tempo le politiche di austerità e privatizzazione sul settore pubblico, in primis sull’istruzione. La spesa in questo ambito è ferma al 4,9% del PIL, mentre nei paesi del nord Europa si arriva ad investire anche l’8,3% del PIL, come ad esempio in Danimarca. In questi ultimi mesi non sono mancate critiche in merito alla questione da parte delle istituzioni europee: secondo il rapporto Education at a Glance, l’Italia è l’unico Paese dell’area OCSE che dal 1995 non ha aumentato la spesa per studente.
Ti racconto un libro, presentazione della tredicesima edizione
Domani, venerdì 11 ottobre, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione degli eventi e appuntamenti culturali inseriti nel calendario della XIII edizione di “Ti racconto un libro”, il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione ideato e organizzato dall’Unione lettori italiani e sostenuto dalla Fondazione Molise Cultura e dalla Provincia di Campobasso.
L’assessore Facciolla alla giornata inaugurale della campagna olivicola 2013 in Molise
Non poteva di certo mancare la presenza dell’assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise, Vittorino Facciolla, alla giornata inaugurale della campagna olivicola 2013 in Molise, organizzata dall’associazione Molisextra, con il patrocinio della Regione Molise, della Cooperativa Olearia Larinese e di Piacere Molise. L’inaugurazione si terrà domani mattina alle ore 10.30, presso i locali della Cooperativa Olearia Larinese, a Larino.
Al via in Molise la Campagna Nastro Rosa 2013 per la prevenzione dei tumori al seno
Prende il via anche in Molise, la Campagna Nastro Rosa 2013 per la prevenzione dei tumori al seno. La LILT, Sezione di Isernia, aderisce all’evento nazionale con una serie di iniziative che si svolgeranno durante tutto il mese di ottobre. Per la presentazione della Campagna Nastro Rosa, la sezione isernina ha indetto una conferenza stampa che si terrà SABATO 12 OTTOBRE 2013 ALLE ORE 9:30, presso l’Aula Magna dell’ITIS (Viale dei Pentri). Introdurrà i lavori, il dirigente scolastico, Franco Capone.
Piano annuale utilizzo impianti sportivi: quale il ruolo della Consulta dello Sport? Caruso presenta interpellanza al Di Brino
Quasi un anno fa presentavo le mie dimissioni da componente della Consulta dello Sport, a causa dell’insufficiente se non inesistente attività svolta dalla stessa, ma soprattutto per il mancato coinvolgimento e la partecipazione delle associazioni sportive rispetto ad importanti tematiche, come quella della gestione e l’utilizzo degli impianti sportivi cittadini. La situazione ad oggi, sembrerebbe non essere cambiata, almeno stando alle numerose segnalazioni e proteste di questi giorni, da parte di associazioni e cittadini, circa le disposizioni di utilizzo degli impianti sportivi.
Raccolta della carta-rifiuto: in arrivo gli Ecobox
Da lunedì 14 ottobre saranno distribuiti a tutti gli Uffici del Comune di Termoli e, a seguire, agli istituti scolastici, gli Ecobox per la raccolta della carta-rifiuto allo scopo di incentivare la raccolta di carta e cartone che, in particolar modo per le pubbliche amministrazioni, costituiscono la frazione preponderante dei rifiuti prodotti. Questa iniziativa consentirà anche ai cittadini che si recano presso gli uffici comunali di poter individuare con maggiore facilità i box per la raccolta della carta e non gettare, come magari avveniva precedentemente, fogli ed altri rifiuti all’interno dello stesso cestino.
Alienazione delle case di edilizia residenziale pubblica. Ciocca all’incontro a Castropignano
Domani, venerdì 11 ottobre, alle 18.30, incontrerò gli affittuari delle case di edilizia residenziale pubblica di Castropignano nel corso di un appuntamento informativo organizzato dal locale Circolo del Pd nella sala consiliare del Comune.Un incontro al quale prenderanno parte anche i sindaci di altri centri che gravitano nella stessa area geografica e che hanno manifestato interesse rispetto alla nuova normativa della Regione Molise in tema di alienazione delle case di edilizia residenziale pubblica.
Visite didattiche mostra “Legalità e diritti umani”, Castello Pandone e Museo Archeologico di Santa Chiara
Nell’ambito delle iniziative inerenti all’educazione alla cittadinanza, alla legalità e al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani, questa Direzione Generale ha promosso, in collaborazione con il Comune di Venafro e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Molise, l’allestimento di una mostra documentale-iconografica sui temi della legalità, della partecipazione democratica, dei diritti umani, all’interno del Castello Pandone di Venafro.
Mazzuto: la Riforma delle Province non rispetta la Carta Europea delle Autonomie Locali
Il Presidente della Giunta provinciale di Isernia, Luigi Mazzuto, e quello del Consiglio, Lauro Cicchino, hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina, alcuni dati emersi in occasione dell’ultimo incontro promosso dall’Upi con i Presidenti delle Province europee per discutere con le istituzioni degli Stati partener dell’Italia sui provvedimenti del Governo contro le Province. In particolare, durante l’incontro con la stampa, è emerso che il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha constato che, in merito alla riforma delle Province, il Governo italiano non ha rispettato alcuni principi della Carta Europea delle autonomie locali.